Sono arrivato in Italia

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ludu
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 dicembre 2006, 19:49
Località: Camerun

Sono arrivato in Italia

Messaggio da Ludu »

Buona sera a tutto il forum.
L'altro ieri sono finalmente arrivato a Roma, dopo aver effettuato un viaggio tra Yaounde (camerun) e Roma Fiumicino. Ebbene, vorrei se possibile avere alcuni chiarimenti da questo gentilissimo forum. Il primo. Durante la tratta tra Yaounde e Brusselles, abbiamo avuto turbolenze per circa 4 ore e mezzo, praticamente dalla Nigeria alla Spagna, durante le quali, quando l'aereo investiva queste correnti, oltre ai normali sobbalzi (anche molto decisi), si sentiva come se il vettore "impattasse" l'aria. Questo "impatto" provocava dei rumori molto forti,che provenivano da fuori e che devo essere onesto lasciavano un po tutti impauriti. Che cosa poteva essere? Secondo punto. Durante la discesa a brusselles, l'aereo ha incontrato vento contrario molto forte. Praticamente oscillava da destra a sinistra come un'altalena, e tutti noi passeggeri abbiamo avuto modo di constatare che l'atterraggio era stato effettuato a 201 Km/h. E' normale ciò? perchè tutte le altre volte che siamo atterrati dal monitor interno vedevamo che l'aereo atterrava a più di 300 km/h. tanto è vero che eravamo talmente lenti che la frenata è stata davvero brevissima.
Un saluto a tutti ed un grazie anticipato per tutti i vostri chiarimenti.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

un'altalena, e tutti noi passeggeri abbiamo avuto modo di constatare che l'atterraggio era stato effettuato a 201 Km/h. E' normale ciò? perchè tutte le altre volte che siamo atterrati dal monitor interno vedevamo che l'aereo atterrava a più di 300 km/h. tanto è vero che eravamo talmente lenti che la frenata è stata davvero brevissima.
la velocità al'aria di avvicinamento è sempre la stessa. Quello che cambia è la GS(ground speed) cioè la velocità reale al suolo. Se hai un forte vento contrario a parità di IAS(indicated air speed) avrai una GS (ground speed) molto più bassa.
ah e comunque ci arrivi anche da solo: più l'avvicinamento è lento più è sicuro..come hai detto te la frenata è stata minima.

ps:beato te che hai visitato il camerun!!!
PPL (A)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Se hai vento contrario la velocità reale al suolo è inferiore.

Esempio.

Un aereo decolla regolare a 100 all'ora? (Esempio).

OK, a cento all'ora "veri" decolla con vento zero.

ma se ha un vento contrario a 20 all'ora?

Per il resto, le correnti d'aria ad alta velocità non sono proprio silenziose, quando impattano una superficie.

ma come fai a sapere la velocità? C'era lo schermo.

Decollerà a 100 all'ora in relazione al vento, zhe saranno 80 all'ora come velocità reale.

Ecco perchè la pista attiva varia in controvento.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Rispondi