Airbus e ITALIA
Moderatore: Staff md80.it
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Airbus e ITALIA
Qualcuno mi può spiegare perchè a tempo debito l'italia non ha voluto fare parte di AIRBUS?
PPL (A)
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
ma io sapevo che altre nazioni come francia germania ecc...ci stanno molto più dentro all'AIRBUS...Visto che le aziende italiane lavorano per entrambi i costruttori
sembrerebbe che una volta tanto chi sta ai piani alti abbia
fatto bene il suo lavoro.
sbaglio o noi rappresentiamo un ruolo marginale?
se fosse così avremmo commesso un errore gravissimo a livello di politica economica visto che airbus è insieme a boeing il maggior costruttore al mondo di aeroplani di linea.
PPL (A)
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Io ho precisato infatti che probabilmente non è quello il motivo.
Comunque potrebbe anche esserlo perché anche con la Fiat e altre industrie si sono fatte scelte politiche, non vedo quindi perché non con l'Airbus, che seppur aeronautica è sempre un industria, e dove anzi, essendo in comproprietà di Inghilterra, Francia, Spagna e Germania, le influenze politiche non dovrebbero essere di poco conto!
Comunque potrebbe anche esserlo perché anche con la Fiat e altre industrie si sono fatte scelte politiche, non vedo quindi perché non con l'Airbus, che seppur aeronautica è sempre un industria, e dove anzi, essendo in comproprietà di Inghilterra, Francia, Spagna e Germania, le influenze politiche non dovrebbero essere di poco conto!
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Tenuto conto dei casini creati ad EADS (società che controlla Airbus) dai ritardi nella consegna dell'A-380, forse forse non è stata una scelta sbagliata starne fuori......Giulio88 ha scritto:ma io sapevo che altre nazioni come francia germania ecc...ci stanno molto più dentro all'AIRBUS...Visto che le aziende italiane lavorano per entrambi i costruttori
sembrerebbe che una volta tanto chi sta ai piani alti abbia
fatto bene il suo lavoro.
sbaglio o noi rappresentiamo un ruolo marginale?
se fosse così avremmo commesso un errore gravissimo a livello di politica economica visto che airbus è insieme a boeing il maggior costruttore al mondo di aeroplani di linea.

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- domenico
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 18 gennaio 2006, 21:10
- Località: Nord / Sud
Una cosa che ricordo bene è che nelle sue prime settimane di vita il governo Berlusconi II (nel 2001) cancellò a sorpresa la partecipazione italiana dal progetto AM400 (l'aereo militare da carico dell'Airbus) con la motivizione che le nostre forze armate si trovavano meglio con i Locked. Fra l'altro questo episodio provocò il primo scontro tra il Premier e l'allora ministro degli esteri "tecnico" Renato Ruggiero che pochi mesi dopo lascerà il governo.
Ricordo anche, se non sbaglio, che francesi e tedeschi non presero bene l'improvviso ripensamento italiano.
Ciao.
Ricordo anche, se non sbaglio, che francesi e tedeschi non presero bene l'improvviso ripensamento italiano.
Ciao.
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Come non quotarti! si aggiunga anche che quando ci sono in mezzo i francesi e i tedeschi lo spazio alla cooperazione è mooolto ristrettoTenuto conto dei casini creati ad EADS (società che controlla Airbus) dai ritardi nella consegna dell'A-380, forse forse non è stata una scelta sbagliata starne fuori...... Smile
Comunque forza Airbus!!

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Ma la McDonnelDouglas non faceva già parte del gruppo Boeing?Eretiko ha scritto:Perchè quando comprarono 90 MD80 ( Spadolini), che lo fecero per beneficienza?Lesier ha scritto:Perché gira la voce che Berlusconi per dimostrare la sua amicizia a Bush abbia favorito la Boeing... ma magari sono solo voci di corridoio...
Il 737 Classic era già meglio dell'80.
ciao
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
No. MDD fu assorbita da Boeing alla fine del 1996.Lesier ha scritto: Ma la McDonnelDouglas non faceva già parte del gruppo Boeing?
Ultima modifica di City of Everett il 10 gennaio 2007, 17:11, modificato 1 volta in totale.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
-
- 02000 ft
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
- Località: firenze
il vero e giusto motivo per cui il governo Berlusconi mollò l A 400 è che pochi anni prima il governo di centro sinistra aveva maldestramente ordinato 22 C 130J poichè l A 400 era sul punto di venire cancellato poichè la Germania voleva spendere poco per svilupparlo comprando il progetto dell AN 70 ucraino (a mio parere molto meglio anche se con dei motori potenti ma inaffidabili),la Francia non era d accordo ecc ecc;in tutto questo bailame lla pochezza del governo di allora non permise all Italia di assumere un ruolo più importante e si preferì andare in USA ad acquistare gli Hercules 2;ci permutarono i 130H ma oltre 1,5 miliardi di dollari li abbiamo cacciati fuori;quindi a cosa servono aerei che trasportano solo il doppio dei 130 J ad un costo praticamente doppio??? meglio sarebbe stato acquistarne 13-14 di 130j e con i soldi risparmiati prendere almeno 3 C 17Globemaster ma questo è solo un mio parere
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
quoto 110%Eretiko ha scritto:non sono d'accordo, tenere il piede in 2 scarpe non ha mai giovato a nessuno!!!!Cosiminux ha scritto:Leiser non facciamo disinformazione.
Airbus nasce nel 1970 quando berlusconi faceva ancora
il palazzinaro.
Visto che le aziende italiane lavorano per entrambi i costruttori
sembrerebbe che una volta tanto chi sta ai piani alti abbia
fatto bene il suo lavoro.
Ciao
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
su a400m si sono inseriti al posto degli italiani gli spagnoli, i russi ed i turchi!Black Magic ha scritto:verissimo!francesco.mi ha scritto:...quando ci sono in mezzo i francesi e i tedeschi lo spazio alla cooperazione è mooolto ristretto
e la Spagna ha preso il lavoro dell´Italia, infatti l a400m verrä assemblato a Siviglia (al posto di Napoli)
vergognoso
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
la gestione a400m (eads Military transport aircraft) non ha niente a che vedere con a380 (eads airbus).aeb ha scritto:Tenuto conto dei casini creati ad EADS (società che controlla Airbus) dai ritardi nella consegna dell'A-380, forse forse non è stata una scelta sbagliata starne fuori......Giulio88 ha scritto:ma io sapevo che altre nazioni come francia germania ecc...ci stanno molto più dentro all'AIRBUS...Visto che le aziende italiane lavorano per entrambi i costruttori
sembrerebbe che una volta tanto chi sta ai piani alti abbia
fatto bene il suo lavoro.
sbaglio o noi rappresentiamo un ruolo marginale?
se fosse così avremmo commesso un errore gravissimo a livello di politica economica visto che airbus è insieme a boeing il maggior costruttore al mondo di aeroplani di linea.![]()
non ci sono influenze economiche tra i due.
vi é solo uno scambio di manpower e know how
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
- Località: firenze
QUANTE IDIOZIE!!! se vuoi fare propaganda politica quantomeno attieniti alla realtà:I RUSSI non hanno MAI fatto parte del programme a 400;GLI SPAGNOLI invece fin dall inizio e quindi non sono subentrati a nessuno;idem i turchi che hanno scelto l aereo ed hanno ottenuto del lavoro ;inoltre Napoli o qualsiasi altro stabilimento in Italia non avrebbero mai assemblato il velivolo poichè fin dalla scelta del progetto definitivo la catena di assemblaggio era stato deciso di realizzarla in Spagna poichè questo paese è uno dei più importanti clienti dell A 400 per numero di ordini e soprattutto è socio del consorzio Airbus;e per finire cosa ne avremmo fatto di aerei del genere dopo l acquisto da parte dell allora governo di centro sinistra di 22 C 130J.........FAS ha scritto:su a400m si sono inseriti al posto degli italiani gli spagnoli, i russi ed i turchi!Black Magic ha scritto:verissimo!francesco.mi ha scritto:...quando ci sono in mezzo i francesi e i tedeschi lo spazio alla cooperazione è mooolto ristretto
e la Spagna ha preso il lavoro dell´Italia, infatti l a400m verrä assemblato a Siviglia (al posto di Napoli)
vergognoso
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
stev ha scritto:QUANTE IDIOZIE!!! se vuoi fare propaganda politica quantomeno attieniti alla realtà:I RUSSI non hanno MAI fatto parte del programme a 400;GLI SPAGNOLI invece fin dall inizio e quindi non sono subentrati a nessuno;idem i turchi che hanno scelto l aereo ed hanno ottenuto del lavoro ;inoltre Napoli o qualsiasi altro stabilimento in Italia non avrebbero mai assemblato il velivolo poichè fin dalla scelta del progetto definitivo la catena di assemblaggio era stato deciso di realizzarla in Spagna poichè questo paese è uno dei più importanti clienti dell A 400 per numero di ordini e soprattutto è socio del consorzio Airbus;e per finire cosa ne avremmo fatto di aerei del genere dopo l acquisto da parte dell allora governo di centro sinistra di 22 C 130J.........FAS ha scritto:su a400m si sono inseriti al posto degli italiani gli spagnoli, i russi ed i turchi!Black Magic ha scritto:verissimo!francesco.mi ha scritto:...quando ci sono in mezzo i francesi e i tedeschi lo spazio alla cooperazione è mooolto ristretto
e la Spagna ha preso il lavoro dell´Italia, infatti l a400m verrä assemblato a Siviglia (al posto di Napoli)
vergognoso
idiozie che!????
ti invito a moderare il linguaggio e ad essere piú urbano, almeno quando rispondi ai miei post! Non mi sembra di averti dato nessun permesso per potermi rispondere in questo modo! non sei al mercato!
se vieni a Brema ti presneto tutto il team di russi che sta lavorando sull a400m, poi ti potrei portare alla FAL dove altri team russi stanno operando sul velivolo!
Per collaboare ad un progetto non bisogna necessariamente essere acquirente del prodotto finito! Per quanto riguarda Napoli, questa era la prima cittá italiana candidata alla FAL. Torino doveva e stá servendo il typhoon!
ti saluto e continuo a ricordarti un must per tutti noi!
educazione
ci sono tanti modi per esprimere i propri pareri...scegli tu!
grazie per l´attenzione
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
- Località: firenze
ma per favore.........FAS ha scritto:stev ha scritto:QUANTE IDIOZIE!!! se vuoi fare propaganda politica quantomeno attieniti alla realtà:I RUSSI non hanno MAI fatto parte del programme a 400;GLI SPAGNOLI invece fin dall inizio e quindi non sono subentrati a nessuno;idem i turchi che hanno scelto l aereo ed hanno ottenuto del lavoro ;inoltre Napoli o qualsiasi altro stabilimento in Italia non avrebbero mai assemblato il velivolo poichè fin dalla scelta del progetto definitivo la catena di assemblaggio era stato deciso di realizzarla in Spagna poichè questo paese è uno dei più importanti clienti dell A 400 per numero di ordini e soprattutto è socio del consorzio Airbus;e per finire cosa ne avremmo fatto di aerei del genere dopo l acquisto da parte dell allora governo di centro sinistra di 22 C 130J.........FAS ha scritto:su a400m si sono inseriti al posto degli italiani gli spagnoli, i russi ed i turchi!Black Magic ha scritto:verissimo!francesco.mi ha scritto:...quando ci sono in mezzo i francesi e i tedeschi lo spazio alla cooperazione è mooolto ristretto
e la Spagna ha preso il lavoro dell´Italia, infatti l a400m verrä assemblato a Siviglia (al posto di Napoli)
vergognoso
idiozie che!????
ti invito a moderare il linguaggio e ad essere piú urbano, almeno quando rispondi ai miei post! Non mi sembra di averti dato nessun permesso per potermi rispondere in questo modo! non sei al mercato!
se vieni a Brema ti presneto tutto il team di russi che sta lavorando sull a400m, poi ti potrei portare alla FAL dove altri team russi stanno operando sul velivolo!
Per collaboare ad un progetto non bisogna necessariamente essere acquirente del prodotto finito! Per quanto riguarda Napoli, questa era la prima cittá italiana candidata alla FAL. Torino doveva e stá servendo il typhoon!
ti saluto e continuo a ricordarti un must per tutti noi!
educazione
ci sono tanti modi per esprimere i propri pareri...scegli tu!
grazie per l´attenzione
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
stev ha scritto:ma per favore.........FAS ha scritto:stev ha scritto:QUANTE IDIOZIE!!! se vuoi fare propaganda politica quantomeno attieniti alla realtà:I RUSSI non hanno MAI fatto parte del programme a 400;GLI SPAGNOLI invece fin dall inizio e quindi non sono subentrati a nessuno;idem i turchi che hanno scelto l aereo ed hanno ottenuto del lavoro ;inoltre Napoli o qualsiasi altro stabilimento in Italia non avrebbero mai assemblato il velivolo poichè fin dalla scelta del progetto definitivo la catena di assemblaggio era stato deciso di realizzarla in Spagna poichè questo paese è uno dei più importanti clienti dell A 400 per numero di ordini e soprattutto è socio del consorzio Airbus;e per finire cosa ne avremmo fatto di aerei del genere dopo l acquisto da parte dell allora governo di centro sinistra di 22 C 130J.........FAS ha scritto:su a400m si sono inseriti al posto degli italiani gli spagnoli, i russi ed i turchi!Black Magic ha scritto: verissimo!
e la Spagna ha preso il lavoro dell´Italia, infatti l a400m verrä assemblato a Siviglia (al posto di Napoli)
vergognoso
idiozie che!????
ti invito a moderare il linguaggio e ad essere piú urbano, almeno quando rispondi ai miei post! Non mi sembra di averti dato nessun permesso per potermi rispondere in questo modo! non sei al mercato!
se vieni a Brema ti presneto tutto il team di russi che sta lavorando sull a400m, poi ti potrei portare alla FAL dove altri team russi stanno operando sul velivolo!
Per collaboare ad un progetto non bisogna necessariamente essere acquirente del prodotto finito! Per quanto riguarda Napoli, questa era la prima cittá italiana candidata alla FAL. Torino doveva e stá servendo il typhoon!
ti saluto e continuo a ricordarti un must per tutti noi!
educazione
ci sono tanti modi per esprimere i propri pareri...scegli tu!
grazie per l´attenzione
OVER!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
- Località: firenze
chiedo scusa ai moderatori ed allo staff del forum ed a chi si è sentito (a mio parere esageratamente )offeso nonostante le (sempre a mio parere)enormi inesattezze riguardo al ruolo dell Italia e degli altri partecipanti all ex programma FLA (non FAL);non capisco però questo tizio (Eretiko)cosa cavolo cerca e perchè non si fà gli affari suoi!!!!alla faccia della fine della polemica.......soprattutto se vuole sapere cosa io sò sul programma basta che si legga il mio post di alcuni giorni fà (a meno che non sia in grado di farlo..)Eretiko ha scritto:Il favore faccelo tu!!stev ha scritto:ma per favore.........
Dicci in maniera chiara che cosa sai, senza offendere nessuno,
altrimenti fatti una passeggiata sul lungo-Arno aspettando la prossima piena!!!
Ciao
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Caro Stev,
Non è questione di farsi gli affari suoi, tuoi o di chi che sia....
...sei in un forum di discussione pubblico che tratta di aviazione. Se non sei d'accordo con qualche risposta, hai tutto il diritto di dire la tua, purchè rimanga nei limiti dell'educazione. Cosa che tu non hai fatto! (a mio giudizio)
Eretiko, alla sua maniera
, ti ha esortato a contribuire al dibatitto attraverso le tue conoscenze e non tramite affermazioni spocchiose ed arroganti.
Per il resto, io sono ancora interessato all'argomento
Non è questione di farsi gli affari suoi, tuoi o di chi che sia....
...sei in un forum di discussione pubblico che tratta di aviazione. Se non sei d'accordo con qualche risposta, hai tutto il diritto di dire la tua, purchè rimanga nei limiti dell'educazione. Cosa che tu non hai fatto! (a mio giudizio)
Eretiko, alla sua maniera

Per il resto, io sono ancora interessato all'argomento

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Cosa c'entra Eretiko? E' un membro del forum (e questo dice tutto).
Cosa cerca Eretiko? Di sapere quello che sai da te con educazione. Comunque puoi chiederlo direttamente a lui.....
Perche' Eretiko non si fa i fatti suoi? Ma questi sono fatti suoi.... ripeto e' un membro del forum (ed anche autorevole, basta che leggi sulla sinistra sotto al suo nome e conti le stelline ups.. sorry, gli aereoplanini.... poi potrai anche vedere l'eta', il numero messaggi, il lavoro di Eretiko, che mooolto gentilemente si presta a spiegare a tutti gli ignoranti come me per es. tante belle cose sugli aereoplani e che magari potra' spiegarle anche a te un giorno se fai il bravo.....). Tutto cio' che si scrive su un forum e' affare dei membri del forum....
Eretiko ha gia' letto credo il tuo post di alcuni giorni fa, da questo e' nato il suo intervento.
Eretiko sa leggere? ..... Mah... questo non lo so.... ripeto dovresti chiederlo a lui... se hai qualche sospetto che non sappia leggere prova a mandargli segnali di fumo, lui e' dalle parti di mxp, lago maggiore..... magari ti dovrai avvicinare un po'..... comunque ti rivelo un segreto.... fonti strettamente confidenziali mi indicano che Eretiko, detto anche Francesco sa' effettivamente leggere..... confermi France'?
Ciao e buona continuazione!
P.S. France' sei laureato in ingeneria aeronautica o ricordo male?
Cosa cerca Eretiko? Di sapere quello che sai da te con educazione. Comunque puoi chiederlo direttamente a lui.....
Perche' Eretiko non si fa i fatti suoi? Ma questi sono fatti suoi.... ripeto e' un membro del forum (ed anche autorevole, basta che leggi sulla sinistra sotto al suo nome e conti le stelline ups.. sorry, gli aereoplanini.... poi potrai anche vedere l'eta', il numero messaggi, il lavoro di Eretiko, che mooolto gentilemente si presta a spiegare a tutti gli ignoranti come me per es. tante belle cose sugli aereoplani e che magari potra' spiegarle anche a te un giorno se fai il bravo.....). Tutto cio' che si scrive su un forum e' affare dei membri del forum....
Eretiko ha gia' letto credo il tuo post di alcuni giorni fa, da questo e' nato il suo intervento.
Eretiko sa leggere? ..... Mah... questo non lo so.... ripeto dovresti chiederlo a lui... se hai qualche sospetto che non sappia leggere prova a mandargli segnali di fumo, lui e' dalle parti di mxp, lago maggiore..... magari ti dovrai avvicinare un po'..... comunque ti rivelo un segreto.... fonti strettamente confidenziali mi indicano che Eretiko, detto anche Francesco sa' effettivamente leggere..... confermi France'?
Ciao e buona continuazione!
P.S. France' sei laureato in ingeneria aeronautica o ricordo male?
Ultima modifica di stefanojoy il 12 gennaio 2007, 2:10, modificato 1 volta in totale.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
FAL é la Final assembly linestev ha scritto:chiedo scusa ai moderatori ed allo staff del forum ed a chi si è sentito (a mio parere esageratamente )offeso nonostante le (sempre a mio parere)enormi inesattezze riguardo al ruolo dell Italia e degli altri partecipanti all ex programma FLA (non FAL);non capisco però questo tizio (Eretiko)cosa cavolo cerca e perchè non si fà gli affari suoi!!!!alla faccia della fine della polemica.......soprattutto se vuole sapere cosa io sò sul programma basta che si legga il mio post di alcuni giorni fà (a meno che non sia in grado di farlo..)Eretiko ha scritto:Il favore faccelo tu!!stev ha scritto:ma per favore.........
Dicci in maniera chiara che cosa sai, senza offendere nessuno,
altrimenti fatti una passeggiata sul lungo-Arno aspettando la prossima piena!!!
Ciao
FLA indicava future large aircraft ed era la sigla riportata nei documenti ufficiali eads per indicare Il 380 quando ancora era A3xxx
in piú FLA per l´a400m é la sigla del modello scala 1:9 del modello dell´a400m (A400M FLA 6.3) per le prove in galleria del vento dipartimento EGXG diretto dai dottori Sven Schaber e Thomas Lehmann
io parlovo di FAL final assembly line in Siviglia, Andalusia sud della Spagna (400-500 km da madrid) stabilimenti CASA
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
stev carissimo ti invito ad un confronto costruttivo!stev ha scritto:chiedo scusa ai moderatori ed allo staff del forum ed a chi si è sentito (a mio parere esageratamente )offeso nonostante le (sempre a mio parere)enormi inesattezze riguardo al ruolo dell Italia e degli altri partecipanti all ex programma FLA (non FAL);non capisco però questo tizio (Eretiko)cosa cavolo cerca e perchè non si fà gli affari suoi!!!!alla faccia della fine della polemica.......soprattutto se vuole sapere cosa io sò sul programma basta che si legga il mio post di alcuni giorni fà (a meno che non sia in grado di farlo..)Eretiko ha scritto:Il favore faccelo tu!!stev ha scritto:ma per favore.........
Dicci in maniera chiara che cosa sai, senza offendere nessuno,
altrimenti fatti una passeggiata sul lungo-Arno aspettando la prossima piena!!!
Ciao
non ad una battaglia di parole!
buona lettura
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Quando si cancella un programma è sempre un peccato. Condivido l'idea di Francesco...purtroppo non si può tenere 1 piede in 2 scarpe, perchè si finisce per partecipare marginalmente a tutto ed a niente. Poi però mi chiedo? Conviene fare una scelta logica e quindi tornare forte dentro il gruppo EADS, che copre dall'aeroplanino con il quale lavoro e volo io sino al grandissimo A380, oppure seguire gli Americani? La risposta sembrerebbe logica, nel senso che anche io che apprezzo molto gli americani seguirei il gruppo EADS per motivi che tutti possono comprendere e che certo non starò qui ad elencare, anche perchè ne dimenticherei qualcuno. Però poi mi balza agli occhi quello che conferma Black Magic nella pagina precedente di questo thread e cioè che collaborare con Tedeschi e Francesi è difficile. Io ho lavorato poco con questi però sinceramente non ho visto tanti problemi ad interagire con loro. Mi piacerebbe discutere molto questo aspetto e so che Francesco, Black Magic, Snap-on, FAS, pippo...insomma tutti, posso dare un bel contributo. Voi cosa fareste? Una scelta di campo o restiamo così? E se dovessimo scegliere una certa parte del campo quale scegliereste e perchè?
ps A Frà ma che c'hai anche l'avvisatore acustico per l'overspeed dei maroni?
ps A Frà ma che c'hai anche l'avvisatore acustico per l'overspeed dei maroni?

Nicolino