ATPL riassunto delle varie info!

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maya
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 14:29
Località: Roma

ATPL riassunto delle varie info!

Messaggio da Maya »

Ciao a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum ma è da un pò che lo leggo, cercavo delle info su come conseguire la licenza di pilota di linea e grazie a voi ho scoperto l' Atpl, che può essere integrato o modulare e che è possibile svolgerlo all'estero, fin qui spero di aver capito bene!

Quello che non ho capito è questo:

partendo da zero fino ad arrivare ad essere co-pilota di un a/m di linea di grandi dimensioni (W i Boeing!) quanto tempo passa? I vari step e le varie licenze e le ore di volo sono comprese nell'atpl? Scusate la domanda infantile e riduttiva, vi starete facendo delle mega risate :lol: ma vorrei riuscire a capire in quanti anni si è pronti per poter provare a cercare lavoro in qualche compagnia facendo l'Atpl integrato?

Il lavoro di assistente di volo può essere conciliabile con il corso atpl? Vorrei lavorare ed in contemporanea studiare ma ho paura che gli orari della vita da AV non vadano d'accordo con le ore di lezione e la concentrazione mentale necessaria allo studio, corregetemi se sbaglio... Meglio lavorare qualche anno e cercare di mettere da parte una certa somma per poi dedicarsi interamente al corso?

Ho letto che nelle scuole americane i prezzi sono notevolemente inferiori all'Italia, ma conviene fare il corso negli Usa, risparmiare ma poi ritrovarsi con il notevole rischio di non trovare lavoro negli States (ho letto anche che serve una sorta di sponsorizzazione da parte di un compagnia americana per avere la green card, quello che mi chiedo è perchè una compagnia Usa dovrebbe essere interessata ad una pilota italiana e con poca esperienza quando ci sarano chissà quanti piloti americani più esperti?), dover fare la conversione da FAA a JAA e poi brancolare cercando lavoro in Europa?
Non è assolutamente una domanda polemica, è solo per capire!

Infine a Roma o nei pressi di roma quali sono le scuole di volo più valide che abbiano il corso ATPL integrato? Il corso Skymaster dell'Alitalia non esiste più vero?

Scusate per le eventuali imprecisioni in quello che ho scritto!
Muchas gracias a todos para vuestra ayuda!!
Avatar utente
Pier Giovanni
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 8 agosto 2006, 23:12
Località: Sardegna

Messaggio da Pier Giovanni »

prima di spiegarti tutto...tu vuoi diventare pilota o assistente di volo?
"E' meglio fare e pentirsi che pentirsi di non aver fatto.."

PPL
Avatar utente
Maya
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 14:29
Località: Roma

Messaggio da Maya »

Già sono assistente di volo...
Vorrei però passare nel cockpit!
Avatar utente
Pier Giovanni
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 8 agosto 2006, 23:12
Località: Sardegna

Messaggio da Pier Giovanni »

ok incomincia con questo:

http://www.aviomarscuoladivolo.com

è una scuola che opera da quasi 30 anni nell'aeroporto dell'Urbe il cui proprietario è un ex comandante AZ con 30 annni di carriera!
"E' meglio fare e pentirsi che pentirsi di non aver fatto.."

PPL
Avatar utente
Pier Giovanni
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 8 agosto 2006, 23:12
Località: Sardegna

Messaggio da Pier Giovanni »

da quanto sei assistente di volo?
"E' meglio fare e pentirsi che pentirsi di non aver fatto.."

PPL
Avatar utente
Maya
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 14:29
Località: Roma

Messaggio da Maya »

Mi sono certificata da AV da poco,volevo fare un lavoro per poter mettere da parte el dinero per l'atpl e contemporaneamente lavorare in campo aereonautico, anche se appunto il dubbio è riuscire a conciliare gli orari di lavoro con quelli di un corso e dello studio da pilota....

Altra domanda è se la visita medica di 2°cl va bene per fare il pilota di linea o no? Serve quella di 1° classe? In tal caso una leggera correzione per miopia è consentita?
Avatar utente
Pier Giovanni
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 8 agosto 2006, 23:12
Località: Sardegna

Messaggio da Pier Giovanni »

guarda io ho parlato di persona col proprietario cioè il cpt di cui ti parlavo prima mi ha dato le schede dove sono descritti tutti i particolari del corso e il prezzo che rispetto alle altre scuole in Italia è molto "contenuto".
se vuoi ti mando il materiale via mp.
"E' meglio fare e pentirsi che pentirsi di non aver fatto.."

PPL
Avatar utente
Pier Giovanni
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 8 agosto 2006, 23:12
Località: Sardegna

Messaggio da Pier Giovanni »

non ne sono sicuro al 100% ma credo che inizialmente sia necessaria quella di prima classe. per quanto riguarda la miopia dipende dalla correzione ma se è leggera vai tranquilla! comunque nel forum ci sono info specifiche anche sulla visita medica
Ultima modifica di Pier Giovanni il 6 gennaio 2007, 15:58, modificato 1 volta in totale.
"E' meglio fare e pentirsi che pentirsi di non aver fatto.."

PPL
Avatar utente
Kida
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 gennaio 2007, 16:50

Messaggio da Kida »

Ci vuole la 1^ classe, e la correzione, se non vado errato, è consentita fino a 2 diottrie.
Però scusa una cosa: essendo tu AV non ti sarebbe più facile parlare direttamente con vari comandanti e poi fare una sintesi delle varie campane sentite?
Magari poi potrai tu stessa dare degli ottimi consigli a noi profani ;)
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

il massimo consentito alla prima visita di 1a classe è di 3 diottrie senza correzione.
yi mando alla JAR-FCL3( parte medica dove puoi trovare tutti gli standard di esame)

JAR-FCL 3.215 Requisiti Oftalmologici
(a) Un richiedente per o il titolare di un certificato medico
di 1 a Classe non deve avere alcuna anormalità della funzione
degli occhi o dei loro annessi, o qualsiasi condizione
patologica attiva, congenita o acquisita, acuta o cronica, o
qualsiasi sequela di chirurgia oculare (vedere Paragrafo 1
dell'Appendice 12 relativa alla Sottoparte B) o trauma, che
sia in grado di interferire con il sicuro esercizio delle attività
consentite dalla/ e licenza/ e.


(b) Una visita oftalmologica specialistica è richiesta alla
visita iniziale (vedere Paragrafo 2 dell'Appendice 12 relativa
alla sottoparte B).


(c) Un esame degli occhi di routine deve far parte di tutte le
visite di rinnovo e di mantenimento in servizio (vedere
Paragrafo 3 dell'Appendice 12 relativa alla Sottoparte B).


(d) Una visita oftalmologica specialistica è richiesta in
coincidenza delle visite di rinnovo (visita specialistica -vedere
Paragrafo 4 dell'Appendice 12 relativa alla Sottoparte
B) ai seguenti intervalli:


1) una volta ogni 5 anni fino al 40°
compleanno,


2) una volta ogni 2 anni successivamente.


JAR-FCL 3.220 Requisiti Visivi
(a) Acutezza visiva da lontano. L'acutezza visiva da lontano,
con o senza correzione, deve essere 7/ 10 o più in ogni occhio
separatamente e l'acuità visiva binoculare deve essere di
10/ 10 o più [vedere JAR-FCL 3.220 (h) seguente]. Non
devono essere applicati limiti all'acuità visiva non corretta.


(b) Errori refrattivi. È definito errore refrattivo la
deviazione dall'emmetropia misurata in diottrie nel meridiano
più ametrope. La refrazione deve essere misurata con metodi
standard (vedere Paragrafo 1 dell'Appendice 13 relativa alla
Sottoparte B). Gli aspiranti devono essere considerati idonei 30
30 Page 31 32
SEZIONE 1 JAR-FCL 3 Sottoparte B
1-B-5
per quanto riguarda l'errore refrattivo se incontrano i requisiti
di seguito riportati:


1) Alla prima visita l'errore refrattivo non deve
superare ± 3 diottrie.


2) Alle visite di rinnovo, il richiedente un certificato
medico considerato soddisfacentemente esperto dall'Autorità
Competente per il rilascio delle licenze, con errori refrattivi
fino a +3/-5 diottrie e con storia di visione stabile può essere
considerato idoneo dall'AMS (vedere Paragrafo 2
dell'Appendice 13 relativa alla Sottoparte B).


3) In un richiedente con errore refrattivo con una
componente astigmatica, l'astigmatismo non deve eccedere 2
diottrie.


4) La differenza nell'errore refrattivo tra i 2 occhi
(anisometropia) non deve eccedere 2 diottrie.


5) Lo sviluppo di presbiopia deve essere controllato a
tutte le visite aeromediche di rinnovo.


6) Un richiedente deve essere in grado di leggere la
tavola N° 5 (o equivalente) a 30-50 cm. e la tavola N° 14 (o
equivalente) a 100 cm., con correzione se prescritta [vedere
JAR-FCL 3.220 (h) seguente].
(c) Un richiedente con difetti significativi della visione
binoculare deve essere giudicato non idoneo. Non è richiesto
requisito stereoscopico (vedere Paragrafo 3 dell'Appendice
13 relativa alla Sottoparte B).


(d) Un richiedente con diplopia deve essere giudicato non
idoneo.


(e) Un richiedente con convergenza che non sia normale
deve essere giudicato non idoneo (vedere Paragrafo 4
dell'Appendice 13 relativa alla Sottoparte B).


(f) Un richiedente con squilibrio dei muscoli oculari
(eteroforia) eccedente (quando misurato con correzione
usuale, se prescritta):


1.0 diottria prismatica nell'iperforia a 6 metri,
6.0 diottrie prismatiche nell'esoforia a 6 metri,
8.0 diottrie prismatiche nell'exoforia a 6 metri;


e
1.0 diottria prismatica nell'iperforia a 33 cm.,
6.0 diottrie prismatiche nell'esoforia a 33 cm.,
12.0 diottrie prismatiche nell'exoforia a 33 cm;


deve essere giudicato non idoneo a meno che le riserve
fusionali siano sufficienti a prevenire astenopia e diplopia.


(g) Un richiedente con campi visivi che non siano normali
deve essere giudicato non idoneo.


(h) 1) Se un requisito visivo è raggiunto solamente con
l'uso di correzione, gli occhiali o le lenti a contatto devono
permettere una funzione visiva ottimale ed essere idonee per
scopi aeronautici.


2) Le lenti correttive, quando indossate per scopi
aeronautici, devono permettere al possessore della licenza di
raggiungere i requisiti visivi a tutte le distanze. Non più di un
paio di occhiali deve essere usato per raggiungere il requisito.


3) Un paio di occhiali correttivi di riserva deve essere
prontamente disponibile nell'esercizio delle attività consentite
dalla licenza.


JAR-FCL 3.225 Percezione dei Colori
(a) La normale percezione dei colori è definita come
l'abilità a superare il test di Ishihara o l'anomaloscopio di
Nagel allo stesso modo di un normale tricromate (vedere
Paragrafo 1 dell'Appendice 14 relativa alla Sottoparte B).


(b) Un richiedente deve avere una normale percezione dei
colori o essere cromaticamente sicuro. I richiedenti un
certificato medico che sbagliano il test di Ishihara devono
essere giudicati cromaticamente sicuri se superano test
approfonditi con metodi autorizzati (anomaloscopia e
lanterne colorate -vedere Paragrafo 2 dell'Appendice 14
relativa alla Sottoparte B).


(c) Un richiedente che non superi i test autorizzati di
percezione dei colori deve essere considerato cromaticamente
non sicuro e giudicato non idoneo.
PPL (A)
N757GF

Messaggio da N757GF »

Giulio88 ha scritto:il massimo consentito alla prima visita di 1a classe è di 3 diottrie senza correzione.
Cosa vuol dire 3 diottrie senza correzione? non e` che stai confondendo acuita` visiva (misurata in decini) e focale della lente di correzione (misurata in diottrie)?
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Cosa vuol dire 3 diottrie senza correzione? non e` che stai confondendo acuita` visiva (misurata in decini) e focale della lente di correzione (misurata in diottrie)?
si mi sono espresso male. comunque so qual'è la differenza fra decimi e diottrie.

1) Alla prima visita l'errore refrattivo non deve
superare ± 3 diottrie.
PPL (A)
Avatar utente
Kida
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 gennaio 2007, 16:50

Messaggio da Kida »

Pier Giovanni ha scritto:guarda io ho parlato di persona col proprietario cioè il cpt di cui ti parlavo prima mi ha dato le schede dove sono descritti tutti i particolari del corso e il prezzo che rispetto alle altre scuole in Italia è molto "contenuto".
se vuoi ti mando il materiale via mp.
ho letto...€55000 non è che mi sembra così contenuto, cmnq grazie delle info :)
Avatar utente
Pier Giovanni
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 8 agosto 2006, 23:12
Località: Sardegna

Messaggio da Pier Giovanni »

Beh se confronti quel prezzo con tutti gli altri delle altre scuole vedreai che è veramente contenuto...!
"E' meglio fare e pentirsi che pentirsi di non aver fatto.."

PPL
Rispondi