Quello che non ho capito è questo:
partendo da zero fino ad arrivare ad essere co-pilota di un a/m di linea di grandi dimensioni (W i Boeing!) quanto tempo passa? I vari step e le varie licenze e le ore di volo sono comprese nell'atpl? Scusate la domanda infantile e riduttiva, vi starete facendo delle mega risate

Il lavoro di assistente di volo può essere conciliabile con il corso atpl? Vorrei lavorare ed in contemporanea studiare ma ho paura che gli orari della vita da AV non vadano d'accordo con le ore di lezione e la concentrazione mentale necessaria allo studio, corregetemi se sbaglio... Meglio lavorare qualche anno e cercare di mettere da parte una certa somma per poi dedicarsi interamente al corso?
Ho letto che nelle scuole americane i prezzi sono notevolemente inferiori all'Italia, ma conviene fare il corso negli Usa, risparmiare ma poi ritrovarsi con il notevole rischio di non trovare lavoro negli States (ho letto anche che serve una sorta di sponsorizzazione da parte di un compagnia americana per avere la green card, quello che mi chiedo è perchè una compagnia Usa dovrebbe essere interessata ad una pilota italiana e con poca esperienza quando ci sarano chissà quanti piloti americani più esperti?), dover fare la conversione da FAA a JAA e poi brancolare cercando lavoro in Europa?
Non è assolutamente una domanda polemica, è solo per capire!
Infine a Roma o nei pressi di roma quali sono le scuole di volo più valide che abbiano il corso ATPL integrato? Il corso Skymaster dell'Alitalia non esiste più vero?
Scusate per le eventuali imprecisioni in quello che ho scritto!
Muchas gracias a todos para vuestra ayuda!!