Cirrus SR20

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Cirrus SR20

Messaggio da Slowly »

Ammazza ma che plancia c'ha!?!?!?!?!?

Sembra un Mercedes.

Alla faccia!

E' così tanto Glass Cokcpit che se prende fuoco e si fonde diventa un servizio in porcellana!

Mi, che bello!!!!

:shock:

Cercatevi le foto, cercate. Mica le cercherò io!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

Ho avuto la fortuna di pilotarlo a novembre. La versione era SR22-G2. Una vera bomba di aeroplano. 310 Cavalli e un rateo di salita di 1.400 ft/min. Di una comodità impressionante, la soluzione del joystick è azzeccata e l'aereo è di una stabilità pazzesca. Si pilota che è un piacere! La strumentazione sembra quella di un moderno liner. Radar meteo, TCAS, autpilota e GPWS per citarne alcuni. Ma la chicca è il paracadute che fortunatamente non ho dovuto sperimentare :lol: La potenza che sprigiona lascia di stucco, l'unico problema è che per chi è abituato come me al C152 o al massimo al P66C in avvicinamento si deve prestare attenzione a ridurre in tempo la velocità e a "sporcare" con un certo anticipo perchè si rischia di arrivare veloci. Tirando le somme mi ha dato un'ottima impressione!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ma parli di paracadute balistico? Ce l'ha a che il 20?

Ti ricordi dov'è il comando di azionamento?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

Ma parli di paracadute balistico? Ce l'ha a che il 20?
Si lo ha anche il 20.
Ti ricordi dov'è il comando di azionamento?
Il comando sta nel pedestal centrale dietro la manetta. Ma per attivarlo mi spiegarono che si deve effettuare una pressione abbastanza forte!
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Ecco qui come si presenta

Immagine
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

bellissimo cockpit!

E poi cosa succede, si sgancia in maniera temporizzata, o sempre a mano?

Sapete se qualcuno, collaudotir a parte, l'ha mai "usato sul campo"?

Davvero molto bello questo Cirrus!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Dimenticavo, grazie delle info raga!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

E poi cosa succede, si sgancia in maniera temporizzata, o sempre a mano?

Il paracadute deve essere azionato sempre manualmente.
Sapete se qualcuno, collaudotir a parte, l'ha mai "usato sul campo"?

Mi venne spiuegato che oltre ai collaudatori il paracadute è stato utilizzato per altre 4 o 5 volte, ora non ricordo, tutte situazioni di emergenza in cui gli occupanti sono tornati a casa con le loro gambe. Tra essi mi sembra di ricordare che ci fosse stato anche un'ammaraggio.
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

Scusate ho fatto un po di casino con le citazioni ma penso si capisca comunque :oops:
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Eccolo sul campo

:shock:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Avendo visto molti Cirrus a Padova, devo dire che:

1- E' una macchina splendida
2- E' una macchina rumorosa
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ma scusate raga.

Il paracadute balistico, viene usato in funzione della quota o no?

Mi spiego:

- Se si è molto alti, lo si usa per riassettarsi e lo si sgancia come sul SuperHornet o una volta che è fuori è fuori e basta?

HA cioè un meccanismo di sgancio?

C'è lo schema eletrico del dispositivo o anche solo una foto che mostra qualcosa?

Pippo è rumoroso? Che motore è? Ma la cabina è bene insonorizzata che tu sappia?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Slo, hai visto il video che ho postato?

Mostra sia un emergenza reale sia come funziona il paracadute
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

francesco.mi ha scritto:Eccolo sul campo

:shock:
Porca miseria che legna!

:shock:

Se non ce l'aveva........................

Interessantissimo.

Allora m isa che non si sgancia.....................l oestrai e aspetti di vedere dove finisci.

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ecco:

http://www.cirrusdesign.com/aircraft/safety/

Che roba!!!!

Non ho capito se è opzionale o c'è punto e basta!

Negli USa, con tutti i luoghi desertici, è senza dubbio utile! Qui, se ti fa scendere su una tangenziale qualsiasi ti multano! :lol:

Mammamia quant'è bello sto Sr20G2!!!

:*
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Interessantissimo anche il disegno dell'ala, quasi a simulare la presenza di slat per le basse velocità.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Il motore è un Continental IO-360-ES/ 200 hp per SR20, e Continental IO-550-N/
310 hp per il 22. Il livello di rumorosità a cui mi riferivo io era il 22, e dall'esterno, visto che non ci ho mai volato. Ma sicuramente la rumorosità interna su velivoli di questo tipo è sempre molto elevata, e l'uso delle cuffie è quasi obbligatorio se si pensa di affrontare un viaggio di più di mezzora.
Un'altra cosa che mi piace di questo aereo è che il passo dell'elica viene comandato automaticamente dalla leva della manetta, invece di avere una leva apposita e separata, e quindi risulta molto più semplice da gestire.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Mi piacerebbe farci un giro.

Qualcuno consosce qualcuno?

:oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Magari a Padova?...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

:oops:

Si?

:oops:

Eh magari..............

:oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Io ho avuto la foruna di salire su un Cirrus SR-22 GTS (full-optional) all'AvioExpo di Voghera! :D
E' bellissimo, non volevo più scendere! :lol:

Questa è la foto che mi è venuta meglio:
Immagine
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

A proposito, ma la leva del paracadute balistico non è mica in alto tra i due sedili anteriori?

Immagine

(http://www.airliners.net/open.file/0955238/M/)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Stasera provo sul simulatore del 20.

Magari sul 22 è diverso.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

PER SLOWLY:

-Per quanto riguarda la rumorosità dipende di termini di paragone. Rispetto al Cessna150/172 ecc o comunque agli aerei di AG di questo tipo è totalmente differente ed è estremamente silenzioso e confortevole.

-Il paracadute è di serie quindi non è possibile non averlo.

-A Padova lo puoi sicuramente provare, infatti li c'è il rivenditore Cirrus Italia.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Alex82 ha scritto:PER SLOWLY:

-Per quanto riguarda la rumorosità dipende di termini di paragone. Rispetto al Cessna150/172 ecc o comunque agli aerei di AG di questo tipo è totalmente differente ed è estremamente silenzioso e confortevole.

-Il paracadute è di serie quindi non è possibile non averlo.

-A Padova lo puoi sicuramente provare, infatti li c'è il rivenditore Cirrus Italia.
Grazie!

Dunque, ho provato a scatapulgere, (espellere in slouliano), il paracadute a 130nm all'ora.

Ecco, è meglio non farlo...............

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Slowly ha scritto:Stasera provo sul simulatore del 20.

Magari sul 22 è diverso.
che simulatore, fs9? :scratch:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Si si, col Cirrus della Eaglesoft.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Alex82 ha scritto:PER SLOWLY:

-Per quanto riguarda la rumorosità dipende di termini di paragone. Rispetto al Cessna150/172 ecc o comunque agli aerei di AG di questo tipo è totalmente differente ed è estremamente silenzioso e confortevole.

-Il paracadute è di serie quindi non è possibile non averlo.

-A Padova lo puoi sicuramente provare, infatti li c'è il rivenditore Cirrus Italia.
Riguarda la rumorosità ESTERNA, ovviamente trattandosi del triplo o del doppio di cavalli rispetto al 150 e al 172, è molto più elevata, specialmente in decollo. Questa caratteristica secondo me non lo fa ben volere in aeroporti posti molto vicini a centri abitati.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

pippo682 ha scritto: Riguarda la rumorosità ESTERNA, ovviamente trattandosi del triplo o del doppio di cavalli rispetto al 150 e al 172, è molto più elevata, specialmente in decollo. Questa caratteristica secondo me non lo fa ben volere in aeroporti posti molto vicini a centri abitati.
Ne parli manco fosse rumoroso come un 707. :roll: :lol:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ashaman ha scritto:
Ne parli manco fosse rumoroso come un 707. :roll: :lol:
Dipende dai vicini di casa :wink:
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Sempre dall'Avioexpo:
Immagine
Inoltre il paracadute balistico salva gli occupanti ma non l'aereo. Infatti, la struttura del velivolo e quella dei carrelli è progettata per deformarsi al momento dell'impatto con il terreno rendendo l'atterraggio più sicuro per i passeggeri (ma così l'aereo è da rottamare)... anche se il paracadute è grande, il contatto con il suolo è tutt'altro che morbido!

Aggiungo anche una foto dei comodissimi sedili in pelle, con tanto di airbag incorporati nelle cinture di sicurezza:
Immagine
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Ne aprofitto per fare una domanda sull'ala del Cirrus:
Come mai il bordo anteriore dell'ala è "spezzato", cioè una parte è più sporgente di alcuni centimetri?
Quali possono essere i vantaggi aerodinamici di questa configurazione?

Immagine

:?:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Per la stabilità alle basse velocità.

E' una sorta di simulatore statico di slat.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

Come mai il bordo anteriore dell'ala è "spezzato", cioè una parte è più sporgente di alcuni centimetri?
E' una soluzione ingegnosa! Nel caso l'aereo entrasse in stallo(o comunque alle basse velocità come diceva Slowly) le parti delle semiali a perdere portanza sarebbero quelle interne attaccate alla fusoliera. Le parti esterne, cioè quelle dopo quella sorta di "scalatura" che ospitano gli alettoni, rimangono portanti e di conseguenza gli alettoni continuano a generare efficenza.
Kansas
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 14 gennaio 2007, 22:50

Messaggio da Kansas »

Allora, andiamo per gradi...

Il cockpit gliel'ha disegnato la stazione di ingegneria della BMW in California. Ecco perche' e' cosi' ergonomico. E' il classico stile "all'europea".

Il para non si puo' sganciare. Fin'ora e' stato utilizzato positivamente in almeno 4 incidenti ma per esser piu' preciso dovrei andare a consultare il database dell'NTSB USA. La sua presenza e' una cosa sotto osservazione in America. La Cessna ama dire privatamente che il para su un "certo ben noto aeroplano" serve in realta' come AMOC (alternative means of compliance) per poter certificare il velivolo sotto la Part 23 FAA a causa dei problemi di recupero in caso di entrata in vite. Inoltre, il Cirrus sta avendo un rateo di incidenti da primato, per svariati motivi. Il problema e' che e' un velivolo molto performante e sembra che i piloti della domenica danarosi che se lo permettono si sentano talemente a loro agio che rischiano piu' del dovuto arrivando a perdere il controllo del velivolo. La presenza del para come ultima risorsa potrebbe indurre un eccesso di confidenza amplificando la tendenza a non considerare i rischi reali. Fatto sta che, comunque, ci sono persone che ancora vanno in giro grazie al para del Cirrus. Se ricordo bene anche un paio di aeroplani solcano ancor ai cieli nonostante si siano fatti un viaggio appesi al proprio para.

L'ala in quel modo serve proprio al controllo del velivolo durante lo stallo.
Rispondi