ARIA CALDA STANOTTE

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

ARIA CALDA STANOTTE

Messaggio da Ale »

...nel nord italia stanotte è sopraggiunto vento abbastanza intenso e caldo con conseguente aumento delle temperature...analizzando le sup. isobariche ho dedotto che potrebbe essere un vento che viene dalla spagna a causa
dell' alta pressione presente su quest' ultima e della bassa pressione che interesssa il nord d 'italia in questi giorni....

qualcuno me lo può confermare o smentire? :)
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

Al momento qui c'è vento da 090 anche s ele temperaturre sono tutt'altro che invernali....
LIRF 190945Z 09006KT 070V130 7000 FEW023 16/12 Q1020 NOSIG
Danilo
Immagine
Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

Messaggio da Ale »

Questa è malpensa delle 0820z Fenomeno Abbastanza interessante....

LIMC 190820Z VRB03KT CAVOK 03/01 Q1013 NOSIG RMK THERMAL INVERSION OF 15 DEGREES AT 1000 FEET 8)
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

Ehi, mai visto! Non male ;)
Danilo
Immagine
Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

Messaggio da Ale »

Qualcuno che ne sa di più potrebbe cortesemente spiegare meglio cosa comporta un inversione termica di 15° a 1000' su malpensa ai fini del volo?

:?:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Non ci posso credere...


Piemonte: caldo estivo in montagna e tempesta di vento
CUNEO - Alle 10 di questa mattina, ai 600 metri di Brossasco, nel cuneese, si registrava una temperatura estiva, con 26,5 gradi. Merito (o colpa) delle propaggini del ciclone Kyrill. Sui monti piemontesi l'Arpa, l'Agenzia regionale di protezione ambientale, ha misurato raffiche di vento di 180 chilometri orari a oltre 3mila metri. In Val Susa, il forte vento ha costretto gli organizzatori delle Universiadi a rinviare il gigante femminile e i gestori a chiudere seggiovie e skilift. Scendendo verso la pianura, nel pinerolese temperature sopra ai 20 gradi. Secondo le previsioni meteo, il vento dovrebbe aumentare nel pomeriggio per poi calare dalla serata. (Agr)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Ho letto anch'io sull'ANSA che il ciclone Kyrill avrà uno strascico anche in Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia comportando venti forti e caldi.
Qui a Milano, infatti, ieri era una giornata nebbiosa e c'erano 5 gradi, oggi è limpidissima (segno che il vento ha agito) e ci sono 15 gradi!!!
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

quel vento caldo che sentite vicino alle alpi è il fohn, tragedia ti tutti gli sciatori e alpinisti invernali...

http://it.wikipedia.org/wiki/Favonio
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

pm ha scritto:... fohn, tragedia ti tutti gli sciatori e alpinisti invernali...
Eh, mi raccomando, gira il coltello nella piega!! :x :(

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Trattandosi di fohn, il termine piega mi sembra molto appropriato.
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

mcgyver79 ha scritto:
pm ha scritto:... fohn, tragedia ti tutti gli sciatori e alpinisti invernali...
Eh, mi raccomando, gira il coltello nella piega!! :x :(

Ciaooooo.
Me lo sto girando da solo, il cortello... :roll: :( :cry: :cry:
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
N757GF

Re: ARIA CALDA STANOTTE

Messaggio da N757GF »

Ale ha scritto:...nel nord italia stanotte è sopraggiunto vento abbastanza intenso e caldo con conseguente aumento delle temperature...analizzando le sup. isobariche ho dedotto che potrebbe essere un vento che viene dalla spagna a causa
dell' alta pressione presente su quest' ultima e della bassa pressione che interesssa il nord d 'italia in questi giorni....

qualcuno me lo può confermare o smentire? :)
Smentisco categoricamente :)

I venti, a causa del fatto che la terra non e` un sistema di riferimento inerziale, non viaggiano dritti dall'alta verso bassa pressione, ma vengono accelerati laterlamente dall'accelerazione di coriolis e spirano essenzialmente paralleli alle isobare.

Quello che si sta verificando e` il favonio, o foehn (o vento dei matti, come si chiama da qualche parte in svizzera), vento caldo di caduta che arriva da nord delle alpi.

La massa d'aria umida che viaggia verso sudEST {avevo scritto per errore sudovest} (tipicamente, stavolta non ho guardato di preciso), incontra la catena delle alpi e viene sollevata. Il sollevamento porta l'aria in zone a pressione piu` basse e l'espansione conseguente raffredda l'aria. Il raffreddamento adiabatico e` di circa 10 C/km (10 C per ogni kilometro di dislivello).
Quando l'aria si e` raffreddata abbastanza, l'umidita` contenuta condensa, e sul lato sopravento si formano nuvole e precipitazioni (muro di stau).

Quando l'umidita` condensa, il cambio di fase rilascia il calore di condensazione, e l'aria, mentre continua a salire, si raffredda di meno, circa 5 C/km e perde la sua umidita`.

Quando arriva sulla cima, comincia a scendere sull'altro versante, riscaldandosi per compressione adiabatica, dei soliti 10 C/km.

Se sul lato sopravento le nuvole cominciano basse, e l'aria sale condensando ad esempio per 2400m, perde 12 C. Quando dal lato opposto scende dei 2400m di cui era salita prima, si scalda di 24 C e alla base della montagna c'e` aria di 12 C piu` calda che sull'altro versante.
Ultima modifica di N757GF il 20 gennaio 2007, 13:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

Messaggio da Ale »

Grazie N757GF sei sempre molto preciso. :D

Non pensavo che il fohen potesse avvertirsi in maniera così forte! :!:
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

N757GF ha scritto:foehn (o vento dei matti, come si chiama da qualche parte in svizzera)
Ale ha scritto:Non pensavo che il fohen potesse avvertirsi in maniera così forte! :!:
Eccome se si avverte! Se sapessi che mal di testa che vengono quando c'è foehn...
Più che vento dei matti, è un vento che fa diventar matti!
Rispondi