Agusta A-109

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Agusta A-109

Messaggio da Challenger3 »

Guardate che sorpresina mi hanno fatto i Carabinieri oggi, vicino a casa mia... :shock: :D

Sfidando la febbre che mi sono preso ieri a Linate ho ripreso in mano la macchina fotografica e mi sono messo a fotografare l'A-109 che era appena atterrato lì vicino sopra una rotonda:
:mrgreen: :mrgreen:

Immagine

Fortunatamente i piloti erano particolarmente simpatici e mi hanno autorizzato a fotografare il velivolo
Immagine

Immagine

Il carrello:
Immagine

Interni:
Immagine

La cabina (non sono riuscito a fare di meglio):
Immagine

Notevole dispiegamento di forze dell'ordine (ho sfocato i visi per rispetto della privacy, non potendo chiedere a tutti se potevo pubblicare le foto)
Immagine

Ciao! :D

PS: Qualcuno sa che versione è questo Agusta A-109?
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Bellissime!!! Grazie Challenger! E grazie all'Arma :salute:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Splendide foto. Attenzione: il 109 è (ovviamente) un elicottero, non un velivolo.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Velivolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un velivolo è un particolare aeromobile "più pesante dell'aria" capace di volare utilizzando una forza aerodinamica (detta portanza), generata grazie al moto relativo dell'aria su un organo sostentante "fisso" (tipicamente un'ala).
Tecnicamente un velivolo può dunque essere definito (all'interno della classe degli aeromobili) come un aerodine (anche detti comunemente mezzi più pesanti dell'aria) a sostentazione aerodinamica con organo sostentante (o superficie alare) fisso.
Le due tipologie principali di velivoli sono dunque gli alianti (non propulsi) e gli aeroplani (propulsi).
La portanza è creata da una differenza di pressione tra il ventre ed il dorso dell'ala e dipende principalmente dal quadrato della velocità, dall'angolo di inclinazione rispetto alla direzione del moto (angolo d'attacco), dalla densità dell'aria e dalla superficie dell'ala.
In volo orizzontale uniforme la portanza è uguale e contraria alla forza peso.
In generale i velivoli sono anche equipaggiati con comandi di volo primari e secondari atti a modificare la forma del velivolo al fine di creare momenti di beccheggio, rollio, e/o imbardata, utili per definire una precisa rotta pianificata in precedenza all'inizio della missione.
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Maxx ha scritto:Velivolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un velivolo è un particolare aeromobile "più pesante dell'aria" capace di volare utilizzando una forza aerodinamica (detta portanza), generata grazie al moto relativo dell'aria su un organo sostentante "fisso" (tipicamente un'ala).
Tecnicamente un velivolo può dunque essere definito (all'interno della classe degli aeromobili) come un aerodine (anche detti comunemente mezzi più pesanti dell'aria) a sostentazione aerodinamica con organo sostentante (o superficie alare) fisso.
Le due tipologie principali di velivoli sono dunque gli alianti (non propulsi) e gli aeroplani (propulsi).
La portanza è creata da una differenza di pressione tra il ventre ed il dorso dell'ala e dipende principalmente dal quadrato della velocità, dall'angolo di inclinazione rispetto alla direzione del moto (angolo d'attacco), dalla densità dell'aria e dalla superficie dell'ala.
In volo orizzontale uniforme la portanza è uguale e contraria alla forza peso.
In generale i velivoli sono anche equipaggiati con comandi di volo primari e secondari atti a modificare la forma del velivolo al fine di creare momenti di beccheggio, rollio, e/o imbardata, utili per definire una precisa rotta pianificata in precedenza all'inizio della missione.
Io pensavo che "velivolo" è una qualsiasi macchina che vola, anche le mongolfiere! :shock: :shock:
Però anche gli elicotteri hanno le ali (rotanti, non fisse)... mah
Va beh, chiedo scusa per l'errore!

PS: A proposito, il termine "velivolo" è stato coniato da D'Annunzio? Ricordo bene?
Ultima modifica di Challenger3 il 29 gennaio 2007, 16:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Questo non so dirtelo. :-(
Avatar utente
I-BICIO
FL 150
FL 150
Messaggi: 1690
Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
Località: Padova (LIPU)

Messaggio da I-BICIO »

Bellissimo, ci ho volato ed è fantastico!!
Avatar utente
Mikah
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 930
Iscritto il: 4 luglio 2006, 13:42

Messaggio da Mikah »

Oddio!!! :shock:
Che mi son persa!!!!
e che....non potevi chiamarmi????
(scherzo) :lol: :lol: :lol:
Molto belle come sempre!!! :wink:
Avatar utente
merlin
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 203
Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
Località: Biella (BI)
Contatta:

Messaggio da merlin »

questo è un A109 ver. A che però non sò che sta a significare (forse la certificazione in categoria A???)
Saluti
PS:complimenti per le foto ^_^
..::merlin::..
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

BELLISSIMO!!! ma perchè sono atterrati' cos'era successo?
PPL (A)
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

merlin ha scritto:questo è un A109 ver. A che però non sò che sta a significare (forse la certificazione in categoria A???)
Saluti
PS:complimenti per le foto ^_^
Grazie Merlin, la A contraddistingue le versioni iniziali con i motori Allison 250! :D

@ Giulio88: non ne ho idea! :shock:
Rispondi