volevo chiedere a chi ha già frequentato i corsi e ottenuto il brevetto per la licenza di pilota privato quanto difficile è.
Ovviamente si studia, ma ivorrei conoscere il grado di difficoltà per uno che non ha fatto un aeronautico, ma un liceo classico e vorrebbe iniziare a frequentare i corsi già a 17-18 anni senza avere alcun tipo di esperienza se non con il simulatore.
volevo chiedere a chi ha già frequentato i corsi e ottenuto il brevetto per la licenza PPL quanto difficile è.
Ovviamente si studia, ma ivorrei conoscere il grado di difficoltà per uno che non ha fatto un aeronautico, ma un liceo classico e vorrebbe iniziare a frequentare i corsi già a 17-18 anni senza avere alcun tipo di esperienza se non con il simulatore.
Grazie a tutti
come scritto nell'altra discussione...che tu abbia fatto o l'aeronautico o un liceo nn c'è tanta differenza..quello che conta è la passione..se hai passione e ami cosi tanto qst lavoro puoi fare qualsiasi cosa e anche se incontrerai difficolta ,sbaglierai commetterai errori , alla fine se davvero la vuoi una cosa la ottieni..quindi nn ti preoccupare da il meglio di te stesso e vedrai che i risultati arriveranno..giocare a fs aiuta poco..puo aiutare a saper come funzionano e a che servono gli strumenti ma la realtà e un'altra cosa..
buona fortuna..
MarcoRS ha scritto:come scritto nell'altra discussione...che tu abbia fatto o l'aeronautico o un liceo nn c'è tanta differenza..quello che conta è la passione..se hai passione e ami cosi tanto qst lavoro puoi fare qualsiasi cosa e anche se incontrerai difficolta ,sbaglierai commetterai errori , alla fine se davvero la vuoi una cosa la ottieni..quindi nn ti preoccupare da il meglio di te stesso e vedrai che i risultati arriveranno..giocare a fs aiuta poco..puo aiutare a saper come funzionano e a che servono gli strumenti ma la realtà e un'altra cosa..
buona fortuna..
Marco
Grazie per la risposta Marco, comunque sono molto appassionato!
E vorrei precisare che volo con X-Plane che rispetto a FS è tutt'altra cosa: fluidodinamica
MarcoRS ha scritto:come scritto nell'altra discussione...che tu abbia fatto o l'aeronautico o un liceo nn c'è tanta differenza..quello che conta è la passione..se hai passione e ami cosi tanto qst lavoro puoi fare qualsiasi cosa e anche se incontrerai difficolta ,sbaglierai commetterai errori , alla fine se davvero la vuoi una cosa la ottieni..quindi nn ti preoccupare da il meglio di te stesso e vedrai che i risultati arriveranno..giocare a fs aiuta poco..puo aiutare a saper come funzionano e a che servono gli strumenti ma la realtà e un'altra cosa..
buona fortuna..
Marco
Grazie per la risposta Marco, comunque sono molto appassionato!
E vorrei precisare che volo con X-Plane che rispetto a FS è tutt'altra cosa: fluidodinamica
Ovviamente realtà è realtà
e di che è un piacere aiutare dei ragazzi con la passione per questo mondo meraviglioso e che hanno voglia di fare!si puo essere migliore ma fidati portare un aereo vero è un'altra cosa..anke io pensavo che fosse simile..te ne accorgerai
Ben ha scritto:
volevo chiedere a chi ha già frequentato i corsi e ottenuto il brevetto per la licenza di pilota privato quanto difficile è.
Ovviamente si studia, ma ivorrei conoscere il grado di difficoltà per uno che non ha fatto un aeronautico, ma un liceo classico e vorrebbe iniziare a frequentare i corsi già a 17-18 anni senza avere alcun tipo di esperienza se non con il simulatore.
Nessun problema con lo studio. In liceo credo abbia imparato a leggere, studiare e a capire.
Per quanto riguarda il simulatore, dimenticalo, fa solo prendere brutte abitudini. Il solo caso in cui puo` servire un simulatore da pc puo` essere per provare procedure strumentali, ma non molto di piu`.
Ben ha scritto:
volevo chiedere a chi ha già frequentato i corsi e ottenuto il brevetto per la licenza di pilota privato quanto difficile è.
Ovviamente si studia, ma ivorrei conoscere il grado di difficoltà per uno che non ha fatto un aeronautico, ma un liceo classico e vorrebbe iniziare a frequentare i corsi già a 17-18 anni senza avere alcun tipo di esperienza se non con il simulatore.
Nessun problema con lo studio. In liceo credo abbia imparato a leggere, studiare e a capire.
Per quanto riguarda il simulatore, dimenticalo, fa solo prendere brutte abitudini. Il solo caso in cui puo` servire un simulatore da pc puo` essere per provare procedure strumentali, ma non molto di piu`.
quoto..sono molti i ragazzi che usano fs per rifarsi le procedure strumentali..anke io qualche volta lo usato mentre facevo l'instrument rating e puo sicuramente aiutare
Anche secondo me per il PPL non ha molta importanza la scuola che hai fatto, basta la passione. E cerca di non utilizzare i simulatori di volo fintanto che fai il brevetto, a meno che tu non abbia bisogno di capire bene il funzionamento di VOR e ADF.
pippo682 ha scritto:Anche secondo me per il PPL non ha molta importanza la scuola che hai fatto, basta la passione. E cerca di non utilizzare i simulatori di volo fintanto che fai il brevetto, a meno che tu non abbia bisogno di capire bene il funzionamento di VOR e ADF.
ti posso chiedere perchè non dovrebbe usare i simulatori ?cosa ce di sbagliato?io personalmente nn ci vedo nulla di male nel giocare a fs..giusto per sapere
ciao ben, ho capito benissimo cosa volevi dire e posso darti alcuni consigli, io sto frequentando il quinto anno di RAGIONERIA e sono prossimo all'esame pratico ppl, non posso dirti di non aver avuto problemi all'inizio(e alcuni ne ho tutt'ora) ti dico la verità alle prime lezioni di teoria rimaneno di stucco quando gli altri parlavano e ho fatto anche delle belle figure di niente ma se veramente vuoi una cosa fai di tutto per ottenerla, la soddisfazione piu grande è stata dopo aver passato l'esame teorico. quindi figurati se ci sono riuscito io ragioniere perchè non dovresti riuscirci tu
sicuramente chi ha frequentato un istituto tecnico aeronautico è avvantaggiato perchè tutte le materie di brevetto si svolgono durante le lezioni normali nei 5 anni...!noi facevamo solo un'ora in più di teoria alla settimana!
comunque non è difficilissimo l'esame per conseguire la licenza...ovvio bisogna studiare!io alcune risposte le ho imparate a memoria...O_o eheh! poi per la pratica dipende dall'esaminatore...a me è andata bene....abbiamo parlato tutto il tempo di calcio e di russe...!^_^
già...FS ti può servire per far pratica con il VOR, l'ADF con le intercettazioni...e basta!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo! -BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
roberto9 ha scritto:ciao ben, ho capito benissimo cosa volevi dire e posso darti alcuni consigli, io sto frequentando il quinto anno di RAGIONERIA e sono prossimo all'esame pratico ppl, non posso dirti di non aver avuto problemi all'inizio(e alcuni ne ho tutt'ora) ti dico la verità alle prime lezioni di teoria rimaneno di stucco quando gli altri parlavano e ho fatto anche delle belle figure di niente ma se veramente vuoi una cosa fai di tutto per ottenerla, la soddisfazione piu grande è stata dopo aver passato l'esame teorico. quindi figurati se ci sono riuscito io ragioniere perchè non dovresti riuscirci tu
Grazie Roberto, il fatto è che siccome non sono pochi soldi, non vorrei iniziare a fare una cosa per nulla. Io ci tengo molto, perchè mi piacerebbe tantissimo. Sto valutando in questi giorni se farlo o meno, poi dovrò prendere una decisione...per quello ho chiesto qualche consiglio a voi
I-ANDY ha scritto:sicuramente chi ha frequentato un istituto tecnico aeronautico è avvantaggiato perchè tutte le materie di brevetto si svolgono durante le lezioni normali nei 5 anni...!noi facevamo solo un'ora in più di teoria alla settimana!
comunque non è difficilissimo l'esame per conseguire la licenza...ovvio bisogna studiare!io alcune risposte le ho imparate a memoria...O_o eheh! poi per la pratica dipende dall'esaminatore...a me è andata bene....abbiamo parlato tutto il tempo di calcio e di russe...!^_^
già...FS ti può servire per far pratica con il VOR, l'ADF con le intercettazioni...e basta!
Eh si, peccato non aver fatto un aeronautico! Vabbè, alla fine si può apprendere tutto, basta studiare come dici tu
Ben..io mi sto mangiando le unghia per non aver "provato prima" certo è un gran costo, ma ho deciso che è meglio buttarsi ora che rimpiangerlo a vita..se poi sono fiori fioriranno...
volevo chiedere a chi ha già frequentato i corsi e ottenuto il brevetto per la licenza di pilota privato quanto difficile è.
Ovviamente si studia, ma ivorrei conoscere il grado di difficoltà per uno che non ha fatto un aeronautico, ma un liceo classico e vorrebbe iniziare a frequentare i corsi già a 17-18 anni senza avere alcun tipo di esperienza se non con il simulatore.
Grazie a tutti
io non ho trovato particolari problemi, anche se seguii il corso durante un periodo lavorativo molto intenso.
lo stesso per le altre abilitazioni.
noi del classico, se c`e` una cosa che sappiamo fare bene, e` imparare...
ciao
Io sto facendo il PPL a Cagliari elmas e la mia prima impressione dopo il primo volo è stata che non c'è l'avrei mai fatta , oggi mi ritrovo con 24 ore di volo ed aver effetuato il primo da solista il secondo ed il terzo , il corso viene fatto con diversi gradi di difficolta via via crescenti ma ti posso garantire che non c'è niente di difficile anzi devi solo applicare ciò che ti viene insegnato , ed il gioco è fatto vedrai che ti troverai bene anche perche gli istruttori che abbiamo in Italia sono molto preparati e ti accompagnano durante il corso da tutti i punti di vista. Mi raccomando devi avere una fiducia totale sul tuo istruttore fai ciò che ti dice perchè frutto di anni di esperienza. Ciao e auguroni per il tuo brevetto.
L'uomo non è nato per volare ma nel corso dei secoli si è adattato molto bene.
pippo682 ha scritto:Anche secondo me per il PPL non ha molta importanza la scuola che hai fatto, basta la passione. E cerca di non utilizzare i simulatori di volo fintanto che fai il brevetto, a meno che tu non abbia bisogno di capire bene il funzionamento di VOR e ADF.
ti posso chiedere perchè non dovrebbe usare i simulatori ?cosa ce di sbagliato?io personalmente nn ci vedo nulla di male nel giocare a fs..giusto per sapere
Non mi ero accordto della domanda, scusa per il ritardo. A me piace molto FS, ma mi è capitato di vedere qualcuno che, in volo con me, si è trovato molto spaesato provando i comandi in crociera. L'aereo non stava mai fermo, ali storte, muso su o giù, ed un po' di delusione alla fine. Al contrario gente che non aveva mai visto FS pilotare magari nello stesso modo, ma con grande entusiasmo.
Probabilmente, comunque, è molto soggettivo. Diciamo che secondo me FS non ha un gran valore formativo nel VFR, ma potrebbe risultare più interessante per provare le procedure IFR.