Düsseldorf, aereo Alitalia in pista prima dell'ok
Moderatore: Staff md80.it
- angel.dust
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
- Località: Roma
Düsseldorf, aereo Alitalia in pista prima dell'ok
L'Embraer italiano (con venti persone a bordo), appena atterrato, ha attraversato "a vista". L'altro velivolo (71 passeggeri) è decollato passandogli sopra
DUSSELDORF - Un aereo in fase di decollo e uno appena atterrato, che, procedendo verso il parcheggio, attraversa la pista prima dell'ok dalla torre di controllo e finisce pericolosamente vicino all'altro. I passeggeri non si accorgono di nulla, eppure poteva finire male. E' successo a Düsseldorf ieri mattina, quando un Embraer 145 dell'Alitalia Express ha invaso la pista da dove stava partendo un Avroliner B463 della compagnia Eurowings.
Nessuno a bordo ha capito cosa stava succedendo, ma per la Dfs, l'ente per il controllo del traffico aereo tedesco, si è trattato di un incidente serio. E sui fatti stata aperta un'indagine. Secondo la ricostruzione dell'autorità tedesca per il controllo della sicurezza aerea "il pilota italiano ha confermato l'istruzione del controllore del traffico aereo di aspettare, ma ha invece continuato a procedere lungo la pista". L'aereo della Eurowings, con a bordo 71 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio, si è così trovato a pochi metri di altezza dal volo Alitalia, gli è passato sopra, continuando poi la manovra di decollo senza problemi.
"Non c'è stato alcun pericolo" spiega Alitalia attraverso l'ufficio stampa. L'aereo, il volo AZ 472 da Malpensa a Düsseldorf con 20 passeggeri a bordo, era partito da Milano alle 6.50 ed è atterrato a Düsseldorf alle 8.15 di ieri mattina. "La procedura prevede che si attraversino le piste guidati dalla torre di controllo per raggiungere il parcheggio" chiarisce ancora l'ufficio stampa.
Qualcosa però è andato storto. Una "incomprensione sul tempo di attraversamento della pista" è la versione di Alitalia. Il pilota, quindi, è passato prima di avere l'ok della torre di controllo mentre il velivolo della Eurowings stava decollando.
La compagnia di bandiera italiana precisa che non c'è stata alcuna mancata collisione. "Il pilota è tenuto ad effettuare un controllo visivo prima di attraversare la pista, e come da procedura, non è passato prima di essersi accertato che l'altro aereo avesse decollato".
Stessa versione per Eurowings. "Non c'è stata alcuna collisione mancata" ha detto all'agenzia Bloomberg Heinz-Joachim Schoettes, portavoce della compagnia che operava il volo per Lufthansa. "Il pilota di Alitalia non ha attraversato la pista finché non ha visto che il nostro aereo aveva decollato", dice ancora Schoettes.
Eppure questa mattina il quotidiano tedesco Der Spiegel parlava di una "catastrofe evitata per un soffio". E la Dfs mantiene la propria posizione attendendo i risultati delle indagini avviate.
fonte repubblica.it
DUSSELDORF - Un aereo in fase di decollo e uno appena atterrato, che, procedendo verso il parcheggio, attraversa la pista prima dell'ok dalla torre di controllo e finisce pericolosamente vicino all'altro. I passeggeri non si accorgono di nulla, eppure poteva finire male. E' successo a Düsseldorf ieri mattina, quando un Embraer 145 dell'Alitalia Express ha invaso la pista da dove stava partendo un Avroliner B463 della compagnia Eurowings.
Nessuno a bordo ha capito cosa stava succedendo, ma per la Dfs, l'ente per il controllo del traffico aereo tedesco, si è trattato di un incidente serio. E sui fatti stata aperta un'indagine. Secondo la ricostruzione dell'autorità tedesca per il controllo della sicurezza aerea "il pilota italiano ha confermato l'istruzione del controllore del traffico aereo di aspettare, ma ha invece continuato a procedere lungo la pista". L'aereo della Eurowings, con a bordo 71 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio, si è così trovato a pochi metri di altezza dal volo Alitalia, gli è passato sopra, continuando poi la manovra di decollo senza problemi.
"Non c'è stato alcun pericolo" spiega Alitalia attraverso l'ufficio stampa. L'aereo, il volo AZ 472 da Malpensa a Düsseldorf con 20 passeggeri a bordo, era partito da Milano alle 6.50 ed è atterrato a Düsseldorf alle 8.15 di ieri mattina. "La procedura prevede che si attraversino le piste guidati dalla torre di controllo per raggiungere il parcheggio" chiarisce ancora l'ufficio stampa.
Qualcosa però è andato storto. Una "incomprensione sul tempo di attraversamento della pista" è la versione di Alitalia. Il pilota, quindi, è passato prima di avere l'ok della torre di controllo mentre il velivolo della Eurowings stava decollando.
La compagnia di bandiera italiana precisa che non c'è stata alcuna mancata collisione. "Il pilota è tenuto ad effettuare un controllo visivo prima di attraversare la pista, e come da procedura, non è passato prima di essersi accertato che l'altro aereo avesse decollato".
Stessa versione per Eurowings. "Non c'è stata alcuna collisione mancata" ha detto all'agenzia Bloomberg Heinz-Joachim Schoettes, portavoce della compagnia che operava il volo per Lufthansa. "Il pilota di Alitalia non ha attraversato la pista finché non ha visto che il nostro aereo aveva decollato", dice ancora Schoettes.
Eppure questa mattina il quotidiano tedesco Der Spiegel parlava di una "catastrofe evitata per un soffio". E la Dfs mantiene la propria posizione attendendo i risultati delle indagini avviate.
fonte repubblica.it
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Viste le dichiarazioni di entrambe le compagnie, ma soprattutto di Eurowings, verrebbe da dire che sia il solito scoop giornalistico su una normale inchiesta a fronte di una segnalazione di un inconveniente grave, ma non pericoloso.
Probabilmente le procedure non sono state rispettate completamente, ma si direbbe che non ci sia stata alcuna mancata collisione. La cosa migliore da fare è attendere l'esito delle indagini.
Probabilmente le procedure non sono state rispettate completamente, ma si direbbe che non ci sia stata alcuna mancata collisione. La cosa migliore da fare è attendere l'esito delle indagini.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20407
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Il titolo del Der Spiegel evito di commentarlo data la mia considerazione dei giornalisti quando si parla di inconvenienti 
Sono confortanti le dichiarazioni delle due compagnie, convergenti riguardo all'assoluta mancanza di pericolo. Probabilmente, come giustamente dice Pippo, c'è stata una qualche inesattezza nel seguire le procedure o una incomprensione; se la Dfs prosegue l'inchiesta, come è normale in caso di inconvenienti, vedremo cosa rileveranno.
Paolo

Sono confortanti le dichiarazioni delle due compagnie, convergenti riguardo all'assoluta mancanza di pericolo. Probabilmente, come giustamente dice Pippo, c'è stata una qualche inesattezza nel seguire le procedure o una incomprensione; se la Dfs prosegue l'inchiesta, come è normale in caso di inconvenienti, vedremo cosa rileveranno.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Sicuramente un inconveniente grave c'è stato e su questo si indagherà, di certo questa notizia ha la forma delle tipiche notizie catastrofistiche della stampa quando parla di aeronautica.
Da inconveniente grave si passa a tragedia sfiorata, l'attraversamento della pista è regolato dall'ente ATC, ma comunque il pilota è tenuto ad accertare l'eventuale presenza di aerei in decollo / atterraggio....
Se ha attraversato non credo che si sia buttato contro un altro che arrivava a 150 nodi...
Da inconveniente grave si passa a tragedia sfiorata, l'attraversamento della pista è regolato dall'ente ATC, ma comunque il pilota è tenuto ad accertare l'eventuale presenza di aerei in decollo / atterraggio....
Se ha attraversato non credo che si sia buttato contro un altro che arrivava a 150 nodi...
Daniele
<br>

<br>

- I-ANDY
- 05000 ft
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52
devono sempre esagerare....tutti i giorni ci sono mancate collisioni!!!
nella sala radar di linate ci sono continuamente mancate collisioni...l'ultima volta che sono andato, in 10 minuti ci sono state 2 mancate collisioni!!!quando due aerei si avvicinano troppo, le tracce sullo schermo diventano rosse per segnalare il pericolo...!
ma è tutto normale...anche se per i giornalisti è sempre "una strage sfiorata"...eheh!
nella sala radar di linate ci sono continuamente mancate collisioni...l'ultima volta che sono andato, in 10 minuti ci sono state 2 mancate collisioni!!!quando due aerei si avvicinano troppo, le tracce sullo schermo diventano rosse per segnalare il pericolo...!
ma è tutto normale...anche se per i giornalisti è sempre "una strage sfiorata"...eheh!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
Re: Düsseldorf, aereo Alitalia in pista prima dell'ok
angel.dust ha scritto:Eppure questa mattina il quotidiano tedesco Der Spiegel parlava di una "catastrofe evitata per un soffio".
fonte repubblica.it
Proprio vero che tutto il mondo è paese.......

Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
- silver69
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
- Località: Ferrara
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Appunto, non immagino cosa direbbe uno di quei giornalisti che si fa un paio d'ore in sala radar... impazzisce e pensa che sono tutti dei pazzi...I-ANDY ha scritto:devono sempre esagerare....tutti i giorni ci sono mancate collisioni!!!
nella sala radar di linate ci sono continuamente mancate collisioni...l'ultima volta che sono andato, in 10 minuti ci sono state 2 mancate collisioni!!!quando due aerei si avvicinano troppo, le tracce sullo schermo diventano rosse per segnalare il pericolo...!
ma è tutto normale...anche se per i giornalisti è sempre "una strage sfiorata"...eheh!
Su certe cose bisognerebbe documentarsi ben bene prima di scrivere un articolo perchè seminare panico ingiustificato su problemi che andrebbero spiegati in un certo modo.
E' diverso riportare questa notizia in questo modo: "per un'incomprensione tra l'ente controllo e il pilota un aereo alitalia ha attraversato la pista senza autorizzazione mentre un altro velivolo effettuava le manovre di decollo, nessun pericolo per gli occupanti di entrambi i velivoli".
Sarebbe suonata un po' diversa forse... e avrebbe evitato di creare panico ingiustificato.
Daniele
<br>

<br>

- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Scusa mi distingui l'incoveniente grave da quello pericoloso?su una normale inchiesta a fronte di una segnalazione di un inconveniente grave, ma non pericoloso
L'ICAO nell'annex 13 definisce l'inconveniente grave o serious incident come near accident e quindi quando per puro caso non si è verificata la collisione, la separazione tra i due velivoli era di fatto estremamente ridotta. L'inconveniente pericoloso NON esiste e nemmeno l'EVENTO PERICOLOSO.
- aponus
- 02000 ft
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Per coloro che fossero propensi a catalogare quanto riportato
come "sensazionalismo", faccio notare che vengono riportate anche affermazioni precise attribuite ad enti precisi.
Ad esempio:
"...per la Dfs, l'ente per il controllo del traffico aereo tedesco, si è trattato di un incidente serio. E sui fatti stata aperta un'indagine.
Secondo la ricostruzione dell'autorità tedesca per il controllo della sicurezza aerea "il pilota italiano ha confermato l'istruzione del controllore del traffico aereo di aspettare, ma ha invece continuato a procedere lungo la pista"..."
E ancora:
"...Una "incomprensione sul tempo di attraversamento della pista" è la
versione di Alitalia. ..."
"...la Dfs mantiene la propria posizione attendendo i risultati delle indagini avviate. ..."
Dunque, difronte ad affermazioni serie attribuite ad enti precisi, non siamo alle prese con semplice "sensazionalismo" bensì dobbiamo prendere atto che è avvenuto qualcosa di una determinata gravità (piccola o grande che essa sia).
come "sensazionalismo", faccio notare che vengono riportate anche affermazioni precise attribuite ad enti precisi.
Ad esempio:
"...per la Dfs, l'ente per il controllo del traffico aereo tedesco, si è trattato di un incidente serio. E sui fatti stata aperta un'indagine.
Secondo la ricostruzione dell'autorità tedesca per il controllo della sicurezza aerea "il pilota italiano ha confermato l'istruzione del controllore del traffico aereo di aspettare, ma ha invece continuato a procedere lungo la pista"..."
E ancora:
"...Una "incomprensione sul tempo di attraversamento della pista" è la
versione di Alitalia. ..."
"...la Dfs mantiene la propria posizione attendendo i risultati delle indagini avviate. ..."
Dunque, difronte ad affermazioni serie attribuite ad enti precisi, non siamo alle prese con semplice "sensazionalismo" bensì dobbiamo prendere atto che è avvenuto qualcosa di una determinata gravità (piccola o grande che essa sia).
Ultima modifica di maksim il 27 febbraio 2007, 1:31, modificato 1 volta in totale.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
ma se è vero, come è vero, che è stata aperta una inchiesta, il semplice fatto che l' aereo Alitalia passa quando l'Eurowings è già in volo, non è, di per sè, una cosa sufficiente a scagionare da eventuali responsabilità.Davide618 ha scritto:Può essere che magari il pilota Alitalia appena ha visto l'eurowings sollevarsi completamente da terra abbia iniziato l'attraversamento?
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Non si può impegnare la pista fino a quando ATC non dà la clearance, salvo l'attraversamento di pista inattiva che è preventivamente segnalato. Questo avviene di solito non appena l'aereo in decollo\atterraggio non ha abbandonato lo specchio utile della pista.Può essere che magari il pilota Alitalia appena ha visto l'eurowings sollevarsi completamente da terra abbia iniziato l'attraversamento?
Chiedo però conferma a un controllore o un pilota, intanto cerco su qualche letteratura e riporto.
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Attraversamento a terra di pista attiva, entrata in pista attiva, attraversamento in volo del finale di una pista attiva (in entrambi i versi) è effettuabile sono previa clearence dell'ente atc preposto (TWR).SicurezzaVolo ha scritto:Non si può impegnare la pista fino a quando ATC non dà la clearance, salvo l'attraversamento di pista inattiva che è preventivamente segnalato. Questo avviene di solito non appena l'aereo in decollo\atterraggio non ha abbandonato lo specchio utile della pista.Può essere che magari il pilota Alitalia appena ha visto l'eurowings sollevarsi completamente da terra abbia iniziato l'attraversamento?
Chiedo però conferma a un controllore o un pilota, intanto cerco su qualche letteratura e riporto.
Ovviamente in caso contrario c'è qualcosa che non ha funzionato a dovere e quindi ci sarà un indagine.
Daniele
<br>

<br>

- Davide618
- 05000 ft
- Messaggi: 731
- Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
- Località: Biella
No, ma intendevo che magari il pilota vedendo decollare l'aereo si sia sentito sicuro di attraversare la pista anche senza autorizzazione (spero counque che non sia così)maksim ha scritto:ma se è vero, come è vero, che è stata aperta una inchiesta, il semplice fatto che l' aereo Alitalia passa quando l'Eurowings è già in volo, non è, di per sè, una cosa sufficiente a scagionare da eventuali responsabilità.Davide618 ha scritto:Può essere che magari il pilota Alitalia appena ha visto l'eurowings sollevarsi completamente da terra abbia iniziato l'attraversamento?

- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
se non ci fosse l'ammissione, da parte dell' Alitalia, che c'è stato un misunderstanding tra pilota e controllore e le indagini intraprese dall' ente tedesco (accompagnate da precise dichiarazioni di una certa gravità), allora si potrebbe ipotizzare anche la montatura giornalistica.Michele ha scritto:Montatura giornalistica,evidentemente poche notizie ieri nel paese dei wurstel e della birra....
Ma quando ci sono gli enti e le loro affermazioni ed azioni allora si tratta di fatti (più o meno gravi a seconda della gravità delle affermazioni).
Qualsiasi giornalista può allora ribattere: "che si sia trattato di un fatto serio, non lo dico io. Lo dice l' ente con le sue affermazioni e con la sua determinazione a voler indagare".
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
beh, ma "sentirsi sicuri senza autorizzazione" (quando, invece, la circorstanza e/o la regola lo richiede in modo tassativo ed inequivocabile) credo che non sia ammissibile in aviazione...Davide618 ha scritto:No, ma intendevo che magari il pilota vedendo decollare l'aereo si sia sentito sicuro di attraversare la pista anche senza autorizzazione (spero counque che non sia così)maksim ha scritto:ma se è vero, come è vero, che è stata aperta una inchiesta, il semplice fatto che l' aereo Alitalia passa quando l'Eurowings è già in volo, non è, di per sè, una cosa sufficiente a scagionare da eventuali responsabilità.Davide618 ha scritto:Può essere che magari il pilota Alitalia appena ha visto l'eurowings sollevarsi completamente da terra abbia iniziato l'attraversamento?
...tanto è vero, che l' Alitalia non dice: "si è sentito sicuro di fare da sè..."
Dice, invece: "il pilota ed il controllore non si sono capiti" (cosa a cui, io personalmente, non avrei motivo di dubitare).
Io sono portato a credere all' errore, in buona fede, da parte del pilota e/o del controllore piuttosto che al pilota che, per fare il "sicuro di sè", dice: "io sono bravo e furbo e me ne sbatto del controllore..."
Ciao
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Bè non dico che se lo siano inventato,a prescindere da quello che sia realmente accaduto, una notizia la si riporta quando evidentemente si ritiene che essa sia importante, ovvero che in questo caso si sia ''sfiorato'' l'incidente (come in realtà non è ,dato che tutti e due gli equipaggi erano in contatto visivo).maksim ha scritto:se non ci fosse l'ammissione, da parte dell' Alitalia, che c'è stato un misunderstanding tra pilota e controllore e le indagini intraprese dall' ente tedesco (accompagnate da precise dichiarazioni di una certa gravità), allora si potrebbe ipotizzare anche la montatura giornalistica.Michele ha scritto:Montatura giornalistica,evidentemente poche notizie ieri nel paese dei wurstel e della birra....
Ma quando ci sono gli enti e le loro affermazioni ed azioni allora si tratta di fatti (più o meno gravi a seconda della gravità delle affermazioni).
Qualsiasi giornalista può allora ribattere: "che si sia trattato di un fatto serio, non lo dico io. Lo dice l' ente con le sue affermazioni e con la sua determinazione a voler indagare".
Al di là di questo fatto specifico,il giornalismo vive di continue velocissime mode, una notizia è importante o meno a seconda del momento,se, facciamo finta,oggi è caduto un a/m in Italia ,domani ci sentiamo anche di quello in uganda,poi di quello in armenia ed il tutto condito da un numero imprecisato di ''mancate collisioni'' in volo ed a terra che ci sorbiamo tutta la settimana (come se queste cose accadessero in una sorta di stagionalità o periodo ben preciso).
Man mano che l'evento principale si allontana gli aerei inziano a non cadere,e gli inconvenienti ancora meno.
In altre parole può benissimo accadere che un a/m occupi la pista di un'altro e che quest'altro debba riataccare ma non direi essere queste mancate tragedie o con la famosa frase da italia uno ''sfiorato incidente aereo oggi a malpensa''.
Ad ogni modo queste cose sui giornalisti le abbiamo dette dozzine di volte...


RMKS////