Il futuro del Radar

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Il futuro del Radar

Messaggio da Flyfree »

Considerando che con la tecnologia attuale è possibile creare un data link tra stazioni terra-aria, e che sfruttando la tecnologia GPS e quant’altro si riuscirebbe ad avere con un semplice PC collegato a un network tutto il traffico aereo mondiale, chiedo agli esperti: avrà ancora lunga vita il radar di controllo del traffico aereo?

__________
Salvatore
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Diciamo che è un sistema che permette di vedere eventuali aerei che per un qualunque motivo non abbiano a bordo apparecchiature così sofisticate. Probabilmente il segreto sta nell'integrazione dei sistemi da te citati e del radar.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

pippo682 ha scritto:Diciamo che è un sistema che permette di vedere eventuali aerei che per un qualunque motivo non abbiano a bordo apparecchiature così sofisticate. Probabilmente il segreto sta nell'integrazione dei sistemi da te citati e del radar.
In futuro il radar come sistema secondario?
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Flyfree ha scritto:Considerando che con la tecnologia attuale è possibile creare un data link tra stazioni terra-aria, e che sfruttando la tecnologia GPS e quant’altro si riuscirebbe ad avere con un semplice PC collegato a un network tutto il traffico aereo mondiale, chiedo agli esperti: avrà ancora lunga vita il radar di controllo del traffico aereo?

__________
Salvatore
Certamente si!!è impensabile (almeno per il momento) che gli a/m si separino da soli e che gli a/m inviino i propri dati in questo modo,tra l'altro la precisione dei radar è ormai praticamente millimetrica,per il controllo quasi sempre vengono utilizzate più testate radar(multi radar tracking) e in ogni caso sono già disponibili tutti i dati...i flussi di traffico aumentano e negli ACC si aprono nuovi settori...Quindi il radar resterà molto facilmente in servizio per molto molto tempo....
In futuro il radar come sistema secondario?
Certamente no...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Jacopo ha scritto:
Flyfree ha scritto:Considerando che con la tecnologia attuale è possibile creare un data link tra stazioni terra-aria, e che sfruttando la tecnologia GPS e quant’altro si riuscirebbe ad avere con un semplice PC collegato a un network tutto il traffico aereo mondiale, chiedo agli esperti: avrà ancora lunga vita il radar di controllo del traffico aereo?

__________
Salvatore
Certamente si!!è impensabile (almeno per il momento) che gli a/m si separino da soli e che gli a/m inviino i propri dati in questo modo,tra l'altro la precisione dei radar è ormai praticamente millimetrica,per il controllo quasi sempre vengono utilizzate più testate radar(multi radar tracking) e in ogni caso sono già disponibili tutti i dati...i flussi di traffico aumentano e negli ACC si aprono nuovi settori...Quindi il radar resterà molto facilmente in servizio per molto molto tempo....
In futuro il radar come sistema secondario?
Certamente no...
Io non sono cosi certo di niente :D
ciao
N757GF

Messaggio da N757GF »

Flyfree ha scritto: In futuro il radar come sistemasecondario?
Si`, e` possibile :). In realta` ci sono sempre dei periodi di transizione.

Ad esempio quando e` stato introdotto il radar secondario, era appunto secondario, mentre adesso il secondario e` lo strumento principale, e il primario serve solo per i casi anomali. Con l'introduzione dei transponder S le cose stanno ancora cambiando, ed e` possibile che questo metodo diventi quello principale di navigazione anche con scambio di dati fra aeromobili. Basta aspettare, e ci si arrivera` :)
Rispondi