[Info] "Telescopio" per osservare aerei?
Moderatore: Staff md80.it
- Cello
- 01000 ft
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
[Info] "Telescopio" per osservare aerei?
Ciao. dopo anni di vita a milano sud con moltissime puntate intorno alla 36R di linate mi sono ora trasferito per un po' in zona Varese - esattamente Gavirate .
Ho un bel terrazzo che si trova più o meno sulla linea immaginaria delle piste di Malpensa (un po' spostata a est ma poco).
Quando è limpido, pur essendo un po' lontanuccio, vedo benissimo gli aerei che decollano presumibilmente dalla 35R fare la loro Sid.
Premetto che non sono un fotografo ma solo un 'malato' di aerei e vi chiedo se secondo voi potrei sfruttare questa mia nuova sistemazione magari utilizzando apparecchi per osservare meglio il traffico di malpensa.
Grazie per i consigli!
Marcello
Ho un bel terrazzo che si trova più o meno sulla linea immaginaria delle piste di Malpensa (un po' spostata a est ma poco).
Quando è limpido, pur essendo un po' lontanuccio, vedo benissimo gli aerei che decollano presumibilmente dalla 35R fare la loro Sid.
Premetto che non sono un fotografo ma solo un 'malato' di aerei e vi chiedo se secondo voi potrei sfruttare questa mia nuova sistemazione magari utilizzando apparecchi per osservare meglio il traffico di malpensa.
Grazie per i consigli!
Marcello
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Se riesci a distinguerli bene ad occhio nudo, un bel binocolo (magari un 10 per 50) dovrebbe andare benissimo. Se si tratta invece di fotografare, anche se non penso sia il tuo caso, il discorso è più difficile e molto più costoso Ciao.
p.s. i binocoli possono essere molto costosi, tipo nikon, swarowsky (che non sò bene come si scriva!), ma per cominciare uno da 30 euro va molto più che bene.
p.s. i binocoli possono essere molto costosi, tipo nikon, swarowsky (che non sò bene come si scriva!), ma per cominciare uno da 30 euro va molto più che bene.
- Liuke
- FL 150
- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
..al massimo un telescopio altazimutale per le osservazioni terrestri, corredato di radrizzatore.
http://www.eplaza.it/Vetrine/TabView.asp?Cat3=TSC
http://www.eplaza.it/Vetrine/TabView.asp?Cat3=TSC

--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Va bene figurati.Cello ha scritto:Probabilmente ho sbagliato area.
Forse dovevo scrivere in 'discussioni generiche'..?
Se è così, chiedo scusa.
Attendo risposte, ciao!
Dopotutto è questa l'area degli spotter esperti! E qui modestamente, ne abbiamo di bravissimi!


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Cello
- 01000 ft
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
- Liuke
- FL 150
- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
Allora i telescopi in linea di massima si suddividono in Riflettori e Rifrattori.
I Riflettori sono fisicamente corti con tubo largo, ed i Rifrattori sono l'opposto tubo stretto e lungo...Per capirci.
I primi, direi sono destinati all'uso esclusivamente astronomico.
I Rifrattori invece possono essere usati anche per le osservazioni terrestri opportunamente corredati raddrizzatore così da non offrire una vista capovolta.
I telescopi sono montati su cavalletti mediante una montatura che porta delle caratteristiche particolari.
Montature Equatoriali che si muovono su quattro assi:Ascensione retta, Declinazione, Altezza, e direzione. E servono a trovare un astro mediante le sue coordinate, quindi direi che nel nostro caso sia sprecato se non inutile.
Montature altazimutali che si muovono solo su due assi, altezza e direzione, il che ci darà più rapidità e manegevolezza nell'inquadrare il soggetto cosa molto importante visto che gli astri sono apparentemente fermi, e gli aerei lo sono solo al Gate
quindi più adatti al tuo scopo.
Sui Riflettori troverai sempre una montatura Equatoriale, ma sui Rifrattori si possono trovare con le due varianti appunto per i diversi tipi di utilizzo.
Poi dobbiamo scegliere l'apertura (Diametro dell'obiettivo) dello strumento,e qui il prezzo aumenta al quadrato all'aumentare dell'apertura.
Perciò direi che nel ns caso un'apertura di 60mm con 900 di focale sia sufficiente.
I Riflettori sono fisicamente corti con tubo largo, ed i Rifrattori sono l'opposto tubo stretto e lungo...Per capirci.

I primi, direi sono destinati all'uso esclusivamente astronomico.
I Rifrattori invece possono essere usati anche per le osservazioni terrestri opportunamente corredati raddrizzatore così da non offrire una vista capovolta.
I telescopi sono montati su cavalletti mediante una montatura che porta delle caratteristiche particolari.
Montature Equatoriali che si muovono su quattro assi:Ascensione retta, Declinazione, Altezza, e direzione. E servono a trovare un astro mediante le sue coordinate, quindi direi che nel nostro caso sia sprecato se non inutile.
Montature altazimutali che si muovono solo su due assi, altezza e direzione, il che ci darà più rapidità e manegevolezza nell'inquadrare il soggetto cosa molto importante visto che gli astri sono apparentemente fermi, e gli aerei lo sono solo al Gate

Sui Riflettori troverai sempre una montatura Equatoriale, ma sui Rifrattori si possono trovare con le due varianti appunto per i diversi tipi di utilizzo.
Poi dobbiamo scegliere l'apertura (Diametro dell'obiettivo) dello strumento,e qui il prezzo aumenta al quadrato all'aumentare dell'apertura.
Perciò direi che nel ns caso un'apertura di 60mm con 900 di focale sia sufficiente.

--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
sì, con un telescopio ingrandisci sicuramente molto di più, però è praticamente impossibile starci dietro, cioè non riesci a seguire l'aereo con mano ferma, ti sembra che tutto tremi in modo insopportabile alla vista. Io hò un riflettore da 20 centimetri di apertura e un metro di focale, e sinceramente non penso che con qualcosa di poco più piccolo si possa essere molto più stabili, senza considerare i problemi di messa a fuoco, molto più critica di un binocolo. Forse la scelta migliore è un binocolo oppure un monocolo da circa 30 ingrandimenti, quindi molto meno di un telescopio ma molto di più del binocolo che presumibilmente già possiedi, che quindi dovrebbe essere perfetto allo scopo. Attaccato ad un trepiede a testa ruotevole nei due assi sarebbe anche molto comodo da usare e sicuramente meno ingombrante di un telescopio.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Liuke ha scritto:Perciò direi che nel ns caso un'apertura di 60mm con 900 di focale sia sufficiente.
caspita, con uno strumento del genere ci fotografi i satelliti di Giove! Se proprio ti interessano i telescopi, prova a dare un occhiata anche ai cassgrain, in pratica dei riflettori più compatti per lo speciale schema ottico, simile agli obiettivi catadiottrici. Per il resto, quella di quella di liuke è un'ottima descrizione.
- Liuke
- FL 150
- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
..sicuramente col binocolo che ha un campo più ampio risulterà sicuramente più facile centrare l'oggetto, ma in questo caso sapendo già dove spunterà il nostro aereo, visto che, se ho capito bene ci troviamo sull'asse pista non sara' poi così difficile e con un po di pratica lo centri e lo segui per un bel po.
Poi magari si inserisce un oculare da 20x che se ricordo bene ha un campo apparente di circa 40° ce la farà senzaltro.
in ogni caso comunque le immagini non saranno mai stabili.
Ps comunque tra un riflettore da 200 e un rifrattore da 60 non è che ci sia così poca differenza. differenza ce ne è come.
Poi magari si inserisce un oculare da 20x che se ricordo bene ha un campo apparente di circa 40° ce la farà senzaltro.
in ogni caso comunque le immagini non saranno mai stabili.
Ps comunque tra un riflettore da 200 e un rifrattore da 60 non è che ci sia così poca differenza. differenza ce ne è come.

--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
- Liuke
- FL 150
- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
per la fotografia astronomica la cosa si fa moooolto più complessa, specie x la messa a fuoco, e sarebbe opportuno avere due telescopi in parallelo.
Io sono riuscito a fotografare callisto dopo aver buttato via una ventina di rullini e un sacco di notti Brrr.
Io sono riuscito a fotografare callisto dopo aver buttato via una ventina di rullini e un sacco di notti Brrr.

--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Liuke ha scritto:..
Ps comunque tra un riflettore da 200 e un rifrattore da 60 non è che ci sia così poca differenza. differenza ce ne è come.
ce n'è eccome per quanto riguarda la luminosità, infatti i rifrattori generalmente si usano per la luna o per astri relativamente molto luminosi, ma l'ingrandimento, a parità di oculare, dipende dalla lungheza focale, che nel caso era di 90 centimetri (contro i 100 del mio, quindi non molto di più). Io hò provato col mio a seguire un aereo, ma fidati che è impossibile anche se sai da dove arriva, e anche se lo centri, balla maledetamente.
p.s. i miei complimenti per Callisto e sopratutto per la tenacia che ti è servita. La fotografia astronomica in effetti non è proprio uno scherzo!
ciao!
- Cello
- 01000 ft
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
Grazie mille per i consigli. Si vede che siete degli intenditori in materia.
Io non lo sono molto e ho ancora qualche dubbio sulla scelta.
Vi posso dire che gli aerei 'sbucano' più o meno di fronte al mio terrazzo (un po' spostati a destra) e poi volano la sid virando alla loro destra. In pratica io li vedo per un bel pezzo perchè questa virata avviene proprio di fronte a me solo che parecchio lontana.
A questo punto, considerato che devo per forza spostare il binocolo o telescopio che sia per seguirli, quale pensate che possa essere la scelta migliore?
Marcello
Io non lo sono molto e ho ancora qualche dubbio sulla scelta.
Vi posso dire che gli aerei 'sbucano' più o meno di fronte al mio terrazzo (un po' spostati a destra) e poi volano la sid virando alla loro destra. In pratica io li vedo per un bel pezzo perchè questa virata avviene proprio di fronte a me solo che parecchio lontana.
A questo punto, considerato che devo per forza spostare il binocolo o telescopio che sia per seguirli, quale pensate che possa essere la scelta migliore?
Marcello
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
http://www.optical-systems.com/product_ ... 8fc53c77bc
sperando che il link funzioni, potrebbe essere una buona scelta per iniziare dato il costo relativamente basso, il range di ingrandimenti e l'attacco al trepiede, che spero sia universale, perchè quello in dotazione non mi pare molto stabile. Un difetto che va considerato è il fatto che il monocolo, alla lunga, stanca gli occhi, a differenza del binocolo che non dà mai fastidio. Di modelli simili e prezzi diversi ne trovi a tonnellate, prova a dare un'occhiata su ebay. Ciao!
sperando che il link funzioni, potrebbe essere una buona scelta per iniziare dato il costo relativamente basso, il range di ingrandimenti e l'attacco al trepiede, che spero sia universale, perchè quello in dotazione non mi pare molto stabile. Un difetto che va considerato è il fatto che il monocolo, alla lunga, stanca gli occhi, a differenza del binocolo che non dà mai fastidio. Di modelli simili e prezzi diversi ne trovi a tonnellate, prova a dare un'occhiata su ebay. Ciao!
- Liuke
- FL 150
- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
- Cello
- 01000 ft
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
Liuke e Tristar volevo davvero ringraziarvi!
Ho trovato un apparecchio con le caratteristiche che mi avete consigliato.
La marca è Celestron - è un 20x80 e viene venduto da un negozio di milano con un trepiede.
In effetti nuovo costicchia un po' ma visto che oggi è il mio compleanno quasi quasi..
Grazie ancora, vi farò sapere come va il mio "plane watching"
ciao
Marcello
Ho trovato un apparecchio con le caratteristiche che mi avete consigliato.
La marca è Celestron - è un 20x80 e viene venduto da un negozio di milano con un trepiede.
In effetti nuovo costicchia un po' ma visto che oggi è il mio compleanno quasi quasi..

Grazie ancora, vi farò sapere come va il mio "plane watching"
ciao
Marcello
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- I-ENRY
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 16 agosto 2006, 21:33
- Contatta:
Benvenuto a Cello in provincia di Varese, e ottime le indicazioni di Liuke: in particolari condizioni si può osservare ed "inseguire" un aereo anche con il telescopio: io l' ho fatto con un rifrattore da 10 cm quando ad esempio l' aereo ti punta direttamente contro e quindi rimane stabile nel campo per diversi secondi, è molto bello. Poi mi è capitato spesso mentre osservavo la Luna di vederla attraversata da un aereo appena decollato da Malpensa: per un secondo si vede la sagoma nettissima con i finestirni illuminati stagliarsi sul disco del nostro satellite seguito dal ribollire dei gas di scarico. ciao.
http://www.i-enry-aviation.it[font=Tahoma][/font]
- Cello
- 01000 ft
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
Grazie!
Farò un po' di esperimenti.
Purtroppo non mi trovo esattamente sul prolungamento delle piste ma un po' spostato sulla mia sinistra.
Quindi vedo molto bene la virata degli aerei che decollano dalla pista dx e virano subito.
Inizierò con binocolo + trepiede poi vedremo.
Sei anche tu della zona di malpensa?
Farò un po' di esperimenti.
Purtroppo non mi trovo esattamente sul prolungamento delle piste ma un po' spostato sulla mia sinistra.
Quindi vedo molto bene la virata degli aerei che decollano dalla pista dx e virano subito.
Inizierò con binocolo + trepiede poi vedremo.
Sei anche tu della zona di malpensa?