fobia di volare

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
paggine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2007, 11:44

fobia di volare

Messaggio da paggine »

Ho volato decine di volte, ed ogni volta ho l'angoscia che sia l'ultima! Il 2 marzo partirò da MI x la Colombia con Blu Panorama e anche stavolta ho la stessa angoscia che mi preme in petto, che non mi fa dormire. La mente va sempre lì. Quello che mi domando è: perchè tra tanti voli aerei giornalieri, dovrebbe cadere proprio il mio? Ma poi mi rispondo da solo: anche il mio fa parte di una statistica! Quello che vorrei sapere è come un aereo possa volare x tante ore senza bisogno di manutenzione. Il volo in questione, al ritorno mi riporterà in Italia, da dove però sarà partito il giorno prima, facendo così un volo ininterrotto di 27 ore! In tutto questo tragitto, a 850 km l'ora, un componentino elettonico, una vitina, un filo o altro non può rompersi? La mia domanda è questa: l'aereo non ha bisogno di manutenzioni continue per essere un mezzo sicurissimo? Ogni quanto si ferma un aeromobile x manutenzioni straordinarie? Che sicurezza c'è su un aereo che vola ininterrottamente x tante ore? AIUTO!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ciao e benvenuto nel forum. Gli aerei sono sottoposti a manutenzioni programmate. Queste si basano su numero di ore volate, tempo trascorso dall'ultima manutenzione dello stesso tipo e numero di cicli (decolli-atterraggi). E' evidente che il tuo aereo per fare le tratte che hai indicato rientra in tutte le categorie di manutenzione indicate. Inoltre ad ogni scalo vengono comunque effettuati dei controlli, e gli stessi piloti se riscontrano alcuni inconvenienti lo segnalano e l'aereo, se necessario, resta fermo. Alcuni componenti poi, anche in caso di guasto, non sono indispensabili ed il volo può continuare in tutta sicurezza e tranquillità.
Risposte più specifiche e particolareggiate arriveranno presto.
Vai tranquillo, ciao
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ciao, benvenuto!
Visto che le tue perplessità sono di carattere tecnico, se ho capito bene, invito tutto gli esperti a rispondere alle domande che vorrai fare.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
captain87

Messaggio da captain87 »

Mi presento sono Federico Gravante, 19 anni,
studente di aviazione civile da 8 anni, e al primo anno di corso ATPL Integrato.
Inoltre ho già sudiato per i Type-rating su B767 e A320, ed eseguo addestramento giornaliero al simulatore di volo.
captain87

Messaggio da captain87 »

Io personalmente ritengo che l'aereo sia il mezzo di trasporto più sicuro al mondo, date le frequenti manutenzioni e controlli eseguiti prima di staccare le ruote da terra. Ciò non accade per le automobili, basti pensare al numero terrificante di incidenti annuale ... La gente che ha paura di volare non fa altro che dimostrare la propria ignoranza di essere ignoranti e "pregiudiziosi" solo verso le cose più stupide ...
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ciao Federico, benvenuto su md80.
Dovresti, però, presentarti nell'area New Users in maniera tale da dare a tutti la possibilità di darti il benvenuto.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

captain87 ha scritto:... La gente che ha paura di volare non fa altro che dimostrare la propria ignoranza di essere ignoranti e "pregiudiziosi" solo verso le cose più stupide ...
Cosa intendi per ignoranza verso le cose più stupide? Ovviamente l'ignoranza sta solo a significare che non si conosce qualcosa. Se questa cosa è particolare come il volo, allora non è strano che possa provocare un senso di paura.
Nel caso specifico Paggine dice di non conoscere una cosa non tanto stupida, come le manutenzioni di un aereo, che in effetti sono un argomento molto articolato e poco conosciuto dai non addetti ai lavori. Il fatto di non sapere, come spesso accade, può creare apprensione.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

captain87 ha scritto:Io personalmente ritengo che l'aereo sia il mezzo di trasporto più sicuro al mondo, date le frequenti manutenzioni e controlli eseguiti prima di staccare le ruote da terra. Ciò non accade per le automobili, basti pensare al numero terrificante di incidenti annuale ... La gente che ha paura di volare non fa altro che dimostrare la propria ignoranza di essere ignoranti e "pregiudiziosi" solo verso le cose più stupide ...
Questa francamente te la potevi anche risparmiare...
Ognuno di noi ha paure e timori che affondano le proprie radici non in considerazioni iper-razionali ma in quella parte che potremmo definire più fragile e vulnerabile che tiene scarsamente in conto i dati, i numeri, le statistiche.

Forse dovresti cercare di incoraggiare chi ha paura dell'aereo magari parlando di quanto l'aereo sia sicuro piuttosto che giudicare.
Il giudizio non serve a nulla se non a mettere distanza tra te e la possibilità di capire le cose più a fondo.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

captain87 ha scritto:Io personalmente ritengo che l'aereo sia il mezzo di trasporto più sicuro al mondo, date le frequenti manutenzioni e controlli eseguiti prima di staccare le ruote da terra. Ciò non accade per le automobili, basti pensare al numero terrificante di incidenti annuale ... La gente che ha paura di volare non fa altro che dimostrare la propria ignoranza di essere ignoranti e "pregiudiziosi" solo verso le cose più stupide ...
l'aereo è il mezzo più sicuro....ma le paure sono irrazionali...sono dettate dalla mente e ci vuole un certo tipo di percorso per poterle superare!!!
Nella vita non esiste solo la paura dell'aereo, ne esistono altre molto più "banali" se vogliamo.
Io c'ho messo 15 anni a superare la paura di volare, e non credo che in quei quindici anni mi sono mai sentita ignorante. mi sono sentita sempre più la forza di volerla affrontare e non è semplice.
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: fobia di volare

Messaggio da Bacione »

paggine ha scritto:Ho volato decine di volte, ed ogni volta ho l'angoscia che sia l'ultima! Il 2 marzo partirò da MI x la Colombia con Blu Panorama e anche stavolta ho la stessa angoscia che mi preme in petto, che non mi fa dormire. La mente va sempre lì. Quello che mi domando è: perchè tra tanti voli aerei giornalieri, dovrebbe cadere proprio il mio? Ma poi mi rispondo da solo: anche il mio fa parte di una statistica! Quello che vorrei sapere è come un aereo possa volare x tante ore senza bisogno di manutenzione. Il volo in questione, al ritorno mi riporterà in Italia, da dove però sarà partito il giorno prima, facendo così un volo ininterrotto di 27 ore! In tutto questo tragitto, a 850 km l'ora, un componentino elettonico, una vitina, un filo o altro non può rompersi? La mia domanda è questa: l'aereo non ha bisogno di manutenzioni continue per essere un mezzo sicurissimo? Ogni quanto si ferma un aeromobile x manutenzioni straordinarie? Che sicurezza c'è su un aereo che vola ininterrottamente x tante ore? AIUTO!
Che ne dite di tornare alla richiesta di paggine?
Tecnici... al lavoro! :D
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: fobia di volare

Messaggio da Dany80 »

paggine ha scritto:Ho volato decine di volte, ed ogni volta ho l'angoscia che sia l'ultima! Il 2 marzo partirò da MI x la Colombia con Blu Panorama e anche stavolta ho la stessa angoscia che mi preme in petto, che non mi fa dormire. La mente va sempre lì. Quello che mi domando è: perchè tra tanti voli aerei giornalieri, dovrebbe cadere proprio il mio? Ma poi mi rispondo da solo: anche il mio fa parte di una statistica! Quello che vorrei sapere è come un aereo possa volare x tante ore senza bisogno di manutenzione. Il volo in questione, al ritorno mi riporterà in Italia, da dove però sarà partito il giorno prima, facendo così un volo ininterrotto di 27 ore! In tutto questo tragitto, a 850 km l'ora, un componentino elettonico, una vitina, un filo o altro non può rompersi? La mia domanda è questa: l'aereo non ha bisogno di manutenzioni continue per essere un mezzo sicurissimo? Ogni quanto si ferma un aeromobile x manutenzioni straordinarie? Che sicurezza c'è su un aereo che vola ininterrottamente x tante ore? AIUTO!
Prima di tutto, benvneuto, qui troverai tante informazioni e persone veramente preparate che potranno aiutarti sia dal lato prettamente tecnico sia dal lato psicologico.

Un aereo, come ogni altra macchina ha bisogno di una manutenzione per essere sempre efficente e funzionale, la differenza rispetto a tutte le altre macchine che qui la manutenzione è obbligatoria, programmata e continua, sia perchè l'aereo appunto deve essere sempre efficente e sicuro ma anche perchè deve durare molto nel tempo (ci sono aerei che dopo 30 anni di servizio sono ancora perfettamente efficenti, funzionali e sicuri).

Naturalmente la manutenzione programmata riguarda tutte le parti dell'aereo che periodicamente vengono controllate, verificate, sostituite.

Inoltre i sistemi di controllo sono molto efficenti e i sistemi di bordo sono inventati appunto per rilevare qualsiasi guasto e segnalarlo al pilota che verifica il problema e eventualmente ferma il volo per necessità tecniche. (chiaro che non si annulla un volo per una lampada di lettura bruciata ma lo si annulla per tanti altri motivi).

Un componentino elettronico, una vitina o filo che si rompe sicuramente non potranno mai condizionare la sicurezza del volo perchè appunto ci sono sistemi ridondanti per tutto, un esempio è il sistema di autopilota non è uno soltanto, sono tanti sistemi, solitamente almeno 3, che lavorano insieme e si controllano a vicenda... se uno da valori errati o non validi viene automaticamente escluso mantenendo comunque il sistema comunque efficente.

Lo stesso vale per molti altri sistemi: attuatori idraulici, produzione di energia elettrica, sistema di ventilazione, ecc...

L'aereo è fatto per volare 27 ore consecutive, anche 50 se potesse rifornirsi in volo, anche la tua automobile può viaggiare 50 ore di fila se tu potessi guidare per 50 ore... è una macchina fatta per volare e volare è la cosa che fa meglio :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Fearless flyer ha scritto:
captain87 ha scritto:Io personalmente ritengo che l'aereo sia il mezzo di trasporto più sicuro al mondo, date le frequenti manutenzioni e controlli eseguiti prima di staccare le ruote da terra. Ciò non accade per le automobili, basti pensare al numero terrificante di incidenti annuale ... La gente che ha paura di volare non fa altro che dimostrare la propria ignoranza di essere ignoranti e "pregiudiziosi" solo verso le cose più stupide ...
Questa francamente te la potevi anche risparmiare...
Ognuno di noi ha paure e timori che affondano le proprie radici non in considerazioni iper-razionali ma in quella parte che potremmo definire più fragile e vulnerabile che tiene scarsamente in conto i dati, i numeri, le statistiche.

Forse dovresti cercare di incoraggiare chi ha paura dell'aereo magari parlando di quanto l'aereo sia sicuro piuttosto che giudicare.
Il giudizio non serve a nulla se non a mettere distanza tra te e la possibilità di capire le cose più a fondo.

Luca
Stavo per dire la stessa cosa...

La paura di volare spesso è dovuta a "ignoranza" nel senso non conoscenza del mondo dell'aeronautica e dell'effettiva sicurezza del volo.. il più delle volte invece è dovuta a una paura che viene dall'inconscio e non è razionale... in questo caso non viene da "ignoranza" ma da altro.

Poi dare degli ignoranti pregiudiziosi a coloro che chiedono aiuto per superare una paura non credo sia una grande trovata...
Daniele
<br>
Immagine
frasper
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 85
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02

Messaggio da frasper »

Fearless flyer ha scritto:
captain87 ha scritto:Io personalmente ritengo che l'aereo sia il mezzo di trasporto più sicuro al mondo, date le frequenti manutenzioni e controlli eseguiti prima di staccare le ruote da terra. Ciò non accade per le automobili, basti pensare al numero terrificante di incidenti annuale ... La gente che ha paura di volare non fa altro che dimostrare la propria ignoranza di essere ignoranti e "pregiudiziosi" solo verso le cose più stupide ...
Questa francamente te la potevi anche risparmiare...
Ognuno di noi ha paure e timori che affondano le proprie radici non in considerazioni iper-razionali ma in quella parte che potremmo definire più fragile e vulnerabile che tiene scarsamente in conto i dati, i numeri, le statistiche.

Forse dovresti cercare di incoraggiare chi ha paura dell'aereo magari parlando di quanto l'aereo sia sicuro piuttosto che giudicare.
Il giudizio non serve a nulla se non a mettere distanza tra te e la possibilità di capire le cose più a fondo.

Luca
:D GRANDE
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

L'aereo si può rompere? OVVIO! é una macchina e tutte le macchine si rompono!! Ma non scoraggiarti per questo, sai cosa lo contraddistingue da tutti gli altri mezzi di trasporto e lo rende molto più sicuro e ovviamente costoso? LA RIDONDANZA. Il mio prof di Controlli Automatici ha definito l'aereo un'orgia di componenti ridondanti.
Ti chiederei qualunque esempio di failure di un componente, e ti potrei dimostrare che qualunque componente può essere rimpiazzato. SEMPRE E COMUNQUE! Vuoi un esempio?
Motore: gli aereo ne hanno mediamente 2 come il 767 che prenderai tu. Se ne rompe uno? Ce n'è un altro! E l'altro può fare tuuuutto ciò che fa il primo: fa funzionare gli impianti idraulici, elettrici, pneumatici e quant'altro senza fare il minimo di fatica. Tu ti potrai chiedere se si rompe anche il econdo motore che succede: teoricamente l'unica via d'uscita è la planata però credimi è un evento talmente raro che è inutile prenderlo in considerazione.
comunque se ti posso essere d'aiuto chiedimi qualunque cosa, studio proprio questo e se posso rispondere ai dubbi mi fa solo piacere. Inutile dirlo che ci sono altre decine di persone esperte qui dentro!!
Sei nel posto giusto
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
paggine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2007, 11:44

Quanti voli aerei partono al mondo in un giorno?

Messaggio da paggine »

Ragazzi, grazie per le numerose risposte. Il Vs. conforto mi rincuora ma già so che quando mi troverò davanti quell'aereo, il cuore mi arriverà a 1000 e inizieranno a sudarmi le mani, mi mancherà l'aria e...... tutte cose che già avete sentito da altri. E non mi passerà per tutto il volo! 13 ore di volo, 13 ore le mani bagnate ed un macigno in petto! Poi quando atterrerò inizierò già a tormentarmi x il volo di ritorno, perchè una settimana passa subito! Il mio primo volo di 13 ore l'ho fatto nel 2001 con LaudaAir a Cancun e sono stato tutte e 13 ore a guardare il mio monitor per controllare la velocità e l'altimerto riportato dall'aereo. Quando ci siamo avvicinati alle coste americane l'aereo a perso quota e ridotto notevolmente velocità. Beh, io mi son fatto venire una crisi da paura ed ho voluto parlare con uno dei piloti x sapere cosa stesse succedendo. Il bello è che la mia paura poi l'ho trasmessa ad almeno altre 20 persone che erano sedute vicino a me! Sono un soggetto pericoloso!
A 9 giorni dalla partenza vivo di statistiche. Per cui egoisticamente, molto egoisticamente, anzi un pò da ba**ardo penso che un incidente aereo in questi giorni, abbasserebbe di parecchio le probabilità che il mio aereo cada! So di essere un caso senza speranza ma posso garantirvi che di gente che ragiona MALE come me ce n'è tanta nei vari forum a cui mi sono aggrappato! Una domanda x le mie casistiche: ma quanti voli aerei partono al mondo in un giorno, mediamente? Grazie.
paggine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2007, 11:44

Messaggio da paggine »

:big4:
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: Quanti voli aerei partono al mondo in un giorno?

Messaggio da Bacione »

paggine ha scritto:Una domanda x le mie casistiche: ma quanti voli aerei partono al mondo in un giorno, mediamente?
Al mondo non lo so, ma recentemente ho calcolato quanti sono in Italia in media ogni giorno. Prova a dire una cifra, poi vediamo se ci hai azzeccato!
paggine ha scritto:sono stato tutte e 13 ore a guardare il mio monitor per controllare la velocità e l'altimerto riportato dall'aereo.
Pensa che parecchi di noi fanno lo stesso, ma per curiosità! Per sapere dove siamo, cosa c'è guardando fuori, se il vento è a favore o contrario e quindi si presume di arrivare in orario o no... guarda quanto possono essere diverse le motivazioni!
paggine ha scritto:Quando ci siamo avvicinati alle coste americane l'aereo a perso quota e ridotto notevolmente velocità. Beh, io mi son fatto venire una crisi da paura ed ho voluto parlare con uno dei piloti x sapere cosa stesse succedendo.
E il pilota che t'ha risposto? Delle due l'una: se ancora eravate lontani dalla meta t'avrà detto che era tutto regolare; se invece vi stavate avvicinando che t'aspettavi: che l'aereo cascasse come un fico secco sulla verticale di Cancun? ;) Meglio se si è abbassato per tempo, no?

Paggine, non te la prendere per il tono un po' ironico che uso, è solamente per sdrammatizzare un po'. Tanto l'aereo è sicuro e basta, casistiche tue o no. Se vivi di statistiche, considera anche quelle che lo dimostrano la sicurezza degli aerei (rapporto fra passeggeri trasportati e numero di morti/feriti).
E comunque, approfitta quanto vuoi di questo spazio per chiederci tutto quello che ti viene in mente: per quanto possiamo, vedi che ti rispondiamo. E se anche solo una piccola parte delle nostre risposte ti può aiutare a volare più sereno, ben venga!

Aspetto la tua ipotesi su quanti voli in media ogni giorno in Italia! :)
(e chi lo sa, sia così cortese da non dirlo!)
paggine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2007, 11:44

Messaggio da paggine »

Penso circa 9-10000 voli al giorno, solo in Italia? Un migliaio solo da Malpensa, 2-300 dagli aeroporti minori. Giusto?
Per quel che riguarda il pilota LaudaAir di Cancun mi ha semplicemente detto (ridendo parecchio) che dalle torri di controllo locali (NewYork- Washington-etc) ne controllavano altitudine e velocità, in base alle rotte degli aerei locali. A me pare una risposta un pò troppo fantascientifica, specialmente se accompagnata da una grossa risata! Comunque arrivati sulla Florida l'aereo ha ripreso velocità e quota iniziali!
Devo ammettere che quando sono sul forum a leggere la Vs. risposte, mi tranqullizzo, ma poi domani il tarlo riprende a bucarmi la testa. Penso che me le stamperò e me le rileggerò prima dell'imbarco!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

La quota è ordinata dall'Ente in fuzione anche del traffico, nulla di strano.

Le variazioni di velocità ne sono una naturale conseguenza.

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

No, in Italia sono un po' di meno di quel che pensavi.
Nel 2004 (fonte: Istat) sono stati una media di 3.463 ogni giorno, tutti i giorni dell'anno.

Però, prova a contare da uno a 3.463. Già solo a dire tutti i numeri ci metterai un po'.
E poi, prova a contare così: un aereo decollato e atterrato senza problemi, due aerei atterrati e decollati senza problemi, tre aerei atterrati e decollati senza problemi, quattro aerei atterrati e decollati senza problemi, cinque aerei atterrati e decollati senza problemi... prima che arrivi a 3.463 s'è fatto già domani e ce ne sono altrettanti in volo! E questi sono solo quelli che arrivano o partono dall'Italia.... ;)
paggine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2007, 11:44

Messaggio da paggine »

Ragazzi. Un'ultima domanda. Sempre nella mia fobia di voler controllare anche il minimo scricchiolio durante il volo, mi sono accorto che in tante ore di volo, il rumore cupo dei motori e le vibrazioni variano notevolmente. Dal frastuono dei motori si passa quasi al silenzio, ma ho notato che non varia nè velocità nè altezza. E' come se il pilota "mettesse in folle" l'aereo per una decina di minuti lasciandosi trasportare dalle correnti. E' solo una sensazione reale o è solo un'altra delle mie allucinazioni aeree? Vi garantisco che quando sono con i piedi x terra, sono una persona normalissima, anzi spericolata e amante delle sensazioni forti. Windsurf, kitesurf e rafting sono il mio pensiero estivo quotidiano. E' solo lui (l'aereo!) che mi distrugge psicologicamente. Saluti Francesco
pertugio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
Località: Firenze

Re: fobia di volare

Messaggio da pertugio »

Un aereo, come ogni altra macchina ha bisogno di una manutenzione per essere sempre efficente e funzionale, la differenza rispetto a tutte le altre macchine che qui la manutenzione è obbligatoria, programmata e continua, sia perchè l'aereo appunto deve essere sempre efficente e sicuro ma anche perchè deve durare molto nel tempo (ci sono aerei che dopo 30 anni di servizio sono ancora perfettamente efficenti, funzionali e sicuri).

Naturalmente la manutenzione programmata riguarda tutte le parti dell'aereo che periodicamente vengono controllate, verificate, sostituite. [/quote]

Si. Io quando volo non temo tanto la manuntenzione, quanto il fattore umano.
Voglio dire, esistono persone che fanno il loro lavoro con scrupolo, altre invece che lo fanno cosi', tanto per riscuotere lo stipendio, approssimativamente. La mia paura e' che qualcuno di questi "pressapochisti" possa infilarsi tra i tecnici di manutenzione ( e probabilmente, come in tutti i luoghi di lavoro, esiste qualcuno o piu' di uno cosi'.... ) e combinare pasticci, non eseguire bene il suo lavoro, che so, non cambiare qualcosa, "tanto va bene cosi'"...
Questo e' quello che mi fa paura.....
Per exe una automobile (perdonatemi il paragone , ma io sono solo un utente) deve cambiare l'olio ogni 10000 km... una volta la portai alla filiale renault e pagai il conto e poi, per vie traverse, scoprii che l'olio non lo avevano cambiato.... certo, probabilmente la macchina arrivera' al prossimo tagliando senza danni... probabilmente...

La mia paura e' che possa succedere qualcosa di simile anche tra chi fa la manutenzione di un aereo....
Rispondi