Incidente B733 ADAM AIR
Moderatore: Staff md80.it
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Incidente B733 ADAM AIR
Da la repubblica on line:
Giacarta, 08:48
INDONESIA: BOEING 737 SI SPACCA ATTERRANDO, VOLI SOSPESI
Sono stati sospesi tutti i voli dei Boeing 737-300 della indonesiana Adam Air dopo che ieri la fusoliera di un aereo della compagnia low-cost si ara spaccata in fase di atterraggio. Toccando la pista in maniera particolarmente dura, sulla parte posteriore dell'aereo si e' prodotta una profonda crepa verticale. Nessuna conseguenza per i 148 passeggeri e i sei membri di equipaggio, ma e' il secondo incidente in poche settimane per la compagnia che nel giorno di capodanno perse un altro 737 (modello 400), scomparso in mare al largo dell'isola di Sulawesi con 102 persone a bordo. Le autorita' hanno ordinato controlli approfonditi su tutti i sette Boeing 737-300 posseduti o gestiti dalla Adam Air. Continueranno a volare gli altri sedici 737 della compagnia.
Giacarta, 08:48
INDONESIA: BOEING 737 SI SPACCA ATTERRANDO, VOLI SOSPESI
Sono stati sospesi tutti i voli dei Boeing 737-300 della indonesiana Adam Air dopo che ieri la fusoliera di un aereo della compagnia low-cost si ara spaccata in fase di atterraggio. Toccando la pista in maniera particolarmente dura, sulla parte posteriore dell'aereo si e' prodotta una profonda crepa verticale. Nessuna conseguenza per i 148 passeggeri e i sei membri di equipaggio, ma e' il secondo incidente in poche settimane per la compagnia che nel giorno di capodanno perse un altro 737 (modello 400), scomparso in mare al largo dell'isola di Sulawesi con 102 persone a bordo. Le autorita' hanno ordinato controlli approfonditi su tutti i sette Boeing 737-300 posseduti o gestiti dalla Adam Air. Continueranno a volare gli altri sedici 737 della compagnia.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ammazza che legna!


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
davymax ha scritto:Io pensavo fosse un metodo per risparmiare sulle scalette posteriori!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Maximilian91
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 8 settembre 2006, 17:47
- Località: Venezia
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Ma da quanti anni non controllano lo stato strutturale di questi aerei?
Capisco un atterraggio duro... ma non si spezza a metà l'aereo...
Decisamente devono essere obbligati a fermare tutto finchè non possono garantire la sicurezza.. roba da matti...
Comunque da una compagnia che fa il pushback così....

Cosa ci si può aspettare?
A parte gli scherzi... fortunatamente in europa ste situazioni assurde non succedono... capisco che la situazione è un po' più difficile da quelle parti, ma permettere a un aereo in quelle condizioni di volare dopo che è già successo un incidente grave è assurdo...
Capisco un atterraggio duro... ma non si spezza a metà l'aereo...
Decisamente devono essere obbligati a fermare tutto finchè non possono garantire la sicurezza.. roba da matti...
Comunque da una compagnia che fa il pushback così....

Cosa ci si può aspettare?

A parte gli scherzi... fortunatamente in europa ste situazioni assurde non succedono... capisco che la situazione è un po' più difficile da quelle parti, ma permettere a un aereo in quelle condizioni di volare dopo che è già successo un incidente grave è assurdo...
Daniele
<br>

<br>

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Il velivolo dovrebbe essere il PK-KKY, che ha meno di 20 anni di vita e una quindicina di cambi di proprietario... tra l'altro era arrivato alla Adam Air solo lo scorso dicembre.
Il fatto che si sia spezzato all'altezza del main gear mi fa pensare ad un atterraggio più che duro!! Non sono esperto di fisica e quindi chiedo a chi ne sa di più: è possibile che il colpo abbia generato forze così elevate da causare quei danni proprio sopra i carrelli?
Ciaooooo.
Il fatto che si sia spezzato all'altezza del main gear mi fa pensare ad un atterraggio più che duro!! Non sono esperto di fisica e quindi chiedo a chi ne sa di più: è possibile che il colpo abbia generato forze così elevate da causare quei danni proprio sopra i carrelli?
Ciaooooo.
McGyver
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Bè, vi ricordate l'atterraggio a rateo nel test di un 80?
Si staccò la coda.
Si staccò la coda.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Maximilian91
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 8 settembre 2006, 17:47
- Località: Venezia
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
No era per dire, "se si atterrano male, i pezzi si staccano".Maximilian91 ha scritto:Vero,ma un conto è atterrare nei test,un conto con persone a bordo....oppure c'erano condizioni ambientali estreme?
Il perchè sia atterrato male, io proprio non lo so!!
Questo dunque mostra che non necessariamente quell'aereo aveva già problemi o era necessariamente maltenuto.
Perchè suia arrivato giù duro, bo!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Maximilian91
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 8 settembre 2006, 17:47
- Località: Venezia
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Già!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Oddio, se l'atterraggio è così duro è più semplice che ceda completamente il carrello prima che si spezzi la fusoliera.mcgyver79 ha scritto:Il velivolo dovrebbe essere il PK-KKY, che ha meno di 20 anni di vita e una quindicina di cambi di proprietario... tra l'altro era arrivato alla Adam Air solo lo scorso dicembre.
Il fatto che si sia spezzato all'altezza del main gear mi fa pensare ad un atterraggio più che duro!! Non sono esperto di fisica e quindi chiedo a chi ne sa di più: è possibile che il colpo abbia generato forze così elevate da causare quei danni proprio sopra i carrelli?
Ciaooooo.
Sembra molto strano che l'impatto sia così duro da demolire la fusoliera ma non danneggiare il carrello...
Credo sia proprio un problema dovuto alla fusoliera e a qualche danno o frattura già esistente che ha provocato un cedimento strutturale grave.
Cavolo, solo a pensare che poteva succedere nel decollo o in crociera è un tantino inquietante...

Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Si, ma quello era un test e credo che non avrebbero certificato l'aereo senza aver risolto quel problema...Slowly ha scritto:Bè, vi ricordate l'atterraggio a rateo nel test di un 80?
Si staccò la coda.
Il 737 è un aereo molto solido ed è strano un danno così grosso solo per un atterraggio troppo duro, sarebbe molto preoccupante, inoltre ribadisco che il carrello si sarebbe quantomeno danneggiato gravemente.
Daniele
<br>

<br>

- Maximilian91
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 8 settembre 2006, 17:47
- Località: Venezia
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Può essere,ma posso rispondere ri-riportando l'esempio dell'80 nel test,la rottura è a mio modo di vedere analoga,anzi vedendo le cose da un'altra prospettiva potremmo in realtà rilevare in realtà quanto siano resistenti i carrelli,avessero ceduto* molto probabilmente non sarebbe andata così bene.Dany80 ha scritto:Oddio, se l'atterraggio è così duro è più semplice che ceda completamente il carrello prima che si spezzi la fusoliera.mcgyver79 ha scritto:Il velivolo dovrebbe essere il PK-KKY, che ha meno di 20 anni di vita e una quindicina di cambi di proprietario... tra l'altro era arrivato alla Adam Air solo lo scorso dicembre.
Il fatto che si sia spezzato all'altezza del main gear mi fa pensare ad un atterraggio più che duro!! Non sono esperto di fisica e quindi chiedo a chi ne sa di più: è possibile che il colpo abbia generato forze così elevate da causare quei danni proprio sopra i carrelli?
Ciaooooo.
Sembra molto strano che l'impatto sia così duro da demolire la fusoliera ma non danneggiare il carrello...
Credo sia proprio un problema dovuto alla fusoliera e a qualche danno o frattura già esistente che ha provocato un cedimento strutturale grave.
Cavolo, solo a pensare che poteva succedere nel decollo o in crociera è un tantino inquietante...
*(Assumo per ipotesi che abbia toccato oltre i limiti operativi)
RMKS////
-
- 02000 ft
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Assolutamente no.Sgt ha scritto:Teoricamente il volo e/o le turbolenze in quota o il decollo sollecitano la fusoliera come un atterraggio "duro" ? lo chiedo perchè ho visto che molti post rimarcano il fatto che sarebbe potuto accadere anche in volo..
L'atterraggio duro è una legnata immane, netta e improvvisa.
Le turbolenze no.
Non sarebbe potuto capitare in volo, perchè le forze in gioco non sono nemmeno lontanamente comparabili.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Lo sapremo, forse, solo a inchiesta ultimata... comunque credo sia andata più o meno così, un 737 non si rompe in quel modo solo per un atterraggio troppo duro... c'è dell'altro sotto...1-11 ha scritto:Puo essere che abbiano trascurato la struttura della fusoliera, con gli anni ha accumulato fratture o cricche e che un atterraggio decisamente pesante abbia ceduto.
Boh non lo so', se doveva cedere, meno male che il pilota gli ha dato il colpo di grazia a terra.
Avesse ceduto in volo...
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Le sollecitazioni in volo possono essere anche abbastanza forti ma certo non così forti da provocare un cedimento strutturale di questo tipo a una fusoliera in buone condizioni, certo è da considerare che un atterraggio duro è un colpo molto forte che la fusoliera dovrebbe sicuramente assorbire (sempre che sia in perfette condizioni appunto).Sgt ha scritto:Teoricamente il volo e/o le turbolenze in quota o il decollo sollecitano la fusoliera come un atterraggio "duro" ? lo chiedo perchè ho visto che molti post rimarcano il fatto che sarebbe potuto accadere anche in volo..
Qui probabilmente ci sono stati più fattori che hanno portato all'incidente, sicuramente c'è un atterraggio molto duro, probabilmente fuori dai limiti di certificazione dell'aereo al quale va aggiunto un qualche danneggiamento precedente della fusoliera dovuto appunto ad altri atterraggi duri, mancata manutenzione o controllo delle eventuali microfratture o altro, danneggiamento che ha fatto si che l'ultimo atterraggio duro sia stato fatale e abbia danneggiato irreparabilmente il tutto.
Per "poteva succedere anche in volo" si può intendere il fatto che comunque una fusoliera già danneggiata non si comporta secondo gli standard imposti dal costruttore e se questo danno precedente c'era e era già di una certa gravità poteva provovare una rottura in volo a seguito di una turbolenza decisa o anche solo di una manovra un po' più brusca del dovuto.
Daniele
<br>

<br>

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Eccolo da un'altra prospettiva.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Tutto il troncone di fusoliera è andato... ci vuole davvero una enorme botta per fare questoMichele ha scritto:mah io continuo a credere che ha solo preso una bella botta (il cedimento strutturale se c'è è molto marginale....poi sono opinioni...)Slowly ha scritto:Eccolo da un'altra prospettiva.

Daniele
<br>

<br>

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20407
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Concordo con voi sul fatto che la fusoliera certamente non era "sana" prima del fatto: può anche essersi stato un atterraggio particolarmente duro, ma un cedimento del genere comporta, secondo me, una fusoliera già parecchio indebolita. Per dati certi vedremo poi, quando si sapranno, i risultati degli accertamenti.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Maximilian91
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 8 settembre 2006, 17:47
- Località: Venezia