ed eccomi tornato dalla bellissima Cracovia. Purtroppo per svariati motivi tecnici non sono riuscito a fare foto degli aerei
Allora si parte mercoledi'7 da Torino e abbastanza male. Già nel pomeriggio guardando il sito dell'aeroporto noto che l'arrivo del volo da Cracovia è previsto per l'1.20 invece delle 20.40 e quindi la partenza prevista da Torino è rischedulata per l'1.50. Non propriamente entusiasta per la notizia mi metto in viaggio per Caselle, dove arrivo per le 17.50. La brutta notizia è confermata dai tabelloni in loco e la causa pare essere un problema al 737 originariamente previsto per fare KRK-TRN-KRK: questo ha fatto si'che si utilizzi quello previsto per KRK-FCO-KRK il quale avrebbe poi fatto anche il giro di Torino.
Check-in che apre puntuale e tutti noi riceviamo un buono pasto di 6 euro quale parziale compensazione del ritardo. Man mano che tutti gli aerei partono (non molto traffico la sera a Caselle) rimaniamo solo noi destinati a Cracovia a bivaccare nella sala imbarchi. Purtroppo non è la prima volta che SkyEurope ha questi problemi su Torino ed è già la terza volta in poco tempo che il volo in questione ha 4-5 ore di ritardo. Io non mi lamento più di tanto, ho pagato il biglietto 1 euro e poi stare in aeroporto mi piace,anche se la stanchezza era tanta.
L'orario di partenza viene spostato alle 2.30 e alle 2 finalmente comincia l'imbarco, non appena il 737NG finisce di scaricare i passeggeri diretti a Torino. Saliti sull'autobus noto che l'aereo in questione è OM-NGG ovvero il 737 NG detenente il primato mondiale per il volo non-stop più lungo di un 737, da Seattle a Praga (volo di consegna a SkyEurope). Questa notizia l'ho letta sulla rivista della SkyEurope ieri al ritorno: questo record è stato possibile grazie ai forti venti favorevoli e alla perfetta pianificazione della rotta più economica da parte sia dei vari ATC che delle 2 crew presenti sull'aereomobile. Il volo era diretto a Bratislava, ma ha dovuto per forza rifornirsi a Praga altrimenti non ce l'avrebbe davvero fatta ad arrivare in slovacchia sano e salvo

Imbarco abbastanza rapido e mi accomodo nella penultima fila,ovviamente lato finestrino:hostess bellissime e professionali,non un segno di stanchezza da parte loro dopo chissà quante ore passate in volo. Non c'è quasi traffico a quell'ora a Caselle e il decollo avviene subito dopo il rullaggio: è bellissimo volare al chiaro di luna e vedere la sagoma delle nuvole sotto di te illuminate dalla luna.
Sorvoliamo Cracovia poco prima di atterrare,ormai alle 4.30 di giovedi' mattina:atterraggio molto deciso e sbandata sul lato sinistro che ha fatto spaventare qualcuno. Nessuno stavolta ha voglia di applaudire ma solo di scendere dall'aereo per riposarsi dopo una lunghissima nottata in aeroporto. Dopo aver salutato la stupenda assistente di volo in coda scendo per dirigermi all'autobus che ci riporta al gate. Parcheggiati vedo qualche Embraer della LOT e un Lufthansa Regional di cui non sono riuscito a distinguere il modello:non ho purtroppo visto l'Embraer della Alitalia che faceva il mattutino per MXP (il cui check-in era già aperto al nostro arrivo).
I bagagli arrivano dopo pochissimo tempo e ho giusto il tempo di notare quanto l'aeroporto Giovanni Paolo II di Cracovia sia piccolo, a mio modo di vedere insufficiente per i passeggeri che ne usufruiscono e continueranno a usufruirne in futuro, grazie alle compagnie low cost. Da poco ha aperto il terminal per i voli nazionali, ma non avrò la possibilità di visitarlo.Prendo un taxi e mi dirigo finalmente verso l'hotel.
Ieri mattina arrivo a Balice alle 10.30. Il volo per Bergamo è previsto per le 13 quindi il check-in dovrebbe aprire per le 11.Al mio arrivo vedo il terminal internazionale pieno:c'è infatti il check-in per Parigi della Sky,per MXP dell'Alitalia,per Hahn della Ryanair e per Bristol della Easyjet. Il check-in per BGY comincia alle 11 in perfetto orario: c'è un gruppo di polacchi carichi all'inverosimile di bagagli e strumenti musicali e addirittura qualcuno ha degli sci. Passo i controlli di sicurezza (effettuati da dei soldati in divisa dal fisico che ti fa passare la voglia di fare stupidaggini

) , effettuo il controllo passaporti e mi dirigo al gate. Qui ho la conferma che KRK avrebbe davvero bisogno di un ampliamento: è presente solo un piccolo bar e un dutyfree. Il volo è quasi al completo e le poltrone presenti al gate non bastano per tutti i passeggeri. Alle 12.35 comincia il boarding e per primo salgo sull'autobus (davvero nuovo e comodo) che ci porterà al 737NG per Bergamo: siamo così tanti che bisogna dividerci in 2 bus per poterci portare tutti sull'aereomobile. Questa volta sarà OM-NGC a portarmi a casa, mentre OM-NGG parcheggiato a poca distanza effettuerà un volo su Bruxelles. L'imbarco richiede un pò di tempo,sia per il numero di passeggeri sia perchè non tutti si vogliono sedere al posto loro assegnato:le assistenti di volo invitano a sedersi nel più breve tempo possibile per non perdere lo slot di partenza. Io sono seduto al 12A, ovvero di fianco all'uscita di emergenza:un'a/v mi chiede se parlo inglese e se sarei pronto ad aiutarle in caso di necessità,alla mia risposta affermativa mi fa un sorriso enorme e mi ringrazia
Partiamo alle 13.15,siamo abbastanza pesanti e utilizziamo buona parte della pista per alzarci. Il volo prosegue senza eventi degni di nota a parte qualche leggera turbolenza sull'austria. Atterriamo a Orio al serio alle 14.40 belli veloci e il pilota opera una megafrenata per liberare la pista: parcheggiamo di fianco a un Jet2.com per Manchester e a un Ryanair per Liverpool. I bagagli ci mettono un pò ad arrivare a causa della loro notevole quantità ma riesco a sbrigarmi abbastanza presto e riesco ad arrivare a casa prima del previsto.
In definitiva,a parte il ritardo dell'andata sono rimasto soddisfatto del servizio di SkyEurope:crew professionale,servizio più che adeguato,prezzi onesti per il servizio di bordo e aerei più che nuovi e perfettamente tenuti.
Per quanto riguarda Cracovia..beh ci ho lasciato il cuore e di sicuro ritornerò a visitarla un giorno,cosi come ritornerò in Polonia.Nazione che riserva cose ancora da scoprire e dalla popolazione fantastica.