Esplosione gomme durante il decollo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 1 marzo 2007, 17:37
Esplosione gomme durante il decollo
Vi racconto cosa mi è successo ieri su un volo alitalia roma/verona con md80.
Arrivati all'inizio della pista l'aereo ha iniziato a prendere velocità. Eravamo quasi in fase di stacco, quindi molto veloci, quando l'aereo ha iniziato a vibrare paurosamente e a frenare molto bruscamente. Il pilota ha quindi abortito il decollo e si è fermato in uno spiazzo lungo la pista.
Abbiamo scoperto che durante il decollo erano esplose le due ruote di sinistra o quantomeno quando, dopo l'intervento dei soccorsi, ci hanno fatto scendere, abbiamo potuto verificare che delle gomme non c'era quasi più traccia.
La situazione ovviamente ha comportato qualche paura tra i passeggeri, ma eravamo tutti molto tranquilli e ho avuto l'impressione che in nessun momento il pilota abbia mai perso il controllo dell'aereo.
L'equipaggio è stato molto gentile con tutti e la compagnia è riuscita a organizzare in meno di due ore un nuovo volo che ci ha portati a casa sani e salvi (abbiamo ovviamente verificato che non fosse lo stesso aereo a cui avevano sostituito le gomme!!!!). Quindi un encomio ad Alitalia per aver risolto il problema tempestivamente.
Mi rimango due domande?
1)L'esplosione delle gomme è un incidente? ed è dovuto a scarsa manutenzione o può succedere anche in presenza di controlli accurati?
2) ma se fossimo riusciti a decollare e le ruote fossero esplose durante l'atterraggio cosa sarebbe successo?
Arrivati all'inizio della pista l'aereo ha iniziato a prendere velocità. Eravamo quasi in fase di stacco, quindi molto veloci, quando l'aereo ha iniziato a vibrare paurosamente e a frenare molto bruscamente. Il pilota ha quindi abortito il decollo e si è fermato in uno spiazzo lungo la pista.
Abbiamo scoperto che durante il decollo erano esplose le due ruote di sinistra o quantomeno quando, dopo l'intervento dei soccorsi, ci hanno fatto scendere, abbiamo potuto verificare che delle gomme non c'era quasi più traccia.
La situazione ovviamente ha comportato qualche paura tra i passeggeri, ma eravamo tutti molto tranquilli e ho avuto l'impressione che in nessun momento il pilota abbia mai perso il controllo dell'aereo.
L'equipaggio è stato molto gentile con tutti e la compagnia è riuscita a organizzare in meno di due ore un nuovo volo che ci ha portati a casa sani e salvi (abbiamo ovviamente verificato che non fosse lo stesso aereo a cui avevano sostituito le gomme!!!!). Quindi un encomio ad Alitalia per aver risolto il problema tempestivamente.
Mi rimango due domande?
1)L'esplosione delle gomme è un incidente? ed è dovuto a scarsa manutenzione o può succedere anche in presenza di controlli accurati?
2) ma se fossimo riusciti a decollare e le ruote fossero esplose durante l'atterraggio cosa sarebbe successo?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 1 marzo 2007, 17:37
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Le gomme abitualmente non scoppiano mai!
E' abbastanza probabile dalla descrizione che è stata fatta, che il pneumatico si sia "dechappato", cioè si sia staccato il battistrada.
Ricordo che i pneumatici aereonautici sono quasi sempre ricoperti.
Potrebbe essere successo che qualche oggetto estraneo abbia inciso la superficie della gomma e l'accelerazione a "scollato" il battistrada dalla carcassa provocando l'inconveniente sopradescritto.
E' un incidente grave e quindi potrebbe esserci un'indagine da parte dell'autorità , oltre a quella prevista dalla stessa compagnia da parte della Direzione qualità.
Saluti
Steve
E' abbastanza probabile dalla descrizione che è stata fatta, che il pneumatico si sia "dechappato", cioè si sia staccato il battistrada.
Ricordo che i pneumatici aereonautici sono quasi sempre ricoperti.
Potrebbe essere successo che qualche oggetto estraneo abbia inciso la superficie della gomma e l'accelerazione a "scollato" il battistrada dalla carcassa provocando l'inconveniente sopradescritto.
E' un incidente grave e quindi potrebbe esserci un'indagine da parte dell'autorità , oltre a quella prevista dalla stessa compagnia da parte della Direzione qualità.
Saluti
Steve
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Esplosione gomme durante il decollo
E' molto difficile che due gomme possano esplodere durante il decollo a meno di un bloccaggio delle stesse.Probabilmente si e' trattato di una interruzione di decollo (causata da motivi che non conosco);per questo le temperature dei freni ,causa l'elevata energia da smaltire,salgono notevolmente.citizen001 ha scritto:Vi racconto cosa mi è successo ieri su un volo alitalia roma/verona con md80.
Arrivati all'inizio della pista l'aereo ha iniziato a prendere velocità. Eravamo quasi in fase di stacco, quindi molto veloci, quando l'aereo ha iniziato a vibrare paurosamente e a frenare molto bruscamente. Il pilota ha quindi abortito il decollo e si è fermato in uno spiazzo lungo la pista.
Abbiamo scoperto che durante il decollo erano esplose le due ruote di sinistra o quantomeno quando, dopo l'intervento dei soccorsi, ci hanno fatto scendere, abbiamo potuto verificare che delle gomme non c'era quasi più traccia.
La situazione ovviamente ha comportato qualche paura tra i passeggeri, ma eravamo tutti molto tranquilli e ho avuto l'impressione che in nessun momento il pilota abbia mai perso il controllo dell'aereo.
L'equipaggio è stato molto gentile con tutti e la compagnia è riuscita a organizzare in meno di due ore un nuovo volo che ci ha portati a casa sani e salvi (abbiamo ovviamente verificato che non fosse lo stesso aereo a cui avevano sostituito le gomme!!!!). Quindi un encomio ad Alitalia per aver risolto il problema tempestivamente.
Mi rimango due domande?
1)L'esplosione delle gomme è un incidente? ed è dovuto a scarsa manutenzione o può succedere anche in presenza di controlli accurati?
2) ma se fossimo riusciti a decollare e le ruote fossero esplose durante l'atterraggio cosa sarebbe successo?
In quei casi per motivi di sicurezza ,intervengono dei "fusibili" che,superata una certa temperatura, permettono alla o alle ruote ,di sgonfiarsi,prima che queste possano esplodere.Se la ruota si sgonfia prima che l'aereo sia fermo,questa puo' lacerarsi fino alla rottura della carcassa.
Ciao
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Esplosione gomme durante il decollo
propendo anche io per questa ipotesi!aurum ha scritto:E' molto difficile che due gomme possano esplodere durante il decollo a meno di un bloccaggio delle stesse.Probabilmente si e' trattato di una interruzione di decollo (causata da motivi che non conosco);per questo le temperature dei freni ,causa l'elevata energia da smaltire,salgono notevolmente.citizen001 ha scritto:Vi racconto cosa mi è successo ieri su un volo alitalia roma/verona con md80.
Arrivati all'inizio della pista l'aereo ha iniziato a prendere velocità. Eravamo quasi in fase di stacco, quindi molto veloci, quando l'aereo ha iniziato a vibrare paurosamente e a frenare molto bruscamente. Il pilota ha quindi abortito il decollo e si è fermato in uno spiazzo lungo la pista.
Abbiamo scoperto che durante il decollo erano esplose le due ruote di sinistra o quantomeno quando, dopo l'intervento dei soccorsi, ci hanno fatto scendere, abbiamo potuto verificare che delle gomme non c'era quasi più traccia.
La situazione ovviamente ha comportato qualche paura tra i passeggeri, ma eravamo tutti molto tranquilli e ho avuto l'impressione che in nessun momento il pilota abbia mai perso il controllo dell'aereo.
L'equipaggio è stato molto gentile con tutti e la compagnia è riuscita a organizzare in meno di due ore un nuovo volo che ci ha portati a casa sani e salvi (abbiamo ovviamente verificato che non fosse lo stesso aereo a cui avevano sostituito le gomme!!!!). Quindi un encomio ad Alitalia per aver risolto il problema tempestivamente.
Mi rimango due domande?
1)L'esplosione delle gomme è un incidente? ed è dovuto a scarsa manutenzione o può succedere anche in presenza di controlli accurati?
2) ma se fossimo riusciti a decollare e le ruote fossero esplose durante l'atterraggio cosa sarebbe successo?
In quei casi per motivi di sicurezza ,intervengono dei "fusibili" che,superata una certa temperatura, permettono alla o alle ruote ,di sgonfiarsi,prima che queste possano esplodere.Se la ruota si sgonfia prima che l'aereo sia fermo,questa puo' lacerarsi fino alla rottura della carcassa.
Ciao
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 1 marzo 2007, 17:37
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Chiaro.
Ma se s'accende a una certa velocità e la ruota è davvero bloccata, ora che ci si ferma salta, no?
Ma a proposito, quanto è spesso il battistrada di un copertone chessò, dell'80?
Ma se s'accende a una certa velocità e la ruota è davvero bloccata, ora che ci si ferma salta, no?
Ma a proposito, quanto è spesso il battistrada di un copertone chessò, dell'80?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Esplosione gomme durante il decollo
E' quello che è successo nel video che hai postato di un test AirBus, praticamente?aurum ha scritto:E' molto difficile che due gomme possano esplodere durante il decollo a meno di un bloccaggio delle stesse.Probabilmente si e' trattato di una interruzione di decollo (causata da motivi che non conosco);per questo le temperature dei freni ,causa l'elevata energia da smaltire,salgono notevolmente.citizen001 ha scritto:Vi racconto cosa mi è successo ieri su un volo alitalia roma/verona con md80.
Arrivati all'inizio della pista l'aereo ha iniziato a prendere velocità. Eravamo quasi in fase di stacco, quindi molto veloci, quando l'aereo ha iniziato a vibrare paurosamente e a frenare molto bruscamente. Il pilota ha quindi abortito il decollo e si è fermato in uno spiazzo lungo la pista.
Abbiamo scoperto che durante il decollo erano esplose le due ruote di sinistra o quantomeno quando, dopo l'intervento dei soccorsi, ci hanno fatto scendere, abbiamo potuto verificare che delle gomme non c'era quasi più traccia.
La situazione ovviamente ha comportato qualche paura tra i passeggeri, ma eravamo tutti molto tranquilli e ho avuto l'impressione che in nessun momento il pilota abbia mai perso il controllo dell'aereo.
L'equipaggio è stato molto gentile con tutti e la compagnia è riuscita a organizzare in meno di due ore un nuovo volo che ci ha portati a casa sani e salvi (abbiamo ovviamente verificato che non fosse lo stesso aereo a cui avevano sostituito le gomme!!!!). Quindi un encomio ad Alitalia per aver risolto il problema tempestivamente.
Mi rimango due domande?
1)L'esplosione delle gomme è un incidente? ed è dovuto a scarsa manutenzione o può succedere anche in presenza di controlli accurati?
2) ma se fossimo riusciti a decollare e le ruote fossero esplose durante l'atterraggio cosa sarebbe successo?
In quei casi per motivi di sicurezza ,intervengono dei "fusibili" che,superata una certa temperatura, permettono alla o alle ruote ,di sgonfiarsi,prima che queste possano esplodere.Se la ruota si sgonfia prima che l'aereo sia fermo,questa puo' lacerarsi fino alla rottura della carcassa.
Ciao
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Per il momento non mi sembra che ci siano nè comunicati ENAC sull'accaduto nè comunicazioni dell'ANSV (che di solito dà notizia dell'incidente/inconveniente dopo qualche giorno). Magari fra qualche giorno si saprà qualcosa di più da fonti ufficiali.Snap-on ha scritto:
E' un incidente grave e quindi potrebbe esserci un'indagine da parte dell'autorità ,
Molto interessante la spiegazione del Cpt. Aurum, concordo con pippo: gli aerei sono proprio complessi, ma ancora una volta ci è stato spiegato un sistema di sicurezza.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Orko_Spaziale ha scritto:Lo spessore?
Diciamo anche 10 centimetri.
Ave

Cippola!!!
Grazie.
Ave.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
Si spiattella... così?Orko_Spaziale ha scritto:Una ruota che si blocca (qualsiasi ruota con pnuematico) mentre sta rotolando, prima si spiattella, dopodichè esplode, quindi è ovvio che quando si accende l'avviso è tardi, però considera che una sola ruota bloccata a volte non è sufficiente a rendere "coscienti" i piloti.Slowly ha scritto:Chiaro.
Ma se s'accende a una certa velocità e la ruota è davvero bloccata, ora che ci si ferma salta, no?
Ma a proposito, quanto è spesso il battistrada di un copertone chessò, dell'80?


- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: Esplosione gomme durante il decollo
Perchè scusa? Se buchi una gomma in macchina cambi la macchina?citizen001 ha scritto:(abbiamo ovviamente verificato che non fosse lo stesso aereo a cui avevano sostituito le gomme!!!!)
Una gomma, come capita per le macchine, per i camion e per tutti i mezzi che hanno le ruote gommate può bucarsi per vari motivi...
- usura
- surriscaldamento freni
- oggetti sull'asfalto
Anche un aereo può "bucare" per questi motivi.
Se la velocità è inferiore alla V1 si interrompe il decollo appunto per evitare danneggiamenti poi nel successivo atterraggio o il rischio di incendio del pneumatico.
Inoltre le ruote doppie difficilmente cedono entrambe d'un botto, ovviamente poi il surriscaldamento fa fuori anche quella che si era salvata.
Inoltre la foratura non dovrebbe provocare grossi danni in quanto comunque il peso dell'aereo fa si che la "tenuta" è comunque buona e sia il decollo che l'atterraggio vanno a buon fine (ovviamente si brucia la gomma e si danneggia il cerchio).
Daniele
<br>

<br>

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Esplosione gomme durante il decollo
Orko_Spaziale ha scritto:
Una ricopertura del pneumatico difettoso può causare l'esplosione della gomma (evento successo nel 1994 ad un 737-3M8 della TEA Italia)
E difatti ho detto"molto difficile" non "Impossibile".
Perche',avevo detto il contrario ?:roll:Orko_Spaziale ha scritto:... non necessariamente un bloccaggio delle stesse, anche perchè se sei su un 80, l'avviso Wheel Not Turning (Ambra, grossa, quadrata,) sta li apposta!!
Ciao
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 1 marzo 2007, 17:37
Speravamo che non fosse lo stesso aereo perchè le ruote completamente distrutte lasciavano presagire che il carrello potesse aver subito dei danni a causa dell'urto violento con il suolo e nella successiva fase di rotolamento del solo cerchio.
Le vibrazioni che ha subito l'aereo sono state molto violente, il che mi ha dato l'impressione che il carrello potesse aver subito qualche danno serio.
E poi non so tu, ma io che ero sull'areo, dopo un simile incidente non sarei stato sereno a volare sullo stesso mezzo al quale in meno di due ore nel buio avevano provveduto solo a sostituire le gomme senza provvedere ad una revisione del carrello, che credo sia prassi normale in questi casi.
Le vibrazioni che ha subito l'aereo sono state molto violente, il che mi ha dato l'impressione che il carrello potesse aver subito qualche danno serio.
E poi non so tu, ma io che ero sull'areo, dopo un simile incidente non sarei stato sereno a volare sullo stesso mezzo al quale in meno di due ore nel buio avevano provveduto solo a sostituire le gomme senza provvedere ad una revisione del carrello, che credo sia prassi normale in questi casi.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Esplosione gomme durante il decollo
Orko_Spaziale ha scritto:...Però hai menzionato solo un caso per cui può esplodere una ruota.
![]()
Ciao
Diciamo che il primo caso(esplosione delle ruote durante un decollo) e' in realta' molto raro(ho consultato sommariamente un database dove si registrano in tutto il mondo, meno di una ventina di casi significativi negli ultimi 25 anni compreso l'incidente del Concorde) anche se si dovrebbe spendere due parole su quest'eventualita' che puo' risultare molto temibile( e anche questo e' dimostrato dalle statistiche).Lo stato delle gomme fa parte dei controlli prevolo(la pressione si misura durante l'ispezione giornaliera)e un usura oltre certi limiti ,ne comporta la sostituzione;questo perche' un semplice distacco del battistrada,puo' comportare un ingestione da parte dei motori dei residui gommosi con gravi danni a carico dei motori stessi.Oppure come nel caso succitato causare danni a livello strutturale (ipersostentatori,serbatoi,piani di coda).Un altro incidente grave coinvolse anni fa un quadrigetto .La bassa pressione a cui era stato gonfiato uno pneumatico,ne causo',durante la corsa di decollo, un notevole incremento di temperatura.Una volta retratto il carrello,alcune ruote presero fuoco causando un incendio nel vano dello stesso dove erano presenti anche i serbatoi del circuito idraulico,portando alla successiva perdita del velivolo.Per questo molti velivoli hanno sonde di temperatura sulle ruote o sui ceppi freno(a volte un avviso antincendio e' presente anche all'interno del vano carrello) ,ed e' previsto prima del decollo di accertarsi che non siano superati certi valori di temperatura (evento frequente in caso di lunghi rullaggi).A volte ,per raffreddare i freni un po' troppo caldi(ma solo se non sia stata superata la temp° max ammessa!) viene ritardata la retrazione del carrello.
Infine voglio ricordare che nel caso vengano trovate sulla pista ,pezzi di pneumatici(cosi come per altri Fod),la torre di controllo ha l'obbligo di informare di questo gli ultimi aerei che hanno interessato quella pista.
E con questo mi pare che sui problemi delle ruote abbiamo detto tutto!

Re: Esplosione gomme durante il decollo
Scusa Aurum, non ho compreso bene questa parte...aurum ha scritto:Orko_Spaziale ha scritto:...Però hai menzionato solo un caso per cui può esplodere una ruota.
![]()
Ciao
,ed e' previsto prima del decollo di accertarsi che non siano superati certi valori di temperatura (evento frequente in caso di lunghi rullaggi).A volte ,per raffreddare i freni un po' troppo caldi(ma solo se non sia stata superata la temp° max ammessa!) viene ritardata la retrazione del carrello.
I freni non sono di sicuro freddi dopo la corsa di decollo, causa comunque anche il modesto strisciamento degli elementi d'attrito anche se questi non sono ingaggiati, ma non penso tanto caldi da dover attendere a retrarre per consentire il loro raffreddamento...
Mi spieghi?
Grazie.
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Il carrello è decisamente più resistente di quanto tu possa pensare ed è costruito per prendere botte, vibrazioni e molto altro senza danneggiarsi e comunque è fatto per sopportare tutte queste situazioni...citizen001 ha scritto:Speravamo che non fosse lo stesso aereo perchè le ruote completamente distrutte lasciavano presagire che il carrello potesse aver subito dei danni a causa dell'urto violento con il suolo e nella successiva fase di rotolamento del solo cerchio.
Le vibrazioni che ha subito l'aereo sono state molto violente, il che mi ha dato l'impressione che il carrello potesse aver subito qualche danno serio.
E poi non so tu, ma io che ero sull'areo, dopo un simile incidente non sarei stato sereno a volare sullo stesso mezzo al quale in meno di due ore nel buio avevano provveduto solo a sostituire le gomme senza provvedere ad una revisione del carrello, che credo sia prassi normale in questi casi.
Se l'aereo è dichiarato navigabile e quindi viene autorizzato a riprendere il volo vuol dire che a seguito dei controlli del caso si verifica che non ha subito danni che possano compromettere la perfetta sicurezza del volo... ovviamente se c'è un sospetto danno al carrello non viene data l'autorizzazione a volare.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: Esplosione gomme durante il decollo
Credo possano essere caldi per essenzialmente due motivi:Ro60 ha scritto:Scusa Aurum, non ho compreso bene questa parte...aurum ha scritto:Orko_Spaziale ha scritto:...Però hai menzionato solo un caso per cui può esplodere una ruota.
![]()
Ciao
,ed e' previsto prima del decollo di accertarsi che non siano superati certi valori di temperatura (evento frequente in caso di lunghi rullaggi).A volte ,per raffreddare i freni un po' troppo caldi(ma solo se non sia stata superata la temp° max ammessa!) viene ritardata la retrazione del carrello.
I freni non sono di sicuro freddi dopo la corsa di decollo, causa comunque anche il modesto strisciamento degli elementi d'attrito anche se questi non sono ingaggiati, ma non penso tanto caldi da dover attendere a retrarre per consentire il loro raffreddamento...
Mi spieghi?
Grazie.
- utilizzo eccessivo durante taxi e allineamento decollo per ragioni che potrebbero capitare
- guasto all'impianto o problemi non normali che intervengono durante la corsa di decollo surriscaldando il freno e quindi richiedendo un raffreddamento "addizionale" con ritardata ritrazione.
Credo si tratti di queste eventualità...
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Il superamento della V1 implica l'impossibilità di abortire il decollo frenando entro la pista e quindi il decollo non deve essere abortito in quanto si risolverebbe con un'uscita di pista che può essere abbastanza disastrosa.Sgt ha scritto:in pratica superata V1 avrebbe decollato volente o nolente? con o senza le condizioni per farlo? e sarebbe riuscito ad atterare senza problemi..?
Chiaramente in caso di guasto a entrambi i motori non ci sono molte possibilità e il decollo va abortito comunque anche se con grossi rischi e danni, in caso di motori efficenti il decollo va porato a termine ed eventualmente si rientra in emergenza se si sono presentati problemi più o meno gravi.
L'esplosione di una gomma durante il decollo è molto più pericolosa dell'esplosione durante l'atterraggio in quanto in decollo possono avvenire appunto le ingestioni di materiali da parte dei motori con possibile piantata proprio quando la spinta è fondamentale, in atterraggio ovviamente con pneumatico sgonfio o danneggiato si allungheranno i tempi di frenata e potrebbero sorgere problemi di stabilita / mantenimento dell'allineamento problemi sicuramente minori rispetto all'eventuale perdita dei motori in decollo.
Daniele
<br>

<br>

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Esplosione gomme durante il decollo
Prolungati rullaggi,specie se iniziati dopo un rapido "turn around" possono causare surriscaldamenti dei ceppi a temperature che ,seppur entro i limiti massimi ammessi(altrimenti non si decolla) potrebbero portare ,una volta retratti i carrelli, ad un ulteriore incremento della temperatura a causa anche di una certa "inerzia termica" e al mancato raffreddamento dinamico(ed e' il motivo per cui la temperatura si controlla sia prima del decollo che immediatamente dopo,nell'after T/O).Per questo motivo e' previsto dalle procedure che in caso di "Brake Overheat" si possa estendere di nuovo il carrello qualora la temperatura aumenti oltre il limite(che per l'80 e' di circa 400°)una volta retratto fino a riportarlo nei limiti normali.Quindi,quando hai temperature verso il limite alto,e' prassi lasciar raffreddare un po' i freni prima di retrarre il carrello stesso.Ro60 ha scritto:Scusa Aurum, non ho compreso bene questa parte...
I freni non sono di sicuro freddi dopo la corsa di decollo, causa comunque anche il modesto strisciamento degli elementi d'attrito anche se questi non sono ingaggiati, ma non penso tanto caldi da dover attendere a retrarre per consentire il loro raffreddamento...
Mi spieghi?
Grazie.
Se l'avviso di Overheat si accende dopo l'atterraggio e' previsto interrompere immediatamente il rullaggio senza inserire il freno di parcheggio.(e chiami i pompieri!).
Ciao
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19 febbraio 2007, 13:34
- Località: Roma
Re: Esplosione gomme durante il decollo
chiedo scusa ma tu pensi che quell'a/m lo abbiamo buttato via o fatte le dovute ispezioni del caso stia volando regolarmente?
Non è la prima volta che sucedono questi incidenti,vuoi per la pista contaminata, vuoi per eccessivo affaticamento dei componenti ,ma quei due "signori" in ckpt sanno cosa fare.(e lo hanno dimostrato)
Non è la prima volta che sucedono questi incidenti,vuoi per la pista contaminata, vuoi per eccessivo affaticamento dei componenti ,ma quei due "signori" in ckpt sanno cosa fare.(e lo hanno dimostrato)
citizen001 ha scritto:Vi racconto cosa mi è successo ieri su un volo alitalia roma/verona con md80.
Arrivati all'inizio della pista l'aereo ha iniziato a prendere velocità. Eravamo quasi in fase di stacco, quindi molto veloci, quando l'aereo ha iniziato a vibrare paurosamente e a frenare molto bruscamente. Il pilota ha quindi abortito il decollo e si è fermato in uno spiazzo lungo la pista.
Abbiamo scoperto che durante il decollo erano esplose le due ruote di sinistra o quantomeno quando, dopo l'intervento dei soccorsi, ci hanno fatto scendere, abbiamo potuto verificare che delle gomme non c'era quasi più traccia.
La situazione ovviamente ha comportato qualche paura tra i passeggeri, ma eravamo tutti molto tranquilli e ho avuto l'impressione che in nessun momento il pilota abbia mai perso il controllo dell'aereo.
L'equipaggio è stato molto gentile con tutti e la compagnia è riuscita a organizzare in meno di due ore un nuovo volo che ci ha portati a casa sani e salvi (abbiamo ovviamente verificato che non fosse lo stesso aereo a cui avevano sostituito le gomme!!!!). Quindi un encomio ad Alitalia per aver risolto il problema tempestivamente.
Mi rimango due domande?
1)L'esplosione delle gomme è un incidente? ed è dovuto a scarsa manutenzione o può succedere anche in presenza di controlli accurati?
2) ma se fossimo riusciti a decollare e le ruote fossero esplose durante l'atterraggio cosa sarebbe successo?
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: