Codacons e compagnie aeree

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Snap-on

Codacons e compagnie aeree

Messaggio da Snap-on »

Anche se sono, come tutti voi un consumatore, ritengo che le frasi che riporto quì di seguito , relativa alle sfortunate vicende di Eurofly, sono veramente indecenti!

Mi piacerebbe un vostro parere!

Sulla vicenda è intervenuto anche il Codacons, che definisce gli aerei di Eurofly "carrette dei cieli" e denuncia come "ad aggravare la situazione questa volta è stata la presenza nell'aeroporto keniano di turisti con gravi problemi di salute che non hanno ricevuto le cure adeguate". L'associazione di consumatori annuncia che chiederà l'intervento della Procura della Repubblica per far chiarezza sulla vicenda e si dice pronto ad assistere tutti i passeggeri vittime del disagio con azioni legali per chiedere 10.000 euro di risarcimento danni. E' da chiarire inoltre, aggiungono, la posizione dell' Enac "che aveva annunciato controlli sugli aerei della compagnia e che, a quanto sembra, è rimasta con le mani in mano".

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Saluti

Steve
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Stavolta, mi dispiace per Codacons, ma ha sprecato parole inutili e ha fatto la stessa figuraccia a cui sono abituati i giornalisti con i loro articoli... il comunicato stampa incriminato finisce così:
Prima di tutto, sostiene la nostra associazione, è necessario incrementare i controlli su tutti gli aerei, e prevedere controlli a tappeto (e non più a campione) su voli charter e low cost. Per quanto riguarda gli aerei delle compagnia Eurofly, su questi i controlli dovranno essere serratissimi e avvenire immediatamente prima di ogni partenza ad opera di una squadra tecnica specializzata.

Con questo paragrafo ha dimostrato di non sapere una fava di come gira il mondo dell'aviazione.

Link completo: http://www.codacons.it/comunicati.asp?id=7094

Ciaooooo.
McGyver
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Si grazie , ho copiato solo in parte il comunicato!

Comunque ritengo che adesso siamo passati veramente al ridicolo!

Saluti

Steve
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Bisogna vedere quanto poi proseguono con i loro intenti; spesso questi comunicati sono operazioni di facciata per far vedere al consumatore che qualcuno si muove... il grave è sputare sentenze senza conoscere le cose.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Bè, da "fuori campo", per quello che mi hai e mi hanno insegnato essere la "struttura" (umana e non) che si cela dietro un volo di linea, mi guarderei bene dal dire "carrette dei cieli", a priori, ad ogni Vettore.

Io sono per "i guasti accadono", vorrei ben vedere. Gli aerei sono macchine. Altrimenti non esisteresti tu tecnico. Questo non significa però che un "tuo" aereo sia Sacro e per Benedizione Divina non possa rompersi.
Quello che interessa me, è che ci sia tu a sistemarlo per ridargli le qualità per condurmi in sicurezza.
Non credo per quel poco che so che Eurofly manchi in questo.
Anzi, MD80.it conosce Eurofly e la Sua fama di Vettore di Qualità.

Sai Snap, bisogna fare un distinguo, (ma lo sai decisamente meglio di me), tra quello che accade e quello che si scrive.

Probabilmente per non scatenare polveroni, un Comandante serio e scrupoloso quali senz'altro sono quelli di Eurofly, la prossima volta e secondo questi Signori, dovrebbe decollare comunque altrimenti i giornali svolaccchiano come avvoltoi.

Siamo tutti d'accordo che in caso di problemi tecnici, sempre possibili, ovvio, un Comandante e relativo Collega che decidono di NON decollare (attenzione, non per far adirare il passeggero viziato di turno, ma per il bene di tutti), rappresentano la prima barriera tra un inconveniente certamente scomodo e un inconveniente, altrimenti, di ben altra portata e gravità.

Mi fa piacere constatare come il Sistema Eurofly abbia fatto fronte a problemi tecnici con il fermo del velivolo, per la sicurezza di tutti.
Cosa doveva fare, decollare comunque per far stare tutti zitti?

Per quanto riguarda i guasti che hanno colpito la compagnia, non mi paiono nemeno molti in realtà, ripeto:
capitano.
Per questo esistono i tecnici Qualificati per ripararlo, esattamente come Qualificati erano i piloti Eurofly che hanno deciso di NON partire.
Se ne fossi stato passeggero, e partivamo comunque, (posto per assurdo che ero a conoscenza di un aereo non adeguato), mi sarei invece arrabbiato del contrario.

Non ho mai visto nessuno incaponirsi con la propria auto coi freni rotti:
la si porta dal meccanico, e per un paio di giorni ci si arrangia con la bicicletta.

Io credo che Eurfly ne sia uscita bene.

Ora so, (ma lo sapevo anche prima) che posso fidarmi:
se l'aereo avesse un inconveniente, so che non si parte.
Avendo bene a mente che può succedere.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Ardu
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 106
Iscritto il: 10 giugno 2006, 10:19
Località: Castel d'Azzano (Verona)
Contatta:

Messaggio da Ardu »

I 330 di Eurofly hanno una vita media di nemmeno 4 anni, l'ultimo consegnato 6 mesi fa...

Gli aerei sono rimasti a terra proprio perchè sono stati effettuati degli accurati controlli da "tecnici specializzati", come li chiama Codacons.

Tale Associazione avrebbe forse preferito un bell'incidente?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Non vorrei, a parere mio, che si scateni con questi tipi di comunicati una strana e devastante moda:

partire sempre e comunque per non vedersi rifilate cattive pubblicità per un inconveniente che potrebbe capitare a qualunque Compagnia.

Questo si, bisogna tenerlo a mente quando si fanno comunicati così pesanti.

A pareri mio, e per assurdo, beninteso.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ardu ha scritto:I 330 di Eurofly hanno una vita media di nemmeno 4 anni, l'ultimo consegnato 6 mesi fa...

Gli aerei sono rimasti a terra proprio perchè sono stati effettuati degli accurati controlli da "tecnici specializzati", come li chiama Codacons.

Tale Associazione avrebbe forse preferito un bell'incidente?
Infatti!

Si rompe un aereo, la Compagnia lo tiene a terra:

Comapgnia di bassa qualità?
Direi di no!

Direi invece che il sistema ha funzionato: pilota perparato, Comapgnia reattiva. Ora ci penseranno i Tecnici.

Anche i piloti sono "rimasti" a terra, invece di tornare da moglie e figli!

Ripeto, mi arrabbierei del contrario, riponendo ancora una volta il concetto che un guasto può capitare!
Come reagisce la Comapgnia, la eleva a Buona o Cattiva.

Una Comapgnia che non fa partire un aereo guasto, nella fattispecie, la annovero tra le buone.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Meglio e più utile sarebbe impiegare le energie per il rifacimento, che è un nostro diritto, per adeguare la rete stradale italiana.

Io la pago, e anche cara.

Ma sono sempre in coda, al caldo, tra una buca e l'altra.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Il mio astio nasce dal fatto che so bene che cosa è successo ai velivoli Eurofly e quindi ritengo che comunicati del genere sono emessi in autentica "malafede".

Oltre tutto , per quello che personalmente sono a conoscenza, la compagnia ha avvisato i passeggeri dei problemi tecnice occorsi e del fatto che gli interventi tecnici prevedevano, comunque, un ritardo per l'attesa dei tecnici e delle parti di rispetto necessarie alla soluzione dei problemi.

Comunicati del genere, rendono sempre più complicata la vita a tutti i personaggi ceh di aviazione ci vivono e campano (piloti, assistenti volo, tecnici , handler) e rendono comunque sempre più vulnerabile la sicurezza.

Saluti

Steve
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Io credo che il Codacons debba fare il suo mestiere, che è quello di verificare che il consumatore venga trattato nel modo più corretto possibile. Detto questo, l'atteggiamento generale che ormai hanno i media nei confronti di ogni aspetto del quotidiano vivere tenda ad esasperare ogni aspetto. Si intervista la signora che dice che sono stati abbandonati a loro stessi senz'acqua, in un posto dimenticato da tutti, che la compagnia era assente...sempre le stesse cose....è chiaro che tutto deve essere impostato come un dramma, non si riesce più ad essere sereni, in genere. Tutti pronti a sparare sulla compagnia ma nessuno che si sia alzato ed abbia detto: "Signora sono d'accordo con Lei...ma visto che era in vacanza, visto che in aeroporto in qualche modo c'è arrivata...perchè non ha preso un taxi? Perchè non è andata in albergo con i suoi figli ad aspettare la chiamata della compagnia in modo tale da assistere i suoi bimbi nel modo migliore. Anticipava Lei i soldi e poi si rivaleva sulla compagnia, visto che la compagnia non è stata pronta ad agire. Ed ecco che una struttura che dovrebbe sorvegliare affinchè le umane vicende non si trasformino in truffe esce fuori con affermazioni che lasciano stupito anche me. Come puoi definire "carrette" degli aerei che manco hai visto col binocolo? Sei un tecnico? Sei un pilota? No? E allora statti zitto oppure intervieni seriamente, non con affermazioni sciocche. Ormai la gente crede che tutto sia dovuto, c'è poco da discutere. Ogni vicenda è un psicodramma. Perchè è bello apparire tutti come dei "castaway"....C'erano dei malati? E che ci facevano i malati in vacanza? Se sono malato non vado in vacanza...se ci vado faccio anche attenzione a me stesso....ma non credo che le cose siano proprio andate in questo modo. Non c'ero però non posso credere che delle persone con gravi problemi di salute se ne vadano in giro per il mondo, se fosse vero sarebbe grave perchè neppure il miglior servizio di assistenza potrebbe proteggere dei gravi malati da imprevisti. Entro in un settore delicatissimo, quello dell'assistenza sanitaria. Ne parlo da profano ma con un piccolo conflitto di interessi, mio papà è un chirurgo. Quello che mi lascia esterrefatto è che la gente continua a credere che l'ospedale, gli interventi siano routine...è falso e pericoloso credere questo. Una giovane donna si fa operare per migliorare il proprio aspetto fisico, purtroppo muore e siamo tutti lì pronti a scattare, a denunciare l'ennesimo episodio di malasanità, di controlli non fatti...etc etc...nessuno che si alza in piedi e dice: "Signori ma lo vogliamo capire che un'operazione è un'operazione, non una passeggiata. Lo vogliamo capire che si muore negli ospedali? Non si va negli ospedali a prendere il thè con i pasticcini...". Così si dovrebbe parlare. Far capire ai giovani che migliorare il proprio aspetto non solo porta dei vantaggi ma ti espone comunque a dei rischi....
Poi però c'è l'aspetto anche scabroso...che è quello di monetizzare ogni aspetto della propria vita. Perdo l'aereo e quindi devo essere ripagato del danno....su questo concordo ma possibile che perdendo 1 giorno di lavoro mi si debba risarcire 10000 euro? E chi sono? Babbo Natale?
E' normale che visto in quest'ottica l'intervento del Codacons sia quasi obbligato....
E' un grosso problema di cultura. I problemi non vanno risolti così ma in altro modo.
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Snap-on ha scritto:Il mio astio nasce dal fatto che so bene che cosa è successo ai velivoli Eurofly e quindi ritengo che comunicati del genere sono emessi in autentica "malafede".
Perchè rientrano tra queli non dettati dall'incuoria, che non è abitudine Eurofly, ma tra quelli che "possono capitare", imamgino.
Snap-on ha scritto: Oltre tutto , per quello che personalmente sono a conoscenza, la compagnia ha avvisato i passeggeri dei problemi tecnice occorsi e del fatto che gli interventi tecnici prevedevano, comunque, un ritardo per l'attesa dei tecnici e delle parti di rispetto necessarie alla soluzione dei problemi.
Infatti.
Fosse accaduto a Roma, per fare un esempio, tutti felici!
Semmai, sarebbe più causa di "malafede" del vetore rientrare comunque l'aeroplano.
Non è simaptico che si rompa dall'altre parte del mondo.
Ma se le procedure, la MEL, chi per lei o anche "solo" la buona fede consiglio di farcelo rimanere e amndare i Tecnici, ripeto, mi sembra indice di serietà e rispetto per la Sicurezza. Di tutti.

Quelli sono bruti perchè mi hanno lasiato a terra.
Queli osno brutti perchè hanno volato con l'aereo rotto.

Insomma, pane per parlarne e farne notizia c'è sempre!
Viene da sé che talvolta nn è giusto.
Snap-on ha scritto: Comunicati del genere, rendono sempre più complicata la vita a tutti i personaggi ceh di aviazione ci vivono e campano (piloti, assistenti volo, tecnici , handler) e rendono comunque sempre più vulnerabile la sicurezza.

Saluti

Steve
Ari-infatti!

Non fa altro che creare il "mostro aviazione", creare brutte immagini dove nn se ne meritano e premeditata diffidenza.
Anche per chi ha sempre svolto il suo lavoro con rispetto, passione e fierezza per i colori della sua livrea!

Non è bello.

E' una brutta miccia difficile da spengere, per l'Opione Pubblica, che si "fida" di quanto legge, per mano di chi magari manco sa perchè un aereo vola o perchè lo si pilota in due!

Ci osno mille e un esempio di falsi mostri creati dai Media.

Non credo che l'Aviazione (ora parlo in generale), se lo meriti.

E' sempre stata in grado di cavarsela da sola di fornte reali ed eventuali manchevolezze perchè la sua generale Architetura è studiata anche per farne fronte.

Credo siamo tutti d'accordo.

I guasti accadono. Bisogna regire con metodo.

Il metodo di una Comapgnia seria e capace è organizzare il lavoro per riemtterli in sesto PRIMA di ripartire.
Anche a costo di far incazare 400 persone.
Che rsteranno incazzate, ma vive.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

E sempre sulla sicurezza, non vorrei che tale miccia faccia subentrare la paranoia da "pubblicità negativa in caso di guasto ai vettori".

Quello si, sarebbe devastante.

Confido però nelle menti e nelle risorse dei Vettori (parlo semrpe in generale), affinché se ne infischino e facciano bene il loro lavoro.

Per fare bane il Vettore aereo bisogna che queli guasti restino a terra e i Tecnici partano per ripararlo.

I passeggeri incazzati non osno un problema.
Sono una conseguenza che NON DEVE DIVENTARE MAI, COMPLICE LA "CATTIVA PUBBLICITA'", UN DETERRENTE AL SALE IN ZUCCA DI PILOTI E VERTICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Perchè è quest il vero e serio pericolo che la corsa al "mostro aviazione" potrebbe inscenare!

:shock:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Perfettamente d'accordo con voi. "carrette dei cieli" è una vergogna nemmeno degna di essere commentata. Però sarebbe utile capire come effettivamente si sia comportata la compagnia verso i passeggeri in termini di informazioni e di sistemazione. Non c'ero e quindi non posso sapere cosa sia stato effetivamente spiegato ai passeggeri nè cosa sia stato loro offerto, però non possiamo nemmeno pensare che il passeggero medio abbia tutte quelle conoscenze del mondo dell'aviazione che abbiamo noi. E quindi è comprensibile che di fronte ad un problema simile il passeggero medio si ponga delle domande circa la compagnia e i suoi aerei (il passeggero medio, non il codacons però). E qui sta il compito della compagnia di saper comunicare bene con i passeggeri facendo loro capire quello che noi sappiamo data la nostra passione per l'aviazione. E di conseguenza anche saper trattare bene i propri passeggeri sfortunati (vitto, alloggio, ridurre il disagio). Ho già detto altre volte che anche a me è capitato un disagio serio una volta e la compagnia (una low-cost) non ha dato spiegazioni, nessuno con la divisa della compagnia si è presentato e solo grazie alla società di gestione dell'aeroporto abbiamo avuto un panino gratis! Queste cose non fanno bene all'immagine.
Ripeto non so come si sia comportata Eurofly in questo caso, ma che i passeggeri si inca....ino è abbastanza comprensibile: non sono tutti esperti/appassionati di aviazione per capire cosa sta dietro un pezzo di ferro con le ali che vola!
Detto questo il comunicato del codacons è pessimo, perchè loro si che potrebbero essere in grado di capire la realtà.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Scusa se t'ho monopolizzato il thread Snap.........

:oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Slowly ha scritto: I passeggeri incazzati non sono un problema.
Sono una conseguenza che NON DEVE DIVENTARE MAI, COMPLICE LA "CATTIVA PUBBLICITA'" mediatica, UN DETERRENTE AL SALE IN ZUCCA DI PILOTI E VERTICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Perchè è quest il vero e serio pericolo che la corsa al "mostro aviazione" - che pare fare trendy- potrebbe inscenare!

:shock:
Scusate se mi permetto di autoquotarmi, non mi osno montato la testa, ma credo che il punto focale, il vero rischio e il succo del discorso sia quanto in quote.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

"non sono problema" diretto che si riperquote sulla sicurezza, beninteso.

E' chiaro che ci vuole metodo anche nella sistemazione degli appiedati, eh?

Giusto per chiarezza.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Slowly ha scritto:
Slowly ha scritto: I passeggeri incazzati non sono un problema.
Sono una conseguenza che NON DEVE DIVENTARE MAI, COMPLICE LA "CATTIVA PUBBLICITA'" mediatica, UN DETERRENTE AL SALE IN ZUCCA DI PILOTI E VERTICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Perchè è quest il vero e serio pericolo che la corsa al "mostro aviazione" - che pare fare trendy- potrebbe inscenare!

:shock:
Scusate se mi permetto di autoquotarmi, non mi osno montato la testa, ma credo che il punto focale, il vero rischio e il succo del discorso sia quanto in quote.
Certamente, ma siccome senza passeggeri chiudi è meglio far capire ai passeggeri come funziona un aereo e cosa c'è dietro un volo e dietro ai controlli che possono fermare un aereo piuttosto che stare zitti. Ripeto: sto parlando in generale perchè non ero in Kenya (purtroppo :lol:) e quindi non so cosa sia stato comunicato in questo caso.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

"...Prima di tutto, sostiene la nostra associazione, è necessario incrementare i controlli su tutti gli aerei, e prevedere controlli a tappeto (e non più a campione) su voli charter e low cost. Per quanto riguarda gli aerei delle compagnia Eurofly, su questi i controlli dovranno essere serratissimi e avvenire immediatamente prima di ogni partenza ad opera di una squadra tecnica specializzata..."

Dimenticavo la ciliegina!

Del resto è risaputo che tutti i tecnici Eurofly normalmente non fanno mai un'ispezione giornaliera e sicuramente non sono capaci di risolvere un c***o!

Oltre ai giornalisti, bisogna stare attenti anche al Codacons!

Saluti

Steve
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Ho letto ieri sera il comunicato del Codacons e, oltre a tutte le riflessioni che avete fatto e che condivido, mi è proprio venuto il pensiero che Nicolino ha espresso con gentilezza a proposito della "presenza nell'aeroporto keniano di turisti con gravi problemi di salute". Io, più spiccia, ho pensato: che cavolo ci fanno in Kenia se poverini stanno tanto male?

Slowly, sono spiacente ma devo dissentire da te. Secondo me, la frase più importante fra quelle che hai scritto è questa:

"I guasti accadono. Bisogna regire con metodo.

Il metodo di una Compagnia seria e capace è organizzare il lavoro per rimetterli in sesto PRIMA di ripartire.
Anche a costo di far incazzare 400 persone.
Che resteranno incazzate, ma vive."
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

OK, ma sempre lì siamo.

Non è il guasto in sé ad essere un problema, ma il metodo che il "Sistema Compagnia" mostra nel risolverlo.

Ergo, Serietà, Sicurezza e Scrupolo.

:wink:

Eh eh eh.

Sono d'accordo con te.
Sono d'accordo con tutti i passaggi!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Snap-on ha scritto:"...Prima di tutto, sostiene la nostra associazione, è necessario incrementare i controlli su tutti gli aerei, e prevedere controlli a tappeto (e non più a campione) su voli charter e low cost. Per quanto riguarda gli aerei delle compagnia Eurofly, su questi i controlli dovranno essere serratissimi e avvenire immediatamente prima di ogni partenza ad opera di una squadra tecnica specializzata..."

Dimenticavo la ciliegina!

Del resto è risaputo che tutti i tecnici Eurofly normalmente non fanno mai un'ispezione giornaliera e sicuramente non sono capaci di risolvere un c***o!

Oltre ai giornalisti, bisogna stare attenti anche al Codacons!

Saluti

Steve
Ti quoto e anzi mostro il mio totale disappunto da Admin di MD80.it circa questa specifica citazione!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20771
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Snap-on ha scritto:"...Prima di tutto, sostiene la nostra associazione, è necessario incrementare i controlli su tutti gli aerei, e prevedere controlli a tappeto (e non più a campione) su voli charter e low cost. Per quanto riguarda gli aerei delle compagnia Eurofly, su questi i controlli dovranno essere serratissimi e avvenire immediatamente prima di ogni partenza ad opera di una squadra tecnica specializzata..."

Dimenticavo la ciliegina!

Del resto è risaputo che tutti i tecnici Eurofly normalmente non fanno mai un'ispezione giornaliera e sicuramente non sono capaci di risolvere un c***o!

Oltre ai giornalisti, bisogna stare attenti anche al Codacons!

Saluti

Steve
Questa affermazione del comunicato del Codacons è a dir poco SCANDALOSA. Una mancanza di rispetto verso i tecnici Eurofly che sicuramente sanno fare benissimo il loro lavoro. Non ho parole: questa volta il Codacons mi ha a dir poco deluso !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Tone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 14 aprile 2006, 11:44

Messaggio da Tone »

Sinceramente non ho letto tutti i post, quindi mi scuso in caso di ripetizioni; la veriotà è che alla gente non va mai bene nulla!!!

Se l'aereo volo con un morotre guasto (vedi 747 della BA in passato) non va bene; se l'aereo viene tenuto a terra per controlli (con grande senso di responsabilità) non va bene!!! allora cosa si vuole?? che ogni compagnia abbia un aereo di scorta in ogni destinazione coperta?? benissimo paghiamo il biglietto 10 volte tanto e l'avremo!!

Secondo me Eurofly ne è uscita benissimo, ha dato una sorta di risarcimento per il disguido e ha mantenuto ad alti livelli la sicurezza dei passeggeri!!!

Piccola chicca; avete visto i servizi del T5? parlava di aereo guasto e 300 passeggere i tarra e poi faceva vedere immagini di un MD80 (che penso che 300 passeggeri non li tenga neanche riempendo la stiva) in livrea alitalia e con una scritta rossa Eurofly!!!

anche questo fa copire come vengono date le informazioni!!!

ciao
Enrico
Rispondi