Ultraleggero precipitato a Carona - Bergamo

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
cabubi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:56

Ultraleggero precipitato a Carona - Bergamo

Messaggio da cabubi »

Ciao a tutti prima di scrive qst messaggio ho riflettuto molto ... ma come dire avevo bisogno di sfogarmi un po' dopo lo shock di ieri domenica 22 aprile...
Come penso moltissimi di voi iscritti a qst forum sono appassionati di aerei e tutto ciò che li circonda.... come me ... però sono appassionato anche di montagna e alla domenica tempo permettendo vado a spasso per i rifugi delle orobie, ed anche ieri .. la mia meta è stata Rifugio Longo 2026 e poi attraversata al Rifugio Albani per poi riscendere a valle in quel di Carona, e proprio mentre scendevo a circa metà strada ho visto qst scena scioccante ... un piccolo ultraleggero schiantato e ribaltato con la roccia nel fiume Brembo in mezzo al bosco .. già sul posto c'erano pompieri soccordo alpino e cabinieri ... da voci di curiosi (come me) dicevano che erano straniere ed era in piper ... classico aereo che per chi non è appasionato da per scontato quando ne vedono uno piccolo .... io ho notato subito su quello che restava dell'ultraleggero che portava badiera tedesca e anche la sigla era D-KFEI quindi davo la mia teoria che erano tedeschi e che non si trattava di un piper ma di un ultraleggero e di posti ne aveva al massimo 2 e non 4 come dicevano ... ma qst poco importava chi c'era su quell'aereo non ha avuto via di scampo .... e scena macraba erano ancora dentro da + di 2 ore, non mi va di raccontare quello che ho visto nei minuti successivi , anche per il rispetto dei poveri piloti che prendo notizia qst mattina che erano 2 tedeschi venuti qui in italia venerdi per un week end erano atterrati a Caiolo in prov. di Sondrio e stavano presubilmente facendo ritorno in germania.
La causa di qst incidente non è chiara però da testimonianze dicono che hanno sentito 2 scoppi dall'aereo e poi il motore arrancare.. già stavano volando a bassa quota e poi sono spariti nel bosco.
Sinceramente sono rimasto scosso come mia moglie ... anche xè stavo proprio valutando di iniziare un corso per ultraleggeri .. qst mi ha lasciato molto perplesso sulla sicurezza di aerei così piccoli e leggeri ... lo so voi direte .. e allora gli incidenti in macchina che se ne sente praticamente uno ogni giorno ... ma vi assicuro che quello che ho visto io ieri non glielo auguro a nessuno di vedere ...
Analizzando un po' il tutto sono stati anche sfortunati xè se riuscivano a volare ancora per 200 mt ..sarebbero arrivati su uno spiano con la presenza di un laghetto ...chissà magari se la sarebbero cavata .. ma pultroppo con i se e con i ma nno si va sa nessuna parte .....
Scusate se ho scritto qst messaggio ma mi sentivo di farlo sempre rispettando le 2 vittime dell'incidente.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il tuo cordoglio è quello di tutti noi appassionati di aviazione.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

le marche D-KFEI non corrispondono a un'ULM, è AG
cabubi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:56

Messaggio da cabubi »

Flyfree ha scritto:le marche D-KFEI non corrispondono a un'ULM
e cosa sarebbe di preciso ... un motoaliante .. aliante ? non sono molto esperto del campo di ultraleggeri o alianti .. ho riportato ultraleggero come sui giornali
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Mi unisco al cordoglio.

Le marche D-KFEI non fanno pensare a un ultraleggero, però.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ecco, anche Flyfree la pensa uguale. Sono marche da aviazione generale.
GLi alianti e i motoalianti in Germania hanno la sigla D e poi numeri, quindi escluderei questa ipotesi.

Era quasi certamente un aereo di AG.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

errore di invio scuss
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Sinceramente sono rimasto scosso come mia moglie ... anche xè stavo proprio valutando di iniziare un corso per ultraleggeri .. qst mi ha lasciato molto perplesso sulla sicurezza di aerei così piccoli e leggeri ...
Che tu sia scioccato è più che logico; anche per la strada se vedi un incidente grave, fa paura.
Un conto è leggerlo sui giornali un conto è vedere i morti per terra.

Quanto alla sicurezza, le macchine sono sicure e l'anello debole è sempre o quasi l'uomo.
Ammesso che sia tutto reale ciò che hai scritto, nel senso che tu non abbia sentito voci non confermabili, la storia di questo incidente è già probabilmente scritta:
2 scoppi dall'aereo e poi il motore arrancare.. già stavano volando a bassa quota e poi sono spariti nel bosco.
Una panne motore a quota di sicurezza è un evento gestibile; a quota tropo bassa (dove non si deve mai stare) è una tragedia già scritta.

Se le cose sono andate veramente così, questi colleghi piloti hanno giocato rischioso e hanno pagato caro.
Sono certo che se intraprenderai la via del volo, questa esperienza farà di te un pilota arciprudente e volerai felice nella tua carriera.

Auguri.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Una panne motore a quota di sicurezza è un evento gestibile; a quota tropo bassa (dove non si deve mai stare) è una tragedia già scritta.
volavo spesso con un amico che era patito del volo basso, alla fine tra mille scuse preferivo restare a terra
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

volavo spesso con un amico che era patito del volo basso, alla fine tra mille scuse preferivo restare a terra
BRA-VO!
se riuscivano a volare ancora per 200 mt ..sarebbero arrivati su uno spiano con la presenza di un laghetto
Pochi piedi in più di quota e salvavano la pelle!
Mai volare a quote inferiori a quelle che consentano di arrivare in planata ad uno spazio atterrabile.

Semplice, ma troppo spesso dimenticato. :(
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Credo di avere scritto una scemenza: è in Svizzera che alianti e motoalianti hanno HB e cifre. Mi pare che i Delta poi abbiano lettere.

Chiedo scusa per l'inesattezza.
Spero che Slowly non mi seghi le braccine.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

E perchè dovrei, finché ti correggisci!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Le regole del VDS in Germania sono diverse da quelle Italiane, non si può generalizzare dicendo era un ULM. Del resto quel motoaliante sarebbe immatricolabile in Italia sia come velivolo di AG, sia come ULM avendo un peso inferiore ai 450 Kg e una velocità minima inferiore ai 65 kmh.
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

L'aeromobile precipitato è un motoaliante SF-25C "Falke". E' un motoaliante biposto classico molto diffuso in Germania. Non si tratta quindi di un ULM ma un aeromobile immatricolato nel registro tedesco.
Per concludere una precisazione: le marche tedesche comportano la D- seguita da quattro numeri unicamente per gli alianti puri.
I motoalianti e gli alianti motorizzati hanno la D- seguita da lettere.
"think positive, flaps negative!"
Rispondi