Dateci una letta, spero vi piaccia,
ciao!

Moderatore: Staff md80.it
Sì...gli davano 5 A a 15V CC con le fuel cellsaponus ha scritto:Ci hanno mandato tre uomini sulla Luna con quella tecnologia. Se sviluppata, forse potrà dare ottimi frutti anche su aerei normali.
Temo di doverti parzialmente deludere. Il problema è che per produrre biodiesel devi aumentare le coltivazioni e lo fai abbattendo foreste, quindi non diminuisci la CO2 immessa in atmosfera. Siccome (per fortuna) non è così facile abbattere foreste, il biodiesel si trova ad essere in competizione con le coltivazioni per l'alimentazione umana!pippo682 ha scritto: Per questo che secondo il mio modestissimo parere la via da perseguire al momento è un'altra, ed è anche più semplice e già disponibile, ovvero i biocarburanti, come il biodiesel, prodotti a partire da oli vegetali.
Perchè devi abbattere le foreste se si parla di integrazione energetica? In Sardegna per esempio morta l’industria dello zucchero di barbabietola, sarebbero disponibili migliaia di ettari. L’agricoltura da alimentazione ormai è quasi tutta di tipo intensiva, non necessita più di enormi terreni coltivati. Piuttosto c’è già una sovrapproduzione. Se intendi produrre l’energia elettrica per l’autotrazione dalle celle solari, se mi permetti la cosa la vedo ancora più ardua del biocarburante.Temo di doverti parzialmente deludere. Il problema è che per produrre biodiesel devi aumentare le coltivazioni e lo fai abbattendo foreste, quindi non diminuisci la CO2 immessa in atmosfera. Siccome (per fortuna) non è così facile abbattere foreste, il biodiesel si trova ad essere in competizione con le coltivazioni per l'alimentazione umana
Okay, a parte la Sardegna cosa rimane?Flyfree ha scritto: Perchè devi abbattere le foreste se si parla di integrazione energetica? In Sardegna per esempio morta l’industria dello zucchero di barbabietola, sarebbero disponibili migliaia di ettari.
È sicuramente più ardua del biocarburante, ma è di gran lunga più sostenibile (poste le ipotesi che ho fatto).Se intendi produrre l’energia elettrica per l’autotrazione dalle celle solari, se mi permetti la cosa la vedo ancora più ardua del biocarburante.
preso da http://www.ecoage.orgvihai ha scritto: Temo di doverti parzialmente deludere. Il problema è che per produrre biodiesel devi aumentare le coltivazioni e lo fai abbattendo foreste, quindi non diminuisci la CO2 immessa in atmosfera.
Sarebbe veramente interessante. Immagino ogni tetto coperto da silicio anziché da tegole.Allo stato attuale non lo è per questioni di costo e di materiali ma immagina delle celle fotovoltaiche stampate su plastica. Potresti fare dei grossi rotoloni da stendere e picchettare. Pochi Euro al m^2 e di certo i m^2 non mancano.
Magari anche nuove tecniche di energia nucleare.*A questo punto* un nuovo sistema di trasporto dell'energia avrebbe utilità, sia esso idrogeno, idrocarburo sintetizzato o chissà cos'altro.