Premetto che ho usato la funzione Cerca e non ho trovato nulla.
A cosa servono le alette di compensazione poste sul muso di alcuni aerei e in altre parti?
Alette di compensazione
Moderatore: Staff md80.it
- andrea-fwa
- 01000 ft
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
- Località: Cremona
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
Re: Alette di compensazione
Tipoandrea-fwa ha scritto:Premetto che ho usato la funzione Cerca e non ho trovato nulla.
A cosa servono le alette di compensazione poste sul muso di alcuni aerei e in altre parti?

Qualche foto di esempio

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Le alette di compensazione si possono trovare anche sulle superfici di governo come gli alettoni o il direzionale. Queste alette sono tutte quante regolabili. Alcune solo a terra altre anche in volo, per intervento diretto del pilota. Altre, in particolare, si muovono per intervento indiretto del pilota sui comandi. Vedo di spiegarmi.
Le alette di compensazione fisse si possono trovare anche su un normale aereo da turismo. Sono regolate a terra con uno speciale utensile che piega leggermente (le correzioni sono minine infatti) l'aletta in modo da centrare l'aereo sull'asse di imbardata e di rollio. APpena uscito dal montaggio l'aereo viene provato in volo, e una volta a terra si procede alla correzione sulle alette di compensazione sugli alettoni nel caso che l'aereo abbia delle tendenze a rollare autonomamente o sul direzionale per quanto riguarda il piano di imbardata.
Su alcuni aerei più grandi (e più complessi) queste correzioni possono essere eseguite anche in volo mediante l'azionamento da parte del pilota di speciali comandi a rotella che regolano il posizionamento delle alette. Questo è il caso delle alette mobili che si attivano direttamente per comando del pilota.
Altre alette di compensazione entrano in funzione per comandi indiretto del pilota. Nel senso che il loro movimento è di riflesso per l'azionamento di un comando pricipale. Ad esempio su certi aerei da turismo sull'equilibratore può trovarsi un'aletta di comensazione che si muove nella direzione opposta rispetto alla supeficie maggiore. (equilibratore alzato= aletta abbassata) e viceversa. E' chiaro che il pilota comanda direttamente l'equilibratore mentre l'aletta si muova di conseguenza tramite apposito comando di rinvio. Essenzialmente questa aletta serve per ridurre gli sforzi sull'azionamento della superficie di governo agevolando l'attuazione mediante applicazione di un momento di forza che facilita il movimento della superficie di controllo maggiore.
Le alette di compensazione fisse si possono trovare anche su un normale aereo da turismo. Sono regolate a terra con uno speciale utensile che piega leggermente (le correzioni sono minine infatti) l'aletta in modo da centrare l'aereo sull'asse di imbardata e di rollio. APpena uscito dal montaggio l'aereo viene provato in volo, e una volta a terra si procede alla correzione sulle alette di compensazione sugli alettoni nel caso che l'aereo abbia delle tendenze a rollare autonomamente o sul direzionale per quanto riguarda il piano di imbardata.
Su alcuni aerei più grandi (e più complessi) queste correzioni possono essere eseguite anche in volo mediante l'azionamento da parte del pilota di speciali comandi a rotella che regolano il posizionamento delle alette. Questo è il caso delle alette mobili che si attivano direttamente per comando del pilota.
Altre alette di compensazione entrano in funzione per comandi indiretto del pilota. Nel senso che il loro movimento è di riflesso per l'azionamento di un comando pricipale. Ad esempio su certi aerei da turismo sull'equilibratore può trovarsi un'aletta di comensazione che si muove nella direzione opposta rispetto alla supeficie maggiore. (equilibratore alzato= aletta abbassata) e viceversa. E' chiaro che il pilota comanda direttamente l'equilibratore mentre l'aletta si muova di conseguenza tramite apposito comando di rinvio. Essenzialmente questa aletta serve per ridurre gli sforzi sull'azionamento della superficie di governo agevolando l'attuazione mediante applicazione di un momento di forza che facilita il movimento della superficie di controllo maggiore.
"think positive, flaps negative!"