Di solito non sono il tipo che apre nuovi topics, mi limito a rispondere ai già esistenti, ma ogni tanto come in questo caso trovo un intervento interessante da postare quì per tutti quanti.
Molto spesso in questa sezione viene domandato cosa succedesse in caso si spezzassero una o entrambe le ali, e quali circostanze portano a questo problema.
La risposta ovviamente come tutti sanno è che le ali non si possono assolutamente spezzare in un'operazione di volo normale, poichè esse sono progettate per resistere a molte più sollecitazioni di quanto sarà mai affetto l'aereo durante i suoi voli. Più precisamente questo numero si aggira attorno al 150% dello sforzo limite permesso prima di effettivamente rompersi, che equivale ad una forza costante di circa 3-4G che non vengono mai raggiunti neanche dai collaudatori del modello.
La prova di resistenza viene fatta a terra, per il quale viene sacrificato un intero aereo costruito appositamente per la causa. Per provare la percentuale di stress prima che si spezzino le ali viene semplicemente attaccato un filo all'estremità alare e tirata su fino a che non si spezza, con risultati spesso molto interessanti.
Per chi fosse curioso di sapere come viene svolta tale prova e vederla fatta sul modello Boeing 777-200ER, ecco a voi un link ad un video che ho trovato ieri sera mentre frugavo in giro su youtube.
Notate a quanto arrivi la flessione prima della rottura e paragonatelo con la flessione media che vedete durante la turbolenza

Buona visione!