Motori radiali

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Motori radiali

Messaggio da beluga »

guardate qua:
http://www.airliners.net/open.file/1223572/L/

Sarebbe potuto accadere in volo?

ciao
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
frolli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 maggio 2007, 22:15
Località: Busto Arsizio

Messaggio da frolli »

spero di no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :roll:
per tutti

ciao

by frolli
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Certo!

Ho posto la domanda in una maniera che definire superficiale è un eufemismo. :roll: :oops:

Intendevo chiedere a chi ha più dimestichezza con i motori in quali situazioni si può verificare un evento del genere, se c'è una casistica, se ne sono soggetti maggiormente i motori a stella o quelli a V ecc....

Forse sono rimasto ancora sul dozzinal-approssimativo e, forse forse, avrei dovuto aprire questo topic nell'area incidenti/incovenienti o engineering & maintenance!

ciao
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Sposto su incidenti :D
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Penso che il fotografo abbia ragione: qualcuno ha fatto ruotare il motore con lo start e per qualche ragione, il cilindro è salito con il pistone sfondando la NACA.

Probabilmente un incollamento del pistone alla canna cilindro, o addirittura cilindro non fissato con i prigionieri al basamento.

Se qualcuno ha ipotesi pi azzeccate, ben venga.
Redbaron
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 9 maggio 2007, 13:51
Località: TORINO

Messaggio da Redbaron »

Che sia un caso di OVERBOOSTING???
Non me ne intendo molto di motori ma su un libro ho letto che la lycoming e la continental ammettono un overboosting (cioè il superamento del valore limite massimo della pressione di alimentazione)
di 3 pollici per non + di 5 secondi, impongono l'ispezione del motore con un overboosting di 5 pollici per 10 sec., e la revisone del motore in caso di un overboosting di 10 pollici per un qualsiasi perido di tempo....
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Eccone un altro!
Fenomeno relativamente frequente sui motori WC PW TC 16 e TC 18 causao o da eccessiva BMEP o da fenomeni di preaccensione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di aurum il 24 giugno 2007, 2:12, modificato 1 volta in totale.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

aurum ha scritto:Eccone un altro!
Fenomeno relativamente frequente sui motori WC TC 16 e TC 18 causao o da eccessiva BMEP o da fenomeni di preaccensione.
Comandante, alcune domande:
BMEP = :?: , sicuramente non Brake Mean Effective Pressure

I fenomeni di preaccensione di cui parli sono legati alle caratteristiche del carburante (alta detonabilità, ovvero basso N.O), il fenomeno volgarmente noto con la definizione di "battere in testa"?

Per i propulsori che hai citati, l'avverbio frequente a quali frangenti si riferisce, start-up o anche in crociera?
ciao
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

beluga ha scritto:
aurum ha scritto:Eccone un altro!
Fenomeno relativamente frequente sui motori WC TC 16 e TC 18 causao o da eccessiva BMEP o da fenomeni di preaccensione.
Camandante, alcune domande:
BMEP = :?: , sicuramente non Brake Mean Effective Pressure

I fenomeni di preaccensione di cui parli sono legati alle caratteristiche del carburante (alta detonabilità, ovvero basso N.O), il fenomeno volgarmente noto con la definizione di "battere in testa"?

Per i propulsori che hai citati, l'avverbio frequente a quali frangenti si riferisce, start-up o anche in crociera?
ciao
Questi motori li ho solo studiati ma non li ho mai utilizzati( magari sarei gia' in pensione!!!)
Sui grafici della potenza si parlava di BMEP come indice equivalente della potenza disponibile ovvero la potenza che il motore puo' fornire in quelle condizioni senza superare i limiti di utilizzo.
Nei grafici di utilizzo difatti,si avevano diverse curve di potenza in funzione della quota,della pressione di alimentazione (funzione questa del lavoro dei compressori),e del titolo della miscela.
Inoltre la fase di ogni cilindro cosi come il titolo della miscela veniva controllata dal motorista che aveva sulla sua postazione un oscilloscopio dedicato.
Il 18 cilindri in particolare soffriva anche di problemi di surriscaldamento della bancata posteriore.
I problemi in questione riguardavano soprattutto le fasi di crociera soprattutto nei cambi di quota quando il lavoro dei compressori si faceva sentire in maniera rilevante.All'avviamento il problema di ogni radiale e' quello del blocco idraulico dei pistoni a ore 6 che porta a danneggiamenti
ugualmente rilevanti.
Per questo in Alitalia si diceva:"Il DC 7? Un ottimo trimotore! :lol: "
Di piu' ninzo'!

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

aurum ha scritto:
beluga ha scritto:
aurum ha scritto:Eccone un altro!
Fenomeno relativamente frequente sui motori WC TC 16 e TC 18 causao o da eccessiva BMEP o da fenomeni di preaccensione.
Camandante, alcune domande:
BMEP = :?: , sicuramente non Brake Mean Effective Pressure

I fenomeni di preaccensione di cui parli sono legati alle caratteristiche del carburante (alta detonabilità, ovvero basso N.O), il fenomeno volgarmente noto con la definizione di "battere in testa"?

Per i propulsori che hai citati, l'avverbio frequente a quali frangenti si riferisce, start-up o anche in crociera?
ciao
Questi motori li ho solo studiati ma non li ho mai utilizzati( magari sarei gia' in pensione!!!)
Sui grafici della potenza si parlava di BMEP come indice equivalente della potenza disponibile ovvero la potenza che il motore puo' fornire in quelle condizioni senza superare i limiti di utilizzo.
Nei grafici di utilizzo difatti,si avevano diverse curve di potenza in funzione della quota,della pressione di alimentazione (funzione questa del lavoro dei compressori),e del titolo della miscela.
Inoltre la fase di ogni cilindro cosi come il titolo della miscela veniva controllata dal motorista che aveva sulla sua postazione un oscilloscopio dedicato.
Il 18 cilindri in particolare soffriva anche di problemi di surriscaldamento della bancata posteriore.
I problemi in questione riguardavano soprattutto le fasi di crociera soprattutto nei cambi di quota quando il lavoro dei compressori si faceva sentire in maniera rilevante.All'avviamento il problema di ogni radiale e' quello del blocco idraulico dei pistoni a ore 6 che porta a danneggiamenti
ugualmente rilevanti.
Per questo in Alitalia si diceva:"Il DC 7? Un ottimo trimotore! :lol: "
Di piu' ninzo'!

Ciao

:thanks: :salute:

Ps: avevo sentito della storia del "trimotore", però a proposito del Constellation
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

beluga ha scritto: Ps: avevo sentito della storia del "trimotore", però a proposito del Constellation
Difatti i motori erano gli stessi! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Avarie catastrofiche del genere possono essere imputate alla rottura delle fasce del pistone.
Durante la fase di aspirazione, cioè quando il pistone scende verso il punto morto inferiore, come ben saprete tutti si crea una depressione all'interno della canna che aspira la miscela aria-benzina dal collettore di aspirazione.
In caso di cedimento delle fasce di tenuta (o un loro "giramento" o uscita di sede) l'olio contenuto nel basamento viene aspirato anch'esso all'interno del cilindro provocandone il progressivo riempimento. Durante la risalita del pistone in fase di compressione il pistone sbatte letteralmente contro un "muro di olio" il quale è un fluido incomprimibile. In questo caso si produce uno contraccolpo a tutto il motore: dall'albero, alla manovella, alla biella e ai prigionieri del cilindro. Può accadere quindi che lo stress sui prigionieri sia così violento da provocarne la rottura e il distacco di tutto il cilindro.
I motori radiali potenti sono più soggetti a questo genere di avaria che comunque può colpire qualsiasi propulsore anche se è pur sempre un'eventualità estremamente rara se non impossibile su motori di AG.
Il P-47 (che montava un radiale) ne aveva una certa nomea, anche se a detta di Chuck Yeager, che personalmente lo pilotò prima di passare al P-51, poteva riportati a casa "anche se sputava qualche cilindro" (!!)
"think positive, flaps negative!"
Ro60

Messaggio da Ro60 »

aurum ha scritto:
beluga ha scritto:
aurum ha scritto:Eccone un altro!
Fenomeno relativamente frequente sui motori WC TC 16 e TC 18 causao o da eccessiva BMEP o da fenomeni di preaccensione.
Camandante, alcune domande:
BMEP = :?: , sicuramente non Brake Mean Effective Pressure

I fenomeni di preaccensione di cui parli sono legati alle caratteristiche del carburante (alta detonabilità, ovvero basso N.O), il fenomeno volgarmente noto con la definizione di "battere in testa"?

Per i propulsori che hai citati, l'avverbio frequente a quali frangenti si riferisce, start-up o anche in crociera?
ciao
Questi motori li ho solo studiati ma non li ho mai utilizzati( magari sarei gia' in pensione!!!)
Sui grafici della potenza si parlava di BMEP come indice equivalente della potenza disponibile ovvero la potenza che il motore puo' fornire in quelle condizioni senza superare i limiti di utilizzo.
Nei grafici di utilizzo difatti,si avevano diverse curve di potenza in funzione della quota,della pressione di alimentazione (funzione questa del lavoro dei compressori),e del titolo della miscela.
Inoltre la fase di ogni cilindro cosi come il titolo della miscela veniva controllata dal motorista che aveva sulla sua postazione un oscilloscopio dedicato.
Il 18 cilindri in particolare soffriva anche di problemi di surriscaldamento della bancata posteriore.
I problemi in questione riguardavano soprattutto le fasi di crociera soprattutto nei cambi di quota quando il lavoro dei compressori si faceva sentire in maniera rilevante.All'avviamento il problema di ogni radiale e' quello del blocco idraulico dei pistoni a ore 6 che porta a danneggiamenti
ugualmente rilevanti.
Per questo in Alitalia si diceva:"Il DC 7? Un ottimo trimotore! :lol: "
Di piu' ninzo'!

Ciao
Molto interessante Aurum!

Nella tua immagine è il pistone a circa ore 7, ma in quella iniziale è ore 11 o 12...

Quello della tua immagine "sposa" secondo me la teoria di libelle per quanto riguarda la camera piena di olio, proprio perchè trattasi di cilindri in basso ed a motore fermo accumulano maggiormente, per gravità, l'olio che si raccoglie in basso (la tipica fumosità all'avviamento)...

Ma quello della prima foto mi lascia perplesso...
Rispondi