volo per new york
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13 giugno 2007, 15:35
volo per new york
Salve atutti, sono un nuovo utente....
prima di tutto è doveroso che mi presenti......
mi chiamo luca ed ho 28 anni e vi faccio i miei più sentiti complimenti per questo forum e questo sito
amo moltissimo volare e ho già fatto voli per diverse destinazioni europee.
Ogni volta prima di ogni volo sono supe teso ho paura che proprio su quel volo succeda qualcosa.....e sono in ansia per tutta la durata del viaggio!!!!
Ma questa volta la preoccupazione è ancora più grande.......il 18 dicembre dovrò affrontare un volo transoceanico per new york!Non so come fare ho già una ansia terribile......volevo chiedere se e quanto sono sicuri questi tipi di volo!!??? e se succede qualcosa proprio quando si sorvola l'oceano? non ci sono neanche le possibilità di atterrrare!!!! Insomma ho mille e mille dubbi e paure! aiutatemi voi fatemi capire qualcosa sulla sicurezza in volo e quanto più sapete suglia earei e sui voli di questo tipo!
Ultima cosa
dovrò volare con dei boeing 767 e 777 come sono? sono più o meno sicuri degli airbus???
grazie a tutti
aiutatemi
prima di tutto è doveroso che mi presenti......
mi chiamo luca ed ho 28 anni e vi faccio i miei più sentiti complimenti per questo forum e questo sito
amo moltissimo volare e ho già fatto voli per diverse destinazioni europee.
Ogni volta prima di ogni volo sono supe teso ho paura che proprio su quel volo succeda qualcosa.....e sono in ansia per tutta la durata del viaggio!!!!
Ma questa volta la preoccupazione è ancora più grande.......il 18 dicembre dovrò affrontare un volo transoceanico per new york!Non so come fare ho già una ansia terribile......volevo chiedere se e quanto sono sicuri questi tipi di volo!!??? e se succede qualcosa proprio quando si sorvola l'oceano? non ci sono neanche le possibilità di atterrrare!!!! Insomma ho mille e mille dubbi e paure! aiutatemi voi fatemi capire qualcosa sulla sicurezza in volo e quanto più sapete suglia earei e sui voli di questo tipo!
Ultima cosa
dovrò volare con dei boeing 767 e 777 come sono? sono più o meno sicuri degli airbus???
grazie a tutti
aiutatemi
Per prima cosa benvenuto 
I voli transoceanici sono sicurissimi; se succede qualcosa durante la traversata si atterra nell'aeroporto più vicino; considera che le rotte sono concepite per avere sempre un aeroporto a distanza di sicurezza.
I Boeing e gli Airbus sono sicuri allo stesso livello, puoi dare un giudizio su quale sia più bello o più comodo, ma sulla sicurezza vai tranquillo

I voli transoceanici sono sicurissimi; se succede qualcosa durante la traversata si atterra nell'aeroporto più vicino; considera che le rotte sono concepite per avere sempre un aeroporto a distanza di sicurezza.
I Boeing e gli Airbus sono sicuri allo stesso livello, puoi dare un giudizio su quale sia più bello o più comodo, ma sulla sicurezza vai tranquillo

- giulianofs
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
- Località: Provincia di Lecce
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
- Alexmxp
- 00500 ft
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
- Località: Venezia
Re: volo per new york
Ciao Lucalucaemme ha scritto:Salve atutti, sono un nuovo utente....
prima di tutto è doveroso che mi presenti......
mi chiamo luca ed ho 28 anni e vi faccio i miei più sentiti complimenti per questo forum e questo sito
amo moltissimo volare e ho già fatto voli per diverse destinazioni europee.
Ogni volta prima di ogni volo sono supe teso ho paura che proprio su quel volo succeda qualcosa.....e sono in ansia per tutta la durata del viaggio!!!!
Ma questa volta la preoccupazione è ancora più grande.......il 18 dicembre dovrò affrontare un volo transoceanico per new york!Non so come fare ho già una ansia terribile......volevo chiedere se e quanto sono sicuri questi tipi di volo!!??? e se succede qualcosa proprio quando si sorvola l'oceano? non ci sono neanche le possibilità di atterrrare!!!! Insomma ho mille e mille dubbi e paure! aiutatemi voi fatemi capire qualcosa sulla sicurezza in volo e quanto più sapete suglia earei e sui voli di questo tipo!
Ultima cosa
dovrò volare con dei boeing 767 e 777 come sono? sono più o meno sicuri degli airbus???
grazie a tutti
aiutatemi
Innanzitutto benvenuto, per il volo non preoccuparti perchè se voli con Alitalia o con qualsiasi compagnia occidentale voli sicuro.
Per dirti, un aereo AZ subisce ispezione pre-volo e post-volo oltre ai vari check A,B,C,D (alla fine sono 3 perchè il B è riservato ai veivoli da corto-medio raggio) e dunque ogni minima anomalia viene segnalata e riparata dalla maestria dei tecnici (un complimento a tutti ragazzi

Il 777 poi è certificato ETOPS 180, ossia può volare per 3 ore con un motore solo e con la penalizzazione di velocità dall'aeroporto alternato più vicino ed è un uteriore garanzia proprio nei voli sopra l'oceano.
Airbus e Boeing sono sicurissimi, entrambi sono stati progettati per quello:garantire la sicurezza edil comfort dei passeggeri.Se posso darti un consiglio, ci sono stato 3 volte a New York ed è una città fantastica, se vuoi mangiare bene vai alla Jolly Madison Tower al ristorante "Chez Laurance" o per gli italianisti da "Alfredo" o dalla "Bice"...ti troverai bene

Ultima cosa, io sono qui che scrivo eppure sono montato su molti aerei...non sono mai precipitato.A parte quest un saluto e salutami la Mela
ciao
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13 giugno 2007, 15:35
Grazie a tutti ragazzi soprattutto per la vostra ospitalità!!!!!!
C'è qualcuno che sà quali sono le forme di intrattenimento su un volo di queso tipo????
Ci sono schermi su ogni sedile o dipende dai vari modelli???
Grazie ancora a tutti!!!!!!
P.S. se avete qualche curiosità o informazioni sulla sicurezza dei voli....non esitate!!!!
C'è qualcuno che sà quali sono le forme di intrattenimento su un volo di queso tipo????
Ci sono schermi su ogni sedile o dipende dai vari modelli???



P.S. se avete qualche curiosità o informazioni sulla sicurezza dei voli....non esitate!!!!

- spaceodissey
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
- Località: Parma
Re: volo per new york
Stato 2 volte a NYC. La prima volta con Alitalia (1999) e la seconda con British Airways (2006). I voli non sono sicuri: sono sicurissimi. Ho scritto un post, qualche tempo fa, sul volo di ritorno da Miami in cui dicevo che c'era una ventola rotta (http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=13305) per dimostrare che ogni aereo prima di decollare viene controllato in ogni dettaglio.lucaemme ha scritto:il 18 dicembre dovrò affrontare un volo transoceanico per new york!Non so come fare ho già una ansia terribile......volevo chiedere se e quanto sono sicuri questi tipi di volo!!???
Comunque, NYC è talmente spettacolare che non vale assolutamente la pena aver paura del viaggio. Rilassati e goditelo, la grande mela è splendida (e in dicembre lo deve essere ancora di più).
Io per mangiare ti consiglio (vivamente) il "cowgirl hall of fame", nel village. Ma il posto più spettacolare (secondo me) è l'ultimo piano (girevole) del Marriott hotel in times square.
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
- Alexmxp
- 00500 ft
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
- Località: Venezia
beh sul B777 ci sono schemi individuali in economy ed in magnifica, mentre sul B767 gli schermi sono collettivi.Aggiungo inoltre che sul 772 si ha a disposizione l'open bar con la macchina del caffè che richiama lo stile delle saletted'attesa Alitalia (ovviamente se si vola Alitalia), il cibo è ottimo in magnifica e devo dire anche in economy non è malvagio (se lo paragoniamo alla sbobba che veniva servita sul 747-200)e poi la musica ed i film davvero di prima scelta.
Non aggiungo altro sulla sicurezza perchè è davvero l'unica cosa che non manca su voli di questo tipo
Non aggiungo altro sulla sicurezza perchè è davvero l'unica cosa che non manca su voli di questo tipo
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]


-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13 giugno 2007, 15:35
Altri chiarimenti!


Devo dire che parlare con voi è un vero piacere!!!!!
Volevo chiedervi una cosa se potete aiutarmi......
perchè alitalia usa per la tratta Roma - New York boeing 767 e per New York - Roma i 777?? C'è un motivo o è solo un caso???
Ultima cosa.......ma perchè questi aerei sono tutti a due motori??? Non sono più sicuri quelli a quattro?????Aiutatemi a capire



Ciao a tutti e ancora grazieeeeeeeeeee!!!!!!!!!
- Alexmxp
- 00500 ft
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
- Località: Venezia
Ciao a tutti
L'Open bar è a disposizione solo per i passeggeri di classe Magnifica purtroppo.Per il resto Alitalia opera attualmente da Milano l'AZ604 con Boeing 777 e l'AZ608 col Boeing 767 e da Roma, l'AZ610 e l'AZ644 col 777 e l'AZ606 col 767.
Analizzando bene la questione, un bireattore moderno come il 777 ed il 767 è sicuro quanto un quadrireattore come il 747-400 o un Airbus A340; perchè in un periodo di costi elevati del carburante come questo, alimentare 2 motori è più economico di 4.
Un ultima cosa:io non sono ancora riuscito a vedere un 777 accartocciato, in compenso ho visto molte automobili sventrate in incidenti e lo scorso anno 8.000 persone hanno tristemente perso la loro vita in auto.
P.S. Se volete dettagli tecnici dei velivoli sono pronto a metterli a disposizione di tutti
Ale
L'Open bar è a disposizione solo per i passeggeri di classe Magnifica purtroppo.Per il resto Alitalia opera attualmente da Milano l'AZ604 con Boeing 777 e l'AZ608 col Boeing 767 e da Roma, l'AZ610 e l'AZ644 col 777 e l'AZ606 col 767.
Analizzando bene la questione, un bireattore moderno come il 777 ed il 767 è sicuro quanto un quadrireattore come il 747-400 o un Airbus A340; perchè in un periodo di costi elevati del carburante come questo, alimentare 2 motori è più economico di 4.
Un ultima cosa:io non sono ancora riuscito a vedere un 777 accartocciato, in compenso ho visto molte automobili sventrate in incidenti e lo scorso anno 8.000 persone hanno tristemente perso la loro vita in auto.
P.S. Se volete dettagli tecnici dei velivoli sono pronto a metterli a disposizione di tutti
Ale
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]


- spaceodissey
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
- Località: Parma
Re: Altri chiarimenti!
No. Sono sicuri allo stesso modo. Se un aereo è certificato per portarti da qui a lì (nel tuo caso dall'Italia a NYC) sta sicuro che può farlo: che abbia 4 motori, 3, 2, 1, mezzo o 18 non cambia nulla. Il 777 è più moderno di un 747, magari è anche più piccolo e quindi per decollare gli sono sufficienti due motori.lucaemme ha scritto:ma perchè questi aerei sono tutti a due motori??? Non sono più sicuri quelli a quattro?????
Tra l'altro la tratta sull'Atlantico è una delle più frequentate del pianeta e non mi risulta che ci siano problemi di sorta (perdita di motori o incidenti vari).
Quindi stai tranquillo: il tuo volo sarà piacevole. Al massimo potrai incontrare un po' di turbolenza che ti disturberà il sonno, ma niente che possa nemmeno minimamente impensierire la macchina su cui sarai seduto.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13 giugno 2007, 15:35
Ciao ragazzi!!
Grazie ancora per le vostre risposte!!!
Altre due cose ...
quante possibilità ci sono che un volo Roma-New York trascorra tranquillamente sensa cioè trovare turbolenze?????

Su un 767 della delta mi avete detto che ci sono schermi in comune......mi chiedo
I film che trasmettono sono in lingua italiana dato che la compagnia è americana??E poi dato che gli schermi sono in comune si riesce a vedere e sentire bene???
Grazie a tutti......
e se c'è qualcuno che ha fatto già un volo del genere sono contentissimo se mi raccontasse la sua esperienza........
Grazie ancora per le vostre risposte!!!
Altre due cose ...
quante possibilità ci sono che un volo Roma-New York trascorra tranquillamente sensa cioè trovare turbolenze?????


Su un 767 della delta mi avete detto che ci sono schermi in comune......mi chiedo
I film che trasmettono sono in lingua italiana dato che la compagnia è americana??E poi dato che gli schermi sono in comune si riesce a vedere e sentire bene???
Grazie a tutti......
e se c'è qualcuno che ha fatto già un volo del genere sono contentissimo se mi raccontasse la sua esperienza........





- spaceodissey
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
- Località: Parma
Tranquillamente direi praticamente 100 su 100. La possibilità di trovare turbolenze è altrettanto alta. Dovresti definire cosa intendi tu per "turbolenza". Una turbolenza che magari a te che hai le antenne drizzate perchè hai paura fa temere il peggio al pilota o alle hostess non fa un baffo. Le turbolenze grosse i piloti le evitano, quindi tutto quello che sentirai (perchè su un volo lungo qualcosa si sente per forza) rientra ampiamente nell'ambito dell'operatività della macchina. Quindi, rischio zero.lucaemme ha scritto:quante possibilità ci sono che un volo Roma-New York trascorra tranquillamente sensa cioè trovare turbolenze?????
Ne ho fatti due, ma non capisco cosa vuoi sapere. La prima volta con Alitalia, la seconda con BA. Entrambe esperienze magnifiche, senza nessun problema. Anzi, la prima è stata un'esperienza indimenticabile, la seconda anche, ma per motivi diversi. Ad esempio, la più grossa turbolenza che ho sentito mi ha svegliato... ho visto sul monitor che eravamo a Terranova e mi son riaddormentato (l'aereo ballava un po' e sembrava una culla). Per dire, è stato molto peggio un atterraggio Ryanair a Londra con vento forte e l'aereo che "ballava" parecchiolucaemme ha scritto:e se c'è qualcuno che ha fatto già un volo del genere sono contentissimo se mi raccontasse la sua esperienza........
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
- Alexmxp
- 00500 ft
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
- Località: Venezia
Allora, dipaniamo un pò di dubbi sulla questione.
1) Quoto spaceodissey nel dire che in un volo Roma-New York la probabilità di trovare turbolenze è alta, ma "severe" ossia quelle evidenziate in magenta sul PFD che causano anche danni strutturali all'aeromobile sono pù rare e comunque nel mezzo dell'Atlantico o sopra la terraferma, il comanante chiede al centro di controllo oceanico come Shanwick Oceanic o Gander Oceanic se sull'oceano o al CTR di competenza sulla terraferma di cambiare flight level per evitare la turbolenza.
2) Il volo è operato da Delta Airlines, quindi a rigor di logica il film è principalmente riprodotto in inglese, però non è escluso che sia in multilingue come su Alitalia.
1) Quoto spaceodissey nel dire che in un volo Roma-New York la probabilità di trovare turbolenze è alta, ma "severe" ossia quelle evidenziate in magenta sul PFD che causano anche danni strutturali all'aeromobile sono pù rare e comunque nel mezzo dell'Atlantico o sopra la terraferma, il comanante chiede al centro di controllo oceanico come Shanwick Oceanic o Gander Oceanic se sull'oceano o al CTR di competenza sulla terraferma di cambiare flight level per evitare la turbolenza.
2) Il volo è operato da Delta Airlines, quindi a rigor di logica il film è principalmente riprodotto in inglese, però non è escluso che sia in multilingue come su Alitalia.
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
ma si è anche sentito di casi di passeggeri feriti perchè l'aereo, proprio nella tratta atlantica, ha incontrato forti e inaspettate turbolenze.ma "severe" ossia quelle evidenziate in magenta sul PFD che causano anche danni strutturali all'aeromobile sono pù rare e comunque nel mezzo dell'Atlantico
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13 giugno 2007, 15:35
stai scherzando o stai dicendo sul serio?!?!?!?!?!Daniele77 ha scritto:ma si è anche sentito di casi di passeggeri feriti perchè l'aereo, proprio nella tratta atlantica, ha incontrato forti e inaspettate turbolenze.ma "severe" ossia quelle evidenziate in magenta sul PFD che causano anche danni strutturali all'aeromobile sono pù rare e comunque nel mezzo dell'Atlantico
qualcuno mi sa dare delle informazioni più precise?????
E' vero che sulla tratta atlantica ci sono stati feriti perchè l'aereo ha incontrato forti e inaspettate turbolenze??????




- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
La fonte?
Eccola: http://www.md80.it/article.php/20060316120848185
Eccola: http://www.md80.it/article.php/20060316120848185
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- spaceodissey
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
- Località: Parma
Ovviamente sì, è vero. Ma ti pregherei di leggere con attenzione la fonte che è stata postata:lucaemme ha scritto:E' vero che sulla tratta atlantica ci sono stati feriti perchè l'aereo ha incontrato forti e inaspettate turbolenze??????
queste le considerazioni che mi vengono:"I tre passeggeri sono stati ricoverati in ospedale: s'ignorano le loro condizioni, che non dovrebbero, però, essere gravi.
L'aereo, un Airbus A320, aveva a bordo 148 passeggeri e cinque persone d'equipaggio.
Per tutta la giornata, il servizio meteorologico nazionale ha mantenuto l'allarme vento a Washington, dove ci sono state folate fino a 80 km/ora."
a) per tutta la giornata c'è stato allarme vento, quindi la turbolenza NON era inaspettata (ed eravamo in fase di atterraggio, non in fase di crociera) e il pilota, dopo aver tentato l'atterraggio ha scelto di cambiare aeroporto
b) l'a320 in questione aveva a bordo 153 persone di cui tre sono rimaste ferite (molto probabilmente in modo lieve)
c) non viene detto nulla sul perchè queste persone si sono ferite: avevano allacciato la cintura male? Non avevano chiuso in tavolinetto? Hanno semplicemente dato una testata contro la fusoliera dell'aereo?
d) se la notizia è stata data è ovvio che NON È LA NORMA: eventi come questi sono molto rari
e) in fase di atterraggio/decollo, per quel che ho potuto sperimentare (non ho fatto poi tantissimi voli però), è abbastanza probabile trovare un po' di vento
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
- Alexmxp
- 00500 ft
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
- Località: Venezia
Diciamo che forse non è il caso di parlare di feriti con una persona che stà lentamente metabolizzando il volo e vincendo la paura di staccarsi da terra.
Comunque non preoccuparti Luca, è vero che in alcuni casi ci sono stati disagi dovuti a situazioni impreviste però ogni giorno sono numerosi gli aerei che attraversano l'Atlantico e non succede niente.Su un 777 per Newark, sorvolando l'Europa c'erano condizioni meteorologiche pessime (avessi il METAR lo metterei e lo tradurrei) e nonostante fosse stato acceso il segnale di allacciare le cinture e rimanere seduti chiaramente in una situazione di turbolenza non forte, non si è sentito nulla di terribile e non ci sono stati feriti
.
Percui rilassati e pensa di essere su un autobus e dire:"Madonna, che dissestata è questa strada" quando e se dovesse verificarsi il fenomeno.
Comunque non preoccuparti Luca, è vero che in alcuni casi ci sono stati disagi dovuti a situazioni impreviste però ogni giorno sono numerosi gli aerei che attraversano l'Atlantico e non succede niente.Su un 777 per Newark, sorvolando l'Europa c'erano condizioni meteorologiche pessime (avessi il METAR lo metterei e lo tradurrei) e nonostante fosse stato acceso il segnale di allacciare le cinture e rimanere seduti chiaramente in una situazione di turbolenza non forte, non si è sentito nulla di terribile e non ci sono stati feriti

Percui rilassati e pensa di essere su un autobus e dire:"Madonna, che dissestata è questa strada" quando e se dovesse verificarsi il fenomeno.
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]


-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13 giugno 2007, 15:35
Grazie mille alexmxp!!!!!!
Speriamo che da qui a dicembre abbia metabolizzato bene.....anche il mio credo sia un problema a parte....provo a spegarti
Io amo moltissimo gli aerei, mi affascinano passerei ore ed ore in un aereo porto per vederli atterrare e decollare, ogni volta che ne passa uno in cielo mi fisso a guardarlo fino a che non sparisce nel blu o tra le nuvole.......tant'è vero che la mia ragazza ogni volta mi dice che guardo più intensamente e dolcemente gli aerei che lei!!!
Quando ci salgo sopra il cuore mi va a 1000 e mi prende l'ansia.....ma in queste condizioni riesco anche a tranquillizzare chi mi stà vicino dando spiegazioni (molto superficiali è ovvio!) su rumori turbolenze ecc.......
Nonostante ciò però mi c**o sotto!!!!!!!
AIUTATEMI A CAPIRE DA COSA PUO' DIPENDERE!!!!
CIAO A TUTTI RAGAZZI!!


Speriamo che da qui a dicembre abbia metabolizzato bene.....anche il mio credo sia un problema a parte....provo a spegarti
Io amo moltissimo gli aerei, mi affascinano passerei ore ed ore in un aereo porto per vederli atterrare e decollare, ogni volta che ne passa uno in cielo mi fisso a guardarlo fino a che non sparisce nel blu o tra le nuvole.......tant'è vero che la mia ragazza ogni volta mi dice che guardo più intensamente e dolcemente gli aerei che lei!!!


Quando ci salgo sopra il cuore mi va a 1000 e mi prende l'ansia.....ma in queste condizioni riesco anche a tranquillizzare chi mi stà vicino dando spiegazioni (molto superficiali è ovvio!) su rumori turbolenze ecc.......
Nonostante ciò però mi c**o sotto!!!!!!!
AIUTATEMI A CAPIRE DA COSA PUO' DIPENDERE!!!!


CIAO A TUTTI RAGAZZI!!


-
- 00500 ft
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 17:32
ciao Lucaemme!
io grandi consigli non te ne posso dare perchè ho il tuo stesso problema..
però sono tornata da una settimana da New york e, nonostante il forte disagio (ho pure fatto scalo a Francoforte), riprenderei quell'aereo anche domani mattina. Concentra la tua attenzione sul viaggio, sulle cose che vedrai....alla fine 8 ore non sono così tante in proporzione ai giorni che starai là... passano e una volta passate si dimenticano in fretta.
io grandi consigli non te ne posso dare perchè ho il tuo stesso problema..
però sono tornata da una settimana da New york e, nonostante il forte disagio (ho pure fatto scalo a Francoforte), riprenderei quell'aereo anche domani mattina. Concentra la tua attenzione sul viaggio, sulle cose che vedrai....alla fine 8 ore non sono così tante in proporzione ai giorni che starai là... passano e una volta passate si dimenticano in fretta.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
L'incidente di bordo che capita più spesso, almeno secondo JP4, è il ferimento degli assistenti di volo. Può succedere che l'aereo attraversi una zona di turbolenza inaspettata e che gli AA/VV siano in piedi e quindi non legati. Se i passeggeri stanno seduti al loro posto e ben legati, cioè con la cintura ben stretta e non larga, non gli succede niente.