incidente a Ozzano
Moderatore: Staff md80.it
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
incidente a Ozzano
Un incidente sarebbe accaduto stamattina ad un CT che stava effettuando una dimostrazione in volo alla manifestazione annuale che si tiene sul campo di Ozzano Emilia.
Siamo in attesa di ulteriori notizie
"ANSA) - BOLOGNA, 23 GIU - Un aereo in gara in un aeroclub di Ozzano dell'Emilia, nel Bolognese, e' caduto fuori della pista e il pilota e' morto. E' accaduto nell'ambito del '18/o Cielo e Volo 2007', appuntamento per oggi e domani del volo ultraleggero e dell'aviazione in generale sull'aviosuperficie Aerdelta. Nonostante i soccorsi pressoche' immediati, dato che alla manifestazione era presente un'ambulanza con un medico a bordo, per il pilota non c'e' stato nulla da fare.
Siamo in attesa di ulteriori notizie
"ANSA) - BOLOGNA, 23 GIU - Un aereo in gara in un aeroclub di Ozzano dell'Emilia, nel Bolognese, e' caduto fuori della pista e il pilota e' morto. E' accaduto nell'ambito del '18/o Cielo e Volo 2007', appuntamento per oggi e domani del volo ultraleggero e dell'aviazione in generale sull'aviosuperficie Aerdelta. Nonostante i soccorsi pressoche' immediati, dato che alla manifestazione era presente un'ambulanza con un medico a bordo, per il pilota non c'e' stato nulla da fare.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Sembra che l'aereo,dopo aver effettuato un passaggio ad alta velocita' in asse pista,cabrava eseguendo un wing over per poi ripresentarsi per un passaggio in direzione opposta sempre alla massima velocita'.
Il pilota pero'con assetto ancora picchiato non riusciva a richiamare il velivolo anche a causa del distacco di parte dell'equilibratore(forse per fenomeni di flutter) che precipitava a lato della pista prendendo fuoco.
Inutili i soccorsi ,tra l'altro rapidissimi,per il pilota che decedeva sul colpo.
Queste sono solo le prime testimonianze.
Il pilota pero'con assetto ancora picchiato non riusciva a richiamare il velivolo anche a causa del distacco di parte dell'equilibratore(forse per fenomeni di flutter) che precipitava a lato della pista prendendo fuoco.
Inutili i soccorsi ,tra l'altro rapidissimi,per il pilota che decedeva sul colpo.
Queste sono solo le prime testimonianze.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB

Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

-
- Rullaggio
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 10 febbraio 2007, 0:59
Il pilota era Vittorino Magnani, importatore del CT che stava dimostrando ad Ozzano.
Purtroppo aveva la brutta abitudine di spingersi ai limiti e stavolta è andata male.
Sapete il commento di diversi piloti esperti che lo conoscevano bene ed erano ad Ozzano con me? "Era scritto che prima o poi succedesse".
Triste e cinico ma era un commento abbastanza diffuso.
Troppi morti, troppi, e sempre troppo spesso in occasione delle manifestazioni!!!
Purtroppo aveva la brutta abitudine di spingersi ai limiti e stavolta è andata male.
Sapete il commento di diversi piloti esperti che lo conoscevano bene ed erano ad Ozzano con me? "Era scritto che prima o poi succedesse".
Triste e cinico ma era un commento abbastanza diffuso.
Troppi morti, troppi, e sempre troppo spesso in occasione delle manifestazioni!!!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 10 febbraio 2007, 0:59
Non rispondo al Sig. Argonauta per rispetto del sig. Magnani.
Se rispondessi so che si scatenerebbe una polemica senza fine e non mi sembra il momento.
L'incidente non l'ho visto personalmente.
Mi permetto soltanto una considerazione: a chi giova continuare ad assumere atteggiamenti "ufficiali" su un forum che dovrebbe essere un momento di confronto vero per far si che almeno gli incidenti ci insegnino qualcosa?
La chiudo qui per sempre.
Se rispondessi so che si scatenerebbe una polemica senza fine e non mi sembra il momento.
L'incidente non l'ho visto personalmente.
Mi permetto soltanto una considerazione: a chi giova continuare ad assumere atteggiamenti "ufficiali" su un forum che dovrebbe essere un momento di confronto vero per far si che almeno gli incidenti ci insegnino qualcosa?
La chiudo qui per sempre.
Ultima modifica di charlieuniform il 23 giugno 2007, 23:49, modificato 2 volte in totale.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Eri ad Ozzano?charlieuniform ha scritto:Il pilota era Vittorino Magnani, importatore del CT che stava dimostrando ad Ozzano.
Purtroppo aveva la brutta abitudine di spingersi ai limiti e stavolta è andata male.
Sapete il commento di diversi piloti esperti che lo conoscevano bene ed erano ad Ozzano con me? "Era scritto che prima o poi succedesse".
Triste e cinico ma era un commento abbastanza diffuso.
Troppi morti, troppi, e sempre troppo spesso in occasione delle manifestazioni!!!
Puoi confermare che si e' trattato di cedimento strutturale?
E quale pezzo avrebbe ceduto (ala od elevatore?)
Se vuoi puoi rispondermi anche in PM
Grazie
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Purtroppo anche questo incidente non avra' forse mai una spiegazione chiara dato che non esiste a tutt'oggi un ente che possa indagare sugli incidenti del VDS.Gli "atti" di cui lei parla non so ahime' a cosa si riferiscano.Il magistrato di turno,fara' raccogliere i pezzi dell'aereo in qualche deposito giudiziario,e si limitera' a formulare ipotesi risarcitorie.Argonauta ha scritto:Buon giorno sig. Aurum,
la dinamica della catena degli eventi che hanno causato l'incidente è stata filmata.
Il film è agli atti
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.it
348 2284969
Di molti incidenti accaduti negli ultimi anni ,non ne conosceremo mai esattamente le cause e ci si limitera' a dare due verdetti:errore del pilota,avaria del mezzo.
Il solo fatto di non essere immatricolati relega a tutti gli effetti gli ULM ad un ruolo di serie B in tema di sicurezza nonostante sia una realta' che raccoglie migliaia di piloti che svolgono un attivita' di volo dieci volte maggiore di quella di AG(e questa e'una stima per difetto non potendo sapere in realta' quali siano le ore di volo regolarmente registrate e quelle che vengono svolte senza alcuna forma di trascrizione).
L'unica maniera di mantenere in piedi questo settore che ha ridato fiato ad una aviazione sportiva che era ormai agonizzante,e' quello di poter rendere sempre piu' informati i piloti stessi poiche' tutto quello che e' stato fatto in tema di sicurezza( e parlo soprattutto e purtroppo di realta' straniere) non venga vanificato da incidenti che spesso accadono in circostanze che si potrebbero evitare.Se si vuole mantenere l'autonomia dagli organi burocratici che ben conosciamo,ci si deve dare una struttura autonoma capace di svolgere quell'attivita' indispensabile in termini di controllo e sicurezza .
E sopratutto cercare di creare quella cultura che e' il motore stesso dell'attivita' aviatoria e cardine della sicurezza del volo.
Ma l'unico modo per poterlo fare e' quello che in aviazione si e' sempre fatto e si continua a fare con sempre maggiore impegno:addestrarsi per conoscere e conoscere per evitare!
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Argonauta ha scritto:Buona sera sig. Aurum,E sopratutto cercare di creare quella cultura che e' il motore stesso dell'attivita' aviatoria e cardine della sicurezza del volo.
Ma l'unico modo per poterlo fare e' quello che in aviazione si e' sempre fatto e si continua a fare con sempre maggiore impegno:addestrarsi per conoscere e conoscere per evitare!
sugli incidenti non è proprio così perchè si è in regime di Asssicurazione obbligatoria, i repot sono tutti riportati cosi come le perizie.
Per quanto si riferisce a un abbassamento di quella che è la "cultura aeronautica" purtroppo questa realtà è abbastanza generalizzata in tutte le specialità aeronautiche, tutti gli incidenti nei quali il primo anello della catena degli eventi è l'errore umano sono catalogabili in quelli evitabili.
Mi faccio carico di informarla degli sviluppi quando sarò in posesso delle risultanze.
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.it
348 2284969
Lei sa da chi vengono fatte quelle perizie?
Chi sono gli "investigatori" aronautici preposti all'analisi di un incidente come questo?
Quale e' il "go team" che interviene e da chi viene coordinato?
I risultati di queste perizie a favore di chi vengono messe a disposizione?Lei poi parla di assicurazioni ma sa bene che la materia della responsabilita' civile e sopratutto quella rigurdante gli eventuali passeggeri trasportati,e' tuttora oggetto di fumose discussioni tra avvocati ed assicuratori stessi.Chi risarcisce chi, in un incidente dove magari e' coinvolto un ULM che ha perso un ala in volo se e' stato venduto, come spesso accade ,dal fabbricante come "velivolo autocostruito"!
Purtroppo ,lavorando in una commissione europea che si occupa di sicurezza volo,le confesso che esistono in Italia ancora grosse lacune per quanto riguarda il campo degli incidenti.
Basti pensare,e ne sono stato testimone in un incidente accaduto di recente sulle colline del piacentino,che il magistrato prevarico',come spesso accade in Italia, il lavoro degli investigatori,mettendo sotto sequestro il relitto e ancor peggio ordinandone la rimozione prima dell'arrivo della squadra stessa.
In un altro incidente occorso tempo fa ad un MD 80 addirittura fu fatto sequestrare il flight recorder dai carabinieri!
O forse non sa che tra i periti di tribunale che potrebbero"indagare" su un ipotetico incidente ad un Boeing 777,vi potrebbero essere ad esempio "piloti di aliante o di elicottero"!
E tutto questo in tema di aviazione "ufficiale"!Figuriamoci cosa possa essere nel VDS dove gli incidenti non sono neanche rubricati!
Oggi a livello internazionale,esistono regole precise in campo di "incident and accident management" delle quali sono certo lei e' a conoscenza.
Basti pensare che esiste un codice dove ogni procedura viene regolamentata e dove gli organi investigativi debbono essere composti solo ed esclusivamente dalle figure previste(rappresentanti della manutenzione,delle operazioni volo,di psicologi e via dicendo!)
Di tutto questo purtroppo nel campo del VDS (che io pratico nel tempo libero con vero diletto) non esiste nulla.Provi ad andare all'AecI(come ho fatto io e in veste ufficiale) e chieda di avere accesso ai file sugli accident reports senza essere guardato come un extraterrestre!!
Ma le cose stanno cambiando e speriamo che nei nuovi regolamenti di prossima ratifica venga dato il giusto risalto ad un tema importante come questo.
Saluti!
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
C'è pure il numero di telefono per i fans!Le faccio notare che qui c'è nome e cognome in chiaro una sottolineatura per significare che non ho nulla da nascondere e sono responsabile delle mie azioni e parole.
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
premetto che non ero presente alla manifestazione, ma il racconto mi è stato fornito da un pilota presente alla scena.
Anche lui mi ha confermato che questo pilota dimostratore del CIT era solito esibirsi in manovre un pò troppo spinte. Mi è stato detto che anche al breafing matutino prima di iniziare le dimostrazioni era stato invitato a moderarsi.
Da quello che mi ha riportato il testimone il pilota ha spinto in una forte picchiata il velivolo fino a poche decine di metri dalla pista, dopodichè ha effettuato una richiamata abbastanza brusca. Nel momento della richiamata un'ala (non ricordo quale) si è staccata di netto e ha investito i piani di coda. Il velivolo è piombato quindi a terra incendiandosi. Mi limito a fornire solo la versione dei fatti come l'ho sentita da un testimone. Non faccio commenti anche per rispetto della vittima.
Anche lui mi ha confermato che questo pilota dimostratore del CIT era solito esibirsi in manovre un pò troppo spinte. Mi è stato detto che anche al breafing matutino prima di iniziare le dimostrazioni era stato invitato a moderarsi.
Da quello che mi ha riportato il testimone il pilota ha spinto in una forte picchiata il velivolo fino a poche decine di metri dalla pista, dopodichè ha effettuato una richiamata abbastanza brusca. Nel momento della richiamata un'ala (non ricordo quale) si è staccata di netto e ha investito i piani di coda. Il velivolo è piombato quindi a terra incendiandosi. Mi limito a fornire solo la versione dei fatti come l'ho sentita da un testimone. Non faccio commenti anche per rispetto della vittima.
"think positive, flaps negative!"
-
- 01000 ft
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40
Buon giorno,
Il titolare dell'inchiesta dott. Stefano Orsi ha affidato a Saggiani Gian Marco. Professore Associato Confermato. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche.
Di espletare l'analisi della catena degli eventi che hanno dato origine all'evento.
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
348 2284969
Il titolare dell'inchiesta dott. Stefano Orsi ha affidato a Saggiani Gian Marco. Professore Associato Confermato. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche.
Di espletare l'analisi della catena degli eventi che hanno dato origine all'evento.
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
348 2284969