Incidente a Lugo oggi pomeriggio

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Incidente a Lugo oggi pomeriggio

Messaggio da alebest »

Incidenti aerei: un Piper cade in fase di decollo
L'incidente a Villa San Martino di Lugo, due feriti gravi
(ANSA) - RAVENNA, 24 GIU - Incidente aereo nell'aeroporto di Villa San Martino di Lugo: feriti gravemente i due uomini che erano a bordo di un Piper Saratoga. L'aereo era in fase di decollo quando il pilota ha virato a sinistra. E' stato in quel frangente che, forse per una raffica di vento, il velivolo si e' 'piantato', cadendo su alcune auto in sosta e prendendo fuoco. I due provenivano dalla provincia di Genova. Assieme ad una ventina di equipaggi avevano preso parte in mattinata al Giro Aereo di Romagna.

http://www.ansa.it/site/notizie/regioni ... 85382.html

Appena sentito alla radio. Uno l'hanno trasferito al Bufalini di Cesena e l'altro al centro grandi ustionati di Padova.
Ma che brutto periodo però.......
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
runner
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22

Messaggio da runner »

:(

Parliamoci chiaro: ogni estate è così.

Da un paio d'anni frequento il mondo del volo con maggiore assiduità, ho anche preso l'attestato VDS. La mia sensibilità per l'argomento sicurezza-incidenti, come penso quella di voi tutti, è quindi ancora maggiore.
Ogni notizia come questa è una fitta al cuore.

Tra l'altro temo che, presto o tardi, qualche politichetto di turno in cerca di dieci voti in più si metterà a cavalcare il "sentimento popolare" proponendo limitazioni di vario genere alla prima occasione utile. Accadrà, ne sono certo.
marcopolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
Località: Treviso

Messaggio da marcopolo »

Accadrà, e purtroppo se va avanti così dovrà accadere. Bisogna riuscire ad aumentare la sicurezza, altrimenti ne va della vita di piloti e cittadini a terra. Siccome molto spesso questi incidenti capitano per errori umani e per uno scarso addestramento dei piloti, o si trova una soluzione o il governo sarà costretto a intervenire.
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Messaggio da I-AINC »

Cavolo l'ho sentito adesso al Tg2....speriam bene per i due piloti,che non peggiorino le condizioni..
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Purtroppo in queste occasioni è facile che succedano incidenti...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

In ogni caso sono vicino ai piloti e ai loro cari in questo difficile momento, e spero per loro che se un giorno vorranno, potranno tornare a volare...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
claf
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 febbraio 2005, 13:28
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da claf »

Jacopo ha scritto:Purtroppo in queste occasioni è facile che succedano incidenti...
In quali occasioni? Raduni? Manifestazioni?
Claudio
X-Plane Italia Staff - http://www.x-plane.it
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

claf ha scritto:
Jacopo ha scritto:Purtroppo in queste occasioni è facile che succedano incidenti...
In quali occasioni? Raduni? Manifestazioni?
Raduni e manifestazioni....
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
claf
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 febbraio 2005, 13:28
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da claf »

Ecco... Allora non facciamo disinformazione, perché non è così.
Non è assolutamente "facile" che ci siano incidenti in campo aeronautico e men che meno in manifestazioni – dove operano professionisti.
Ci pensa già il pressappochismo giornalistico a farci passare per pazzi con le ali, almeno qui fra appassionati cerchiamo di essere precisi, visto anche che questo forum è frequentato da curiosi e non esperti.

L'incidente di Ozzano è stato il primo ad un display in Italia in cui ci sia scappato il morto.
Un Saratoga in un parcheggio auto è senza dubbio un evento piuttosto inedito nel panorama degli aeroraduni.
Generalmente, e te lo dico per esperienza, più c'è casino per aria e più si fa attenzione.

Sull'onda emotiva di tre incidenti gravi in due giorni cerchiamo, almeno noi, di dire cose assennate.

Ciao :)
Claudio
X-Plane Italia Staff - http://www.x-plane.it
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Ecco... Allora non facciamo disinformazione, perché non è così.
Non è assolutamente "facile" che ci siano incidenti in campo aeronautico e men che meno in manifestazioni – dove operano professionisti.
Mi dispiace contraddirti ma non è sempre così...statistiche alla mano è un dato di fatto che durante manifestazioni e raduni succeda qualche incidente per le più svariate ragioni, ad esempio piloti (generalmente VDS) che non rispettano i circuiti di traffico e te li trovi in finale che ti si mettono davanti da destra/sinistra/sopra/sotto(provato di persona a Ferrara e a San Stino di Livenza), o piloti dimostratori che si spingono oltre i limiti dell'aeroplano...
Generalmente, e te lo dico per esperienza, più c'è casino per aria e più si fa attenzione
Purtroppo non è così per tutti,c'è sempre chi "vola" come se fosse il solito giretto con la ragazza sul campo di volo...
Un Saratoga in un parcheggio auto è senza dubbio un evento piuttosto inedito nel panorama degli aeroraduni
Ma non inedito nelle gare di regolarità come quella che stavano facendo...c'è chi essendo in anticipo all'atterraggio riducendo sempre di più per recuperare qualche secondo è andato in stallo in corto finale...o magari in decollo con 20-30 secondi di ritardo,per la fretta di portarsi sulla prua dell'obbiettivo, dimenticandosi della configurazione della macchina, magari abbastanza "impiccata", sia andato giù...non conosco la dinamica del saratoga di Lugo...ma se era il PA32 che la mattina aveva interrotto la gara per riprenderla dopo...l'avevo avuto in contatto al FIC...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
claf
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 febbraio 2005, 13:28
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da claf »

Mi dispiace contraddirti ma non è sempre così...statistiche alla mano è un dato di fatto che durante manifestazioni e raduni succeda qualche incidente per le più svariate ragioni, ad esempio piloti (generalmente VDS) che non rispettano i circuiti di traffico e te li trovi in finale che ti si mettono davanti da destra/sinistra/sopra/sotto(provato di persona a Ferrara e a San Stino di Livenza), o piloti dimostratori che si spingono oltre i limiti dell'aeroplano.
Che le "statistiche" o i "dati di fatto" dicano che durante raduni e manifestazioni ci siano incidenti è una tua opinione, più che un dato di fatto. Oppure riportaci le statistiche e chiudiamo qui il discorso.

Che i piloti che non rispettano il circuito siano "generalmente VDS" è nuovamente disinformazione e/o tua opinione.

Che i piloti dimostratori spingano l'aereo oltre i limiti, per fortuna, accade molto raramente visto che non mi pare ci sia una morìa di dimostratori durante i raduni.

Oppure siamo stati a manifestazioni diverse...

Mi permetto di suggerirti una maggiore cautela quando si parla di incidenti, sicurezza e altro.
Non lo dico con polemica, la questione non è fra "noi" ma fra noi e il resto d'Italia.
Claudio
X-Plane Italia Staff - http://www.x-plane.it
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Che le "statistiche" o i "dati di fatto" dicano che durante raduni e manifestazioni ci siano incidenti è una tua opinione, più che un dato di fatto.
Ti rispondo dicendo che gli ultimi due incidenti gravi (Ozzano e Lugo) si sono verificati durante raduni/manifestazioni, sarebbe da stupidi negare che la "densità" di incidenti è maggiore durante questi eventi...infatti non mi sembra di sentire ogni fine settimana di incidenti di dimostratori o di aerei di AG...
Che i piloti che non rispettano il circuito siano "generalmente VDS" è nuovamente disinformazione e/o tua opinione
Non credo proprio...la realtà è che i piloti VDS ricevono un addestramento più superficiale rispetto ad un pilota di aviazione generale.è anche vero che ci sono dei piloti VDS più preparati di un PPL (pochi purtroppo,quasi tutti piloti professionisti)
Che i piloti dimostratori spingano l'aereo oltre i limiti, per fortuna, accade molto raramente visto che non mi pare ci sia una morìa di dimostratori durante i raduni.
Per fortuna!ma purtroppo quando accade spesso il pilota non torna a raccontare l'errore.
Mi permetto di suggerirti una maggiore cautela quando si parla di incidenti, sicurezza e altro
Pensio sia un consiglio da seguire tutti
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
claf
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 febbraio 2005, 13:28
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da claf »

Ti rispondo dicendo che gli ultimi due incidenti gravi (Ozzano e Lugo) si sono verificati durante raduni/manifestazioni, sarebbe da stupidi negare che la "densità" di incidenti è maggiore durante questi eventi...infatti non mi sembra di sentire ogni fine settimana di incidenti di dimostratori o di aerei di AG...
Ora, cortesemente, mi daresti una dettagliata statistica degli incidenti AG o VDS (ma soprattutto VDS, visto che con il monte ore enorme fanno più statistica dell'AG) avvenuti in Italia durante raduni e manifestazioni e sagre della porchetta – e poi li confrontiamo con tutti quelli avvenuti durante normale attività?
Così magari la finiamo qui (io sono sempre pronto a dare ragione a chi ce l'ha...).

Poi mi dici se è da stupidi o meno dire che i due incidenti di Ozzano e Lugo c'entrano come i cavoli a merenda.

Continuo a dirti che non basta mettere mano alla tastiera per (s)parlare di chi sia più sicuro di cosa, e/o affermare gravemente che le manifestazioni siano pericolose (mai stato al Trasimeno? O a Ozzano, proprio dove si è schiantato il CT? Lì vedresti cosa significa volare seriamente, "all'americana" e divertirsi – PPL, VDS, elicotteri, delta e scatole alate di qualsiasi tipo, senza demenziali dispute...). Ti chiederei anche se hai mai fatto un po' di ore VDS in vita tua (visto che affermi con non-chalance che soprattutto i VDS volano alla cavolo...), perché magari potresti iniziare a rivedere certi luoghi comuni sulla sicurezza che, se possono essere folkloristici detti dal generale in pensione che fa la muffa all'aeroclub, diventano preoccupanti in bocca a chi credo sia molto giovane e dovrebbe avere un'immagine un po' più aggiornata del mondo del volo.

(A proposito: non sono solo i pilotini a far cappelle in circuito... Anzi, qua c'è il nostro Vate in persona...
http://forum.ulm.it/topic.asp?TOPIC_ID=1836)
Claudio
X-Plane Italia Staff - http://www.x-plane.it
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Ora, cortesemente, mi daresti una dettagliata statistica degli incidenti AG o VDS (ma soprattutto VDS, visto che con il monte ore enorme fanno più statistica dell'AG) avvenuti in Italia durante raduni e manifestazioni e sagre della porchetta – e poi li confrontiamo con tutti quelli avvenuti durante normale attività?
Ho avuto modo di vederli su una rivista di aviazione,la sto cercando e appena la trovo scannerizzo la pagina.
a dirti che non basta mettere mano alla tastiera per (s)parlare di chi sia più sicuro di cosa, e/o affermare gravemente che le manifestazioni siano pericolose
1) Io NON ho mai affermato che le manifestazioni siano pericolose, ma che durante questi eventi è più probabile che succeda qualche inconveniente/incidente.2) non sparlo di nessuno
Lì vedresti cosa significa volare seriamente, "all'americana" e divertirsi – PPL, VDS, elicotteri, delta e scatole alate di qualsiasi tipo, senza demenziali dispute...)
é questa aria da sagra paesana dove si ritrovano tutti i tipi di piloti e non, che rende l'evento potenzialmente pericoloso...Io francamente volo all'Italiana e mi diverto (Italians do it better! :D ).
Ti chiederei anche se hai mai fatto un po' di ore VDS in vita tua (visto che affermi con non-chalance che soprattutto i VDS volano alla cavolo...),
Certo che ci ho volato...con amici piloti VDS in diversi campi di volo,non dico che i VDS volano alla "cavolo" ma che è presente una certa leggerezza che non mi piace,almeno io sono stato abituato a volare in un certo modo e noto questa differenza abissale...
diventano preoccupanti in bocca a chi credo sia molto giovane e dovrebbe avere un'immagine un po' più aggiornata del mondo del volo.
Guarda per questo io quasi tutte le Domenice prendo il mio fido PA28 e giro per aviosuperfici,perchè ho la passione di tutto quello che sta per aria,ultraleggeri compresi ma mi cascano le braccia(per non dire altro) quando vedo disattese tutte le normali procedure (dal sottovento,finale,sorvoli,fonia spesso incomprensibile) e regole dell'aria...conosco diversi piloti VDS che hanno deciso di prendere il PPL per crescere nell'ambito aeronautico e completare la loro preparazione,e loro stessi mi confermano questo andazzo nell'aviazione ultraleggera...
P.S. sei pilota di ultraleggeri?

Regards.
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
wirestriker
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:16

Messaggio da wirestriker »

Claf, purtroppo la situazione non è molto diversa da quella esposta da Jacopo.
In qualsiasi caso non è necessario consultarle sterili statistiche per capire quali sono gli evidenti problemi dell'aviazione VDS (e anche AG in molti casi), basta volare.
Considerando che lo faccio di professione, ho spesso occasione di testarlo direttamente.

Con questo non voglio attaccare il volo ULM, ma non posso non dire che la scarsa e sommaria preparazione richiesta, unita ad una mentalità poco "aeronautica" di alcune persone che lo praticano sia a dir poco pericolosa.

Fa la differenza la mentalità con cui si affronta il volo, e molti lo affrontano con eccessiva leggerezza, senza le basi per capire dove ci si può spingere e dove invece ci si deve fermare.
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Ultima modifica di Argonauta il 13 luglio 2007, 13:03, modificato 1 volta in totale.
wirestriker
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:16

Messaggio da wirestriker »

Non ho l'intenzione di infamare nessuno, tantomeno commentare fatti accaduti.

Mi limito a descrivere una reale situazione con la quale spesso mi trovo ad operare.
Proprio perchè qualsiasi cosa si stacchi dal suolo entra in quello che è il mondo del volo e di conseguenza di pari dignità e impegno, sarebbe auspicabile un maggiore addestramento.

Non mi riferisco ai fatti in oggetto. Ma al mondo dell'ultrleggero in generale a proposito dei post che ne sono seguiti.

Visto che si finisce con l'andar in volo, anche i corsi per l'attestato VDS dovrebbero essere più impegnativi e formativi di quanto non lo siano ora.

Con questo, credo di non offendere nessuno, in quanto presumo che sia interesse dell'utente stesso chiedere un'adeguata preparazione, visto ciò che si appresta a fare.
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Ultima modifica di Argonauta il 13 luglio 2007, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

wirestriker ha scritto:Non ho l'intenzione di infamare nessuno, tantomeno commentare fatti accaduti.

Mi limito a descrivere una reale situazione con la quale spesso mi trovo ad operare.
Proprio perchè qualsiasi cosa si stacchi dal suolo entra in quello che è il mondo del volo e di conseguenza di pari dignità e impegno, sarebbe auspicabile un maggiore addestramento.

Non mi riferisco ai fatti in oggetto. Ma al mondo dell'ultrleggero in generale a proposito dei post che ne sono seguiti.

Visto che si finisce con l'andar in volo, anche i corsi per l'attestato VDS dovrebbero essere più impegnativi e formativi di quanto non lo siano ora.

Con questo, credo di non offendere nessuno, in quanto presumo che sia interesse dell'utente stesso chiedere un'adeguata preparazione, visto ciò che si appresta a fare.
Scusa wirestriker, solo nel VDS hai notato gli incidenti?
Lo sai quante centinaia di piloti con PPL volano nel VDS?
Il mondo del VDS è pieno di piloti con PPL, se hai conoscenza del settore avrai gia notato che gli incidenti hanno coinvolto indistintamente, nelle migliaia di ore di volo del VDS, sia piloti con PPL sia piloti con attestato.
Secondo me il rischio maggiore nella transumanza dei piloti di AG verso il VDS è il fatto che non abbiano la preparazione necessaria per volare con l’ULM. Personalmente ho conosciuto molti piloti di ULM con cultura e conoscenza aeronautica da vendere ma anche piloti di AG... bhe!... lasciamo perdere... non facciamo di tutta l'erba un fascio :wink:
Ciao
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Ultima modifica di Argonauta il 13 luglio 2007, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Ora, cortesemente, mi daresti una dettagliata statistica degli incidenti AG o VDS (ma soprattutto VDS, visto che con il monte ore enorme fanno più statistica dell'AG) avvenuti in Italia durante raduni e manifestazioni e sagre della porchetta – e poi li confrontiamo con tutti quelli avvenuti durante normale attività?

Ho avuto modo di vederli su una rivista di aviazione,la sto cercando e appena la trovo scannerizzo la pagina.
Jacopo, quando la trovi sarei interessato pure io a conoscerla.
Grazie!
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Argonauta ha scritto:Il sig Jacopo ha scritto.

Codice: Seleziona tutto

Purtroppo non è così per tutti,c'è sempre chi "vola" come se fosse il solito giretto con la ragazza sul campo di volo... 
Buona sera sig. Jacopo,
quella che ho evidenziato è una delle tante frasi che si sentono a bordo campo, la prendo per esempio e le chiedo se in nome della "Cultura Aeronautica" ci spiega che cosa è il giro campo?
Non c'è molto da spiegare...un giro intorno al campo!e che c'entra la cultura aeronautica con questa espressione? giro campo lo metto allo stesso livello di circuito di traffico.

P.S. non mi dia del Sig e del Lei...il Tu va benissimo
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Basta fare una ricerca degli incidenti per costatare quanti, purtroppo, ne sono accaduti durante le manifestazioni collaudi o trasferimenti; dal caccia supersonico all'aereo di AG. Quante volte anche piloti collaudatori super esperti hanno piegato le ali dei loro aeroplani supertecnologici o di AG? Tante volte! Tante volte per quella strana legge del destino, altre volte per errori. Quindi, se i vostri discorsi sulla sicurezza tra AG e VDS serve a voi come una sorta di training autogeno che vi aiuta a sentirvi più sicuri fatti vostri, ma almeno non si faccia cattiva informazione. Se parlo cosi è per un senso di stizza per chi dall’alto di chissà quale pulpito, praticamente dichiari che chiunque abbia un incidente con l’ULM sia per forza uno cretino inesperto con scarsa cultura aeronautica. Magari poi constatare che questo cretino era un’ingegnere con le palle e centinaia o migliaia di ore di volo e tante anche in AG, il quale con certezza conosceva pezzo per pezzo il suo aereo o cosa fosse la VNE, il frutter, la fatica dei materiali, cosi come tantissime altri elementi di tecnologia che a un semplice pilota con un semplice PPL probabilmente neppure passano per la testa. Vorrei anche chiedere, cosi come un'altro utente fece tempo fa, come mai quando cade un ULM sono gli ULM e gli ULMisti ad essere sbagliati insicuri e senza cultura aeronautica, mentre quando (poi si scopre che invece era) un aereo AG si scende sul particolare dell'aereo/situazione/pilota? Lo stesso titolo del 3D lo ritengo fosse molto significativo: “un uomo e uno zingaro sono stati arrestati”. Onore a quel pilota che per una strana legge del destino, con o senza PPL, CPL o ATPL, è salita anticipatamente in cielo come tutti gli altri.
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Ultima modifica di Argonauta il 13 luglio 2007, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Basta fare una ricerca degli incidenti durante le manifestazioni per costatare quanti, purtroppo, ne sono accaduti durante le manifestazioni; dal caccia supersonico all'aereo di AG
Era proprio di questo che disquisivo con Claf prima di essere accusato di fare "disinformazione"...e da che pulpito!!!
Io personalmente sono abbastanza allergico agli ultraleggeri per i motivi che sono stati espressi in precedenza,che poi su un ultraleggero si schianti un ex comandante di 747 Alitalia con 30000 ore di volo o un pilota PPL transitato VDS è un'altro discorso...negli incidenti con ultraleggeri i piloti con i super-iper-mega cogli**i saranno si e no il 15-20%(stima personale)...quello che mi preoccupa è il restante 80-85%...esempio fresco fresco,ieri in rientro a Padova dall'aviosuperficie di Valle Gaffaro eravamo 2 aerei in "formazione" a 1500ft...ad un certo punto al traverso est di Ferrara veniamo intercettati da 2(due) ultraleggeri,un P92 e un P96 che si sono messi a girarci attorno vicinissimi non so per quale motivo,effetuanto manovre avventate e per puro esibizionismo!cosa ho fatto?mi sono limitato ad informare l'ente di controllo con cui ero in contatto che 2 ultraleggeri ci svolazzavano intorno a ben 1000 piedi in più di quanto li era consentito nel giorno prefestivo(500ft)....niente diti medi e insulti...con certa gente non vale neanche la pena litigare tanto è come parlare al muro!!Conclusione:vogliono fare i piloti VDS?mi va bene ma si comportino come tali e rispettino le REGOLE!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Sig. Jacopo il "Giro campo" è una delle essenze della cultura aeronautica perchè il "Giro Campo" è un volo breve i cui contenuti sono i fondamentali del volo ma soprattutto di ogni volo.

Per effetturare un "Giro campo" oltre a saper volare, occorre fare i Controlli Uomo Macchina, Macchina, Meteo, Orografia e Traffico tutte cose con cui ci si rapporta dando del lei.
Sono perfettamente d'accordo...quello che posso notare a malinquore è che ci siano persone che lo fanno senza gli elementi che ha citato lei...a stare per aria sono capaci tutti,anche una scimmia dopo 3000 ore di volo è capace di decollare e atterrare...ma stare per aria non è VOLARE, per volare ci vuole la testa, ovvero fare anche quello che ha detto lei
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Flyfree ha scritto:Basta fare una ricerca degli incidenti durante le manifestazioni per costatare quanti, purtroppo, ne sono accaduti durante le manifestazioni; dal caccia supersonico all'aereo di AG. Quante volte piloti collaudatori super esperti hanno piegato le ali dei loro aeroplani supertecnologici o di AG? Troppe volte! Quindi, se i vostri discorsi sulla sicurezza tra AG e VDS serve a voi come una sorta di training autogeno che vi aiuta a sentirvi più sicuri fatti vostri, ma almeno non si faccia cattiva informazione. Se parlo cosi è per un senso di stizza per chi dall’alto di chissà quale pulpito, praticamente dichiari che chiunque abbia un incidente con l’ULM sia per forza uno cretino inesperto con scarsa cultura aeronautica. Magari poi constatare che questo cretino fosse un’ingegnere con le palle con centinaia o migliaia di ore di volo forse anche in AG, il quale con certezza conosceva pezzo per pezzo il suo aereo o cosa fosse la VNE, il frutter, la fatica dei materiali, cosi come tantissime altri elementi di tecnologia che a un semplice pilota con un semplice PPL probabilmente neppure passano per la testa. Vorrei anche chiedere, cosi come un'altro utente fece tempo fa, come mai quando cade un ULM sono gli ULM e gli ULMisti ad essere sbagliati insicuri e senza cultura aeronautica, mentre quando (poi si scopre che invece era) un aereo AG si scende sul particolare dell'aereo/situazione/pilota? Lo stesso titolo del 3D lo ritengo fosse molto significativo: “un uomo e uno zingaro sono stati arrestati”. Onore a quel pilota che, con o senza PPL, è salito in cielo come tutti gli alti.
Flyfree,in realta' non e' cosi'.In un altro 3d avevo gia' citato una statistica che prendeva in considerazione il 95 % degli incidenti mondiali.
La percentuale di incidenti occorsi durante manifestazioni cui partecipavano piloti "professionisti" ,ovvero piloti dimostratori ufficiali e piloti con abilitazione acrobatica a diversi livelli, e' di gran lunga piu' bassa degli incidenti occorsi in altre occasioni, anche raffrontando la percentuale di ore volate.(Ti invito comunque per conferma a fare una ricerca sui siti della FAA o dell'NTSB).
Per quanto riguarda la percentuale di incidenti nel VDS posso solo citare le fonti ANSV (AG) e FIVU (VDS) che riportano nell'anno 2006 ,48 incidenti per quanto riguarda velivoli ad ala fissa di AG e 26 incidenti a velivoli non immatricolati (ULM).
Il problema parte piu' da lontano e merita una analisi approfondita delle cause che determinano tali incidenti e che spesso trovano spiegazione (circa il 70 %) in fattori riconducibili al fattore umano.
Nel VDS si stima che attualmente volino circa 3000 piloti e molti di questi provengono dall'aviazione generale.
Anche nei numerosi incidenti delle ultime settimane sono rimasti coinvolti piloti sia con licenza PPL/CPL che piloti con attestato VDS.
Se una percentuale di incidenti e' comunque fisiologica nell'attivita' aviatoria,non si deve comunque abbassare la guardia sopratutto nell'attivita' addestrativa(che non si deve concludere con il semplice rilascio della licenza)e di controllo.
Il discorso di come portarla avanti e' motivo di riflessione per tutti noi e ogni contributo puo' essere analizzato e sviluppato nelle sedi opportune.
L'importante e' prenderne coscienza.
Nell'aviazione commerciale,da quando negli anni 80 si comincio' ad analizzare gli incidenti secondo criteri che ancora oggi sono alla base dell'Incident Analysis ,si arrivo' tramite la revisione dei processi addestrativi,e all'introduzione dei concetti alla base dell"'Human Factor"a una drastica riduzione di questi(circa il 70%).
E' una sfida cui tutti noi non possiamo sottrarci.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Jacopo ha scritto:..esempio fresco fresco,ieri in rientro a Padova dall'aviosuperficie di Valle Gaffaro eravamo 2 aerei in "formazione" a 1500ft..
Il volo in formazione non e' consentito.O sbaglio? :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Aurum, era per dire che una percentuale di incidenti e' comunque fisiologica nell'attivita' aviatoria, in qualsiasi, tutto puo essere migliorato e comunque non si dovrebbe discriminare una categoria per un semplice psicosomatico prurito.
Ciao.
Ultima modifica di Flyfree il 2 luglio 2007, 0:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

aurum ha scritto:
Jacopo ha scritto:..esempio fresco fresco,ieri in rientro a Padova dall'aviosuperficie di Valle Gaffaro eravamo 2 aerei in "formazione" a 1500ft..
Il volo in formazione non e' consentito.O sbaglio? :roll:
Eh...

ieri in provincia di Cuneo, a Mondovì per l'esattezza, ho visto due aerei piccoli (sicuramente di categoria pari o inferiore all'AG) in formazione... :roll:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Flyfree ha scritto:Aurum, era per dire che una percentuale di incidenti e' comunque fisiologica nell'attivita' aviatoria, e comunque non si dovrebbe discriminare una categoria per semplice psicosomatico prurito.
Ciao.
Sulla discriminazione sono d'accordo con te!
Sulla fisiologicita',questa e' funzione di un sistema che deve ,ripeto deve tendere a certi risultati.
Anche la semplice esperienza personale di un qualsiasi problema ,puo' essere fonte di meditazione per altri piloti e spunto per una analisi articolata.
Ma quanti di quelli che parlano a tavola delle loro "imprese aviatorie" o delle ca**ate fatte dagli altri,hanno il coraggio di raccontare il loro minuto da c*****e?
Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

aurum ha scritto:
Jacopo ha scritto:..esempio fresco fresco,ieri in rientro a Padova dall'aviosuperficie di Valle Gaffaro eravamo 2 aerei in "formazione" a 1500ft..
Il volo in formazione non e' consentito.O sbaglio? :roll:
Infatti era una "formazione" fra virgolette! :lol:
Non era una formazione vera e propria ma diciamo molto larga...ritengo che per la formazione ci voglia occhio e allenamento! 8)
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Meno male che ridi...+1
Ciao :)
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Ultima modifica di Argonauta il 13 luglio 2007, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Rappresentarsi come negazionisti non incentiva la "Cultura Aeronautica".
Non nego che mi attragga il volo in formazione...ma sinceramente senza avere un'adeguata esperienza a riguardo e le dovute autorizzazioni non me la sento di improvvisarmi leader o gregario...nel caso succeda qualcosa le assicurazioni sono maestre nel non rispondere!
Comunque nell'annesso 2 si dice che gli a/m non devono operare in formazione se non preventivo accordo tra i piloti e se si vola in spazi aerei controllati solo se si opera in conformità alle disposizioni stabilite dall'autorità.In ogni caso se la separazione verticale è maggiore di 100ft l'orizzontale maggiore di 1Km non è da considerarsi fomazione...per quello la mettevo "formazione" fra virgolette
Ultima modifica di Jacopo il 2 luglio 2007, 0:54, modificato 2 volte in totale.
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Rispondi