Informazioni Sul Cessna

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Informazioni Sul Cessna

Messaggio da giulianofs »

Ciao a tutti, oggi ho parlato con MiamiVice dei Cessna, sopratutto il Cessna 172. Ora volevo avere maggiori informazioni su questo aereo, possibilmente siti in italiano e i prezzi per comprarne uno (nuovo o usato). In più volevo sapere maggiori informazioni su dove parcheggiarli, dove effettuare rifornimenti e quanto costa prendere la patente per guidarli. Quante più informazioni possibili. Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno, a voi la parola!
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Ho fatto domande troppo difficili?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

No, devi avere semplicemente pazienza :-) . Il nostro pilota di del 172 ti risponderà al più presto.
Alcune domande, comunque, possono trovare già risposta utilizzando la funzione cerca del forum :wink:
Ciaoo!
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Capisco che hai 14 anni, ma alcuni domande fanno davvero sorridere: dove parcheggiarli? Ma che domanda è? Non è mica uno scooter....
Si parcheggiano negli hangar di aeroclub e aeroporti, si comprano dal produttore (sul sito c'è anche il listino prezzi) e si guidano con un brevetto PPL.Comunque esiste questa cosa strafiga che vale la pena usare:
http://www.md80.it/bbforum/search.php

:wink:
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Federico ha risposto seriamente alle mie domande e lo ringrazio di cuore perchè ha capito che non sapevo nulla. Comunque se qualche esperto vuole aggiungere la sua sarei contento
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Giuliano non volevo essere offensivo. Se ci sei rimasto male, ti chiedo scusa. Prima di conoscere MD80 non sapevo neppure cosa fosse un PPL, ora pian piano Sto imparando le basi di questo mondo. Il forum è immenso ed è un pozzo di sapere. Basta leggere, leggere, leggere :wink:
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Caro Giuliano, non conosco il tuo conto in banca ma considera che comprare, mantenere e sostenere i costi generali di un aeromobile è abbastanza dispendioso per una persona qualsiasi. E' più facile, ed è questo il meccanismo più diffuso, affittare l'aeroplano per un numero di ore di volo il cui prezzo varia da aeromobile ad aeromobile e che per il cessna 172( ma vado a naso quindi spero che qualcuno possa essere più preciso di me ) è di 150 euro( ad ora di volo). Il brevetto necessario per pilotare un c172 è il PPL(private pilot licence).
ciao!
PPL (A)
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

I fattori che influiscono sulla spesa sono tanti.
Mi dispiace, ma non conosco bene il mercato italiano.
Ti posso parlare dela realtà inglese.

Un C150 del '72 circa 4 anni fa lo pagavi 24,000£
Il parcheggio al circolo, che comprende la manutenzione ordinaria, costa poco meno di 3,000£ anno. Non mi ricordo quanto costa l'assicurazione.
Il costo orario (petroll e ammenicoli) è 35£

Poi ci sono gli extra; ad esempio, quando è ora di cambiare motore, si spendono sulle 8,000£

Spero che ti sia utile, nell'attesa che qualcuno sia più preciso sui numeri italiani.
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Federico infatti mi ha detto che non è molto il costo per comprarsi un Cessna, ma è più alto quello per la manutenzione, carburante. Ma come mai i prezzi sono cosi' alti? Non parliamo di Airbus ma di un Cessna!
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

giulianofs ha scritto:Federico infatti mi ha detto che non è molto il costo per comprarsi un Cessna
Dipende dai punti di vista, un 172 costa 349.000 dollari, senza avionica IFR. Magari per te sono pochi, per me sono parecchi!
Ripeto: la pappa pronto è quella più buona, ma a volte bisogna cucinare da soli:
http://skylane.cessna.com/pricelist.chtml
Marco
Paragliding flyer
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Mantenere un aereo non è come mantenere un auto; un aereo è soggetto a manutenzioni che si effettuano ogni 50/100/400/1000/2000 ore di volo (parlo di un Cessna 172), nonché a manutenzioni calendariali, a scadenze fisse, indipendentemente dalle ore di volo.
Le varie parti dell'aereo hanno una vita certificata e, superate X ore di volo o X tempo, vengono sostituite anche se ancora funzionanti.
Tutto questo per motivi di sicurezza.
Devi quindi pianificare , oltre alla manutenzione periodica, le "botte" calendariali, quando un motore finisce le ore, o la cellula. Lì girano cifre ad almeno cinque zeri e parlo di euro, non delle svalutate lirette.
Oltre a questo considera che in Italia siamo campioni mondiali di costi per assicurazioni aeronautiche (parliamo di svariate migliaia di euro) e che gli hangar (se li trovi) costano una cifra.
L'acquisto di per sé non è un problema: un piccolo aereo usato costa come un'auto sportiva nuova e se guardi nel traffico capisci che di gente che avrebbe le tasche per farsi l'aeroplanino ce n'é tanta.
Dipende tutto da quante ore pianificherai di fare ogni anno e poi farai due conti per vedere se vale più la pena l'acquisto o il noleggio.
Certo che la macchina tua è tua e sempre disponibile, le macchine a noleggio no.
Il 172 è una bella macchina e anche se non è proprio il mio preferito, è un aereo di enorme successo.
Va da solo, sta dove lo metti, è sufficientemente comodo, abbastanza risparmioso ed essendo un aereo conosciutissimo, in ogni aeroporto anche piccolo trovi con facilità ricambistica e un meccanico certificato.

Spero che tu sia ricchissimo, che ti compri una flotta di 172 e che abbia bisogno di un istruttore addirittura simpaticissimo come me, per fare il passaggio macchina o magari tutto il PPL! :D :D :D

Auguri!
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Se dovessi comprare un Cessna 172, lo comprerei usato. Quanto possono costare? Poi per le riparazioni un aereoclub le può fare?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

I costi sono estremamente variabili in funzione dello stato generale della macchina, della sua anzianita, della strumentazione, delle ore residue di motore, elica e cellula.
Si va da poche decine di migliaia di euro a oltre i centomila euro e più.

Le revisioni possono essere fatte presso un'officina certificata, tuttavia difficilmente un aeroclub si occupa di macchine non appartenenti al club stesso, ma vi sono diverse officine specializzate, sparse per l'Europa.
Conviene farsi fare dei preventivi e valutare eventualmente di portare la macchina in volo a fare le revisioni.
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

C'è qualche sito che serva a farsi l'idea su un acquisto Cessna 172 usato?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Metti "airplane for sale" in Google e ti appariranno decine e decine di siti dedicati.
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Di offete c'è ne sono un bel pò. Ho trovato un Cessna 172 del 2004 a 50.000€ con gli interni in tessuto nuovi e anche il cockpit ben messo
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest »

Prova a guardare qui http://www.avbuyer.com/Dealers/DealerRe ... sp?Id=1206
Però, non per toglierti l'entusiasmo (che avevo anch'io e cerco disperatamente di non farlo estinguere del tutto...), ma, come scrivono anche gli altri, possedere un proprio aeroplano è bello, ma a meno che il tuo conto in banca non sia strapieno, è molto difficile. Se preferisci avere il tuo aereo io ti consiglio un bel ultraleggero (non costano tantissimo, a meno che non scegli i tre assi evoluti, e permettono di godersi il piacere del volo "col vento in faccia". Ciao!!! 8)
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Mi potreste postare foto degli ultraleggeri?
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Vuoi capire che esistono i motori di ricerca? In quante lingue te lo devo dire?
http://www.google.it/search?source=ig&h ... ogle&meta=
Marco
Paragliding flyer
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Vabbé, dai Marco. Non perdiamo il buonumore. Magari il nostro giovane amico non è proprio un esperto di motori di ricerca... ;)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Anch'io ora non posso usare il motore di ricerca, devo fare benzina!

:roll:

Eh!

:scratch:

Che ho detto? Ammazza come mi guardate oh... :shock:

E ridete un pò! :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

E ridete un pò!
A Zelig dovevano mandarlo, A ZELIG!! :D :D
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

marcoferrario ha scritto:Vuoi capire che esistono i motori di ricerca? In quante lingue te lo devo dire?
http://www.google.it/search?source=ig&h ... ogle&meta=
Ma non ti ho chiesto nulla a te, che ci fai sempre in mezzo ai miei topic
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

giulianofs ha scritto:ai miei topic
I topic non sono tuoi, sono di tutti. Spiecente di darti questa delusione
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Boni...

...Mi spiegate una cosa anche a me? Sulla rivista volare, all'ultima pagina, c'è la sezione mercatino. Qui vendono dei cessna 152 degli anni '80 anche a 150K euro :shock:
Io mi domando che convenienza c'è a comprare a quel prezzo un usato di 30 anni :scratch:
Per curriosità un Cirrus quanto costa?
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest »

Che numero scusa?? L'ultimo? Adesso ci guardo subito.....
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

francesco.mi ha scritto:Boni...

...Mi spiegate una cosa anche a me? Sulla rivista volare, all'ultima pagina, c'è la sezione mercatino. Qui vendono dei cessna 152 degli anni '80 anche a 150K euro :shock:
Io mi domando che convenienza c'è a comprare a quel prezzo un usato di 30 anni :scratch:
Per curriosità un Cirrus quanto costa?
Usa la funzione Cerca o Google (sto scherzando ovviamente)
Comunque per i Cessna 152 forse vogliono metterli come antiquariato in qualche museo...
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Ciao giuliano, posso chiederti come mai sei particolarmente attratto dal C172? E' solo una curiosità naturalmente.

Il problema maggiore di un aeromobile non è acquistarlo è mantenerlo!
I prezzi di acquisto di un aeromobile del genere sono molto vari e, come è già stato detto, dipendono molto dallo stato della macchina, dalle ore residue cellula, motore ed elica. Devi sapere che ogni aeromobile ha un ciclo di vita misurato in ore di funzionamento per ogni componente. Ad esempio i motori generalmente vanno sulle 2000 ore. Raggiunto questo limite devi revisionarlo. Revisionare un motore di un C172 non costa 8000 euro ma molti di più, in media sui 13.000. E stiamo parlando solo del motore!
Devi poi metterci la benzina, l'assicurazione etc. etc.
Un aereo del genere lo puoi piazzare anche in una aviosuperficie poichè può decollare anche su piste erbose come quasi tutti gli aerei da aviazione generale. Naturalmente deve stare al chiuso poichè le strutture di un aereo degradano a ritmi paurosi se tenute a lungo esposte alle intemperie.
Per poterlo pilotare devi essere in possesso del brevetto di pilota privato (PPL) che puoi ottenere presso la scuola di volo di un qualsiasi aeroclub. Il costo è vario ma generalmente oscilla sui 7000 euro.
Per comprare un aereo del genere posso segnalarti questo ottimo sito:
http://www.motorflug.de
Purtroppo è scritto unicamente in tedesco ma non è difficile consultarlo. Appena sei nella pagina principale clicca su Kleinanzeigen (piccoli annunci) in alto a sinistra. Ti verrà aperta la pagina Kategorien. La colonna a sinistra indica gli aerei e gli accessori in vendita (biete). Scegli "biete einmot" cioè monomotore (come il C172) e scorri gli annunci.
Gli annunci devono essere non solo letti ma anche interpretati. Puoi trovare aerei molto belli a prezzi ridicoli ma devi fare attenzione alle ore residue alla prossima revisione. Puoi trovare un C172 anche a 25.000 euro, ma se ha il motore, la cellula e l'elica a fine ore alla fine raggiungi i 100 euro per sistemarlo tutto. Chiedi pure se ci sono cose, parole o sigle che non capisci e sarà un piacere per me aiutarti. Saluti.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Ma guarda, mi piacciono i Cessna 172 perchè hanno 4 posti ma se ci sono aerei simili va bene ugualmente. Altrimenti dovrò prendere l'altro brevetto quelle degli ultraleggeri, che costano molto meno rispetto ai Cessna ma alla fine non prendi il PPL. Se esistono aerei simili o completamente differenti dal Cessna fatemelo sapere l'importante è che si possa volare con il PPL.
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Ma guarda, mi piacciono i Cessna 172 perchè hanno 4 posti ma se ci sono aerei simili va bene ugualmente. Altrimenti dovrò prendere l'altro brevetto quelle degli ultraleggeri, che costano molto meno rispetto ai Cessna ma alla fine non prendi il PPL. Se esistono aerei simili o completamente differenti dal Cessna fatemelo sapere l'importante è che si possa volare con il PPL.
Di aerei a quattro posti usati in aviazione generale (i cosiddetti "aerei da turismo" per intenderci ne esistono tantissimi.
Se il Cessna 172 è uno dei più diffusi devi sapere che esiste un valido antagonista, a mio avviso molto più bello e performante (sono solo gusti personali è?). Questo aereo è il venerabile Piper PA-28, prodotto in un grande numero di versioni (la mia preferita l'Arrow con il piano di coda alto).
In internet lo trovi praticamente ovunque è un aereo molto diffuso e in media costa quanto un C172 nelle stesse condizioni.
Vuoi proprio aerei a quattro posti? Fossi in te mi comprerei un Piper 18 e lo immatricolerei ultraleggero (si può fare poichè è un velivolo molto leggero). In questo modo abbatti i costi di manutenzione. Decolli e atterri praticamente dappertutto. Può portare solo due persone e in crociera devi accontentarti di basse velocità ma la bellezza di volare è farlo anche in maniera lenta ammirando il paesaggio.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Vedo che te ne intedi di aerei. Visto che il Cessna costa troppo per la manutenzione, un buon aereo, che non consumi molto, che costi poco ma allo stesso tempo sia sicuro quale può essere? Ovviamente da portare con PPL
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Te l'ho appena citato: il Piper PA-18.
Se vuoi vedere com'è fatto basta che tu vada su goole immagini e digiti semplicemente "pa 18".
Comprarlo in buone condizioni costa praticamente quanto un Cessna 172 ma i costi di manutenzione sono sensibilmente più bassi. E' un aereo che consuma relativamente poco e permette di essere immatricolato come un'ultraleggero. Tieni presente che consuma benzina avio (più cara) ma credo sia possibile modificarlo con motore Rotax che funziona a benzina verde (la stessa che metti nello scooter per intenderci) naturalmente lo puoi fare solo quando l'aereo è immatricolato come ultraleggero e non aeromobile certificato.
In questo modo abbatti i costi di manutenzione, cosa che non è possibile fare con un Cessna 172 o un Piper 28 poichè non possono essere immatricolati ultraleggeri (sono ben più pesanti).
Con il PPL puoi pilotare qualsiasi aereo da aviazione generale incluso anche un piccolo PA-18 immatricolato ultraleggero.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Messaggio da giulianofs »

Non è che mi piaccia moltissimo il Piper PA-18, mi sembra un pò scomodo perchè sali e stai come quando effettui il decollo
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Beh, appena dai motore la coda si alza...

Un PA18 con 150HP nel cofano è una macchina splendida.
Decolli dovunque, lo metti giù dovunque, non la smette mai di salire e vola tutto sommato a una velocità onesta.
E richiede sempre rispetto ogni volta che atterri, perché col carrello biciclo ogni atterraggio è una storia a sé.
(Non che col triciclo non lo sia, ma il biciclo è sicuramente più ballerino).

Se no ci sono i PA28 in mille varianti, compreso il bellissimo Arrow, di cui parlava Libelle.
Io però preferisco la versione col piano di coda a croce.
Sono tutti quadriposto e si pilotano col PPL.
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Giugliano, ma davvero sei interessato ai soli aerei a motore? Guarda che si vola benissimo anche senza motore. Nell'atmosfera esiste un'energia tale che è superiore per potenza e affidabilità a qualsiasi propulsore costruito dall'uomo. E non costa niente! Basta solo saperla sfruttare. Perchè non ti orienti piuttosto sul volo in aliante? Trovi alianti validi anche a prezzi molto contenuti e la manutenzione costa quanto mantenere una motocicletta, nulla in confronto ad un'aereo a motore che ti costa anche se lo tieni fermo in hangar.
Ti dò un vero consiglio, rivolgiti ad un club di volo a vela e chiedi di fare un volo in aliante. Guarda sul sito della federazione italiana Volo a Vela http://www.fivv.it e cerca l'aeroclub di volo a vela più vicino a te.
Per spendere poco e volare in maniera assolutamente particolare ti consiglio quindi l'aliante. In fatto di bellezza poi nessun aeromobile da aviazione generale può avvicinarsi alla maestosità di un aliante.
Guarda questi filmati e ti farai un'idea di cosa voglia dire volare senza motore



"think positive, flaps negative!"
Rispondi