credo di non essere stato troppo chiaro ma ci ho provato
Ci provo anch'io a spiegartelo

....
Se tu prenderai il ppl, una volta conseguita la licenza avrai circa 45-50 ore.... Praticamente iniziando dal privato stai facendo il corso modulare, cioè consegui una dopo l'altra tutte le licenze fino all'ATPL teorico (perchè per il pratico occorrono 1500 ore di volo che solitamente le fai quando una compagnia ti assume). Il corso modulare infatti prevede che per passare dal ppl al cpl/ir, devi avere come minimo 150 hr all'attivo... Molti, dopo il ppl, preferiscono iscriversi ad una FTO per l'atpl integrato (cioè senza passare per ppl poi cpl e così via) che t fa partire da zero e ti fa uscire pilota di linea.... Quando appunto un pilota privato si iscrive a un corso atpl integrato, ha lo sconto sulle ore volate del 50%.... Questa mossa la si fa per non fare 150 hr e per arrivare subito all'atpl.... Anch'io forse t ho un pò confuso, comunque se vuoi un consiglio (o almeno come farò io

), io mi farò le 150 hr e dopo mi iscriverò al corso per conseguire cpl/ir e atpl frozen.... Lo faccio perchè anche se con lo sconto, devi cacciare 40000€.... Tu dirai... si, ma per fare 150 hr ne cacci di più.... ti rispoindo che nn è proprio così o meglio.... se lavori dopo il ppl, già qualche ora te la puoi pagare.... inoltre, soprattutto se sei come me in un aeroclub, ci scappa sempre il volo turistico o comunque con gli amici e si fa diviso 4

.... Si deve dire anche che quando raggiungi 100 hr puoi fare l'abilitazione al traino alianti equindi volare gratis.... Oltretutto una volta finito hai più ore all'attivo (150+90del cpl/ir=240hr) di cui più come pilota in comando che non in doppio.... e poi comunque ti fai un'esperienza e sei più grande quando esci.... non penso che una compagnia assumerebbe un giovane di 20 anni con 200hr.... Ripeto...questa è la strada che seguirò io..... poi a te la scelta.... Mi sà che ho impicciato un pò le idee eh

!ciao!