salve ragazzi è tanto che non scrivo....l'ultima volta che l'ho fatto ho scatenato un putiferio tra chi amava AZ e AP e via discorrendo!
Oggi vi chiedo miei cari informazioni su un fatto che stamattina leggendo il giornale mi ha letteralmente terrorizzato e fatto tornare indietro di venti anni! (collisione in volo)
Terrore a bordo aereo (easy jet) in caduta libera per 7 mila metri! la compagnia dice: si è trattata di una manovra necessaria a contrastare il calo di pressione nella cabina dei piloti! quello che vi chiedo è possibile? se si perchè non avvisare i passeggeri ? a bordo c'erano 150 persone terrorizzate! nessuno ha spiegato il perche! non vi dico quando ho letto l'articolo......il prossimo venerdi devo andare a londra.....e il panico già questa mattina mi fa compagnia......come vorrei essere come mia sorella che domenica prossima se ne andrà di nuovo a dallas per lavoro con tanta serenità e voglia di volare su airbus a340 a sentir lei meraviglioso
Aspetto vs news
Patrizia
Patti, caduta libera non esiste in questo caso. E' stata una discesa di emergenza, sicuramente molto ripida ma sempre sotto controllo. Cosa ti è successo 20 anni fa, una collisione in volo???????????
mi chiedevi della mia quasi collisione in volo? vorrei tanto dimenticarla ma non ci riesco! il 31 agosto saranno esattamente 20 anni! in poche parole decolliamo con l'airbus a300 AZ aereo meraviglioso!!!! all'improvviso andaimo in picchiata di coda! io ero seduta dietro ed ho visto le scogliere di dover così vicine! da quel giorno oggni volo è per me un incubo! poi tramite mia sorella che lavorava in az ho scoperto la verità! mia sorella vive a londra da 20 anni immagina te per me che supplizio ogni volta ma comunque mi faccio forza e vado con le pasticche antipanico ma vado! adoro l'aereo è una delle cose che Dio ha fatto meglio!
ciao
Patrizia
ps. quel cabin crew ready for take off mi mette i brividi!
Pinturicchio ha scritto:mi chiedevi della mia quasi collisione in volo? vorrei tanto dimenticarla ma non ci riesco! il 31 agosto saranno esattamente 20 anni! in poche parole decolliamo con l'airbus a300 AZ aereo meraviglioso!!!! all'improvviso andaimo in picchiata di coda! io ero seduta dietro ed ho visto le scogliere di dover così vicine! da quel giorno oggni volo è per me un incubo! poi tramite mia sorella che lavorava in az ho scoperto la verità! mia sorella vive a londra da 20 anni immagina te per me che supplizio ogni volta ma comunque mi faccio forza e vado con le pasticche antipanico ma vado! adoro l'aereo è una delle cose che Dio ha fatto meglio!
ciao
Patrizia
ps. quel cabin crew ready for take off mi mette i brividi!
Caduta libera???
Se dovessimo ceredere a tutto ciò che scrivono i giornalisti per fare scalpore allora ce la dovremmo fare addosso anche quando attraversiamo la strada.
é stata una semplice discesa di emergenza che è stata eseguita in modo rapido.
Ciò non significa che l'aereo fosse in caduta libera o fosse fuori controllo.
Come ultima cosa, l'aereo non lo ha fatto Dio ma lo ha fatto l'Uomo, Dio ha fatto la fisica e su di essa ha costruito l'Universo intero, poi l'Uomo ha fatto il grande sforzo di comprenderla e arrivare alla creazione dell'Aereo.
Se mai i volatili sono una delle specie animali che a dio son riuscite meglio
Mamma mia c'è gente che crede ancora hai giornalisti.
I giornalisti non sono tecnici e vanno dove chi racconta è più sensazionalistico.
Ti racconto invece una mia esperienza.
Io sono un tecnico manutenzione aeromobili e lavoro a Milano Malpensa per una compagnia aerea non italiana.
Il giugno scorso ho lavorato su di un transito di A340-600 della South African che faceva Malpensa Johannesburg. Tutto era Ok. Ho firmato il mio bel transito ed ho rilasciato l'aereo al servizio. La South African ha scelto ed installa sui proprio A340-600 i motori Rolls Royce. Questi Motori già per loro costruzione hanno un piccolo problema passando da massima potenza a ridurre subito dopo il decollo in certe condizioni (non scendo troppo in termini troppo tecnici) una piccola quantità di carburanter passa non bruciato dalle camere di combustione alla turbina. La conseguenza è una fiamma di circa mezzo metro 1 metro per circa 1 secondo. Tieni presente che il motore è pieno di sensori, soprattutto sullo scarico del motore quindi qualunque variazione di temp al rialzo viene immediatamente riportata.
Bene questo aereo è partito se ne è andato tranquillo a Johanneburg, se ne è tornato tranquillo il giorno dopo la sera e tutto era normale.
Bene 2 giorni dopo sul Corriere della sera (e tengo a sottolineare il Corriere della Sera non novella 2000!!!) c'era un articolo in seconda pagina... Mancato disastro aereo sui cieli di Somma Lombardo... Ad un aereo della South African Aw si è incendiato un motore in decollo da Malpensa, l'aereo dopo la procedura di emergenza è rientrato all aeroporto, l'enac apre un'inchiesta... Il Sindaco di Somma chiede una interrogazione parlamantare sulla sicurezza dei cieli al presidente della regione...
No sto scherzando!... Tutto vero... Quando ho letto il giorname me la sono fatta addosso. Dopodiche li ho mandati tutti a fan c...o! E da allora non leggo più neanche il Corriere.
Questi sono i giornalisti. Non dubito che qualcuno abbia visto quella fiamma uscire dal motore, ma da qui al disastroa aereo... Hanno trovato l'appiglio e se la sono cavalcata per altri scopi.
RobyA320 ha scritto:Mamma mia c'è gente che crede ancora hai giornalisti.
I giornalisti non sono tecnici e vanno dove chi racconta è più sensazionalistico.
Ti racconto invece una mia esperienza.
Io sono un tecnico manutenzione aeromobili e lavoro a Milano Malpensa per una compagnia aerea non italiana.
Il giugno scorso ho lavorato su di un transito di A340-600 della South African che faceva Malpensa Johannesburg. Tutto era Ok. Ho firmato il mio bel transito ed ho rilasciato l'aereo al servizio. La South African ha scelto ed installa sui proprio A340-600 i motori Rolls Royce. Questi Motori già per loro costruzione hanno un piccolo problema passando da massima potenza a ridurre subito dopo il decollo in certe condizioni (non scendo troppo in termini troppo tecnici) una piccola quantità di carburanter passa non bruciato dalle camere di combustione alla turbina. La conseguenza è una fiamma di circa mezzo metro 1 metro per circa 1 secondo. Tieni presente che il motore è pieno di sensori, soprattutto sullo scarico del motore quindi qualunque variazione di temp al rialzo viene immediatamente riportata.
Bene questo aereo è partito se ne è andato tranquillo a Johanneburg, se ne è tornato tranquillo il giorno dopo la sera e tutto era normale.
Bene 2 giorni dopo sul Corriere della sera (e tengo a sottolineare il Corriere della Sera non novella 2000!!!) c'era un articolo in seconda pagina... Mancato disastro aereo sui cieli di Somma Lombardo... Ad un aereo della South African Aw si è incendiato un motore in decollo da Malpensa, l'aereo dopo la procedura di emergenza è rientrato all aeroporto, l'enac apre un'inchiesta... Il Sindaco di Somma chiede una interrogazione parlamantare sulla sicurezza dei cieli al presidente della regione...
No sto scherzando!... Tutto vero... Quando ho letto il giorname me la sono fatta addosso. Dopodiche li ho mandati tutti a fan c...o! E da allora non leggo più neanche il Corriere.
Questi sono i giornalisti. Non dubito che qualcuno abbia visto quella fiamma uscire dal motore, ma da qui al disastroa aereo... Hanno trovato l'appiglio e se la sono cavalcata per altri scopi.
Ciao e tranquilla... goditi il volo
OK, ma perche' l'aereo e' rientrato? (o non e' vero nemmeno quello?)
Ciao!
... No che non è rientrato. E' tornato il giorno dopo alla sera (stessa matricola) e sul libro tecnico non era stato riportato nulla.
Anche nei post flight report memorizzati nella sezione "last legs" (ultimi voli) non è stato registrato nessuno parametro anormale. E quelli non vengono registrati nella memoria volatile degli FMC (Flight management computer) Quindi da scartare l'idea che qualcuno sia andato a cancellare qualcosa.
Sono andato a vedere perchè, se permetti, mi ero già sentito un cappio al collo.