Un gruppo di appassionati e una officina aeronautica stanno cercando di ricostruire uno dei piu' bei caccia della seconda guerra mondiale.
Il reggiane 2005 era un caccia della serie "5" dotato dello splendido motore Daimler Benz DB 605 ed era il piu' veloce dei caccia italiani sviluppando una velocita' di 678 Kmh (anche se in picchiata era capace grazie alla sua finezza aerodinamica di arrivare al regime transonico con una velocita' in affondata di 978 Kmh!).
Il rateo di salita era poi impressionante potendo arrivare ad 8000 mt in meno di 10 minuti!
Abbiamo bisogno di disegni,documentazione e soprattuto di sponsor!
Chiunque volesse portare il suo apporto mi puo' contattare in PM.
re 2005
Moderatore: Staff md80.it
Tutto il materiale relativo ai velivoli Reggiane è conservato ( più o meno bene ) presso l'archivio storico del Museo Caproni di Trento.
La Reggiane era una società del gruppo Caproni fin dal 1935 e tutta la documentazione tecnica e storica era di proprietà CAproni.
Un'altra strada possibile è quella di riuscire ad avere documentazione tramite il Museo Storico dell'AMI di Vigna di Valle. Credo che ci sia diversa documentazione e molta ancora da verificare.
Dipende molto anche da cosa esattamente si sta ricercando e quale tipo di documentazione tecnica si necessita. Per un restauro di primo livello sono indispensabili i manuali di manutenzione, i cataloghi nomenclatori, i libretti di "uso e manutenzione" dei vari accessori e impianti .
Questa è documentazione assolutamente necessaria, sopratutto per individuare dal Numero di Costruzione, quali modifiche e varianti alla configurazione di base erano state introdotte sull'esemplare in restauro o per replicarlo .
Saluti
Steve
La Reggiane era una società del gruppo Caproni fin dal 1935 e tutta la documentazione tecnica e storica era di proprietà CAproni.
Un'altra strada possibile è quella di riuscire ad avere documentazione tramite il Museo Storico dell'AMI di Vigna di Valle. Credo che ci sia diversa documentazione e molta ancora da verificare.
Dipende molto anche da cosa esattamente si sta ricercando e quale tipo di documentazione tecnica si necessita. Per un restauro di primo livello sono indispensabili i manuali di manutenzione, i cataloghi nomenclatori, i libretti di "uso e manutenzione" dei vari accessori e impianti .
Questa è documentazione assolutamente necessaria, sopratutto per individuare dal Numero di Costruzione, quali modifiche e varianti alla configurazione di base erano state introdotte sull'esemplare in restauro o per replicarlo .
Saluti
Steve