

E' un convoglio completo, manca solo lo stabilizzatore verticale, trasportato con un Beluga.
Sezione centrale della fusoliera (trasportata in tre pezzi)

Stabilizzatore orizzontale in pezzo unico:


Ala destra in posizione di riposo:

Ala sinistra:

Sezione frontale e dietro sezione di coda:

Ancora l' ala destra:

Il muso:

Sez. centrale, particolare dell' attacco dell' ala:

Sez. di coda:

Sez. centrale, particolare del vano carrello:

Mi dicono che il convoglio partirà da Eauze alle 23. Io mi recherò alle 22:30 nel paesino di Demu. Puntuale arrivo e subito una brutta notizia: il convoglio è appena passato. Evidentemente l'orario che mi avevano dato era sbagliato. Quando mi capiterà ancora una occasione così? Ma dopo qualche secondo di delusione, mi viene una idea: e se andassi ad aspetterlo più avanti? forse ce la faccio, e allora via di corsa su strette e tortuose stradine secondarie, venti chilometri di curve e dossi in direzione di Vic Fesenzac altra cittadina sul percorso del 380. Arrivo ad un incrocio sulla strada del convoglio con poche speranze, tutto è deserto tranne un furgone con due ragazzi a bordo e invece questi mi confermano che anche loro lo stanno aspettando e non è ancora arrivato. Olè. Ci troviamo sulla route National 124, il convoglio andrà nella direzione opposta delle frecce:

Dopo pochi minuti arriva la prima staffetta che precede la "carovana"

E gli addetti rimuovono i cartelli:

Rotonde e spartitraffico sono molto bassi e con cordoli molto smussati per agevolare il transito dei mezzi. I lavori sulla strada del percorso sono stati imponenti. Per aggirare ponti molto bassi sono stati costruite deviazioni laterali. Inoltre tutti i comuni interessati dal transito, per il "disturbo" hanno ricevuto grosse somme di denaro da investire in altre opere pubbliche.
Comincia anche a formarsi un piccolo pubblico. Ora la gente si è abituata ai passaggi del convoglio ma la curiosità resta. Invece i primi transiti erano accolti con grande gioia e feste organizzate nei paesi interessati. Gli autisti dei camion venivano acclamati come autentiche star, ma non sono mancati anche atteggiamenti ostili e qualche atto di teppismo:

E finalmente arriva, ecco l'ala sinistra sicuramente il pezzo più imponente per dimensioni. Esageratamente sproporzionata rispetto al veicolo che la trasporta, la sua visione è davvero qualcosa di surreale che le foto non rendono in pieno:


seguita dall' ala destra:



I mezzi procedono molto più rapidamente di quello che avrei immaginato, ad occhio circa 20 km/h. Questo tratto di strada in leggera salita è molto largo, ma ho visto dei filmati dove attraversando i centri abitati il margine tra muri e lampioni è questione di pochi centimetri. Poco dopo si presenta il camion con lo stabilizzatore:

Il muso:


La sezione centrale delle tre che compongono la fusoliera:

e il tratto di coda:

Lo spettacolo è finito, gli addetti in coda al convoglio rimontano tutto e il normale traffico potrà riprendere come sempre:

Il convoglio proseguirà fino a l'Isle Jourdain cento chilometri più avanti. Un' altro giorno in sosta e poi la notte seguente un' ultima tappa fino all' arrivo in "fabbrica" dove i pezzi verranno uniti come un grosso giocattolo. Anche io vado a dormire. Il giorno dopo farò lo stesso percorso per andare a Tolosa a fare un po' di foto in un aeroporto molto speciale.
ciaooooo. enrico.