Uomo risucchiato da turbina
Moderatore: Staff md80.it
Uomo risucchiato da turbina
[broken_video]
Ma può mai essere vera una cosa del genere ??? a me sembra un pò un fotomontaggio.
Ma può mai essere vera una cosa del genere ??? a me sembra un pò un fotomontaggio.
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
- Chicco2003
- 02000 ft
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
Il primo non lo so, il secondo ha ragione Ro60, è successo realmente.
Se non si rispettano attentamente procedure e "zone di rischio" quando i motori sono in moto non è un evento così impossibile essere risucchiati. I motori Jet sono macchine che in certe condizioni possono diventare molto pericolose e impongono una certa attenzione, cosa che ogni tecnico sa bene.
Paolo
Se non si rispettano attentamente procedure e "zone di rischio" quando i motori sono in moto non è un evento così impossibile essere risucchiati. I motori Jet sono macchine che in certe condizioni possono diventare molto pericolose e impongono una certa attenzione, cosa che ogni tecnico sa bene.
Paolo
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Il primo potrebbe essere reale, il secondo è una bufala famosa (circola da alcuni anni) e per giunta mal riuscita. Dai ragazzi ma non vi accorgete che cretinate ci sono? Come sarebbe a dire che l'USN usa questo filmato per addestrare i piloti? Gli addestrano con le barzellette?Il secondo è assolutamente reale ed è usato anche dalla US Navy durante il training per piloti e personale di terra per mostrare i rischi che si possono avere stando vicini ad aerei a getto
Forse vi ha tratto in inganno la bassissima risoluzione del video (il secondo per intenderci) Si vede chiaramente che l'uomo svanisce dentro la presa d'aria manco fosse un fantasma (sembra quasi un effetto da cartone animato) e viene risputato dalla parte opposta del turbofan!
In questo filmato non si nota tanto, ma vi posso assicurare che in quello a colori si nota molto meglio. In pratica questo tizio sarebbe passato atraverso il compressore e i vari stadi rompendosi un braccio e la zucca come si vede alla fine del filmato. E vi paiono le ferite di uno che viene risucchiato dentro una turbina?
Il pericolo di essere aspirati dentor un motore è reale. L'F-16 per esempio è un aereo molto pericoloso per la presenza della presa d'aria bassa e larga. Il raggio limite di sicurezza in avanti è sei metri. Mica poco!
"think positive, flaps negative!"
- ras78
- 05000 ft
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
- Località: Camairago, Lodi
- Contatta:
- md80cesarino
- 00500 ft
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 settembre 2005, 19:13
- Località: ca
Il secondo è davvero autentico! A meno che non hai prove che affermano il contrario.libelle ha scritto:Il primo potrebbe essere reale, il secondo è una bufala famosa (circola da alcuni anni) e per giunta mal riuscita. Dai ragazzi ma non vi accorgete che cretinate ci sono? Come sarebbe a dire che l'USN usa questo filmato per addestrare i piloti? Gli addestrano con le barzellette?Il secondo è assolutamente reale ed è usato anche dalla US Navy durante il training per piloti e personale di terra per mostrare i rischi che si possono avere stando vicini ad aerei a getto
Forse vi ha tratto in inganno la bassissima risoluzione del video (il secondo per intenderci) Si vede chiaramente che l'uomo svanisce dentro la presa d'aria manco fosse un fantasma (sembra quasi un effetto da cartone animato) e viene risputato dalla parte opposta del turbofan!
In questo filmato non si nota tanto, ma vi posso assicurare che in quello a colori si nota molto meglio. In pratica questo tizio sarebbe passato atraverso il compressore e i vari stadi rompendosi un braccio e la zucca come si vede alla fine del filmato. E vi paiono le ferite di uno che viene risucchiato dentro una turbina?
Il pericolo di essere aspirati dentor un motore è reale. L'F-16 per esempio è un aereo molto pericoloso per la presenza della presa d'aria bassa e larga. Il raggio limite di sicurezza in avanti è sei metri. Mica poco!
Lo sventurato non è stato risputato dalla parte opposta...le fiammate che iniziano a scaturire appena il poveretto s'infila nella jet intake, sono dovuti alla ostruzione appunto della presa d'aria e ciò che brucia è un eccesso di carburante che non ha completato la combustione nelle camere a causa della carenza di aria dovuta al malcapitato. Le ferite procurate sicuramente dovute ad urti contro le partei e magari anche lo sfregamento accidentale contro le pale del primo stadio di compressione. I resto, beh penso che gli abbia strappato i vestiti di dosso!
Tieni anche presente che, come già detto giustamente, il propulsore è molto arretrato rispetto a dove vedi le prese d'aria.
Sembra un effetto da cartone animato ma bisogna davvero rendersi conto che la capacità di suzione di un turbogas è enorme.
Avevo visto una immagine di una turboventola civile che aveva aspirato uno di quei contenitori sagomati usati per le stive cargo: si era incastrata nella presa d'aria!
Mai visto ciò che dici.md80cesarino ha scritto:Gli aerei hanno una griglia per impedire ad oggetti molto grossi di intaccare la palettatura adesso non so se questi c'è l'hanno ma probabilemnte c'è qualcora che gli ha impedito di essere inghiottiti dal motore .
Solo in prove motore prolungate a terra o al banco, esistono protezioni grigliate per impedire l'ingestione di FOD.
- mitchell
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 7 giugno 2007, 23:26
- Località: Forlì
Concordo in pieno con Ro60, anche io ho visto le griglie di protezione usate solo per le prove a terra.Ro60 ha scritto:Mai visto ciò che dici.md80cesarino ha scritto:Gli aerei hanno una griglia per impedire ad oggetti molto grossi di intaccare la palettatura adesso non so se questi c'è l'hanno ma probabilemnte c'è qualcora che gli ha impedito di essere inghiottiti dal motore .
Solo in prove motore prolungate a terra o al banco, esistono protezioni grigliate per impedire l'ingestione di FOD.
Così come concordo sul fatto che il video N.2 sia reale. Lo è, come è vero che il malcapitato specialista non ci ha rimesso le penne (lo leggevo su una discussione postata su http://www.f-16.net)...
Buona giornata
Andrea
- mitchell
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 7 giugno 2007, 23:26
- Località: Forlì
Si Ro60, purtroppo confermo, ho letto anche questo ( e non mi pare che sia stato un caso isolato, altri crew ci han rimesso le penne in quel modo col Viper....) come confermo i 6 metri di distanza minima precauzionale da tenere come diceva libelle...Ro60 ha scritto:Si, invece un crew era davvero finito in un jet intake di un Falcon, però, se ricordo bene, questi era deceduto.
Andrea
Grazie Mitchell.mitchell ha scritto:Si Ro60, purtroppo confermo, ho letto anche questo ( e non mi pare che sia stato un caso isolato, altri crew ci han rimesso le penne in quel modo col Viper....) come confermo i 6 metri di distanza minima precauzionale da tenere come diceva libelle...Ro60 ha scritto:Si, invece un crew era davvero finito in un jet intake di un Falcon, però, se ricordo bene, questi era deceduto.
Andrea
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Por** miseria! Ma è davvero così repentino ed improvviso il risucchio? Ora mi spiego le scritte enormi sulle portaerei americane che invitano a stare attenti agli scarichi e alle prese d'aria di jet ed elicotteri.
Può capitare anche con aerei ad elica molto potenti per caso (mi sembra di aver sentito di qualche incidente simile durante la seconda guerra mondiale)?
Può capitare anche con aerei ad elica molto potenti per caso (mi sembra di aver sentito di qualche incidente simile durante la seconda guerra mondiale)?
Si, certo.
Le scritte, grandi e con colorazione evidente, parlano chiaro: BEWARE OF JET BLAST AND PROPELLERS.
In realtà per i jet avvisano per quanto riguarda lo scarico del motore, altrettanto potente da scaraventare un uomo contro strutture, fuori bordo o altro...
Zksimo potrà fornire informazioni maggiori, ma il personale di ponte è addestratissimo. Una minima distrazione ti può costare la vita ecausare anche danno agli altri!
SU tutti i manuali dei velivoli vi sono mappature delle zone di pericolo generate dal blast e dall'aspirazione dei motori a getto.
Non si scherza con queste cose.
Le scritte, grandi e con colorazione evidente, parlano chiaro: BEWARE OF JET BLAST AND PROPELLERS.
In realtà per i jet avvisano per quanto riguarda lo scarico del motore, altrettanto potente da scaraventare un uomo contro strutture, fuori bordo o altro...
Zksimo potrà fornire informazioni maggiori, ma il personale di ponte è addestratissimo. Una minima distrazione ti può costare la vita ecausare anche danno agli altri!
SU tutti i manuali dei velivoli vi sono mappature delle zone di pericolo generate dal blast e dall'aspirazione dei motori a getto.
Non si scherza con queste cose.
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Ritornando proprio all'F-16 questo caccia ha la fama di essere un vero e proprio aspirapolvere, nel senso che aspira qualsiasi cosa si trovi nelle vicinanze sul terreno nel raggio di azione della presa d'aria. Questo è dovuto in particolar modo alla presa d'aria grande e molto vicina al suolo.
Nelle basi dell'AM (e non solo) si controllano periodicamente i piazzali, e le vie di rullaggio per verificare l'assenza di ciottoli o altri oggetti e corpi estranei che potrebbero essere aspirati con grave danno alle palette della turbina. Il fenomeno si chiama FOD, Foreign Object Damage.
Nelle basi dell'AM (e non solo) si controllano periodicamente i piazzali, e le vie di rullaggio per verificare l'assenza di ciottoli o altri oggetti e corpi estranei che potrebbero essere aspirati con grave danno alle palette della turbina. Il fenomeno si chiama FOD, Foreign Object Damage.
"think positive, flaps negative!"
- mitchell
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 7 giugno 2007, 23:26
- Località: Forlì
Confermo. E tale controllo si chiama FOD Walk. Tutte le mattine, puntuale alle 8.30 nelle basi italiane dove sono stanziati i Falcon.libelle ha scritto:Ritornando proprio all'F-16 questo caccia ha la fama di essere un vero e proprio aspirapolvere, nel senso che aspira qualsiasi cosa si trovi nelle vicinanze sul terreno nel raggio di azione della presa d'aria. Questo è dovuto in particolar modo alla presa d'aria grande e molto vicina al suolo.
Nelle basi dell'AM (e non solo) si controllano periodicamente i piazzali, e le vie di rullaggio per verificare l'assenza di ciottoli o altri oggetti e corpi estranei che potrebbero essere aspirati con grave danno alle palette della turbina. Il fenomeno si chiama FOD, Foreign Object Damage.
Questo onde prevenire sia il grave danno alle palette della turbina (questo è il caso peggiore...se si danneggiano quelle son cavoli amari) sia il giramento di p.... galattico di specialisti e motoristi che, su quell'aspirapolvere un pò costosetto, ci lavorano...
Andrea
- mitchell
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 7 giugno 2007, 23:26
- Località: Forlì
Ah, scusate, tanto per essere precisi, tale FOD Walk significa passeggiare lungo tutta la linea volo ed i raccordi, a testa bassa uno di fianco all'altro, in cerca di quegli oggetti estranei di cui si parlava sopra, come detto, tutti i giorni, tutte le mattine, a turni di 6-7 specialisti per volta.
Ciao!
Andrea
Ciao!
Andrea
Ma chi lo dice che passa attraverso il motore? Ti assicuro che è reale (se tu dici che non lo è cita la fonte che riporta questa teoria; oppure è solo una tua impressione?).libelle ha scritto:Si vede chiaramente che l'uomo svanisce dentro la presa d'aria manco fosse un fantasma (sembra quasi un effetto da cartone animato) e viene risputato dalla parte opposta del turbofan!
In questo filmato non si nota tanto, ma vi posso assicurare che in quello a colori si nota molto meglio. In pratica questo tizio sarebbe passato atraverso il compressore e i vari stadi rompendosi un braccio e la zucca come si vede alla fine del filmato. E vi paiono le ferite di uno che viene risucchiato dentro una turbina?
Il tizio rimane incastrato nella presa d'aria, le fiammate, come giustamente già spiegato da Ro60, sono dovute al fatto che il motore non poteva funzionare benissimo con l'aspirazione ostruita dall'uomo....
Paolo
md80cesarino ha scritto:Gli aerei hanno una griglia per impedire ad oggetti molto grossi di intaccare la palettatura adesso non so se questi c'è l'hanno ma probabilemnte c'è qualcora che gli ha impedito di essere inghiottiti dal motore .

Il Mig 29 montava una porcheria del genere agli inlets, che si chiudeva al decollo o all'atterraggio.
Ma ha dato più problemi che vantaggi.
Infatti l'Harrier gr mk7, che è predisposto per piste semipreparate, non usa una griglia, ma ha il fan e i primi stadi del Pegasus di materiale più resistente e un protocollo di revisione dedicato.
Un griglia in aspirazione perturba troppo i flussi e può compromettere l'eficienza della macchina in momenti delicati.
Una protezione, come dice Ro, viene messa (l'ho però vista usare solo dai militari) per test in piazzale.
In fabbrica non si usa; non avrebbe senso, perchè falsa i risultati delle prove.
Il motore, durante le prove, è sospeso su un traliccio a più di 5 metri di altezza e l'area del test è, ovviamente, bonificata da passeggiatori sprovveduti.

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Eretiko aveva spiegato qualche giorno fa che non aveva senso installare griglie davanti alle prese d'aria dei motori poiché causavano perdita delle prestazioni e favorivano la formazione di ghiaccio e relativa perdita di pezzi ghiacciati dentro al motore...md80cesarino ha scritto:Gli aerei hanno una griglia per impedire ad oggetti molto grossi di intaccare la palettatura adesso non so se questi c'è l'hanno ma probabilemnte c'è qualcora che gli ha impedito di essere inghiottiti dal motore .
quindi... niente griglie
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
E' solo una mia impressione naturalmente, ma la convinzione resta e casomai invito tu a trovare la fonte ufficiale di questo filmato. Se tale fonte ufficiale è l'US Navy allora possiamo discuterne ma da momento che si tratta di un banale filmato trovato su internet, se non può essere confutato non vedo proprio come, allo stesso modo, possa essere dato per vero al 100%.Ma chi lo dice che passa attraverso il motore? Ti assicuro che è reale (se tu dici che non lo è cita la fonte che riporta questa teoria; oppure è solo una tua impressione?).
Il tizio rimane incastrato nella presa d'aria, le fiammate, come giustamente già spiegato da Ro60, sono dovute al fatto che il motore non poteva funzionare benissimo con l'aspirazione ostruita dall'uomo....
Le fiammate sono reali, e senza dubbio succede qualcosa a quel motore, ma la presenza stessa di quell'uomo ha un che di strano. Si vede chiaramente che qualcosa di grosso viene sputato dalla parte opposta del motore. Mi chiedo che cosa possa essere. Un'altra cosa, come mai il filmato ha questo strano effetto sonoro di risucchio? Sembra davvero un cartone animato, potevano farlo meglio.
"think positive, flaps negative!"