Leggende metropolitane o rischi reali?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 10:45
Leggende metropolitane o rischi reali?
é vero che tenendo cellulari accesi si rischiano interferenze con la strumentazione? E fanno lo stesso effetto, lettori mp3, lettori cd ecc ecc?
E che le bombolette spray nei bagagli nella stiva rischiano di esplodere perchè la stiva non è pressurizzata?
E che le bombolette spray nei bagagli nella stiva rischiano di esplodere perchè la stiva non è pressurizzata?
rischi o leggende
non si sa...sta di fatto che nell'ultimo volo che ho fatto con Meridiana (mese scorso) una hostess ha ripreso un viaggiatore che aveva appena acceso il cellulare. Da notare che ci stavamo avvicinando lentissimamente al punto di sosta, eravamo quasi fermi.
Le parole della hostess: lo sa che interferisce con la strumentazione di bordo ?
Ciao
Le parole della hostess: lo sa che interferisce con la strumentazione di bordo ?
Ciao
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
1. E' vero. nella sostanza è lo stesso effetto che senti quando metti il cellulare che suona vicino alla TV o a una radio... l'interferenza è evidente. Ovvio che l'effetto dipende dal punto dell'aereo in cui il cellulare viene utilizzato, dalla strumentazione in uso in quel momento etc etc, ma per precauzione meglio che siano tutti spenti. Del resto lo impongono anche le regole che non sono scritte a caso ma con un significato ben preciso.
2. Forse è più una leggenda metropolitana, anche perchè altrimenti sarebbe vietato mettere gli spray nel bagaglio da stiva. Per di più non sempre le stive non sono pressurizzate, dipende da tanti fattori (aereo, compagnia, quantità di bagagli/merce imbaracata, etc etc). Ci sono vari thread su questo in giro.
2. Forse è più una leggenda metropolitana, anche perchè altrimenti sarebbe vietato mettere gli spray nel bagaglio da stiva. Per di più non sempre le stive non sono pressurizzate, dipende da tanti fattori (aereo, compagnia, quantità di bagagli/merce imbaracata, etc etc). Ci sono vari thread su questo in giro.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

rischi o leggende
ad ogni modo ieri nel forum "cavi elettrici A380" si è discusso un pò sulle interferenze.
Ciao
Ciao
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Neanche io ci credevo molto alla storia delle interferenze in volo sugli aerei di linea, visto che sul Cessnino lascio sempre il cellulare accesso
So però di una persona del nostro club che è scesa spaventatissima al primo aeroporto perché i telelevel (gli indicatori del carburante) erano scesi a zero; si è scoperto poi a terra che di carburante ce n' era eccome, e che, spento il cellulare, i telelevel hanno ripreso a funzionare regolarmente.
So però di una persona del nostro club che è scesa spaventatissima al primo aeroporto perché i telelevel (gli indicatori del carburante) erano scesi a zero; si è scoperto poi a terra che di carburante ce n' era eccome, e che, spento il cellulare, i telelevel hanno ripreso a funzionare regolarmente.
Bafio ha scritto:Neanche io ci credevo molto alla storia delle interferenze in volo sugli aerei di linea, visto che sul Cessnino lascio sempre il cellulare accesso
So però di una persona del nostro club che è scesa spaventatissima al primo aeroporto perché i telelevel (gli indicatori del carburante) erano scesi a zero; si è scoperto poi a terra che di carburante ce n' era eccome, e che, spento il cellulare, i telelevel hanno ripreso a funzionare regolarmente.

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Non so risponderti dal punto di vista tecnico, ma mi sento di darti un consiglio nel caso tu voglia usare una apparecchiatura elettronica in volo: domanda ad un assistente di volo. Ti dirà se in quel momento puoi usare o meno l'oggetto di tuo interesseFarfalla ha scritto:E invecie relativamente ai lettori cd ??? Come interferiscono con la strumentazione di bordo ?

Le interferenze sono reali. Anche a me è capitato in volo, con un Piper PA18, di avere con me il mio GPS. Questo GPS va utilizzato tipo cosciale, con l'antenna esterna collegata con un cavo. Tutti noi abbiamo sempre pensato che il GPS non produca interferenze, visto che è solo un ricevitore, ma.... non sentivo la radio di bordo. Spostata l'antenna in un altro punto del cruscotto, la radio ha ripreso a funzionare.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 28 luglio 2005, 16:14
- Località: roma
credo di avere letto che sono i lettori laser e certe stampanti ad interferire molto.......
in tutti i casi, non capisco per quale motivo non si tengano spenti i cellulari, alcune frequenze disturbano, pensate che in merito all'incidente del B767 della Lauda Air (aereo in volo dalla Tailandia al quale si azionarono i reverse ai motori in volo), ancora non si conoscono con precisione al 100% le cause......
quindi nel dubbio una non telefonata puo` salvare la vita.....
in tutti i casi, non capisco per quale motivo non si tengano spenti i cellulari, alcune frequenze disturbano, pensate che in merito all'incidente del B767 della Lauda Air (aereo in volo dalla Tailandia al quale si azionarono i reverse ai motori in volo), ancora non si conoscono con precisione al 100% le cause......
quindi nel dubbio una non telefonata puo` salvare la vita.....
- cidog
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 17 giugno 2006, 8:59
Febbraio 2007, ero sul volo RYR da Londra Stansted con destinazione Palermo; traffico al solito intenso, l'aereo entra in pista 23 e si allinea ma attende un pò troppo..ad un certo punto arriva un'assistente di volo correndo verso la cabina passeggeri e si rivolge ad un ragazzo con delle cuffie e un lettore (non ho visto se era cd o mp3, visto che si trovava sul lato sinistro e indietro rispetto a me) dopodichè l'aereo è decollato..E invecie relativamente ai lettori cd ??? Come interferiscono con la strumentazione di bordo ?
[font=Comic Sans MS][/font]PPL in progress
Recentemente su un volo Praga-Francoforte con LH il passeggero accanto a me appena seduto ha acceso il PC, inserito un DVD e guardato un film fino a metà volo. Ho avvisato la hostess, dicendole che il tizio aveva il computer con DVD acceso sin dal rullaggio e, quindi, anche al decollo. In fase di atterraggio l'hostess è venuta a controllare lo spegnimento del PC.
Ma inconvenienti non ce ne sono stati, altrimenti il pilota avrebe (penso) fatto qualcosa.
Ma inconvenienti non ce ne sono stati, altrimenti il pilota avrebe (penso) fatto qualcosa.
- jackiebrown
- FL 250
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
- Località: Frittole (Cagliari)
Esattamente quel che intendo fare sabato. Quest'anno mi voglio fare il volo con una bella colonna sonora nelle orecchie e chiederò agli a/v il permesso appena decollati, ma secondo voi, qualora me lo facessero usare, saranno loro ad avvisarmi quando lo devo spegnere perché ci stiamo avvicinando alla fase di atterraggio (perché, da quel che ho capito, non vanno utilizzati in fase di decollo e atterraggio)?pippo682 ha scritto:Non so risponderti dal punto di vista tecnico, ma mi sento di darti un consiglio nel caso tu voglia usare una apparecchiatura elettronica in volo: domanda ad un assistente di volo. Ti dirà se in quel momento puoi usare o meno l'oggetto di tuo interesseFarfalla ha scritto:E invecie relativamente ai lettori cd ??? Come interferiscono con la strumentazione di bordo ?![]()
Laura

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)
La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]


« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)
La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Magari sugli aerei vecchi potrebbe dare qualche problema, sui nuovi non penso visto e considerato che 4 compagnie europee stanno lanciando il fatto che si potrà usare il telefono cellulare dai propri aerei...
http://www.md80.it/2006/08/31/ryanair-d ... suoi-voli/
http://www.md80.it/2006/08/31/ryanair-d ... suoi-voli/
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
* che sicuramente non conoscerà.....pippo682 ha scritto:Non so risponderti dal punto di vista tecnico, ma mi sento di darti un consiglio nel caso tu voglia usare una apparecchiatura elettronica in volo: domanda ad un assistente di volo. Ti dirà se in quel momento puoi usare o meno l'oggetto di tuo interesse *Farfalla ha scritto:E invecie relativamente ai lettori cd ??? Come interferiscono con la strumentazione di bordo ?![]()
.

RMKS////
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Questo è l'unico consiglio che vale.pippo682 ha scritto:Non so risponderti dal punto di vista tecnico, ma mi sento di darti un consiglio nel caso tu voglia usare una apparecchiatura elettronica in volo: domanda ad un assistente di volo. Ti dirà se in quel momento puoi usare o meno l'oggetto di tuo interesseFarfalla ha scritto:E invecie relativamente ai lettori cd ??? Come interferiscono con la strumentazione di bordo ?![]()
La regola è "conservativa", non necessariamente "pericolosa". Nel dubbio, vietano.
Ovvio e sacrosanto.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Se è un lettore mp3 non ci saranno problemi...ti dicono di usarlo limitatamente alla fase di croc. Quindi....quando vedi riaccendersi le luci delle cinture e ti avvisano che inizia la discesa spegnilo....e comunque al massimo passano loro a ricordartelo!jackiebrown ha scritto:appena decollati, ma secondo voi, qualora me lo facessero usare, saranno loro ad avvisarmi quando lo devo spegnere perché ci stiamo avvicinando alla fase di atterraggio (perché, da quel che ho capito, non vanno utilizzati in fase di decollo e atterraggio)?

Ciao
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- aviation
- 05000 ft
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
- Località: Roma
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Perchè tra si e no è più semplice non prendersi alcuna responsabilità e dire di no....aviation ha scritto:Io per educazione chiedo sempre, ma sull'ultimo volo Alitalia per Stoccolma non mi hanno fatto usare la macchina digitale per fare qualche foto in volo. Secondo me è un'esagerazione bella e buona. Che interferenze può dare una digitale con 4 batterie stilo???
RMKS////
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
aviation ha scritto:Pienamente d'accordo con FL 150
ed infatti mi sorgeva spontaneo un ma chi min**ia è!aviation ha scritto:Pardon... Michele...

P.s. a completamento dell'opera,chiaro che quanto detto vale per quel tipo di dispositivi lì....se poi mi entri a bordo con un bazooka il discorso cambia.....

RMKS////
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Anch'io.Michele ha scritto:Perchè tra si e no è più semplice non prendersi alcuna responsabilità e dire di no....aviation ha scritto:Io per educazione chiedo sempre, ma sull'ultimo volo Alitalia per Stoccolma non mi hanno fatto usare la macchina digitale per fare qualche foto in volo. Secondo me è un'esagerazione bella e buona. Che interferenze può dare una digitale con 4 batterie stilo???
Più che altro è comprensibile sia così.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
Anche a me sul volo Meridiana è successa la stessa cosa.aviation ha scritto:Io per educazione chiedo sempre, ma sull'ultimo volo Alitalia per Stoccolma non mi hanno fatto usare la macchina digitale per fare qualche foto in volo. Secondo me è un'esagerazione bella e buona. Che interferenze può dare una digitale con 4 batterie stilo???
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
sul mio volo meridiana fiumicino - cagliari l'annuncio della capocabina è stata "vi ricordiamo che è vietato l'uso di apparecchiature elettroniche durante il decollo. In teoria in crociera alcune si potrebbero usare, ma il comandante oggi ne vieta l'utilizzo per tutto il volo"

Per la digitale non ho mai avuto problemi
Oltre che alle interferenze descritte prima dai nostri piloti AG (da cui credo che i più moderni sistemi EFIS siano schermati) credo che l'interferenza maggiore sia con le comunicazioni, producendo lo stesso effetto che si ha quando, ricevendo una chiamata, si avvicina il cellulare all'autoradio.
Ho visto un documentario di "Miti da Sfatare" dove i due entravano nella cockpit di un Falcon 500 al piazzale, accendevano tutti i sistemi assieme al pilota, sintonizzavano delle radioassistenze e l'AP ed iniziavano dalla cabina a trasmettere tutta la gamma di frequenze dei cellulari possibili: GSM, GPRS e tutto l'arco. Risultato? Nulla, l'elettronica dell'aereo ha continuato a funzionare benissimo. Credo che sia una misura precauzionaria ereditata dai vecchi aerei dove invece le interferenze elettroniche causavano problemi


Per la digitale non ho mai avuto problemi

Oltre che alle interferenze descritte prima dai nostri piloti AG (da cui credo che i più moderni sistemi EFIS siano schermati) credo che l'interferenza maggiore sia con le comunicazioni, producendo lo stesso effetto che si ha quando, ricevendo una chiamata, si avvicina il cellulare all'autoradio.
Ho visto un documentario di "Miti da Sfatare" dove i due entravano nella cockpit di un Falcon 500 al piazzale, accendevano tutti i sistemi assieme al pilota, sintonizzavano delle radioassistenze e l'AP ed iniziavano dalla cabina a trasmettere tutta la gamma di frequenze dei cellulari possibili: GSM, GPRS e tutto l'arco. Risultato? Nulla, l'elettronica dell'aereo ha continuato a funzionare benissimo. Credo che sia una misura precauzionaria ereditata dai vecchi aerei dove invece le interferenze elettroniche causavano problemi
- aponus
- 02000 ft
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Anch'io credo che il problema sia questo, una volta ho letto che si possono generare "fischi" che disturbano le comunicazioni.Luke3 ha scritto:credo che l'interferenza maggiore sia con le comunicazioni, producendo lo stesso effetto che si ha quando, ricevendo una chiamata, si avvicina il cellulare all'autoradio.
Personalmente ho assistito a questo episodio: un paio d'anni fa, poco prima dell'atterraggio, un passeggero ha acceso il cellulare. Gli assitenti erano lontani e non potevano vederlo, ma poco dopo è stato chiesto a tutti (in tono perentorio) di verificare lo stato dei cellulari... evidentemente qualcuno se n'era accorto!
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Forse "requisiti di sistema" non e' la parola adatta, chiedo scusa. In ogni caso mentre stavamo salendo hanno mostrato un video che diceva che chi aveva un cellulare dotato di xxxx (ora non ricordo esattamente perche' non ho prestato molta attenzione) allora poteva chiamare e mandare sms.alessandrogentili ha scritto:requisiti di sistema? in che senso?Ben ha scritto:Nel volo con Quantas, Melbourne Sydeny con il 767 c'era la possibilita' di usare il cellulare a bordo ovviamente con alcuni requisiti di sistema, ma si poteva... Quindi non so se questa storia delle interferenze col cellulare sia vera.
In ogni caso volevo far capire che se e' consentito sui voli come quello che ho preso io chiamare allora dubito che il problema delle interferenze sia veritiero.
- JamalWallace
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 14 marzo 2007, 20:43
- Località: Venezia
- Contatta:
Con gli aeremobili "passati" probabilmente ci potevano essere dei problemi, ma non credo che al giorno d'oggi vi sian problemi, a me nessun assistente ha mai proibito di usare l'ipod, il cellulare ( in flight mode ), palmare, fotocamera... Sempre chiedendo! Poi con le notizie che nei prossimi mesi alcune compagnie permetteranno l'uso in volo dei telefonini mi sembra un motivo in più per credere che non vi siano problemi... Non credo che vadano a "rinnovare" una flotta per un servizio di prova, piuttosto aggiungeranno una sorta di ripetitore interno poichè la vedo dura a 25000 piedi beccare il segnale! Magari i vari cessnini/piper sono più sensibili poichè non sono provvisti di adeguate schermature... Almeno io la vedo così! 



Pochi giorni in avvicinamento fa mi e' sparita una guidance,si e' disinserito l'autopilota e l'automanetta e il flight director ha perso una barra.Luke3 ha scritto:Ho visto un documentario di "Miti da Sfatare" dove i due entravano nella cockpit di un Falcon 500 al piazzale, accendevano tutti i sistemi assieme al pilota, sintonizzavano delle radioassistenze e l'AP ed iniziavano dalla cabina a trasmettere tutta la gamma di frequenze dei cellulari possibili: GSM, GPRS e tutto l'arco. Risultato? Nulla, l'elettronica dell'aereo ha continuato a funzionare benissimo. Credo che sia una misura precauzionaria ereditata dai vecchi aerei dove invece le interferenze elettroniche causavano problemi
L'A/V notava il passeggero della 3 J intento a mandare SMS alla sua amichetta.
Spento il telefonino tutto tornava normale.
Bisogna dirglielo a quei due del "Falcon 500".

O l'MD 80 e' un aereo vecchio?

Il telefonino che puoi usare non e' il tuo (che tanto a 30.000ft e' piu' sordo di me!) ma quello in link satellitare in dotazione agli aeromobili dotati di questo optional.JamalWallace ha scritto: ... Poi con le notizie che nei prossimi mesi alcune compagnie permetteranno l'uso in volo dei telefonini mi sembra un motivo in più per credere che non vi siano problemi...
Bye!
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
E le conseguenze per il cXXXXXne seduto al 3J?
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
