Possibile superare questo tipo di paura?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
skid
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 4 agosto 2007, 5:19

Possibile superare questo tipo di paura?

Messaggio da skid »

Eccomi qui, pure io sono approdato a questo forum con la voglia di superare la mia paura, anche se ho poche speranze..

In brave la mia storia: volo sin da bambino ed ho girato il mondo per lungo e per largo, fino al 1997, esattamente 10 anni fa. Ho preso un volo da Alicante a Madrid, tutto ok, e subito dopo un Madrid Roma, che al momento del decollo ha cominciato a ballare in modo impressionante, a destra ed a sinistra.. In molti dentro quell'aereo ad ogni sussuslto ulravano, e gli occhi delle hostess erano sbarrati (so che la Spagna c'entrale d'estate e' abbastanza "movimentata").. Ho avuto paura sul serio, e da quella volta decisi di non volare piu'. Invece ci ho riprovato, sono andato a Londra nel 99, ricordo che nel momento di salire in aereo gli amici mi dissero che ero bianco, e che in pratica non riuscivo quasi a camminare. Il volo e' stato molto tranquillo, ma al ritorno, visto che c'era vento, vedendo gli aerei in atterraggio che quasi faticavano per mantenere l'allineamento, dopo quasi 48 ore passate in aereoporto (come un barbone, a dormire sulle panchine, giuro), come in attesa di un attimo di coraggio che non e' mai arrivato, sono tornato in treno (non avete idea del viaggio). Successivamente ho tentato un roma-milano, in cui sono scoppiato a piangere.. E siamo ad oggi..
Ho degli amici che vanno a Tokyo ad ottobre, ed io non me lo voglio perdere. Ho comprato il biglietto, con Air France (non so perche' ma mi fido di quella compagnia). Ho pensato anche di mettemri alla prova, con un volo breve, cosi' il 13 agosto, fra 1 settimana vado a Parigi sempre con AF. Domani voglio andare dal medico e chiedere una scatola di benzodiazepine, che non so se poi prendero', ma preferisco averle con me, non si sa mai..

Ora, in questo momento mi sento tranquillo, ma non so come andra'. Se fosse bel tempo credo di avere pochi problemi, ma se ci fosse vento quel giorno o il temporalone, non credo di riuscire a salirci, anche se devo, perche lo voglio..

Quello che mi spaventa e' il cedimento strutturale del mezzo. So che le ali sono progettate per flettere per esempio, io adoro ed ho sempre adorato l'aviazione civile, "volo" da anni con i simulatori e sono anche bravino (tanto che pensavo di informarmi se fosse possibile l'utilizzo di un vero simulatore a Fiumicino), ma nonostante questo la mia paura e' l'engine failure, ma piu' di tutto il cedimento del mezzo.. Alla fine si parla di una macchina complessisima, costituita da milioni di parti. E' vero che ci sono controlli rigorosi, alcune parti a scadenza fissa, diversi livelli di manutenzione, ma e' anche vero che.. non mi fido, non mi fido della macchina, del progetto, della manutenzione, dei materiali.. L'aereo alla fine puo' ballare quanto vuole per il vento, so che per questo non cadra' mai, ma mi spaventa l'usura e lo stress a cui viene sottoposto ad ogni volo, e' esattamente questo il problema..

Dite che posso superare una cosa simile, o che l'unica e' prendere un sonnifero tutte le volte?
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Marco, benvenuto!
Se puoi superare la paura? Beh, prima di iscriverti avrai certo dato un'occhiata a questa sezione del forum... le tue paure sono le stesse di molti altri... che ce l'hanno fatta. Con tanta determinazione. :D Intanto, hai fato un primo importante passo: parlarne!
In altre sezioni del forum potrai leggere (ed eventualmente porre domande) per chiarire i tuoi dubbi sulla solidità di ali e motori, sulla manutenzione e così via... E' vero che gli aerei sono macchine complesse, ma è anche vero che a nessun altro mezzo di trasporto sono dedicate tante attenzioni da parte di personale tanto qualificato.
Ma intanto, nei giorni che mancano alla partenza per Parigi, prova a tener d'occhio i voli che ti passano sopra la testa, o quelli dell'aeroporto più vicino a te: si svolgono tutti normalmente, come sarà anche per il tuo.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Sbagliato.

L'aereo non è una macchina complessissima, altrimenti non sarebbe possibile farlo volare.

Ti sorprenderesti di scoprire come invece è decisamente semplice.

E no, non si rompe per il vento, né fatica a volarci dentro.

Benvenuto. :wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
karlpaap

Messaggio da karlpaap »

ciao marco, anche io ho sempre avuto questa paura fino aquando ho fatto il terzo grado ad un mio amico ingegnere aerospaziale che mi ha spiegato molte cose tranquillizzandomi tantissimo. Prima di tutto è molto difficile che si stacchi un'ala di punto in bianco, il cedimento strutturale di norma ha tempi abbastanza lunghi (teoricamente ci sarebbe il tempo di un atterraggio di fortuna); poi, il maggior carico sulle ali avviene in fase di decollo, superato quello, l'aria stotto l'aereo diventa densissima (immagina uno slittino sul ghiaccio) e la forza viene estesa su tutta la struttura. Ricorda che le ali vengono progettate proprio per flettersi (davvero tanto) e non x spezzarsi. quindi vai tranquillo, i controlli sulla struttura sono davvero rigidi, l'aereo viene letteralmente spogliato di tutto e si controlla ogni singola saldatura o bullone. Magari potessi andare io in oriente!!!! Partirei domani stesso! Vai tranquillo e portami un pensierino!
Avatar utente
Lilli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 luglio 2007, 8:08

Messaggio da Lilli »

Benvenuto in questo forum,spero in tanti risponderanno a questa tua domanda molto interessante perche' da un lato e' una paura che ho anch'io...
Dai,Skid,ce la faremo...
Bella Tokio, e' una meta' che vorrei tanto fare anch'io,se non ci fosse sta paura che mi circonda!
Non rinunciare....
Lilli
Avatar utente
radiovoice
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 238
Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24

Messaggio da radiovoice »

Ciao Marco e benvenuto da un altro fifone. :D
Mi iscrivo alla discussione perchè si tratta di domande che mi sono spesso posto anche io anche se mi pare che incidenti dovuti a cedimenti strutturali del mezzo siano pressochè nulli nell'aviazione civile moderna...o sbaglio?
skid
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 4 agosto 2007, 5:19

Messaggio da skid »

Il fatto e' che a me piace saperne di piu' delle cose, e mi sono visto un po' di incidenti famosi (molti su Discovery Channel, "Quei minuti fatali").. Fra tutti quelli che mi hanno spaventato di piu' sono quello al TWA800 per esempio (accaduto per una serie imprevedibile di eventi, per il quale mi pare siano stati modificati TUTTI i 747/200, 16 anni dopo la messa in servizio, qui http://en.wikipedia.org/wiki/TWA_800 ), o quello dell MD83 per un guasto allo stabilizzatore orizzontale (per mancata lubrificazione del jackscrew, qui http://en.wikipedia.org/wiki/Alaska_Airlines_Flight_261 o meglio qui http://www.md80.it/alaska261/alaska261.pdf ), o peggio, quello avvenuto poco dopo l'11 settembre a quell'Airbus caduto sulle case nei Queens, per colpa dei piloti AA che, per contrastare le turbolenze affondavano i piedi sulla pedaliera con troppa forza staccando il timone di coda (pratica evidentemente errata e pericolosa, ma addirittura suggerita sui manuali della AA, PRIMA del fattaccio, qui http://en.wikipedia.org/wiki/American_A ... Flight_587 ).. Questo mi fa paura, il fatto che magari per anni si vola su una macchina (o peggio, su tutta una famiglia di macchine) che ha problemi congeniti che vengono fuori solo DOPO.. Per non parlare del 737 dell' Aloha che si e' scoperchiato per l'evidente usura dovuta ai troppi cicli (qui http://en.wikipedia.org/wiki/Aloha_Airlines_Flight_243 ).. O del Comet, dato per sicuro prima che cominciassero a scoperchiarsi uno ad uno (qui http://en.wikipedia.org/wiki/BOAC_Flight_781 ).. Insomma l'idea di stare a 360FL dentro un tubo pessurizzato pieno di ossigeno e kersoene non mi fa porprio impazzire, anche perche', nonostante i controlli, magari anche maniacali che (spero) vengono sempre fatti gli incidenti di questo tipo avvengono lo stesso..
Ultima modifica di skid il 6 agosto 2007, 15:21, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
radiovoice
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 238
Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24

Messaggio da radiovoice »

azz...sei drammaticamente informatissimo... :shock:
karlpaap

Messaggio da karlpaap »

perche invece su youtube non vedi un pò di atterraggi fatti in condizioni precarie? volano centinaia di migliaiadi aerei al giorno, ti posso assicurare che un aereo o due all'anno che precipita è davvero una cifra bassissima. naturalmente sarebbe fantastico se ciò non accadesse. come dicevo, io su youtube ho visto alcuni atterraggi fantastici e mi sono detto: "cavolo, sono davvero ingamba sti piloti!!!" quindi non cercare solo notizie negative ma cerca di rassicurati leggendo anche qualcosa di positivo. credimi, a me è passata davvero tanta paura con questo sistema...
Avatar utente
aviatore73
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 489
Iscritto il: 29 giugno 2007, 18:45
Località: Rome

Messaggio da aviatore73 »

Quoto Karlpaap e Radiovoice ed aggiungo che sono rari i cedimenti strutturali, considera le prove tecnice e soprattutto le prove a fatica a cui vengono sottoposti le varie parti strutturali del veivolo, quindi ricerca eventualmente le tue paure altrove e ben lontane da queste " drammatiche informazionie " legate solo a filmati.
Ciao Ugo
La mente è come un paracadute, funziona sole se si apre[font=Times New Roman][/font]
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

skid ha scritto:Per non parlare del 737 dell' Aloha che si e' scoperchiato per l'evidente usura dovuta ai troppi cicli (qui http://en.wikipedia.org/wiki/Aloha_Airlines_Flight_243 )
Quando ho letto questa cosa sono rimasto impressionato. Dalla sicurezza degli aerei. L'aereo è atterrato intero, ci sono stati "solo" un morto e 65 feriti.
L'aereo si è scoperchiato all'improvviso a 7300 metri d'altezza a 800 km/h. Eppure il resto della struttura ha tenuto e i piloti sono riusciti a portare a terra l'aereo. Io la vedrei come una cosa positiva.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
skid
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 4 agosto 2007, 5:19

Messaggio da skid »

Mi lasciate cosi? La partenza e' fra 5 giorni e comincio ad essere nervosissimo :(
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Tu chiedi se puoi superare una cosa simile? CERTO che puoi superarla (e chiedo scusa allo staff per il maiuscolo!). Parola d'esperto... :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Lilli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 luglio 2007, 8:08

Messaggio da Lilli »

Ma perche' se hai paura di volare,ti sei andato a guardare gli incidenti? :crazy:
Sei un po' masochista o sbaglio?
:violent1:
Una foto non scattata é un ricordo che non hai.
Rispondi