Anche questa notizia proviene dall'agenzia stampa Dedalus:-
Entro il 2008 cominceranno i corsi della Scuola internazionale di specializzazione per l’aeronautica, presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi. La scuola formerà giovani laureati in ingegneria e rilascerà i titoli necessari ad acquisire la Licenza di manutentore aeronautico riconosciuta dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Oggi le uniche quattro scuole in Italia in grado di rilasciare questi titoli sono aziendali e finalizzate alla formazione di personale interno. Quella di Brindisi sarà il primo ente di formazione pubblico del genere pubblico in Italia, e rappresenterà di certo un valido supporto al polo aeronautico pugliese, e non solo. L’istituto sarà gestito dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento. La scuola è uno dei principali obiettivi del progetto Net-Itel, finanziato dal programma Interreg III Italia-Grecia e sarà prevalentemente aperta alle esigenze di questi due Paesi, ma potrà avere un bacino molto più ampio.
Pasquale ha scritto:riformulo la domanda.(visto la faccia che ha fatto pippo)
il manutentore aeronautico è il meccanico o il responsabile delle manutenzioni?
può essere uno, l'altro o tutti e due
PS
Il meccanico è per le autovetture, per gli aerei è il tecnico.
Salve sono un perito aeronautico appena diplomato e vorrei conseguire la licenza di manutentore...vorrei qualche informazione piu approfondita su come prenderla cioè cosa dovrei fare? comunque la scuola di Brindisi quando aprirà?
GRAZIE