Bellissimo volare...peccato che la nausea...?!

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Bellissimo volare...peccato che la nausea...?!

Messaggio da Eterno Pinguino »

Slve amici, c'è qualcuno con cui condividere questa disgrazia? amo volare, è una delle cose che più mi emoziona...tra le nuvole mi commuovo sempre...questa gioia è però spesso troncata dalla mia contemporanea sofferenza e predisposizione alla nausea da movimento...soprattutto in presenza di turbolenze...è una malattia? me la porto dietro fin da piccolo ( mal d'auto, nave, ecc.) ma l'aereo no, a quello non ci rinuncio.
Anche a costo di sentirmi male, non ci ho mai rinunciato...badate, non è paura di volare, solo nausea davvero...
Ci sono altri sfortunati come me? :roll:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Bè, in nave siamo in due!

Ma solo sull'acqua.

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

ciao a me capitava da piccolo sui pullmann turistici.poi ho scoperto che i motivi sostanzialmente erano due: il primo l'odore di chiuso (sono un iper sensibile all'olfatto :pale:), il secondo era il non vedere la strada.col tempo ho saputo che spesso ci si sente male proprio perché il cervello non riesce a prevedere le sollecitazioni(curve soprattutto) e quindi a dare ordini compensatori al sistema dell'equilibrio posto all'interno dell'orecchio. altrettanto spesso è la tensione emotiva, più o meno evidente, a dare la nausea perché come è noto agisce sul suo organo bersaglio preferito: lo stomaco.
un suggerimento che posso darti, nel momento in cui senti che la nausea inizia a farsi sentire, è di rilassarti,regolare la bocchetta di areazione verso il viso,respirare profondamente. naturalmente prima del volo sono scosigliati liquidi ad elevata fermentazione (latte,succhi di frutta ecc).
la nausea è una reazione del tutto naturale che può essere controllata con qualche piccolo accorgimento.
:D
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Grazie, sapere che non sono il solo a provare certi sintomi mi consola...in ogni caso la mia più fedele compagna di viaggio, resta sempre la Xamamina! :pukeleft: :D
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

MiticoJumbo ha scritto:(sono un iper sensibile all'olfatto :pale:),
Scusa non l'ho mai sentita! Che significa? :oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Slowly ha scritto:
MiticoJumbo ha scritto:(sono un iper sensibile all'olfatto :pale:),
Scusa non l'ho mai sentita! Che significa? :oops:
Beh, l'olfatto gioca un ruolo molto importante nello svilupparsi della nausea.

L'odore di gasolio in barca ne uccide come le mosche :)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Mai sentito porca paletta!

:oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Antonyair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 284
Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35

Messaggio da Antonyair »

Se ti è possibile quando vai in pulman, in barca o in altro, solleva i piedi da terra così al cervello non arriveranno informazioni contrastanti circa i movimenti anormali percepiti attraverso la pianta del piede :wink:
prova ......
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

vihai ha scritto:
Slowly ha scritto:
MiticoJumbo ha scritto:(sono un iper sensibile all'olfatto :pale:),
Scusa non l'ho mai sentita! Che significa? :oops:
Beh, l'olfatto gioca un ruolo molto importante nello svilupparsi della nausea.

L'odore di gasolio in barca ne uccide come le mosche :)
grazie vihai :D
in effetti l'odore di nafta e di chiuso dei vecchi pullmann mi annientava :color:
devo aggiungere che la mia è proprio una caratteristica fisica c'è chi ha udito o vista sviluppate, io ho l'olfatto. riesco a sentire odori molto ma molto in anticipo e in maggiore intensità..una specie di fiuto.e non è quasi mai un bene :roll: .mi fermo qui che meglio :lol: .
scusate l'OT.
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Grazie.

Scusa ma proprio non lo sapevo.

Da oggi ti chiamo Pluto.

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

MiticoJumbo hai ragione...A me capitava, e capita a volte ancora, di stare male con l'odore delle auto nuove...si quel tipico odore di plastica nuova nelle auto con interni belli puliti e senza nessun rumore, più le macchine sono carrette rumorose, meno mi fanno male! sarà fissazione, bò?!
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

Slowly ha scritto: Da oggi ti chiamo Pluto.
:D
m'hai tanato! ebbene si sono io il volpino fuoriuscito dalla stiva del 737 blu air.vabbè :(
comunque vada per pluto.:D
EternoPinguino ha scritto:MiticoJumbo hai ragione...A me capitava, e capita a volte ancora, di stare male con l'odore delle auto nuove...si quel tipico odore di plastica nuova nelle auto con interni belli puliti e senza nessun rumore, più le macchine sono carrette rumorose, meno mi fanno male! sarà fissazione, bò?!
beh non proprio, evidentemente le carrette sono più rassicuranti per te, perchè sono già sperimentate. ma è solo un'ipotesi e comunque anche se fosse una fissazione ,poco male ognuno ha le sue. :)
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Vero...in ogni caso, la Xamamina sia con me...e so già due che la nomino! se non è fissa questa?!.... :crazy:
hirundo

Messaggio da hirundo »

Aaargh!!!, la Xamamina... esiste ancora? Con i suoi effetti collaterali mi sono rovinata le 18 ore che separano Cherbourg da Rosslare nell'estate del '94... :( Comunque alcuni amici velisti mi hanno assicurato che in certe condizioni anche i lupi di mare hanno fastidi allo stomaco e il rimedio migliore è mangiare cose asciutte come fette biscottate e simili.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Una visita dall'otorino hai provato a farla?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

E' vero la Xamamina ha effetti collaterali...sonnolenti! ma mi ha salvato più di qualche volta, auto, nave e aereo!

Luca, visita dall'otorino? cosa potrebbe riscontrare?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Beh, ad esempio una labirintite.

Non sono esperto però so che nelle sindromi nelle quali si avvertono spesso nausea o vertigini, accertarsi che le strutture vestibolari lavorino per bene è una prassi consolidata.

In più se tu avverti nausea prevalentemente sui mezzi di locomozione, un coinvolgimento del labirinto è abbastanza probabile.

Però chiedi al tuo medico di famiglia che saprà consigliarti per il meglio.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

mi hai convinto...proverò anche questa, a volte le soluzioni più ovvie sono le più efficaci! :thumbright:
Avatar utente
Morghana
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 234
Iscritto il: 11 aprile 2007, 11:35
Località: Napoli

Messaggio da Morghana »

Fearless flyer ha scritto:Beh, ad esempio una labirintite.

In più se tu avverti nausea prevalentemente sui mezzi di locomozione, un coinvolgimento del labirinto è abbastanza probabile.
Dell'intero apparato orecchio-naso-gola, se è per questo... hai fatto benissimo a far presente la labirintite, mi dai l'opportunità di dissertare un po' da appassionata di medicina e nel contempo di essere utile (almeno spero!). :)

Allora, problema nausea. La labirintite non è la sola e - se c'è coinvolgimento del labirinto - non è detto che sia "primario", può essere conseguente ad altro e così si crea una reazione a catena.
Se si respira male per deviazione del setto o altri motivi è facilissimo che l'orecchio ne risenta, per sbalzi di pressione all'interno del cavo oro-faringeo (che è il punto di comunicazione tra naso, faringe e cavità cranica auricolare).
Risultato: il labirinto, pur non infiammato, da' i numeri e la nausea è solo una delle conseguenze, poichè l'intero orecchio può risentirne.

Faccio un esempio rapido.

Un sub che non riesce a fare compensazione, appena scende più di qualche metro le orecchie fanno un male cane... è uno di quei casi in cui l'orecchio (salvo otiti, ma con un dolore da otite difficilmente uno si butta in acqua) non c'entra per nulla.
Si tratta nell'80% dei casi di "ipertrofia dei turbinati", strutture cartilaginee rivestite di mucosa presenti nel naso in tre coppie (turbinati inferiori, medi e superiori). Servono a varie cose che non sto a specificare ma se si ipertrofizzano (succede per varie ragioni: sfiancamento pareti venose per sbalzi continui di temperatura, allergie ecc...) finiscono per ostruire quasi completamente le fosse nasali e quindi creano inevitabilmente difficoltà o impossibilità di compensare sovrapressioni sul timpano.
Risultato: non puoi compensare nè in acqua nè in aria e, a parte le difficoltà respiratorie e il senso di peso e dolore frontale, in aereo si rischia un "barotrauma" specie in fase di atterraggio (barotrauma = trauma da pressione atmosferica, positiva o negativa che sia).

Luca, hai fatto benissimo - ripeto - a far presente il discorso labirintite.
Spesso disturbi che sembrano trascurabili diventano, in aereo, fonte di seri problemi.
Chi ha difficoltà a respirare dal naso o soffre appunto di labirintite od otite dovrebbe farsi controllare e prendere le misure opportune, perchè un trauma da sovrapressione atmosferica non compensata può ledere seriamente il timpano.

Senza contare che se capita una cosa del genere può anche essere un fattore scatenante di paura di volare, per timore di malesseri o problemi di salute in conseguenza del volo.

Se qualcuno vuole altre delucidazioni può scrivermi in privato, per quel che so e posso ... felice di aiutare.

Morghana :love4:
Secondo alcuni studi il calabrone non può volare perché la sua larghezza alare non è proporzionale alla sua grandezza corporea. Ma il calabrone non lo sa, perciò lui continua a volare.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Grazie Mirella, molto interessante!

La cosa fantastica su questo forum è che, qualsiasi argomento si affronti, si trovano persone che conoscono a fondo il problema.

Grazie ancora. :thumbright:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Morghana ha scritto:
Un sub che non riesce a fare compensazione, appena scende più di qualche metro le orecchie fanno un male cane... è uno di quei casi in cui l'orecchio (salvo otiti, ma con un dolore da otite difficilmente uno si butta in acqua) non c'entra per nulla.
Si tratta nell'80% dei casi di "ipertrofia dei turbinati"
E' il mio caso infatti.
Sono anche appassionato di subacquea.
Facendo immersioni ho sempre avuto qualche difficoltà a compensare, ma dopo un trauma barico al timpano destro l'otorino mi ha prescritto una tac cranica. Ed ecco scoperta un'ipertrofia ai turbinati, dovuta ad un'allergia. Allora si è collegato tutto.
Infatti, pur pilotando io il mio cessna, se c'è forte turbolenza mi viene la nausea... :oops: e lo stesso mi capita in barca.
E questo, a detta del medico, è un effetto dell'ipertrofia.

Come la risolvo?
Se prevedo forti e continue turbolenze dal meteo (oppure mare grosso in barca) uso dei braccialetti che fanno pressione su un punto dell'agopuntura che neutralizzano la nausea. Devo dire che con me funzionano.

Poi comunque ci si abitua e il piacere del volo vince un po' di malessere.

ciao
BM

PS da una biografia che ho letto si evince che Sir H. Nelson stesso soffrisse di cinetosi marina (=nausea!). :?
E se ci soffriva Nelson... :lol: chi sono io per esserne immune? :D
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Allora, problema nausea. La labirintite non è la sola e - se c'è coinvolgimento del labirinto - non è detto che sia "primario", può essere conseguente ad altro e così si crea una reazione a catena.
Se si respira male per deviazione del setto o altri motivi è facilissimo che l'orecchio ne risenta, per sbalzi di pressione all'interno del cavo oro-faringeo (che è il punto di comunicazione tra naso, faringe e cavità cranica auricolare).
Risultato: il labirinto, pur non infiammato, da' i numeri e la nausea è solo una delle conseguenze, poichè l'intero orecchio può risentirne.
allora una visita la devo proprio fare, non so se c'entra ma io amo molto gironzolare a pelo d'acqua con la maschera...bè, quando il mare è un pò agitato, quando esco mi gira la testa, ho la nausea! credo di essere davvero un caso disperato :crybaby:
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Se prevedo forti e continue turbolenze dal meteo (oppure mare grosso in barca) uso dei braccialetti che fanno pressione su un punto dell'agopuntura che neutralizzano la nausea. Devo dire che con me funzionano.

ho provato i braccialetti, ma con me non hanno funzionato, forse la cosa è soggettiva...
Avatar utente
Morghana
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 234
Iscritto il: 11 aprile 2007, 11:35
Località: Napoli

Messaggio da Morghana »

Se è ipertrofia dei turbinati la soluzione è SOLO chirurgica, purtroppo.

Una volta sfiancata la parete venosa non c'è santo che la rigeneri, il danno è progressivo e degenerativo, non va mai all'indietro ma solo in avanti... per cui se becchi qualche medico che ti affibbia cure di qualsiasi altro genere (medicine, terme, omeopatia ecc...) non prenderlo troppo sul serio, a meno che tu non abbia voglia di perder tempo o soldi da buttare.
O non è un chirurgo e quindi cerca di curarti come può e come sa, oppure è un incapace o peggio la tira in lungo per spillarti quattrini.

La soluzione per un tessuto ormai danneggiato irreversibilmente è SOLO chirurgica, il resto è un palliativo che può addirittura - nel tuo caso - peggiorare la situazione. A volte per emergenza si usano spray nasali ad effetto "ischemizzante" (ipercontraggono chimicamente i vasi sanguigni).
Sul momento sembri stare benissimo ma, una volta passato l'effetto del farmaco, hai l'ipertrofia di rimbalzo e stai peggio di prima, senza contare che l'ischemia provocata dal farmaco finisce prima o poi (se usato spesso) per necrotizzare il tessuto e rendere rognoso l'eventuale intervento... per tacere di sangue dal naso e rischio di polipi.

Se può servirti ti dico che io li ho tolti una decina d'anni fa e ho sempre benedetto il chirurgo che mi ha operato: bravissimo, coscienziosissimo e disponibile al massimo.
L'intervento in sè dura pochissimo, un quarto d'ora o venti minuti al massimo (è più il tempo per addormentarti e risvegliarti, perchè è un tipo di intervento che non si può fare in locale).
Dopo avrai per circa 7-10 gg dei tamponi nel naso, che vengono cambiati ogni 2 o 3 gg, ma è solo un'indicazione, come tempo: a me dopo due cambi di tamponi il prof vide che non servivano più e non me li rimise... operata un martedì, la domenica avevo già il naso libero da tamponi e respiravo da DIO !!! Tutto dipende dalla tua capacità di coagulazione e rigenerazione della mucosa.
Ora, nonostante io sia un soggetto allergico da paura, anche in piena allergia ho il naso del tutto libero, perchè è stato rimosso l'ostacolo meccanico alla respirazione e non può più materialmente chiudersi.

Se ti serve contattami in pvt e ti passo il recapito, se sei delle mie parti, o mi farò consigliare da lui stesso qualcuno più vicino a te... non è il tipo che se la tira, quindi se sei distante si metterà a disposizione per procurarti un collega valido dalle tue parti.

Deciditi, dico sul serio. Non per impaurirti ma rischi ulteriori fastidi alle orecchie, sinusiti e - col tempo - polipi nei seni paranasali... i turbinati sanno essere rompiscatole sul serio.

A disposizione se ti serve aiuto.
Secondo alcuni studi il calabrone non può volare perché la sua larghezza alare non è proporzionale alla sua grandezza corporea. Ma il calabrone non lo sa, perciò lui continua a volare.
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

ma i sintomi più evidenti quali possono essere? fermo restando che farò un visita adeguata...cioè voglio dire, difficoltà respiratoria notturna, vertigini, non sò....
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Se si respira male per deviazione del setto o altri motivi è facilissimo che l'orecchio ne risenta, per sbalzi di pressione all'interno del cavo oro-faringeo (che è il punto di comunicazione tra naso, faringe e cavità cranica auricolare).
Risultato: il labirinto, pur non infiammato, da' i numeri e la nausea è solo una delle conseguenze, poichè l'intero orecchio può risentirne.
cioè, ti sei spiegata benissimo... ma un primo avviso può essere una difficolatà respiratoria? vertigini?...
Avatar utente
Morghana
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 234
Iscritto il: 11 aprile 2007, 11:35
Località: Napoli

Messaggio da Morghana »

I sintomi dell'ipertrofia dei turbinati sono tipici, ma anche comuni a quelli della deviazione del setto o delle adenoidi, come di qualunque patologia che ostruisca fisicamente le fosse nasali.

Te li enumero, fai mente locale uno per uno e tieni presente che se ne hai tre o più c'è l'assoluta indicazione chirurgica, per evitare con il tempo ulteriori fastidi a carico di orecchio, naso, gola e seni paranasali.

*
Difficoltà o impossibilità a respirare dal naso
Per avere la prova definitiva, ancorchè maccheronica, dell'ostruzione basta una prova semplicissima: mettiti davanti a uno specchio, tappa una narice e cerca di inspirare quanta più aria puoi e quanto più velocemente possibile dall'altra. Se il turbinato inferiore di quella narice è ipertrofico, otterrai solo di tapparla del tutto senza inspirare quasi nulla, con un caratteristico incavarsi del lato della narice verso l'interno (cd. "vacuum rinofaringeo")

*
Al risveglio:
- gola e labbra secche
- salivazione scarsa
- gola riarsa, senso di sete e impressione di raucedine (anche se passa in pochi minuti)
- senso di stordimento che perdura anche qualche ora
Tutte conseguenze della respirazione dalla bocca durante il sonno.

*
Dolenzia o vero e proprio dolore ai seni paranasali frontali (si trovano nel punto di convergenza tra naso e occhi) e/o mascellari (ai lati del naso).
L'ostruzione chiude i canali che collegano il naso ai seni paranasali, creando in questi il cd. "vacuum sinis" (vuoto) provocando afflusso di sangue e secrezioni negli stessi, dolore, senso di peso - come un chiodo conficcato dentro è la descrizione più comune di questa sensazione - fino ad arrivare, negli anni, a sinusiti o polipi.

*
Udito ridotto, dolori auricolari, vertigini, impossibilità a compensare sovrapressioni o rarefazioni dell'aria.
L'ostruzione va ad interessare anche l'equilibrio della pressione interna tra orecchio, naso e gola. Per cui si hanno dolori alle orecchie, senso di "tappo" che non si riesce facilmente ad eliminare con i classici sistemi dell'ingoiare, masticare o compensare.
La compensazione diventa dolorosa e praticamente impossibile o comunque inefficace sott'acqua, in aereo ed in montagna.

*
Problemi gastrici.
Il frequente respirare dalla bocca porta ad incamerare aria nello stomaco. Nella maggioranza dei casi questo porta al massimo ai cosiddetti "ruttini" (il diminutivo è di prammatica :lol:) ma può diventare un fastidio per la digestione e per la sensazione di iperestensione delle pareti gastriche, cd. "gonfiore di stomaco".

*
Irritabilità, insofferenza, mutamenti e sbalzi d'umore, lentezza nel prendere decisioni, ipereccitabilità seguita da fiacchezza... tutte conseguenze sia della malattia e dei suoi sintomi che della cronica mancanza di ossigeno.

*
APNEA DA SONNO !!!
*
Di solito non se ne accorge la persona stessa, che continua a dormire finchè non riprende la respirazione (di norma dopo una trentina di secondi, se la situazione non è seria) oppure si risveglia affannata e con senso di soffocamento per mancanza di ossigeno, ovviamente senza poter ricollegare il sintomo all'apnea durante il sonno. Nel 90% e passa dei casi sono i familiari ad accorgersi che qualcosa non va, sentendo un improvviso russare intervallato da affanno oppure rendendosi conto di improvvisi risvegli notturni con affanno e bisogno d'aria.
E' il sintomo più serio che possa manifestarsi.
Indica che l'ipertrofia ha raggiunto livelli tali da provocare la completa ostruzione delle fosse nasali.
Questa, unita al fisiologico rilassamento delle pareti dell'ugola (che già chiudono parzialmente il rinofaringe durante il sonno) limita fortemente la capacità di inalare e si genera una reazione a catena: al cervello manca ossigeno, il controllo cerebrale sui centri respiratori si allenta ed inizia l'apnea.
ATTENZIONE !!!
In situazioni simili sono compromesse le capacità di attenzione e concentrazione ed i riflessi diventano lenti. Può diventare pericoloso il guidare e l'utilizzare macchinari che richiedano attenzione, i movimenti diventano fiacchi e lenti ... tutto a causa dell'ormai cronica "fame di ossigeno" del cervello.

Spero di esserti stata utile.
Non farti prendere dal panico ma analizza lucidamente quel che ti ho riportato e SBRIGATI a farti vedere.
L'ipertrofia non è certo questione di vita o di morte (salvo in casi gravissimi di apnea da sonno) ma se non risolta - passatemi per questa volta il termine - è una gran rompicoglioni.

Se ti serve altro sono qui

Bacikkio :love4:
Morghana
Secondo alcuni studi il calabrone non può volare perché la sua larghezza alare non è proporzionale alla sua grandezza corporea. Ma il calabrone non lo sa, perciò lui continua a volare.
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

grazie davvero, terrò presente i sintomi da te descritti e valuterò, comunque sia, ormai mi hai messo il pallino in testa e una visita la voglio fare.... :wink:
Avatar utente
Morghana
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 234
Iscritto il: 11 aprile 2007, 11:35
Località: Napoli

Messaggio da Morghana »

Felice di esserti stata utile, per quel poco che posso.
In caso di bisogno sono qui.

Bacikkio
Morghana
Secondo alcuni studi il calabrone non può volare perché la sua larghezza alare non è proporzionale alla sua grandezza corporea. Ma il calabrone non lo sa, perciò lui continua a volare.
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Mi sono accorto di aver fatto un errore imperdonabile. :oops:

The Adm. Nelson era Lord, non Sir come ho scritto.

I do apologize!
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Nelson era Lord, non Sir come ho scritto.
non se ne accorto nessuno.... :D
Avatar utente
Kareshi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 11 agosto 2007, 12:38
Contatta:

Messaggio da Kareshi »

Anche io sono solito soffrire nausea d amovimento, al punto che non vorrei più prendere un anave in vita mia! anni fa ho passato una notte da incubo, Olbia-Livorno... mi sembrava di aver riorganizzato la disposizione dei miei organi interni, io detesto vomitare, anche s espesso è un aliberazione, ma piuttosto mi reprimo e resisto tra atroci sofferenze, quella notte, nonostante sia ateo-agnostico, ho sfiorato la redenzione mistica...

Vabè, purtroppo a volte mi capita anche in aereo, l'ultima volta che sono stato a Tokyo ho provato i braccialetti che fanno pressione al polso, nn so se è per suggestione, ma pare funzionino, qualcuno sa spiegarmi come funzionano? qualche mese fa, tornando da Paris ho avvertito qualche leggero sintomo di nausea, beh, ho clacolato 4 dita dal palmo della mano e mi sono messo a premere da solo... sono stato meglio, suggestione anche questa?

ciao e grazie!
Althea
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29

Messaggio da Althea »

Ciao ^_^

Come te, anche io faccio parte di quella cerchia di persone che soffre praticamente ogni mezzo di trasporto.
Sin da piccola ero in grado di trasformare un viaggio in macchina di 2 ore... in uno di 3 ore a causa delle soste per rimettere.
Ora la situazione è migliorata, dopo aver provato pillole e braccialetti vari (aspetto anche io di sapere come funzionano) sono riuscita a fare un viaggio in pullman di 13 ore mangiando e bevendo come un maiale.

Solo un mezzo non mi ha mai fatto venire la nausea... l'aereo! Però mi fa tanta tanta paura :-p
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Althea ha scritto:Ciao ^_^

Come te, anche io faccio parte di quella cerchia di persone che soffre praticamente ogni mezzo di trasporto.
Sin da piccola ero in grado di trasformare un viaggio in macchina di 2 ore... in uno di 3 ore a causa delle soste per rimettere.
Ora la situazione è migliorata, dopo aver provato pillole e braccialetti vari (aspetto anche io di sapere come funzionano) sono riuscita a fare un viaggio in pullman di 13 ore mangiando e bevendo come un maiale.

Solo un mezzo non mi ha mai fatto venire la nausea... l'aereo! Però mi fa tanta tanta paura :-p
Ciao Althea!

Non eravamo rimasti d'accordo che a te FACEVA paura l'aereo ma invece ora è tutto ok? :roll: :lol: :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Althea
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29

Messaggio da Althea »

Devo fare la prova del 9, ovvero vedere come andrà al prossimo volo.
Però è vero ^_^ sono migliorata. Ancora grazie a tutti!!!
Rispondi