lavoro di sostituzione: come si fa?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

lavoro di sostituzione: come si fa?

Messaggio da federico pilot »

ciao raga'...ma quando succedono queste cose ( nella foto) come si fa a sostituire la gomma?? esiste un crick abbastanza forte? :shock:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

..datemi una leva e vi sollevo il mondo...chi lo ha detto?
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Lo Scienziato Siciliano Archimede :D :wink:
Ultima modifica di Il Siciliano il 13 giugno 2005, 11:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Elena
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 14 aprile 2005, 11:57
Località: Montecchio Maggiore

Messaggio da Elena »

..non era galilei?!?
:angel12: Elena - Zeno's Angel

Il grande vantaggio di giocare col fuoco è che non ci si scotta mai. Sono solo coloro che non sanno giocarci che si bruciano del tutto. O.W.
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

..ciao ele..mi sa che era arkimede
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot »

si ma non mi avete ancora detto come si fa..
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Liuke ha scritto:..datemi una leva e vi sollevo il mondo...chi lo ha detto?
Mio nonno quando ha perso il portafoglio l'anno scorso.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
AmxGroundCrew
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 305
Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
Località: Istrana (TV)
Contatta:

Messaggio da AmxGroundCrew »

su aerei piccoli come i caccia ci sono dei crick speciali (diciamo simili a quelli delle macchine ma più grandi) che si adattano direttamente al ceppo freno, ma su aerei così grossi credo si usino direttamente crick che si attaccano ai punti predisposti sulla struttura dell'aereo
Nicola
Immagine
Avatar utente
angel.dust
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
Località: Roma

Messaggio da angel.dust »

come vedi dall'immagine l'apparecchio viene sollevato con dei crick.... e poi il gioco e' fatto... 8)

p.s. spero che il tipo si sia ricordato di tirare il freno a mano!!!!!!!! :shock:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Anche gli aerei più pesanti come il 737 :wink: :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
angel.dust
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
Località: Roma

Messaggio da angel.dust »

stesso apparecchio.... cambia la prospettiva.... :P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Non dire "Apparecchio", non suona romantico come aeroplano!
Sembri mia zia!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Bhe ecco un normalissimo crick di aereo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

quel crick che dici tu si può usare per gli aerei "heavy" che hanno il carrello che si articola, come ad esempio A330, 767, A340, 777, 747. Con il macchinrio nella foto, alzano la parte del carrello dove devono sostituire la gomma mettendo il carrello come se fosse in "drooping".
Su aerei più piccoli che hanno i carrelli rigidi come l'MD80 o il 737 ( anche i flipper ), devono sollevare tutto l'aereo per apportare modifiche al carrello
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

E già hai ragione luca, non ci avevo fatto caso....
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Luca mi dispiace contraddirti, ma per gli aerei che non hanno un carrello articolato, la sostituzione avviene anche con lo stesso crick...
Ecco un 737 mentre sta sostituendo una ruota....

D'altronde se un aereo si trova fuori sede, e metti caso gli si buca una ruota, mica può attendere che gli venga smontato il carrello, anche perchè è una operazione abbastanza macchinosa e lunga... :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
angel.dust
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
Località: Roma

Messaggio da angel.dust »

Luca mi dispiace contraddirti, ma per gli aerei che non hanno un carrello articolato, la sostituzione avviene anche con lo stesso crick...
Ecco un 737 mentre sta sostituendo una ruota....

D'altronde se un aereo si trova fuori sede, e metti caso gli si buca una ruota, mica può attendere che gli venga smontato il carrello, anche perchè è una operazione abbastanza macchinosa e lunga...
confermo..... si vede anche da questa immagine...... :P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
piranha
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 novembre 2004, 10:56
Località: REG - LIN - MXP - BGY

Messaggio da piranha »

Solitamente, come si vede nella foto del 737 Ryanair, per cabiare le ruote di aeromobili il più velocemente possibile si usano dei " crick" particolari, i martinetti idraulici, che possono sostenere pesi enormi.
Luke3 ha scritto:quel crick che dici tu si può usare per gli aerei "heavy" che hanno il carrello che si articola, come ad esempio A330, 767, A340, 777, 747. Con il macchinrio nella foto, alzano la parte del carrello dove devono sostituire la gomma mettendo il carrello come se fosse in "drooping".
Su aerei più piccoli che hanno i carrelli rigidi come l'MD80 o il 737 ( anche i flipper ), devono sollevare tutto l'aereo per apportare modifiche al carrello
Ti sbagli luke3
Anche solo per il carrello principale, per quanto riguarda un 737 si usa un martinetto che sostiene max 35 Ton.

Per tutti gli aeroplani, come vediamo nella foto postata su (la riporto):
http://www.md80.it/bbforum/files/631834_117.jpeg
Le capacità dei martinetti crescono in maniera esponenzile a seconda dei modelli di aeroplano per i quali vengono certificati.

Grazie a questi macchinari semplicissimi da utilizzare sostituire delle ruote è forse più facile dello stesso lavoro su di un TIR o un'auto.
Avatar utente
Samu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 31 luglio 2005, 13:45
Località: Provincia di Venezia
Contatta:

Messaggio da Samu »

Slowly ha scritto:Non dire "Apparecchio", non suona romantico come aeroplano!
Sembri mia zia!
Ciao Slowly, piacere! Ti confermo che in ambiente aeroportuale (dal tecnico di rampa al finanziere per esempio) l'aeroplano viene spesso chiamato "apparecchio".

...se tua zia si occupa di weight and balance in rampa, tanto meglio per lei! :lol:

Ciao!
Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 »

Samu ha scritto:Ti confermo che in ambiente aeroportuale (dal tecnico di rampa al finanziere per esempio) l'aeroplano viene spesso chiamato "apparecchio"
Ohe :shock: :shock: :shock:

Come osano? :shock: :lol: :lol: :lol:
Ste
Ospite

Messaggio da Ospite »

Samu ha scritto:
Slowly ha scritto:Non dire "Apparecchio", non suona romantico come aeroplano!
Sembri mia zia!
Ciao Slowly, piacere! Ti confermo che in ambiente aeroportuale (dal tecnico di rampa al finanziere per esempio) l'aeroplano viene spesso chiamato "apparecchio".

...se tua zia si occupa di weight and balance in rampa, tanto meglio per lei! :lol:

Ciao!
Vero apparecchio o macchina. L'ultimo volta che ho volato mio papà ha chiesto al check in se l'aereo era già arrivato (portava ritardo), e la signorina ( :shock: ) ha risposto che la macchina era già in aeroporto.
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Per il 737 basta un semplice crick da 35 ton infilato sotto al carrello (fra le 2 ruote), per i ruotini invece c'è un crick + piccolo da 10 ton.
I crick di sollevamento dell'aeromobile completo sono un po scomodi da portre in giro per l'aeroporto! Mentre quello da 35 ton lo si solleva a mano in 2!

Immagine

Per gli aerei dotate di 2 o + ruote per carrello poi c'è un'altra soluzione per sollevare la ruota da cambiare... vediamo chi ci arriva!
Rispondi