operazione al laser

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
andrew1969
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 agosto 2007, 16:45

operazione al laser

Messaggio da andrew1969 »

Ho letto con attenzione l'intervento di MARCO80, al quale haimè è stata data solo una vaga risposta.
Siete proprio sicuri che una persona operata agli occhi e che non ha più bisogno di correzioni non possa isciversi a nessun corso di pilotaggio?
Premetto che ho intenzione di iscrivermi presso l'aeroclub di Cremona per il PPL, e i responsabili, nello spiegarmi le modalità di efettuazione della visita medica di II classe presso l'istituto di medicina legale di Milano, a domanda specifica mi hanno risposto che non dovrebbero sussitere problemi di sorta.
C'è qualcuno in possesso di informazioni dettagliate sull'argomento?
andrew1969
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 agosto 2007, 16:45

Messaggio da andrew1969 »

P.S.
Scusatemi per non essermi presentato, evidentemente era troppa la foga di scrivere.
comunque sono Andrea, 37 anni e una grande passione per il volo...mai abbandonata l'idea di prendere un brevetto, almeno il PPL...chissà....
Grazie per aver letto il messaggio e a presto...
Avatar utente
jai
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 1 aprile 2007, 0:14
Località: KDFW

Messaggio da jai »

ciao,

per l'operazione al laser funziona così:

in italia purtroppo (dato ne norme mediche antidiluviane e in mano ai militari) l'operazione al laser è tutt'ora considerata totalmente invalidante, questo vuol dire che se la fai e poi vai a fare la visita all'iml non ti danno nè la prima nè la seconda classe. questo dal punto di vista della normativa vigente, poi puoi anche andare lì, dichiarare il falso (cioè che non hai fatto l'operazione) e sperare che non se ne accorgano e se ti va bene sei a posto.

altra cosa è se hai già un brevetto da qualche anno (quindi con una abilitazione medica precedente); in questo caso, ma non ho ancora capito come quando e perchè, l'operazione a volte viene tollerata.

veniamo ora a come risolvere il problema. l'italia è membro della JAA, le cui normative mediche tollerano, con differenze da stato a stato, l'operazione al laser se il difetto antecedente all'operazione non è superiore a +/- 5 diottrie (sommando tutto, astigmatismo miopia etc, a saperlo prima non mi fregavano :d ). questo vuol dire che se gli porti una certificazione dell''operazione che attesta la correzione di max 5 diottrie non hai problemi e ti rilasciano anche la prima classe. questo puoi farlo in inghilterra, svizzera, usa etc.

purtroppo c'è un altro piccolo problema, in italia le scuole di volo pretendono un certificato medico rilasciato da un'autorità italiana, non ho ben capito se vale così anche per l'estero comunque. questo vuol dire che se vai in svizzera a fare la visita e poi ti iscrivi a una scuola italiana ciccia!

il mio consiglio è questo: se hai meno di 8 diottrie, attuale limite italiano per la seconda classe, vai a farti rilasciare il certificato, ti iscrivi al tuo bel corso PPL e fai l'operazione, tanto poi il rinnovo essendo la tua licenza a tutti gli effetti una JAA lo puoi fare in qualunque stato membro!

io ho fatto così, ora ho PPL e ho già fatto l'operazione, l'anno prossimo spero di riuscire a laurearmi così me ne vado in usa a finire i brevetti!

magari ho scritto tante cavolate ma dalle informazioni che ho faticosamente raccolto la questione dovrebbe essere così!
EMB145
andrew1969
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 agosto 2007, 16:45

Messaggio da andrew1969 »

Ti ringrazio, mi hai chiarito molte cose. Il mio problema è che l'operazione l'ho gia fatta, peraltro con risultati più che buoni. 11/10 su un occhio e 10/10 sull'altro. Da quello che mi dici però dovrò rinunciare al mio sogno che è quello di prendere almeno il PPL. Avevo idea di fare comunque la visita. In fondo mi basta la seconda classe.
Secondo te è prudente presentarsi alla visita medica di seconda classe senza dichiarare alcunchè in merito? Che tu sappia nel questionario che ti sottopongono c'è una domanda specifica? So inoltre che è possibile tramite degli esami specifici all'occhio scoprire che è stata effettuata l'operazione al laser. Questi esami vengono effettuati?
Grazie per la risposta, sei stato molto esauriente.
Andrea
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

So inoltre che è possibile tramite degli esami specifici all'occhio scoprire che è stata effettuata l'operazione al laser. Questi esami vengono effettuati?
Penso che riescano a vedere una piccola "cicatrice"...ma parlo per sentito dire
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Io mi sono informato un mesetto fa sulla faccenda...In Italia un'operazione agli occhi non conta nulla come diceva jai..perchè non fanno alcuna differenza tra i vari tipi di intervento..Come non fanno differenze tra un portatore di occhiali ed uno che invece riesce a tollerare per periodi prolungati le lenti a contatto..Loro vogliono sapere la situazione preoperatoria e su quella si basano..anche se ho sentito di gente che è andata li senza dire nulla ed ha preso la prima classe tranquillamente...In inghilterra sono molto più "acculturati aeronauticamente"..e la prima classe ha il limite di 6 diottrie di miopia, non ci sono colli di bottiglia tipo 3 diottrie al conseguimento e 6 al rinnovo..Poi ho sentito( non sono certo ) che in usa se vedi 10 decimi puoi volare, non gli frega come ci riesci..oppure in australia che oltre una certa gradazione ti consigliano (giustamente) di utilizzare le lenti a contatto...L'italia è certificata Jar solo perchè applica delle norme più restrittive.Il resto del mondo invece si adegua ai parametri stabiliti internazionalmente ed è più adeguato ai "giorni nostri" ( JAR-FCL3 ) ..a me hanno fatto fare una prova con la max gradazione accettata in italia 5 diottrie e con tali lenti dovevo essere in grado di vedere almeno 7 decimi...Ci sono riuscito ma ogni volta che vedo questa differenza INUTILE tra il nostro paese e gli altri mi deprimo... Il mio consiglio è(come quello di molti altri del forum), se puoi andare all'estero vai a fare li i brevetti
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
andrew1969
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 agosto 2007, 16:45

Messaggio da andrew1969 »

Vi dico la verità, sono un po' confuso. D'accordo che vogliono sapere la situazione preoperatoria, ma la situazione preoperatoria come va certificata? Come potete ben capire, qualsiasi certificazione in merito è altamente opinabile, ad esempio, potrebbero andare bene i cartoncini con la prescrizione per le lenti? E chi ci assicura che la miopia non sia successivamente aumentata, magari prima dell'operazione, per poi essere definitivamente (come nel mio caso) cancellata?
O forse serve una certificazione ufficiale di "miope"...e in questo caso, da parte di chi? Ente ospedaliero o è sufficiente un semplice oculista?
Scusate se insisto, ma prima di sborsare 139 euro per la visita (e magari rimediare anche una pessima figura) preferisco informarmi dettagliatamente.
Dovrebbe esistere una normativa dettagliata in materia, soprattutto per ciò che concerne la certificazione dello status pre-operatorio. Non siete daccordo?
Grazie per la pazienza..
Andrea
Ospite

Messaggio da Ospite »

Vi dico la verità, sono un po' confuso. D'accordo che vogliono sapere la situazione preoperatoria, ma la situazione preoperatoria come va certificata? Come potete ben capire, qualsiasi certificazione in merito è altamente opinabile, ad esempio, potrebbero andare bene i cartoncini con la prescrizione per le lenti? E chi ci assicura che la miopia non sia successivamente aumentata, magari prima dell'operazione, per poi essere definitivamente (come nel mio caso) cancellata?
O forse serve una certificazione ufficiale di "miope"...e in questo caso, da parte di chi? Ente ospedaliero o è sufficiente un semplice oculista?
Scusate se insisto, ma prima di sborsare 139 euro per la visita (e magari rimediare anche una pessima figura) preferisco informarmi dettagliatamente.
Dovrebbe esistere una normativa dettagliata in materia, soprattutto per ciò che concerne la certificazione dello status pre-operatorio. Non siete daccordo?
Grazie per la pazienza..
Andrea
quoto in pieno anche perchè anch io sono miope e 139 euro non sono bruscolini.... se si va meglio andare ben informati .... un ringraziamento a tutti i partecipati di questa discussione ....
Avatar utente
jai
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 1 aprile 2007, 0:14
Località: KDFW

Messaggio da jai »

andrew1969 ha scritto:Vi dico la verità, sono un po' confuso. D'accordo che vogliono sapere la situazione preoperatoria, ma la situazione preoperatoria come va certificata? Come potete ben capire, qualsiasi certificazione in merito è altamente opinabile, ad esempio, potrebbero andare bene i cartoncini con la prescrizione per le lenti? E chi ci assicura che la miopia non sia successivamente aumentata, magari prima dell'operazione, per poi essere definitivamente (come nel mio caso) cancellata?
O forse serve una certificazione ufficiale di "miope"...e in questo caso, da parte di chi? Ente ospedaliero o è sufficiente un semplice oculista?
Scusate se insisto, ma prima di sborsare 139 euro per la visita (e magari rimediare anche una pessima figura) preferisco informarmi dettagliatamente.
Dovrebbe esistere una normativa dettagliata in materia, soprattutto per ciò che concerne la certificazione dello status pre-operatorio. Non siete daccordo?
Grazie per la pazienza..
Andrea
ciao!

quando hai fatto l'operazione la macchina stampa tutta una serie di dettagli compresi i gradi corretti, poi, ovvio, molli 100€ e ti fanno tutti i certificati che vuoi. prima di fare la visita dall'oculista all'iml a me hanno fatto firmare una dichiarazione con diverse informazioni tra cui era anche esplicitamente citata l'operazione agli occhi. per prendere il ppl ti consiglio una cosa, in italia ti costa tra gli 8k e i 12k euro a seconda di dove vai. se parli inglese pigliati un mese di ferie, vai in usa e ti prendi il ppl la con 5k dollari, mettine 3k per fare il nababbo e spendi comunque meno; la non ti fanno proprio storie sugli occhi! poi per volare in italia puoi fare la conversione in uno qualunque degli stati jar con tanto di visita che ti accetta l'operazione e con la licenza jar voli in italia dove vuoi. un po' macchinoso ma così vai sul sicuro. l'unica rottura è che poi devi fare il rinnovo della seconda classe sempre all'estero, oppure ti fai aiutare in aeroclub quando vengono i medici a fare i rinnovi ai soci e magari non ti fa storie!

buona fortuna :)
EMB145
andrew1969
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 agosto 2007, 16:45

Messaggio da andrew1969 »

se è così credo proprio di non avere problemi,in quanto prima dell'operazione mi mancavano meno di 5 diottrie. Sempre che riesca a farmi rilasciare la certificazione di cui parli....sai come vanno le cose da noi no???
In ogni caso grazie per le preziose informazioni...
Ciao!
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Scusate ma se uno va all'iml e non dichiara l'operazione...non fa un falso in atto pubblico?
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
jai
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 1 aprile 2007, 0:14
Località: KDFW

Messaggio da jai »

Jacopo ha scritto:Scusate ma se uno va all'iml e non dichiara l'operazione...non fa un falso in atto pubblico?
sarebbe bello sapere a quali inconvenienti si va incontro dal punto di vista giuridico.. mentire ai militari non è il massimo!

qualche esperto?
EMB145
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Sì anche perchè nel momento in cui ti beccano non gli puoi mica rispondere che ti sei dimenticato dell'intervento!!!!:D
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

premesso che non sono un esperto in materia, ragionandoci un po' su ritengo che mentire sui requisiti fisici possa portare a conseguenze giuridiche anche gravi.
Pilotare un aereo senza i necessari requisiti fisici mette in pericolo se stessi a chi ci sta "sotto". Almeno legalmente parlando, visto che nel caso specifico le operazioni agli occhi (come lasek, lasik e psk), queste permettono un recuopero totale della vista.

Però dal lato giurdico figurerebbe che la omessa/falsa dichiarazione a messo in pericolo terze parti...

consiglio molta attenzione a tanto buonsenso in merito...

ciao
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

purtroppo c'è un altro piccolo problema, in italia le scuole di volo pretendono un certificato medico rilasciato da un'autorità italiana, non ho ben capito se vale così anche per l'estero comunque. questo vuol dire che se vai in svizzera a fare la visita e poi ti iscrivi a una scuola italiana ciccia!
Io rinnovo da anni la mia licenza italiana con la visita che faccio in Svizzera per il rinnovo della licenza CH JAR.
Un medical JAR anche in Italia deve essere accettato.
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

jai ha scritto:
Jacopo ha scritto:Scusate ma se uno va all'iml e non dichiara l'operazione...non fa un falso in atto pubblico?
sarebbe bello sapere a quali inconvenienti si va incontro dal punto di vista giuridico.. mentire ai militari non è il massimo!

qualche esperto?
Bè a dire il vero per la visita in accademia valeva l'opinione comune del negare negare sempre (nel limite del pudico) e lascia che se lo scoprano da soli (valido per qualsiasi cosa) che io sappia non ci sono mai state conseguenze.....ma di più non sò.... :wink:
RMKS////
Ospite

Messaggio da Ospite »

scusate ragazzi ma alla prima visita (quella di prima classe) quante sono le diottrie massime consentite per il rilascio dell autorizzazione? io due anni fa ho sentito che erano permesse alla prima visita solo +/- 3 diottrie spero di aver letto male perchè altrimenti addio prima classe infatti ho 3.5 e 4 diottrie (lo so sono una talpa...) ... potete chiarirmi le idee per favore? grazie....
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

giovanni87 ha scritto:scusate ragazzi ma alla prima visita (quella di prima classe) quante sono le diottrie massime consentite per il rilascio dell autorizzazione? io due anni fa ho sentito che erano permesse alla prima visita solo +/- 3 diottrie spero di aver letto male perchè altrimenti addio prima classe infatti ho 3.5 e 4 diottrie (lo so sono una talpa...) ... potete chiarirmi le idee per favore? grazie....
Alla prima visita puoi avere massimo 3 diottrie per la I classe.
Alle visite di rinnovo il massimo è 5.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Alla prima visita puoi avere massimo 3 diottrie per la I classe.
Alle visite di rinnovo il massimo è 5.
Quindi presumo che in questo stato non passo la visita giusto?
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

giovanni87 ha scritto:
Alla prima visita puoi avere massimo 3 diottrie per la I classe.
Alle visite di rinnovo il massimo è 5.
Quindi presumo che in questo stato non passo la visita giusto?
Vai alla visita con occhiali da 3 diottrie e sgrana un pò l'occhio...dovrebbero cascarci
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

Jacopo ha scritto:
giovanni87 ha scritto:
Alla prima visita puoi avere massimo 3 diottrie per la I classe.
Alle visite di rinnovo il massimo è 5.
Quindi presumo che in questo stato non passo la visita giusto?
Vai alla visita con occhiali da 3 diottrie e sgrana un pò l'occhio...dovrebbero cascarci
A Milano prendono gli occhiali e verificano quante diottrie correggono, come quando vai dall'ottico, quindi temo non ci sia nulla da fare, a meno che non trovi un medico un pò "elastico"...
Prima di darmi per vinto io chiamerei dove fanno le visite, mi farei passare l'oculista e ci parlerei, chiedendogli quali sono i limiti.
Vale la pena provare.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Prima di darmi per vinto io chiamerei dove fanno le visite, mi farei passare l'oculista e ci parlerei, chiedendogli quali sono i limiti.
Vale la pena provare.
bèh io dovrei andare all IML di Roma ho anche i numero di telefono comunque mi sa che riprendo i vecchi occhiali (quelli sotto le 3 diottrie...) e mi esercito per arrivare a 10/10 .... oppure farò come hai suggerito tu e vediamo che mi dicono .... speriamo bene .... grazie mille dirk
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

dirk ha scritto:
Jacopo ha scritto:
giovanni87 ha scritto:
Alla prima visita puoi avere massimo 3 diottrie per la I classe.
Alle visite di rinnovo il massimo è 5.
Quindi presumo che in questo stato non passo la visita giusto?
Vai alla visita con occhiali da 3 diottrie e sgrana un pò l'occhio...dovrebbero cascarci
A Milano prendono gli occhiali e verificano quante diottrie correggono, come quando vai dall'ottico, quindi temo non ci sia nulla da fare, a meno che non trovi un medico un pò "elastico"...
Prima di darmi per vinto io chiamerei dove fanno le visite, mi farei passare l'oculista e ci parlerei, chiedendogli quali sono i limiti.
Vale la pena provare.
E se vai con le lenti a contatto?
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

Credo che non si possa.
Ho letto non so dove che te le devi togliere e usare gli occhiali...

@giovanni87: di niente!
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

dirk ha scritto:Credo che non si possa.
Ho letto non so dove che te le devi togliere e usare gli occhiali...

@giovanni87: di niente!
Mah quando ho fatto il conseguimento 1^ classe mi sembrava fossero ammesse, ma comunque bisognava toglierle
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

All'IML di Milano in Oculistica ci sono medici "tosti" (competenti e seri).
Pensateci due volte prima di fare sciocchezze.
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

collaudatore ha scritto:All'IML di Milano in Oculistica ci sono medici "tosti" (competenti e seri).
Pensateci due volte prima di fare sciocchezze.
Infatti...provare a fregarli può "valerne" la pena solo come ultima sponda se si è certi di non passare!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Quattro Voli In Croce
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:56

Re: operazione al laser

Messaggio da Quattro Voli In Croce »

andrew1969 ha scritto:Ho letto con attenzione l'intervento di MARCO80, al quale haimè è stata data solo una vaga risposta.
Siete proprio sicuri che una persona operata agli occhi e che non ha più bisogno di correzioni non possa isciversi a nessun corso di pilotaggio?
Premetto che ho intenzione di iscrivermi presso l'aeroclub di Cremona per il PPL, e i responsabili, nello spiegarmi le modalità di efettuazione della visita medica di II classe presso l'istituto di medicina legale di Milano, a domanda specifica mi hanno risposto che non dovrebbero sussitere problemi di sorta.
C'è qualcuno in possesso di informazioni dettagliate sull'argomento?
nel qual caso dovessero farti storie (tu ci vedi bene vero? VERO?)

vedrai che con "qualche oliatina" avrai il tuo beneamato patentino.



scherzavo, però purtroppo è possibilissimo.
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Messaggio da brezzalife »

Scusate ma nella visita la miopia viene sommata all' astigmatismo? oppure le 5diottrie sono assolute???
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
andrew1969
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 agosto 2007, 16:45

prima dell'operazione...

Messaggio da andrew1969 »

......di nuovo ciao a tutti. Ora sono praticamente certo che anteriormente al'operazione, la mia miopia non superava le -5 diottrie per occhio. Da quello che ho capito, producendo alla visita medica di seconda classe, il certificato che attesta questa situazione, non dovrei avere problemi, o sbaglio?
Grazie di nuovo a tutti
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Guarda ti parlo della mia esperienza: Io non sono mai stato operato agli occhi.Alle sezione oculistica mi hanno guardato il fondo dell'occhio e poi mi hanno chiesto di firmare una liberatoria dove dichiaravo di non aver mai subito operazioni oculari.
Da questo devo dedurre che tutta sta certezza se uno abbia fatto o no l'operazione non ce la possono avere!
good luck!
PPL (A)
Avatar utente
marko29
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:26
Località: Cagliari

Messaggio da marko29 »

ragazzi se vi interessa...
(so che non c'entra molto con questo tread ma è solo 1 aiuto) se qualcuno è sopra con le diottrie del limite imposto...
esiste un libro riguardo alla vista con esercizi naturali per far guarire o al limite migliorare la miopia...io personalmente lo sto provando con risultati molto buoni...se siete interessati vi dico di piu...scusate l'off topic
Ospite

Messaggio da Ospite »

Giulio88 ha scritto:.
Da questo devo dedurre che tutta sta certezza se uno abbia fatto o no l'operazione non ce la possono avere!
basta fare una mappa corneale e lo si vede immediatamente. Bisogna vedere se fanno una mappa corneale, se hanno la strumentazione per farla.
Ospite

Messaggio da Ospite »

marko29 ha scritto:ragazzi se vi interessa...
(so che non c'entra molto con questo tread ma è solo 1 aiuto) se qualcuno è sopra con le diottrie del limite imposto...
esiste un libro riguardo alla vista con esercizi naturali per far guarire o al limite migliorare la miopia...io personalmente lo sto provando con risultati molto buoni...se siete interessati vi dico di piu...scusate l'off topic
Gli esercizi naturali mi sanno sempre di new age. Meglio andare da un oculista che puo` prescrivere delle lenti a contatto che comprimono la cornea e le fanno assumere temporaneamente una curvatura minore. L'effetto dura una settimana in cui uno puo` andare a fare la visita :)
Avatar utente
marko29
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:26
Località: Cagliari

Messaggio da marko29 »

sinceramente la lente che comprime la cornea non mi sembra molto salutare oltre ad essere una presa in giro per l'oculista e l'aviazione..io ho indicato un metodo che porta a miglioramenti stabili della miopia fino alla successiva guarigione completa se uno si applica bene...ne sono testimone..sono disponibile per qualunque domanda
Rispondi