BUONPOMERIGGIO A TUTTI,
SONO UN PILOTA VDS (PARAPENDIO) VORREI PASSARE ALL`ALIANTE MA A SEGUITO DI UN`OTITE MAL CURATA HO L`ORECCHIO SINISTRO CON QUALCHE PROBLEMA E NON SO SE QUESTO MI PUO` PREGIUDICARE L`ESITO. FORSE QUALCUNO DI VOI CONOSCE LE MODALITA` DELLA VISITA E CONSIGLIARMI SUL DA FARSI.
GRAZIE
MARCO
Staff: titolo corretto perché tutto in maiuscolo. Si prega inoltre di non scrivere i post in maiuscolo, grazie. (Bacione)
Visita medica II classe
Moderatore: Staff md80.it
- roberto76
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
- Località: LIPU
- Contatta:
Innanzi tutto benvenuto a bordo.
Credo molto dipenda dall'entità del "problema".
Io ho fatto la visita di seconda classe lo scorso luglio e per quanto riguarda la visita audiometrica controllano con specifica apparecchiatura credo la risposta del timpano (infilano una specie di sonda che rileva qualcosa).
POi ti mettono delle cuffie e ti fanno sentire dei suoni. Dovrai alzare la mano corrispondente all'orecchio con il quale senti il suono che è ogni volta di durata e acutezza differente.
>Ti porto il caso di un mio amico al quale hanno fatto qualche problema per un callo su di un timpano che stando a loro gli impedirebbe di sentire le medie frequenze. Risultato: passato ugualmente.
TI auguro buona fortuna!
Credo molto dipenda dall'entità del "problema".
Io ho fatto la visita di seconda classe lo scorso luglio e per quanto riguarda la visita audiometrica controllano con specifica apparecchiatura credo la risposta del timpano (infilano una specie di sonda che rileva qualcosa).
POi ti mettono delle cuffie e ti fanno sentire dei suoni. Dovrai alzare la mano corrispondente all'orecchio con il quale senti il suono che è ogni volta di durata e acutezza differente.
>Ti porto il caso di un mio amico al quale hanno fatto qualche problema per un callo su di un timpano che stando a loro gli impedirebbe di sentire le medie frequenze. Risultato: passato ugualmente.
TI auguro buona fortuna!
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Questo è quanto dicono le normative JAR in tema di udito per la visita di 2a classe:
JAR-FCL 3.355 Requisiti Uditivi
(a) L'udito deve essere controllato in tutte le visite
mediche. Il richiedente deve comprendere correttamente le
parole di conversazione quando controllato per ciascun
orecchio alla distanza di 2 metri e con le spalle rivolte
all'esaminatore.
(b) Se il titolare di una licenza intende conseguire
l’abilitazione al volo strumentale, è richiesto un test uditivo
con audiometria tonale pura (vedere il paragrafo 1
dell’Appendice 16 relativa alla Sottoparte C) alla prima visita
ed ogni 5 anni fino al 40° compleanno e ogni 2 anni da lì in
poi.
1) Non ci deve essere perdita di udito in ciascun
orecchio, quando controllato separatamente, superiore a
20 dB (HL) in ciascuna delle frequenze 500, 1000 e
2000 Hz, o più di 35 dB (HL) a 3000 Hz.
2) Un richiedente per o il titolare di una abilitazione
al volo strumentale, che abbia una perdita di udito entro
5 dB (HL) dai limiti fissati nella JAR-FCL 3.355 (b) (1)
in due o più delle frequenze testate, deve essere
sottoposto ad audiometria tonale pura almeno
annualmente.
Guarda che se scrivi tutto maiuscolo i moderatori ti sgridano. Sono CAT-TI-VIS-SI-MI!!!!

JAR-FCL 3.355 Requisiti Uditivi
(a) L'udito deve essere controllato in tutte le visite
mediche. Il richiedente deve comprendere correttamente le
parole di conversazione quando controllato per ciascun
orecchio alla distanza di 2 metri e con le spalle rivolte
all'esaminatore.
(b) Se il titolare di una licenza intende conseguire
l’abilitazione al volo strumentale, è richiesto un test uditivo
con audiometria tonale pura (vedere il paragrafo 1
dell’Appendice 16 relativa alla Sottoparte C) alla prima visita
ed ogni 5 anni fino al 40° compleanno e ogni 2 anni da lì in
poi.
1) Non ci deve essere perdita di udito in ciascun
orecchio, quando controllato separatamente, superiore a
20 dB (HL) in ciascuna delle frequenze 500, 1000 e
2000 Hz, o più di 35 dB (HL) a 3000 Hz.
2) Un richiedente per o il titolare di una abilitazione
al volo strumentale, che abbia una perdita di udito entro
5 dB (HL) dai limiti fissati nella JAR-FCL 3.355 (b) (1)
in due o più delle frequenze testate, deve essere
sottoposto ad audiometria tonale pura almeno
annualmente.
Guarda che se scrivi tutto maiuscolo i moderatori ti sgridano. Sono CAT-TI-VIS-SI-MI!!!!


-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 20 agosto 2007, 12:59
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
Ciao credo che si possa usare qualcosa che permetta le correzioni uditive come si possono usare quele visive(occhiali)comunque tentar non nuoce e se anche non dovessi passare hai comunque fatto paracchie visite e accertamenti(che non fanno mai male).Secondo me conviene provare.Certi miei amici che hanno il breveto dell'aliante mi hanno detto che nelle visite mediche per il volo a vela non sono così crupolosi come per quelle ppl.Chiunque legga questo messaggio potrebbe darmi risposte anche alla mia domanda con capitolo VISITA MEDICA PPL?Grazie per l'attenzione aspetto fiducioso.CIAO!!!!!!!!!!!!!