quanti voli fa al giorno (tra andata e ritorno) un aereo di una compagnia low cost?
Staff: titolo modificato per migliore comprensibilità (Bacione)
Quanti voli fa ogni giorno un aereo?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 21 agosto 2007, 13:35
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Non lo so, ma troveremo di certo chi ci sa rispondere.
Io però ti posso raccontare cosa mi dissero tanti anni fa i piloti del 747 Alitalia che ci stava portando da Roma a Sydney: proprio pensando al fatto che quell'enorme "coso" al nostro arrivo avrebbe totalizzato ventiquattr'ore di volo, domandai ingenuamente: "ma adesso quanto tempo si ferma questo aereo prima di ripartire, dopo un volo così lungo?". "Oh, giusto qualche ora: il tempo di fare i controlli tecnici di routine e il rifornimento, e poi riparte. Per un aereo così, questa è una passeggiata, non se ne accorge nemmeno".
Era il mio primo volo, di molti che sarebbero seguiti, sul 747. Da allora ho continuato ad amare il bestione e ho cominciato ad avere delle belle certezze e proseguito ad avere delle belle curiosità sul mondo dell'aeronautica. Che in questo sito ho finalmente potuto approfondire e comprendere perbenino, rimettendo a posto e classificando vent'anni e più di voli incuriositi.
Io però ti posso raccontare cosa mi dissero tanti anni fa i piloti del 747 Alitalia che ci stava portando da Roma a Sydney: proprio pensando al fatto che quell'enorme "coso" al nostro arrivo avrebbe totalizzato ventiquattr'ore di volo, domandai ingenuamente: "ma adesso quanto tempo si ferma questo aereo prima di ripartire, dopo un volo così lungo?". "Oh, giusto qualche ora: il tempo di fare i controlli tecnici di routine e il rifornimento, e poi riparte. Per un aereo così, questa è una passeggiata, non se ne accorge nemmeno".
Era il mio primo volo, di molti che sarebbero seguiti, sul 747. Da allora ho continuato ad amare il bestione e ho cominciato ad avere delle belle certezze e proseguito ad avere delle belle curiosità sul mondo dell'aeronautica. Che in questo sito ho finalmente potuto approfondire e comprendere perbenino, rimettendo a posto e classificando vent'anni e più di voli incuriositi.
Re: Quanti voli fa ogni giorno un aereo?
Dipende dalla durata delle tratte ovviamente.Cryo ha scritto:quanti voli fa al giorno (tra andata e ritorno) un aereo di una compagnia low cost?
Comunque, per darti un'idea, queste sono le tratte che hanno fatto due aeromobili WindJet lo scorso 3 Giugno. Base Catania.
AEROMOBILE 1
IV 00562 CATANIA-Fiumicino, Partenza 06.15 Arrivo 07.35
IV 00563 Fiumicino-CATANIA, Partenza 08.40 Arrivo 09.50
IV 00564 CATANIA-Fiumicino, Partenza 10.40 Arrivo 12.00
IV 00565 Fiumicino-CATANIA, Partenza 12.50 Arrivo 14.00
IV 00524 CATANIA-Verona, Partenza 14.50 Arrivo 16.30
IV 00525 Verona- CATANIA, Partenza 17.30 Arrivo 19.10
AEROMOBILE 2
IV 00582 CATANIA-Forli', Partenza 06.40 Arrivo 08.10
IV 00583 Forli'-CATANIA, Partenza 09.05 Arrivo 10.35
IV 00572 CATANIA-Linate, Partenza 11.40 Arrivo 13.30
IV 00571 Linate-CATANIA, Partenza 14.20 Arrivo 16.00
IV 00566 CATANIA-Fiumicino, Partenza 16.50 Arrivo18.05
IV 00567 Fiumicino-CATANIA, Partenza 18.55 Arrivo 20.05
IV 00568 CATANIA-Fiumicino, Partenza 20.55 Arrivo 22.15
IV 00569 Fiumicino- CATANIA, Partenza 23.05 Arrivo 00.15
Ultima modifica di Ospite il 23 agosto 2007, 3:35, modificato 2 volte in totale.
- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
Un'aereo Ryanair sta in volo praticamente quasi tutto il giorno dalle 6 di mattina fino all'arrivo verso le 23 e qualcosa, dipende dal volo. La sosta dei Ryan dura 25 minuti dove sbarcano, riforniscono e reimbarcano.
Curiosità: In Italia questi 25 minuti non sono sempre rispettati perchè abbiamo una normativa che non permette il rifornimento con passeggeri a bordo se non si applicano diverse norme di sicurezza che Ryanair non si può permettere (Vigili del Fuoco pronti ad Intervenire 130€ e 2 operatori carburante). Cosa che invece in altri paesi non esiste e si può imbarcare subito dopo 2 minuti che i passeggeri sbarcano, giusto il tempo per gli assistenti di fare il giro dei posti per raccogliere cartacce o oggetti persi.
Curiosità: In Italia questi 25 minuti non sono sempre rispettati perchè abbiamo una normativa che non permette il rifornimento con passeggeri a bordo se non si applicano diverse norme di sicurezza che Ryanair non si può permettere (Vigili del Fuoco pronti ad Intervenire 130€ e 2 operatori carburante). Cosa che invece in altri paesi non esiste e si può imbarcare subito dopo 2 minuti che i passeggeri sbarcano, giusto il tempo per gli assistenti di fare il giro dei posti per raccogliere cartacce o oggetti persi.
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Questo è il motivo per cui tutte le low cost comprano tantissimi aerei in modo da avere sempre ricambio con materiale nuovo, sfruttarli al massimo, e ridurre al minimo le spese di manutenzione. Ovviamente loro non raggiungono il limite di ore di volo o cicli, però superata una soglia oltre il quale la manutenzione diventa costosa lo rivendono o lo inseriscono in tratte più lunghe in maniera da accorciare i cicli.Ad ogni modo quel che stressa di più la macchina, a mio parere, è il numero di cicli, cioè decolli ed atterraggi: ogni mezzo è progettato per un numero massimo di cicli e un certo numero di ore di volo; raggiunto uno di questi limiti, lo butti.