Alitalia e i suoi anni di gloria
Moderatore: Staff md80.it
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Alitalia e i suoi anni di gloria
Com'è giusto in questo forum si parla spesso (anche troppo) di Alitalia ai giorni nostri, ma a me piacerebbe che qualcuno mi raccontasse anche com'era.
I miei sono andati 3 mesi in USA nel''80 e mia mamma mi ha sempre detto che dopo 3 tre mesi di cibo scadente finalmente è stata accolta su un 747 AZ da New York a Malpensa con un bel piatto di prosciutto e melone, ciabattine per stare comoda in volo (in economy ovviamente).
E voi che esperienze mi raccontate? Vorrei anche sapere quanto avete pagate per qualunque tratta, anche europea, prima dell'euro dagli anni '70 '80.
I miei sono andati 3 mesi in USA nel''80 e mia mamma mi ha sempre detto che dopo 3 tre mesi di cibo scadente finalmente è stata accolta su un 747 AZ da New York a Malpensa con un bel piatto di prosciutto e melone, ciabattine per stare comoda in volo (in economy ovviamente).
E voi che esperienze mi raccontate? Vorrei anche sapere quanto avete pagate per qualunque tratta, anche europea, prima dell'euro dagli anni '70 '80.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Mi interessano tutte quelle che avvengono prima del 2001
E voglio sapere tutto, tratte, prezzi, trattamento personale, trattamento se in overbooking, assistenza, mangiare in aereo, in tutte le classi di viaggio, progetti di espansione... TUTTO ciò che vi viene in mente che riguarda AZ prima del 2001 


- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Overbooking: un episodio ce l'ho! 
Metà anni '90: volo Fiumicino-Toronto, 747, classe turistica. Per me era il ritorno, a quell'epoca lavoravo in Canada. Confermo il volo tre giorni prima come era richiesto e vado in aeroporto con il solito anticipo. Arrivata al check-in, mi si dice che il volo è pieno: come sarebbe a dire? Avevo anche riconfermato, avevo fatto tutto quello che chiedete... mi dicono che sono spiacenti, non c'è niente da fare; e mi propongono alcune alternative, via Boston (ancora passabile) e via Miami (ma che, mi volete far fare il giro del Nord America?
). In tutti i casi, però, sarei arrivata diverse ore più tardi; e io l'indomani dovevo andare al lavoro, non stavo partendo per le vacanze.
Faccio presente questa circostanza, insisto un po', c'è un po' di tira e molla e alla fine accettano di farmi il check-in per il diretto su Toronto, ma sempre specificandomi che non mi davano certezze e che avrei avuto comunicazioni al gate. Consegno la valigia alla quale viene messa una bella striscetta rossa con su scritto "stand by"... brutta sensazione, non sapere se l'avrei rivista al Pearson oppure al piano di sotto a Fiumicino!
Al gate c'era un sacco di gente, il volo era in effetti strapieno. Mi rivolgo alla hostess al banco, le faccio presente il mio caso, quella non sapeva niente, si informa e poi mi dice di aspettare comunicazioni. Nel frattempo chiamano l'imbarco (l'aereo era ad un remoto, si andava con i pullman) e poco alla volta vedo partire centinaia di persone. La sala si svuota, al gate eravamo rimaste solo io e l'addetta al banco.
Passano parecchi minuti, ormai s'era fatta e superata l'ora prevista per la partenza, cominciavo a perdere le speranze. Vedo che l'addetta al banco ogni tanto parla via radio, ma non capisco se si sta occupando di me. Dopo una quindicina di minuti mi chiama con un gesto, mi avvicino e mi sento dire (ricordo ancora le parole precise): "Il Comandante accetta di accoglierla a bordo. Mi dia la sua carta d'imbarco e poi scenda giù che la aspettano".
Wow, fantastico! Potevo partire col volo diretto, era l'unica cosa che mi interessava. Arrivo giù e trovo ad aspettarmi un autobus tutto per me, che strana sensazione... Nel frattempo era passata una buona mezz'ora rispetto all'orario previsto per la partenza: e arrivando sottobordo mi sono sentita osservata da decine di passeggeri sbuffanti e innervositi per il ritardo che vedevano arrivare all'ultimo momento una da sola: nella migliore delle ipotesi avranno pensato che ero la solita raccomandata... ma non era colpa mia.
Salgo a due a due i gradini della scala anteriore e trovo un assistente di volo (pure caruccio, oltretutto) che mi accoglie, mi dà il benvenuto e... mi indica la scaletta che conduceva all'upper deck. Eh?
Nell'allestimento AZ lì c'era la Prima classe (al tempo le classi erano tre: Prima, business e turistica)... non ho avuto nemmeno il tempo di pensare, che mi sono ritrovata di sopra, dove l'A/V mi ha indicato il mio posto (ne erano rimasti due in tutto, vicini): quindi, volo in Prima, posto finestrino e posto a fianco libero! E pensare che mezz'ora prima disperavo di arrivare a Toronto in tempo per andare al lavoro l'indomani...
Mi sono goduta il volo e il servizio: a quel tempo era veramente roba da tovaglie di lino, posate d'argento, caviale e champagne (letteralmente).
E nei due atterraggi (quel volo faceva scalo a Montréal) ho rivissuto la sensazione già provata anni prima quando rimasi in cockpit per l'atterraggio su un altro 747: stai sempre lì ad aspettare che tocchi e poi ti rendi conto che da un pezzo ha messo le ruote a terra... ma quell'aereo è talmente grande e al piano di sopra sei talmente alto che non te ne rendi conto!
Chiedo scusa per la lunghezza, ma credo che fosse il genere di resoconti che cercavi. Sotto a chi tocca!

Metà anni '90: volo Fiumicino-Toronto, 747, classe turistica. Per me era il ritorno, a quell'epoca lavoravo in Canada. Confermo il volo tre giorni prima come era richiesto e vado in aeroporto con il solito anticipo. Arrivata al check-in, mi si dice che il volo è pieno: come sarebbe a dire? Avevo anche riconfermato, avevo fatto tutto quello che chiedete... mi dicono che sono spiacenti, non c'è niente da fare; e mi propongono alcune alternative, via Boston (ancora passabile) e via Miami (ma che, mi volete far fare il giro del Nord America?

Faccio presente questa circostanza, insisto un po', c'è un po' di tira e molla e alla fine accettano di farmi il check-in per il diretto su Toronto, ma sempre specificandomi che non mi davano certezze e che avrei avuto comunicazioni al gate. Consegno la valigia alla quale viene messa una bella striscetta rossa con su scritto "stand by"... brutta sensazione, non sapere se l'avrei rivista al Pearson oppure al piano di sotto a Fiumicino!
Al gate c'era un sacco di gente, il volo era in effetti strapieno. Mi rivolgo alla hostess al banco, le faccio presente il mio caso, quella non sapeva niente, si informa e poi mi dice di aspettare comunicazioni. Nel frattempo chiamano l'imbarco (l'aereo era ad un remoto, si andava con i pullman) e poco alla volta vedo partire centinaia di persone. La sala si svuota, al gate eravamo rimaste solo io e l'addetta al banco.
Passano parecchi minuti, ormai s'era fatta e superata l'ora prevista per la partenza, cominciavo a perdere le speranze. Vedo che l'addetta al banco ogni tanto parla via radio, ma non capisco se si sta occupando di me. Dopo una quindicina di minuti mi chiama con un gesto, mi avvicino e mi sento dire (ricordo ancora le parole precise): "Il Comandante accetta di accoglierla a bordo. Mi dia la sua carta d'imbarco e poi scenda giù che la aspettano".
Wow, fantastico! Potevo partire col volo diretto, era l'unica cosa che mi interessava. Arrivo giù e trovo ad aspettarmi un autobus tutto per me, che strana sensazione... Nel frattempo era passata una buona mezz'ora rispetto all'orario previsto per la partenza: e arrivando sottobordo mi sono sentita osservata da decine di passeggeri sbuffanti e innervositi per il ritardo che vedevano arrivare all'ultimo momento una da sola: nella migliore delle ipotesi avranno pensato che ero la solita raccomandata... ma non era colpa mia.
Salgo a due a due i gradini della scala anteriore e trovo un assistente di volo (pure caruccio, oltretutto) che mi accoglie, mi dà il benvenuto e... mi indica la scaletta che conduceva all'upper deck. Eh?

Nell'allestimento AZ lì c'era la Prima classe (al tempo le classi erano tre: Prima, business e turistica)... non ho avuto nemmeno il tempo di pensare, che mi sono ritrovata di sopra, dove l'A/V mi ha indicato il mio posto (ne erano rimasti due in tutto, vicini): quindi, volo in Prima, posto finestrino e posto a fianco libero! E pensare che mezz'ora prima disperavo di arrivare a Toronto in tempo per andare al lavoro l'indomani...
Mi sono goduta il volo e il servizio: a quel tempo era veramente roba da tovaglie di lino, posate d'argento, caviale e champagne (letteralmente).
E nei due atterraggi (quel volo faceva scalo a Montréal) ho rivissuto la sensazione già provata anni prima quando rimasi in cockpit per l'atterraggio su un altro 747: stai sempre lì ad aspettare che tocchi e poi ti rendi conto che da un pezzo ha messo le ruote a terra... ma quell'aereo è talmente grande e al piano di sopra sei talmente alto che non te ne rendi conto!
Chiedo scusa per la lunghezza, ma credo che fosse il genere di resoconti che cercavi. Sotto a chi tocca!

- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Inizio anni 70 era la 6 compagnia al mondo.
Ogni novita tecnologicha che usciva la comprava anche dal punto di vista delle macchine:
Come è uscito il Caravelle lo prese, come il DC8-42, DC8-62, 747-100, DC10-30, DC9-30.
Aveva anche ordinato il SST Americano-Boeing che non fu pero' mai costruito.
Ogni novita tecnologicha che usciva la comprava anche dal punto di vista delle macchine:
Come è uscito il Caravelle lo prese, come il DC8-42, DC8-62, 747-100, DC10-30, DC9-30.
Aveva anche ordinato il SST Americano-Boeing che non fu pero' mai costruito.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Errore.Luke3 ha scritto:ti dico solo che volevano comprare il Concorde
In Alitalia, con grande competenza e lungimiranza si considerava il Concorde una macchina poco performante ed inadatta alle esigenze ed algi standard del vettore. Poca autonomia, troppo piccolo, poco confortevole, poco garantito.
Così AZ optò per l'ordine di (6 mi pare) SST della Boeing. Un velivolo poderoso, più lungo del 747, qualcosa come 80 metri. Sfortunatamente (o per fortuna) Boeing era un po' in ritardo rispetto agli europei. Tale ritardo permise a Boeing di accorgersi delle gravissime probelmatiche tecniche ed economiche incontrate dal Concorde (6 anni dal primo volo all'ingresso, zero ordini, a parte i 14 regalati ad AF e BA per una sterlina) al punto da cancellare il progetto.
Gli hangar 4 e 5 di AZ a FCO (Hangar 747 oggi 777 costruiti a fine anni 60, i più grandi in Italia, tra i maggiori in Europa) sono lunghi circa 90 metri, proprio perchè avrebbero dovuto ospitare il 747 ed il supersonico che era più lungo. (il 747 sfiorava i 71 metri)
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Comunque il declinio di AZ iniziava già a fine anni 70 per quanto AZ tenesse ancora botta. Un lento ma costante rallentamento avvenne negli anni 80 fino a palesare guai molto seri ad inizio 90s, e sfiorare più volte la chiusura dal 95 ad oggi.flyforever85 ha scritto:Mi interessano tutte quelle che avvengono prima del 2001E voglio sapere tutto, tratte, prezzi, trattamento personale, trattamento se in overbooking, assistenza, mangiare in aereo, in tutte le classi di viaggio, progetti di espansione... TUTTO ciò che vi viene in mente che riguarda AZ prima del 2001
Il 2001 è si un motivo di sofferenza in più per AZ, ma tuttavia gia da 10 anni versava in pessime condizioni.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
- hal
- 01000 ft
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 11 agosto 2007, 23:02
- Località: MXP
o forse motivi meno....dichiarabili.Draklor ha scritto:Forse motivi politici e industriali?
Si voleva dimostrare lo spirito europeo dell'Italia?
I meno giovani di noi credo si ricordine dello scandalo Lockheed.
Tanto per fare un aparallelo.
Rammento pure il gran dibattito che si fece al tempo a riguardo del Consorzio airbus.
Misteri. O forse no.

"La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità è consapevole dei propri limiti."Albert Einstein

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15464

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15464
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Errore storico. Quelli che rimasero di più in flotta rimasero per 6 soli anni. Di li a 4 anni alitalia li sostitui con i moderno MD80 che permettevano maggiori prestazioni, minori consumi, migliori confort e solo 2 uomini di equipaggio di condotta.Draklor ha scritto: Inoltre non ho mai capito cosa spinse AZ ad acquistare e a rivendere dopo pochi anni i 727,sostituendoli con gli Airbus A300.
Col 727 si vede come la lungimiranza di AZ si stava appannando.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Nell'ottica di un così grande ordine di MD80, e dell'entrata in servizio dei nuovi A300, una razionalizzazione della flotta ci stava e la macchina meno performante ne ha fatto le spese.
C'erano i DC9, ma sebbene più anziani dei 727 (gli AZ vanno dal 67 al 75)avevano un minimo grado di commonality con gli 80, avevano solo 2 uomini di equipaggio di condotta ed avevavno tecnologie non più arretrate di quelle dei 727. Inoltre erano più piccoli, e coprivano bene la fascia dei 110 posti affiancando dal basso i nuovi MD80.
C'erano i DC9, ma sebbene più anziani dei 727 (gli AZ vanno dal 67 al 75)avevano un minimo grado di commonality con gli 80, avevano solo 2 uomini di equipaggio di condotta ed avevavno tecnologie non più arretrate di quelle dei 727. Inoltre erano più piccoli, e coprivano bene la fascia dei 110 posti affiancando dal basso i nuovi MD80.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
La mia prima esperienza in Alitalia risale al 1995 e per di più a un volo nazionale (TRN-FCO) quindi direi troppo recente.
Ma i miei nonni solo nel 1990 erano andati a New York e sono andati con un 747 Alitalia.
Innazitutto credo che non abbiano mai avuto dubbi sulla compagnia da prendere. Per New York c'era Alitalia oppure Alitalia.
Solo dal 1997 in poi sono andato io varie volte in America e MAI con Alitalia (Swissair, Lufthansa, United, KLM, British, Air Canada ecc..)
Se vi interessa sono andati tra il 20 e il 27 marzo del 1990 e hanno pagato ciascun biglietto 986.000 lire + 20.000 lire di tasse (compreso l'autobus Alitalia Torino-Malpensa)
Comunque c'è un dettaglio che mia nonna ricorda e che non ho mai sentito da nessun altro riguardo al 747 Alitalia (ne avevo parlato anche qui ma nessuno aveva dato riscontro)
Mia nonna ricorda (ma domani provo a richiederglielo) che ci fosse una specie di negozietto a bordo dell'aereo o forse solo un gabiotto con esposti i vari prodotti e un venditore all'interno in cui uno non entrava però gli acquisti Duty Free comunque li faceva lì alzandosi e non rimanendo seduto al posto.
Ma i miei nonni solo nel 1990 erano andati a New York e sono andati con un 747 Alitalia.
Innazitutto credo che non abbiano mai avuto dubbi sulla compagnia da prendere. Per New York c'era Alitalia oppure Alitalia.
Solo dal 1997 in poi sono andato io varie volte in America e MAI con Alitalia (Swissair, Lufthansa, United, KLM, British, Air Canada ecc..)
Se vi interessa sono andati tra il 20 e il 27 marzo del 1990 e hanno pagato ciascun biglietto 986.000 lire + 20.000 lire di tasse (compreso l'autobus Alitalia Torino-Malpensa)
Comunque c'è un dettaglio che mia nonna ricorda e che non ho mai sentito da nessun altro riguardo al 747 Alitalia (ne avevo parlato anche qui ma nessuno aveva dato riscontro)
Mia nonna ricorda (ma domani provo a richiederglielo) che ci fosse una specie di negozietto a bordo dell'aereo o forse solo un gabiotto con esposti i vari prodotti e un venditore all'interno in cui uno non entrava però gli acquisti Duty Free comunque li faceva lì alzandosi e non rimanendo seduto al posto.
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Grazie a tutti per i vostri commenti e aneddoti molto beli, Bacione se ne hai ancora di così belli impiega anche il doppio dei fogli! 
Spero di leggere altre storielle anche quelle meno belle!
Non ho mai volato con AZ perché prima di tutto per me iene il isparmio lo ammetto (ho fatto un volo in codesharing conta?) però se diventerà competitiva non esiterò a comprarla e paradossalmente stavo cercando un volo per San Francisco dal nord Italia e l'ho trovato da MXP a 585€ volo Delta, però considerando che Luft da Venezia me lo fa pagare 590€ e io abito a Padova... Però almeno qualcosa si sta smuovendo!
Raccontatemi anche qualcosa di vari piani industriali attuati, quelli fortunati e non!

Spero di leggere altre storielle anche quelle meno belle!
Non ho mai volato con AZ perché prima di tutto per me iene il isparmio lo ammetto (ho fatto un volo in codesharing conta?) però se diventerà competitiva non esiterò a comprarla e paradossalmente stavo cercando un volo per San Francisco dal nord Italia e l'ho trovato da MXP a 585€ volo Delta, però considerando che Luft da Venezia me lo fa pagare 590€ e io abito a Padova... Però almeno qualcosa si sta smuovendo!
Raccontatemi anche qualcosa di vari piani industriali attuati, quelli fortunati e non!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
per non parlare del catering di bordo che era totalmente diverso da quello che danno oggi.
Mi è capitata un paio di volte di volare in magnifica sul 747, davvero una cosa meravigliosa. Innanzitutto gli antipasti erano a base di salmone, gamberoni, a una volta mi pare anche aragosta, poi i primi serviti su piatti interi e non sui piattini da bar come fanno ora, porzioni molto più grandi, menù più vario, un maggior numero di portate e ovviamente servizio migliore. Mi ricordo che la signora affianco a noi mangiò di tutto e di più, sentendosi poi male in atterraggio a Newark famoso per i suoi venti e turbolenze
Io avrò avuto 5 anni, e mi colpì il fatto che dopo il dessert dovessero servire i cioccolatini, cosa che non è avvenuta e per questo ho ammorbato mia madre per circa mezz'ora, alla fine del quale ha chiesto gentilmente all'assistente di volo se sarebbero stati serviti perchè li avevo letti sul menù. Lei ci ha risposto "si si ma tanto non avevamo previsto di servirli, prendetevi pure la scatola"

Non oso immagginare oggi come mi avrebbero risposto.
Per non parlare del servizio, della cordialità e dello stile degli assistenti di volo, del comandante, un servizio praticamente impeccabile ogni volta anche in economy dove se non erro si distribuiva anche li il menù con il servizio del giorno come fanno ancora oggi in Air France (ma potrei sbagliarmi).
In pratica credo che i 747 di Alitalia sono stati gli aerei più stilosi ad aver mai solcato i cieli: chi ci volava sapeva di trovare un servizio di bordo fuori dagli schemi, di altissimo livello, un comfort come poche altre sia in magnifica, che in economy, mi immagino in Top Class cosa sarebbe potuto essere ma purtroppo non ci ho mai volato. Non credo che neanche le moderne benchmark come la Singapore e la Emirates possano reggere il confronto, sulla carta sono più lussuosi ma hanno anche più tecnologie, ma gli manca quel qualcosa che non so spiegare, che era particolare dei 747 Alitalia.
Su I-DEMF Baci Perugina ad esempio quando ho avuto la fortuna di volarci hanno servito a tutti i 360 passeggeri un bacio perugina dopo la cena.
A volte comprando il biglietto scontato ci mettevano direttamente alla prima fila dopo la sezione fumatori, ed io soffrendo di asma chiedevo se potevamo spostarci un pò più avanti in modo da non respirare il fumo, e nonostante a volte fosse pieno, gli assistenti trovavano sempre un modo per spostarci qualche fila più avanti trovando qualche passeggero volenteroso che si spostava. Oggi credo succederebbe il finimondo (l'ho provato personalmente)
Piccole cose che però fanno la differenza
Mi è capitata un paio di volte di volare in magnifica sul 747, davvero una cosa meravigliosa. Innanzitutto gli antipasti erano a base di salmone, gamberoni, a una volta mi pare anche aragosta, poi i primi serviti su piatti interi e non sui piattini da bar come fanno ora, porzioni molto più grandi, menù più vario, un maggior numero di portate e ovviamente servizio migliore. Mi ricordo che la signora affianco a noi mangiò di tutto e di più, sentendosi poi male in atterraggio a Newark famoso per i suoi venti e turbolenze

Io avrò avuto 5 anni, e mi colpì il fatto che dopo il dessert dovessero servire i cioccolatini, cosa che non è avvenuta e per questo ho ammorbato mia madre per circa mezz'ora, alla fine del quale ha chiesto gentilmente all'assistente di volo se sarebbero stati serviti perchè li avevo letti sul menù. Lei ci ha risposto "si si ma tanto non avevamo previsto di servirli, prendetevi pure la scatola"


Non oso immagginare oggi come mi avrebbero risposto.
Per non parlare del servizio, della cordialità e dello stile degli assistenti di volo, del comandante, un servizio praticamente impeccabile ogni volta anche in economy dove se non erro si distribuiva anche li il menù con il servizio del giorno come fanno ancora oggi in Air France (ma potrei sbagliarmi).
In pratica credo che i 747 di Alitalia sono stati gli aerei più stilosi ad aver mai solcato i cieli: chi ci volava sapeva di trovare un servizio di bordo fuori dagli schemi, di altissimo livello, un comfort come poche altre sia in magnifica, che in economy, mi immagino in Top Class cosa sarebbe potuto essere ma purtroppo non ci ho mai volato. Non credo che neanche le moderne benchmark come la Singapore e la Emirates possano reggere il confronto, sulla carta sono più lussuosi ma hanno anche più tecnologie, ma gli manca quel qualcosa che non so spiegare, che era particolare dei 747 Alitalia.
Su I-DEMF Baci Perugina ad esempio quando ho avuto la fortuna di volarci hanno servito a tutti i 360 passeggeri un bacio perugina dopo la cena.
A volte comprando il biglietto scontato ci mettevano direttamente alla prima fila dopo la sezione fumatori, ed io soffrendo di asma chiedevo se potevamo spostarci un pò più avanti in modo da non respirare il fumo, e nonostante a volte fosse pieno, gli assistenti trovavano sempre un modo per spostarci qualche fila più avanti trovando qualche passeggero volenteroso che si spostava. Oggi credo succederebbe il finimondo (l'ho provato personalmente)
Piccole cose che però fanno la differenza

- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Io conservo ancora il menu che ci dettero per il Roma-Sydney, primo volo di tanti sul 747, che feci in magnifica: erano previsti sei pasti...
E ancora oggi la trousse che uso quando viaggio è il contenitore dell'amenity-kit col marchio Alitalia che ci fu dato, sempre in magnifica, non ricordo più in quale viaggio tra fine anni '80 e inizio '90: sono quasi vent'anni che gira per tutto il mondo ed è ancora perfetto!
Sottoscrivo tutte le considerazioni di Luca sul personale e sul servizio. E naturalmente confermo (chi meglio di me lo può fare?
) i Baci distribuiti a fine pasto su "Bacione", che aveva pure gli interni blu.

E ancora oggi la trousse che uso quando viaggio è il contenitore dell'amenity-kit col marchio Alitalia che ci fu dato, sempre in magnifica, non ricordo più in quale viaggio tra fine anni '80 e inizio '90: sono quasi vent'anni che gira per tutto il mondo ed è ancora perfetto!

Sottoscrivo tutte le considerazioni di Luca sul personale e sul servizio. E naturalmente confermo (chi meglio di me lo può fare?

- Matteonarzisi
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 4 ottobre 2006, 15:14
- Località: MXP based
A volte un po' di disponibilità in più nei confronti dei passeggeri può influenzare di molto i giudizi che questi poi daranno sulla compagnia una volta a terra.
Da piccolo, volavo spesso Alitalia da Genova a Catania (con scalo delle volte a Fiumicino, altre a Napoli). Gli AV erano molto cordiali, scherzavano con me, e regalavano piccoli gadget (a volte anche "improvvisati") ai bambini...
ben altri tempi...
Da piccolo, volavo spesso Alitalia da Genova a Catania (con scalo delle volte a Fiumicino, altre a Napoli). Gli AV erano molto cordiali, scherzavano con me, e regalavano piccoli gadget (a volte anche "improvvisati") ai bambini...
ben altri tempi...
Matteo
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Faccio un lavoro nel quale ci si aspetta che quando scendo dall'aereo sia immediatamente operativa: senza riguardo a fuso orario, lunghezza del volo, eventuale differenza estate-inverno.flyforever85 ha scritto:Bacione perdonami se vado fuori topic ma che lavoro fai per usare così spesso la magnifica?!?!?:-D:-D Beata te! Devo ancora volare con AZ:-(
Per voli di oltre cinque ore, la business è quindi solo un necessario strumento di lavoro.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Non molto diversi da oggi, forse si spendeva un pò meno sulle tratte a corto/medio raggio, e in più sapevi che scegliendo Alitalia avresti avuto un servizio al top in qualunque classe viaggiavi. Si potevano trovare anche dei biglietti super scontati ma come ho scritto prima erano le due file davanti alla zona fumatoriE i costi delle varie tratte com'erano? Ovviamente relazionati agi stipendi medi degli italiani
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 8 agosto 2007, 23:07
Cos'era Alitalia negli anni pre 2001?
Semplice: mi dovevo recare a Tokio, periodo in cui era servito da un 74M che facea FCO-MXP-NRT.
Vado in agenzia per chiedere il tratto MXP-NRT, non me lo fanno.
La Milano Tokio veniva venduta via FCO da Linate, overo LIN-FCO-MXP-NRT, la cosa che mi mandava in bestia erano gli AA/VV che dicevano, ma perchè ci fermiamo a MAlpensa a raccogliere solo 20 passeggeri?
Poi pensavo ale diarie milionarie e a quanto costavano i biglietti.
Solo il servizioa bordo era moooollto migliore... il resto era pure peggio di oggi.
Semplice: mi dovevo recare a Tokio, periodo in cui era servito da un 74M che facea FCO-MXP-NRT.
Vado in agenzia per chiedere il tratto MXP-NRT, non me lo fanno.
La Milano Tokio veniva venduta via FCO da Linate, overo LIN-FCO-MXP-NRT, la cosa che mi mandava in bestia erano gli AA/VV che dicevano, ma perchè ci fermiamo a MAlpensa a raccogliere solo 20 passeggeri?
Poi pensavo ale diarie milionarie e a quanto costavano i biglietti.
Solo il servizioa bordo era moooollto migliore... il resto era pure peggio di oggi.
se permettete dico la mia visto che proprio ieri sono tornato da 15 giorni di vacanza in canada.
Volo AZ 650 da FCO per Toronto la tentazione di usare il free al 90% è forte ma siccome viaggio con mia madre e il volo è sempre pieno opto per il biglietto con prenotazione al 50% poco male anche sè non è proprio economico(per i mei standard visto che quando viaggio uso sempre i free al 90% ma non essendo solo mi adeguo).
Martedì 21 mi presento al banco per il ceck-in e insieme ai biglietti consegno anche il tesserino chiedo posti al finestrino e li ottengo(il 767/400 al centro ha le file da 3 e ai finestrini da 2 ed noi essendo in due) comunque la ragazza appena vede il tesserino sorride.
Arrivo al gate e il dopo un ritardo di 40 minuti si parte(causa cambio macchina) arrivo sotto bordo e dopo aver salutato i colleghi salgo a bordo la crew mi riconosce mi presento alla condotta come sempre e vado a prendere i posti piccola sorpresa eravamo in coda poprio alla fine.Io mi incavolo un pochino ma non mi importa molto voglio solo andare in ferie.Si decolla e dopo che si è in quota prima di pranzo il comandante mi fà chiamare in cabina,breve chiacchierata e dopo che ha saputo dove ero sistemato chiama il p2(il capo cabina) chiede come stava la magnifica e saputo di due posti liberi,ci fà trasferire in magnifica il volo lo facciamo in magnifica il pranzo era veramente ottimo il servizio impeccabile oddio qualche piccola pecca c'era ma in fondo non ci si può lamentare forse è vero altre compagnie,hanno servizi migliori in prima ma da quello che sento il nostro nonostante tutto ha ancora uno dei migliori catering di bordo per qualità di cibo, per il resto del viaggio è stato più il tempo che sono stato in cockpit a parlare con la condotta.
Il ritorno l'ho fatto in economy ma sinceramente l'upgrade era impossibile visto che il volo era pieno ma almeno stavo vicino alle uscite di emergenza almeno sono stato largo con le gambe.
Volo AZ 650 da FCO per Toronto la tentazione di usare il free al 90% è forte ma siccome viaggio con mia madre e il volo è sempre pieno opto per il biglietto con prenotazione al 50% poco male anche sè non è proprio economico(per i mei standard visto che quando viaggio uso sempre i free al 90% ma non essendo solo mi adeguo).
Martedì 21 mi presento al banco per il ceck-in e insieme ai biglietti consegno anche il tesserino chiedo posti al finestrino e li ottengo(il 767/400 al centro ha le file da 3 e ai finestrini da 2 ed noi essendo in due) comunque la ragazza appena vede il tesserino sorride.
Arrivo al gate e il dopo un ritardo di 40 minuti si parte(causa cambio macchina) arrivo sotto bordo e dopo aver salutato i colleghi salgo a bordo la crew mi riconosce mi presento alla condotta come sempre e vado a prendere i posti piccola sorpresa eravamo in coda poprio alla fine.Io mi incavolo un pochino ma non mi importa molto voglio solo andare in ferie.Si decolla e dopo che si è in quota prima di pranzo il comandante mi fà chiamare in cabina,breve chiacchierata e dopo che ha saputo dove ero sistemato chiama il p2(il capo cabina) chiede come stava la magnifica e saputo di due posti liberi,ci fà trasferire in magnifica il volo lo facciamo in magnifica il pranzo era veramente ottimo il servizio impeccabile oddio qualche piccola pecca c'era ma in fondo non ci si può lamentare forse è vero altre compagnie,hanno servizi migliori in prima ma da quello che sento il nostro nonostante tutto ha ancora uno dei migliori catering di bordo per qualità di cibo, per il resto del viaggio è stato più il tempo che sono stato in cockpit a parlare con la condotta.
Il ritorno l'ho fatto in economy ma sinceramente l'upgrade era impossibile visto che il volo era pieno ma almeno stavo vicino alle uscite di emergenza almeno sono stato largo con le gambe.