A quel tempo, diciamo gli anni '70, il tema di cosa sarebbe stato il 2000 era diffuso, non certo solo in quel cartone che pero', pur essendo meno azzeccato del cartone cugino, (gli Antenati), per me comunque simboleggia la visione ingenua che si aveva del futuro.
Del resto anche nel decennio successivo la SF, in Star Wars, Blade Runner e altri, rappresentava regolarmente le citta' piene di mezzi volanti piu' o meno personali. Anche la SF odierna continua a farlo.
Ora il 2000 e' arrivato e passato da un pezzo, io non sono diventato un esperto di Aeronautica ma l'argomento mi appassiona ancora e ancora mi pongo delle domande.
Una di queste, come si diceva in un vecchio spot, e' la seguente:
"E' arrivato il 2000 e dove sono le auto volanti? Io non vedo nessuna auto volante!".
Non solo. Avionica a parte, il progresso degli aerei, almeno ad un occhio disattento, sembra essersi arrestato. Il design sembra essere lo stesso di 50 anni fa. Gli inglesi faranno volare il Nimrod MRA 4, basato sulla airframe del vecchio Comet, fino al 2020...a 70 anni dall'entrata in servizio del Comet come primo jet di linea.
La NASA va a studiare le vecchie capsule Apollo nei musei per ri-imparare come si fa ad andare sulla Luna, perche' i vecchi progettisti non ci sono piu' o sono molto anziani, strapensionati e non si ricordano.
Per far ripartire il progresso ci vorrebbe forse un'altra guerra mondiale con potenze avanzate che si bilanciano per lungo tempo (senza distruggersi in pochi minuti), e che quindi hanno l'opportunita ma sono obbligate a fare i mezzi migliori e piu' innovativi, senza guardare in faccia a mercati, industrie consolidate, raccomandati, necessita' di raggiungere il break even, dispendio di risorse e di vite umane. La seconda guerra mondiale e' inziata con i biplani ed e' finta, dopo pochissimi anni, con i jet e i missili balistici gia'in grado di superare i 100km di altitudine e quindi, tecnicamente, andare nello spazio.
Quindi tutto sommato meglio il lento progresso di un lungo periodo di pace, anche perche' una guerra lunga e con due parti tecnologicamente avanzate potrebbe non essere piu' possibile e tutto sommato la politica e le lobby sono sempre meglio che essere disintegrati!
Pero' a voler ben vedere qualcosa sta succedendo.
Non e' come nei Pronipoti ma il mezzo aereo si sta banalizzando. Meno velocemente del previsto, ma sta succedendo eccome.
Questo puo' non essere un bene per chi lavora in campo aereonautico, ma in fondo e' una crisi di crescita.
Un aereo consuma per persona meno di una automobile a parita' di distanza percorsa. E va 10 volte piu' veloce.
Inoltre non ha bisogno di infrastrutture fisse sul territorio per tutta la distanza da percorrere, ma solo di un punto di decollo e uno di atterraggio.
E quindi i margini di crescita ancora ci sono, eccome. In modo coordinato e integrato con gli altri mezzi di trasporto, con il tempo, il processo e' lento e snervante....ma l'evoluzione c'e'.
Quindi quando qualche giorno fa sono capitato casualmente, grazie a Google, su questo forum e ho visto che era stracolmo di gente veramente competente e del settore, ho pensato di aver trovato un posto dove discutere di questi argomenti, fare domande e magari anche buttare li qualche proposta da profano, confidando sulla pazienza altrui.
Come dicevo vorrei parlare anche degli altri mezzi di trasporto ove il discorso e' collegato con il trasporto aereo. Spero che questo non sia considerato OT,ma non penso che lo sia. Quando noi stessi o delle merci si spostano, quando dobbiamo spostarci da casa nostra, dal nostro ufficio, ad un altra casa, un altro ufficio o la nostra spiaggia preferita, il viaggio e' necessariamente multimodale. Inoltre i vari mezzi in parte sono complementari, in parte si sovrappongono e si fanno concorrenza, costituiscono uno l'alternativa all'altro. Quando si deve discutere di cosa fare di MXP, LIN, FCO e AZ non si puo' non parlare degli altri mezzi e di pianificazione del territorio, urbanistica ecc.. Se la stazione centrale di Milano fosse a 300 metri da MPX le cose sarebbero parecchio diverse, non credete?

Quindi eccomi qui....
