
MD82 a Phuket
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 29 agosto 2007, 18:48
- Località: Roma
MD82 a Phuket
Un md82 della compagnia one-two-go si e' schiantato in fase di atterraggio sulla pista dell'aeroporto di Phuket(Thailandia) provocando la morte di 88 persone e 42 sopravvisuti 

- Salzburg Airport
- 00500 ft
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 10 febbraio 2007, 12:53
- Località: Reggio Emilia
Marca HS-OMG.
http://www.airliners.net/open.file/1249145/L/
Staff: inserito link "corto" alla foto su Airliners (Bacione)
http://www.airliners.net/open.file/1249145/L/
Staff: inserito link "corto" alla foto su Airliners (Bacione)
Orario Inverno 2007-2008:
Da Salzburg voli per:
Amburgo-Bergen-Berlino TXL-Bristol-Bournemouth-Colonia-Copenaghen-Coventry-Doncaster-Dublino-Dusseldorf-East Midlands-Exeter-Francoforte-Fuerteventura-Goteborg City-Hannover-Helsinki-Leeds-Linz-Liverpool-Londra LGW-Londra STN-Manchester-Mosca DME-Norimberga-Oslo-Palma-Rejkjavik-Rotterdam-San Pietroburgo-Southampton-Stoccolma Arlanda-Stoccolma Skavsta-Tenerife Sud-Varsavia-Vienna-Zurigo.
Da Parma voli per:
Catania-Londra STN-Palermo-Roma Fiumicino-Tirana
Da Salzburg voli per:
Amburgo-Bergen-Berlino TXL-Bristol-Bournemouth-Colonia-Copenaghen-Coventry-Doncaster-Dublino-Dusseldorf-East Midlands-Exeter-Francoforte-Fuerteventura-Goteborg City-Hannover-Helsinki-Leeds-Linz-Liverpool-Londra LGW-Londra STN-Manchester-Mosca DME-Norimberga-Oslo-Palma-Rejkjavik-Rotterdam-San Pietroburgo-Southampton-Stoccolma Arlanda-Stoccolma Skavsta-Tenerife Sud-Varsavia-Vienna-Zurigo.
Da Parma voli per:
Catania-Londra STN-Palermo-Roma Fiumicino-Tirana
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Riguardo all'incidente ho sentito stamattina sulla CNN il parere di un comandante di una compagnia aerea che ora non ricordo. Ha parlato espressamente di Microburst(per approfondimenti sul fenomeno http://www.meteo-net.it/didattica/microburst.aspx)
PPL (A)
- matto matteo
- Banned user
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 21:34
- Località: torino
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Un'altra tristissima notizia..
mi unisco al cordoglio.
mi unisco al cordoglio.

Ultima modifica di beluga il 17 settembre 2007, 23:21, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
HS-OMG
del 1983, ex Twa; curiosamente "stored" addirittura alla base di Roswell, nel 2006
Poi reintegrato nei ranghi di One-two-go.
Sarà che l'età non conta niente, sarà che anche stavolta non c'entra con l'incidente, ma mi piacerebbe che esistesse una legge che vieta alle nuove low cost di acquistare aerei quasi al termine dei cicli previsti.
del 1983, ex Twa; curiosamente "stored" addirittura alla base di Roswell, nel 2006
Poi reintegrato nei ranghi di One-two-go.
Sarà che l'età non conta niente, sarà che anche stavolta non c'entra con l'incidente, ma mi piacerebbe che esistesse una legge che vieta alle nuove low cost di acquistare aerei quasi al termine dei cicli previsti.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Anche io avevo pensato al Wind Shear, a causa di queste due informazioni sentite in radio:
- tempo pessimo
- alcuni sopravvissuti hanno detto che l'aereo si avvicinava a velocità più alta del solito (se non sbaglio la procedura da seguire è Vref+20 circa, poi dipenderà dal modello di aereo)
Ora mi chiedo:
- ci sono altre informazioni che potevano far dedurre il wind shear? (sempre che le mie deduzioni non siano baggianate)
- può un passeggero notare la velocità superiore? (che tradotto in km/h dovrebbe essere sui 36km/h in più)
Ho sbagliato qlc?
Ciao
Ale
- tempo pessimo
- alcuni sopravvissuti hanno detto che l'aereo si avvicinava a velocità più alta del solito (se non sbaglio la procedura da seguire è Vref+20 circa, poi dipenderà dal modello di aereo)
Ora mi chiedo:
- ci sono altre informazioni che potevano far dedurre il wind shear? (sempre che le mie deduzioni non siano baggianate)
- può un passeggero notare la velocità superiore? (che tradotto in km/h dovrebbe essere sui 36km/h in più)
Ho sbagliato qlc?
Ciao
Ale
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Io ritengo di no, almeno fino a che si tratta di valori così bassi. E' difficile dire a che velocità procediamo in autostrada, con i riferimenti vicinissimi a noi, pensa da un finestrino di un aereo ancora relativamente alto....può un passeggero notare la velocità superiore? (che tradotto in km/h dovrebbe essere sui 36km/h in più)
Non volgio dire che il passeggero che dice una cosa del genere menta volontariamente, ma probabilmente modifica retroattivamente i ricordi in seguito all'incidente. Fearless Flyer non bazzica quest'area, ma forse potrebbe dirci qualcosa in più.
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Si in effetti la tesi di pippo è plausibilissima, il passeggero avrà cambiato i suoi ricordi...
Non me ne vogliate se posto un link ad un altro forum, però queste foto fanno veramente accapponare la pelle, mi chiedo come hanno fatto a salvarsi parte dei passeggeri... Sono un po' forti, quindi pensateci prima di cliccare...
Foto post-incidente
Non me ne vogliate se posto un link ad un altro forum, però queste foto fanno veramente accapponare la pelle, mi chiedo come hanno fatto a salvarsi parte dei passeggeri... Sono un po' forti, quindi pensateci prima di cliccare...
Foto post-incidente
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Non ha senso quello che dici...Holden ha scritto:HS-OMG
Sarà che l'età non conta niente, sarà che anche stavolta non c'entra con l'incidente, ma mi piacerebbe che esistesse una legge che vieta alle nuove low cost di acquistare aerei quasi al termine dei cicli previsti.
Se quelli sono i cicli previsti vuol dire che l'aereo è sicuro almeno fino a quel punto. Altrimenti è sbagliato il numero dei cicli previsti.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 20 luglio 2007, 22:10
- Località: lugano
Da profano terricolo quale sono,vi sottopongo qualche elemento per vostra valutazione,in quanto conosco molto bene HKT,che frequento abitualmente da quasi trentanni.
Premetto che ho grande esperienza di isole tropicali,con venti stagionali e non,con tutti gli aeromobili usati nelle isole.
A HKT,abilitato ai 747,ho fatto incredibilmente e sempre gli atterraggi piu`soft della mia vita,con e senza colpi di monsone,tanto da arrivare alla convinzione che vi fossero dei GRANDISSIMI MANICI.
dalle foto del post precedente,noto che i rottami (carrello quasi intatto) sono a meno di metà pista (dalle foto ,all`altezza della taxiway)
tenuto conto che l`aereo è entrato dalla 27,(come prevedibile in caso di monsone estivo) i rottami sono forse a 300-400 mt.max dopo il touchdown
quindi tanto "lungo"come dicono,non deve essere arrivato.
Si parla di raffica in fase di touch and go da O NO (quindi quasi prua):
fino a che limite di vento puo`manovrare MD80 in una situazione di questo tipo?
puo`un vento di diciamo 20-25 kn.vanificare la riattaccata e imbardare l`aereo?
Premetto che ho grande esperienza di isole tropicali,con venti stagionali e non,con tutti gli aeromobili usati nelle isole.
A HKT,abilitato ai 747,ho fatto incredibilmente e sempre gli atterraggi piu`soft della mia vita,con e senza colpi di monsone,tanto da arrivare alla convinzione che vi fossero dei GRANDISSIMI MANICI.
dalle foto del post precedente,noto che i rottami (carrello quasi intatto) sono a meno di metà pista (dalle foto ,all`altezza della taxiway)
tenuto conto che l`aereo è entrato dalla 27,(come prevedibile in caso di monsone estivo) i rottami sono forse a 300-400 mt.max dopo il touchdown
quindi tanto "lungo"come dicono,non deve essere arrivato.
Si parla di raffica in fase di touch and go da O NO (quindi quasi prua):
fino a che limite di vento puo`manovrare MD80 in una situazione di questo tipo?
puo`un vento di diciamo 20-25 kn.vanificare la riattaccata e imbardare l`aereo?
- Chicco2003
- 02000 ft
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
Da profano: sul fatto che non abbia senso secondo me c'è da discutere.vihai ha scritto:Non ha senso quello che dici...Holden ha scritto:HS-OMG
Sarà che l'età non conta niente, sarà che anche stavolta non c'entra con l'incidente, ma mi piacerebbe che esistesse una legge che vieta alle nuove low cost di acquistare aerei quasi al termine dei cicli previsti.
Se quelli sono i cicli previsti vuol dire che l'aereo è sicuro almeno fino a quel punto. Altrimenti è sbagliato il numero dei cicli previsti.
Se l'aereo è quasi al termine dei cicli previsti vorrà dire che non potrà volare ancora per molto (salvo, sempre da profano, interventi di rilievo).
Il fatto poi di utilizzare aerei vecchi come il cucco mi lascia sempre perplesso.
E' vero che un Jaguar E - Type è più bello e affascinante di un moderno BMW M3, però ... consuma di più, tiene meno la strada, si rompe più facilmente, ha una sicurezza passiva molto ma molto ma molto inferiore ad una vettura nuova. Magari il paragone non è proprio calzante ma non credo di allontarmi molto. Scusate il lieve deragliamento dai binari del post.
Ciao
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
...e quindi avrà un valore e un costo più bassi.Chicco2003 ha scritto: Da profano: sul fatto che non abbia senso secondo me c'è da discutere.
Se l'aereo è quasi al termine dei cicli previsti vorrà dire che non potrà volare ancora per molto.
....e invece un aereo nuovo nuovo ti dà più affidamento? Con tutte le magagne che devono ancora saltar fuori?Il fatto poi di utilizzare aerei vecchi come il cucco mi lascia sempre perplesso.

C'è un detto: "Non pilotare mai un aereo che abbia ancora la vernice sulla pedaliera"Magari il paragone non è proprio calzante ma non credo di allontarmi molto.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
il diagramma della distribuzione della probabilità di guasto a vasca da bagno (Weibull)?e invece un aereo nuovo nuovo ti dà più affidamento? Con tutte le magagne che devono ancora saltar fuori?

Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Secondo me....se prendiamo un espertone e gli facciamo analizzare per bene un MD-80 del 1983...o un 737-800 nuovo di zecca...mah..qualcosa mi dice che sull'md-80 troviamo qualche magagnetta in più.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
-
- Banned user
- Messaggi: 292
- Iscritto il: 11 agosto 2007, 21:50
Pr mia esperienza diretta la pista di Puket is. non e' delle migliori dato che venti al suolo sono sempre presenti data la vicinanza di rilievi sui lati della pista.
Un penisero alle vittime.
Un penisero alle vittime.
"E' sicuro per definizione checche' ne pensi l' ENAV (Linate)", Vito Riggio, Milano 13 Novembre 2006.
"Sia io sia il sindaco Letizia Moratti non abbiamo preclusione alcuna a discutere del ruolo di Linate e del suo rapporto con Malpensa. Attendiamo proposte serie. Fin qui non ne abbiamo viste", Roberto Formigoni, Agosto 2007
"Sia io sia il sindaco Letizia Moratti non abbiamo preclusione alcuna a discutere del ruolo di Linate e del suo rapporto con Malpensa. Attendiamo proposte serie. Fin qui non ne abbiamo viste", Roberto Formigoni, Agosto 2007
- Chicco2003
- 02000 ft
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
Ma noooooooo, cosa mi dici mai!!!Holden ha scritto:Secondo me....se prendiamo un espertone e gli facciamo analizzare per bene un MD-80 del 1983...o un 737-800 nuovo di zecca...mah..qualcosa mi dice che sull'md-80 troviamo qualche magagnetta in più.
questi 25 anni di esperienza e tecnologia applicata ai nuovi veivoli cosa vuoi che siano!!

So di attirarmi le ire del 95 % del forum ma non credete che forse (e dico forse ... è solo una congettura e ... non sbranatemi), con un altro mezzo .... magari un bell'airbus con tutta quell'elettronica che così poco vi piace, forse quella riattaccata poteva anche riuscire ???
Non sparate subito dicendo che bisogna attenersi ai fatti e bla bla ... e solo una discussione teorica (NON STO DICENDO CHE COSI' SAREBBE STATO .... )

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Ma perchè un ottanta con gli orologetti non riattacca? ci vuole per forza un Airbus?Chicco2003 ha scritto: Ma noooooooo, cosa mi dici mai!!!
questi 25 anni di esperienza e tecnologia applicata ai nuovi veivoli cosa vuoi che siano!!![]()
So di attirarmi le ire del 95 % del forum ma non credete che forse (e dico forse ... è solo una congettura e ... non sbranatemi), con un altro mezzo .... magari un bell'airbus con tutta quell'elettronica che così poco vi piace, forse quella riattaccata poteva anche riuscire ???
Non sparate subito dicendo che bisogna attenersi ai fatti e bla bla ... e solo una discussione teorica (NON STO DICENDO CHE COSI' SAREBBE STATO .... )
- Chicco2003
- 02000 ft
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19
La mia era in sostanza una domanda, forse un po' provocatoria ma sempre una domanda.
Credo che una differenza ci sia, magari anche in negativo chissà. Rimango però dell'idea che un mezzo moderno sia più affidabile e probabilmente perfomante di uno di 25 anni fa. Ma è solo un'opinione. Sarò ben felice di leggere il vostro parere contrario.
Ciao
Credo che una differenza ci sia, magari anche in negativo chissà. Rimango però dell'idea che un mezzo moderno sia più affidabile e probabilmente perfomante di uno di 25 anni fa. Ma è solo un'opinione. Sarò ben felice di leggere il vostro parere contrario.
Ciao
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
O magari il computer di bordo ti impediva di riattaccare perchè secondo lui era tutto ok...Chicco2003 ha scritto:magari un bell'airbus con tutta quell'elettronica che così poco vi piace, forse quella riattaccata poteva anche riuscire ???
SUPPOSIZIONE MIA
Per quanto riguarda l'elettronica penso che venga costantemente aggiornata su questi aerei, alla fine i produttori di avioniche sono sempre gli stessi e aggiornare il GPWS per riuscire a individuare il Wind Shear penso sia abbastanza semplice sia su un Airbus, sia su un MD82.
Forse la differenza sta in compagnia seria (che è disposta a pagare gli aggiornamenti) e compagnia poco seria (che non sgancia un euro). Questo non vuol dire che la One-Two-Go non sia seria, aspetto il risultato delle indagini...
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20389
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Premesso che come al solito non mi sbilancio sulle cause fino a che non si saprà di più, ma mi sembra un discorso abbastanza errato dire che con un Airbus forse sarebbe scampato. Come dice air surfer anche un "classico" ottantone riattacca quando serve, e anche bene. Anche Airbus ha le sue "magagne", nonostante sia più recente, e comunque non si sa ancora la dinamica precisa dell'accaduto, quindi ogni teoria su quale aereo sarebbe scampato è quantomeno prematura. E comunque non mi stancherò mai di dire che un aereo anche anziano ma ben tenuto è ancora più che sicuro; per ora non abbiamo alcun elemento che ci dica che la compagnia non teneva bene gli aerei o risparmiava, quindi aspettiamo le indagini.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Un pò presto per qualsiasi idea. Dalle foto la velocità era alta (parti di aereo lontane) quindi si suppone qualche intervento correttivo per condimeteo. Aeroplani immuni da certi fenomeni descritti non ve ne sono. Al massimo ci sono apparati che avvertono dei possibili rischi. Le tecniche sono poche e le variabili sono dovute all'ala. In genere comunque motore dentro e assetti molto cabrati. Però al simulatore ci si rende conto che ci vuole anche tanto C perchè se è la tua giornata... non hai molto da fare. L'unica vera soluzione è individuare prima il fenomeno e, come qualcuno ha detto, andar via. Si rientra ancora nel problema dei costi... si può far tutto. Basta pagare...
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Ho visto anche oggi un servizio della CNN riguardante l'incidente. Nel servizio viene intervistato il responsabile dei servizi di assitenza al volo della torre di puket. Questo afferma che la Torre ha comunicato al pilota la probabilità di Windshear in zona ma che questo in ogni caso abbia ritenuto opportuno proseguire nella manovra.
PPL (A)
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
L'età non conta (per me conta, però a forza di leggere qui mi sono autoconvinto che non conta...), tuttavia questa è la lista degli incidenti con vittime, nel 2007:vihai ha scritto:Non ha senso quello che dici...Holden ha scritto:HS-OMG
Sarà che l'età non conta niente, sarà che anche stavolta non c'entra con l'incidente, ma mi piacerebbe che esistesse una legge che vieta alle nuove low cost di acquistare aerei quasi al termine dei cicli previsti.
Se quelli sono i cicli previsti vuol dire che l'aereo è sicuro almeno fino a quel punto. Altrimenti è sbagliato il numero dei cicli previsti.
737-400 1989
AN-26 1981
737-400 1992
TU-134 1976
IL-76 1991
737-800 2006
737-200 1985
A320 1998
MD80 1983
Su 9 incidenti, 4 hanno coinvolto aeromobili degli anni ottanta.
1 un aeromobile degli anni settanta.
3 aeromobili degli anni novanta.
e 1 solo ha coinvolto un nuovissimo 737-800 con poche ore di volo; le cause dell'incidente non sono ancora chiare.
Ragionevolmente considerando che gli incidenti che hanno coinvolto i citati aeromobili possono essere stati determinati da eventi non imputabili alla macchina, ma ad altro, credo che il dato sia interessante.
E' vero che una macchina ben manutenuta ha la stessa sicurezza garantita dal costruttore nel momento della consegna da nuova.
E' vero, altresì, che tutti conosciamo le difficoltà che si incontrano quando l'usura comincia a farsi sentire, su qualsiasi tipo di macchina, e i costi che fanno quasi sempre protendere per un nuovo acquisto.
Su un aeromobile datato immagino che i costi di manutenzione salgano parecchio, per la frequenza di interventi, per i pezzi di ricambio, e mi pare quantomeno un controsenso che una piccola società low cost che parte potendosi permettere un velivolo ultraventenne, poi sia disposta ad affrontare una tabella di manutenzione ultracostosa.
E da qui il mio ragionamento.
A certe nuove compagnie che si sono immesse sul mercato senza troppi investimenti, vieterei l'acquisto di macchine troppo datate.
Non mi pare così una stupidaggine.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
Notizia riportata da Dedalonews:-
Forse il windshear causa dell' incidente di PhuketL’ incidente di domenica all’ MD-82 di One TwoGo Airways schiantatosi sulla pista dell’ aeroporto di Phuket in atterraggio potrebbe essere stato causato da un fenomeno di windshear. Lo ha ipotizzato parlando con un reporter di Associated Press, Kajit Habnanonda, presidente di Orient-Thai Airlines compagnia proprietaria della low cost coinvolta nel disastro. Intanto il direttore generale dei trasporti aerei tailandesi Chaisak Ungsuwan ha annunciato il ritrovamento delle scatole nere e ha specificato che al momento dell’atterraggio i controllori di volo avevano avvisato i piloti di forti raffiche di vento nella zona. Gli investigatori, per il momento, non anticipano ipotesi sulle cause del disastro
Sembra che le prime ipotesi relative all'incidente possano essere attribuite proprio a fenomeni di windshear.
Confermate da questo secondo comunicato d'agenzia:-
Incidente di Phuket: inefficiente l' allarme wind share
Secondo le prime indiscrezioni che provengono dagli inquirenti sull’incidente aereo di domenica scorso a Phuket, il sistema di allarme per il wind shear non era completamente operativo. Questo potrebbe avere un importante significato per ricostruire la dinamica ed individuare le cause del disastro dell’ MD-82 di One TwoGo costato la vita ad 82 persone. Il fase di atterraggio, dopo aver toccato terra un prima volta, il velivolo è finito fuori controllo schiantandosi ai bordi della pista.
Vedremo se a breve ci sarnno ulteriori conferme da parte delle commissioni investigative.
Saluti
Steve
Forse il windshear causa dell' incidente di PhuketL’ incidente di domenica all’ MD-82 di One TwoGo Airways schiantatosi sulla pista dell’ aeroporto di Phuket in atterraggio potrebbe essere stato causato da un fenomeno di windshear. Lo ha ipotizzato parlando con un reporter di Associated Press, Kajit Habnanonda, presidente di Orient-Thai Airlines compagnia proprietaria della low cost coinvolta nel disastro. Intanto il direttore generale dei trasporti aerei tailandesi Chaisak Ungsuwan ha annunciato il ritrovamento delle scatole nere e ha specificato che al momento dell’atterraggio i controllori di volo avevano avvisato i piloti di forti raffiche di vento nella zona. Gli investigatori, per il momento, non anticipano ipotesi sulle cause del disastro
Sembra che le prime ipotesi relative all'incidente possano essere attribuite proprio a fenomeni di windshear.
Confermate da questo secondo comunicato d'agenzia:-
Incidente di Phuket: inefficiente l' allarme wind share
Secondo le prime indiscrezioni che provengono dagli inquirenti sull’incidente aereo di domenica scorso a Phuket, il sistema di allarme per il wind shear non era completamente operativo. Questo potrebbe avere un importante significato per ricostruire la dinamica ed individuare le cause del disastro dell’ MD-82 di One TwoGo costato la vita ad 82 persone. Il fase di atterraggio, dopo aver toccato terra un prima volta, il velivolo è finito fuori controllo schiantandosi ai bordi della pista.
Vedremo se a breve ci sarnno ulteriori conferme da parte delle commissioni investigative.
Saluti
Steve