Auto di servizio in aereoporto

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Giovy79
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 29 giugno 2006, 21:56

Auto di servizio in aereoporto

Messaggio da Giovy79 »

Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo in questa sezione di questo fantastico forum! 8) Volevo chiedervi un'informazione....anzi..più una curiosità! Ho notato negli aereoporti italiani una stranezza: Tutte le auto/furgoncini di servizio tipo quelli della Sea o altri hanno tutti lo scarico modificato che se non ricordo male è girato verso il basso.
Si nota parecchio perchè anche le semplici fiat 600 hanno questa cromatura non originale.

Come mai?

Grazie, Ciao!

P.s. mi scuso se per caso è già stato discusso tale argomento!
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

dovrebbe essere una misura di sicurezza antiespolosione a causa dell alta infiammabilità del carburante avio che potrebbe fuoriuscire da un aereo o da un autocisterna per il rifornimento .....personalmente mi reco spesso per effettuare manutenzione in un deposito carburante di un aeroporto e all interno di questo deposito tutti i mezzi hanno come nelle raffinerie dei rompifiamma ai tubi di scappamento che sono rivolti verso il basso ciaoo
Avatar utente
alephuno
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 14 settembre 2007, 15:37
Località: LIBP

Messaggio da alephuno »

esatto, si tratta del parafiamma, praticamente un requisito essenziale per i veicoli di Rampa.
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

alephuno ha scritto:esatto, si tratta del parafiamma, praticamente un requisito essenziale per i veicoli di Rampa.
Confermo, è un parafiamma che ogni veicolo che accede ai piazzali deve obbligatoriamente avere.
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Giovy79
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 29 giugno 2006, 21:56

Messaggio da Giovy79 »

Grazie mille a tutti per le delucidazioni! 8)

Ora è tutto più chiaro! :)

Many Thanks!
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Mi chiedevo in certi casi se fosse effettivamente utile oppure no; le marmitte cataliche raggiungono temperature (anche all'esterno) molto alte. La temperatura di autoaccensione del Jet fuel è relativamente bassa (poco più di 200 °C), per cui è plausibile supporre che anche la parte esterna della marmitta possa innescare i vapori di Jetfuel formatisi dopo un eventuale rilascio accidentale.
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Vengono anche usate le auto elettriche?
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

beluga ha scritto:Mi chiedevo in certi casi se fosse effettivamente utile oppure no; le marmitte cataliche raggiungono temperature (anche all'esterno) molto alte. La temperatura di autoaccensione del Jet fuel è relativamente bassa (poco più di 200 °C), per cui è plausibile supporre che anche la parte esterna della marmitta possa innescare i vapori di Jetfuel formatisi dopo un eventuale rilascio accidentale.
Osservazione molto acuta!


Provo a rispondere ed a giustificare un po' l'uso del parafiamma:

Il catalizzatore va in temperatura dopo qualche minuto in cui il veicolo è in moto, ergo nei primi minuti di utilizzo la fiamma potrebbe essere l'unica causa d'innesco.


Penso comunque che, pur essendo il parafiamma uno standard nei requisiti, la sua importanza sia piuttosto marginale.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Rispondi