Crash and burn! questione di sicurezza

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Crash and burn! questione di sicurezza

Messaggio da FAS »

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

E tu che ne pensi? Credi che il "former engineer" abbia ragione? Io sono portato a credere di piu' a quanto scritto nella parte iniziale dell'articolo:


"Everything is new and unknown as least once in its life. Aluminium airframes are well into their maturity, their strengths and weaknesses well understood. But, when Hugo Junkers built the duralumin J4 in 1917, the new wonder metal was regarded with suspicion by aeronautical engineers used to wood and fabric.

Ninety years later, composites are regarded with similar suspicion by some aerospace engineers."
Nicolino
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Nicolino ha scritto:E tu che ne pensi? Credi che il "former engineer" abbia ragione? Io sono portato a credere di piu' a quanto scritto nella parte iniziale dell'articolo:


"Everything is new and unknown as least once in its life. Aluminium airframes are well into their maturity, their strengths and weaknesses well understood. But, when Hugo Junkers built the duralumin J4 in 1917, the new wonder metal was regarded with suspicion by aeronautical engineers used to wood and fabric.

Ninety years later, composites are regarded with similar suspicion by some aerospace engineers."
sinceramente...io mi preoccupo piú del suo comportamento in servizio, in termini di riparabilitá.
il crash é un evento raro. la repair in service é all'ordine del giorno e non vi é storia /esperienza sul tema.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ma tu ci lavorerai sopra? Hai avuto modo di dare un'occhiata allo Structural Repair Manual? O meglio: cosa sara' possibile riparare su una struttura che e' tutta in composito?
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Scusami se ti ho bombardato di domande
Nicolino
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Nicolino ha scritto:Ma tu ci lavorerai sopra?
no
Nicolino ha scritto: Hai avuto modo di dare un'occhiata allo Structural Repair Manual?
?
no
aspetto che sia disponibile su My Boeing Fleet

ho visto qualche presentazione in merito...
Nicolino ha scritto: O meglio: cosa sara' possibile riparare su una struttura che e' tutta in composito?
quasi tutto, ma con modalitá alle quali non siamo abituati.
speriamo bene!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi