fumi tossici in cabina

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

fumi tossici in cabina

Messaggio da pm »

articolo Guardian

:shock: :shock:
In pratica è un'inchiesta su diversi casi di, direi, avvelenamento in cockpit per colpa di un additivo presente nell'olio dei motori...questa è la parte dell'articolo dove si spiega questo problema;
The chemical name for the dangerous ingredient getting into passenger aircraft is triorthocresyl phosphate, more commonly known as TCP. It is an additive of engine oil used in commercial aircraft.

These oils are highly specialised synthetic lubricants vital to a jet's operation. Research has shown that when they reach a very high temperature, as they do on take-off or landing, they burn and give off hazardous compounds like TCPs. These chemicals are part of the family of organophosphates, similar in structure to pesticides and chemicals used in sheep dip. For years they have been linked to long-term chronic health problems.

Passenger jets have to operate complex systems to ensure that the air within the cabin remains breathable for passengers and crew, even at high altitudes. The filtered air supply is known as the 'bleed air'. Evidence uncovered by The Observer reveals that in some aircraft with poor engine design, leaky seals or a poor maintenance record, this air can become contaminated with fumes from the jet engines. Research suggests the effect of exposure to TCP can be mild, from a strange taste in the mouth to nausea. But it can lead to symptoms that can incapacitate pilots. Some scientists believe the long-lasting effects for those repeatedly exposed can lead to chronic health problems. Some in the industry fear a potential health scandal and have called it aerotoxic syndrome. Research by a consultant clinical neuropyschologist at University College London estimate that 197,000 passengers may have been exposed to such fumes in 2004.
Qui c'è un lungo rapporto sull'aerotoxic Syndrome, forse per inquadrare meglio il problema, basta leggere le conclusioni.... :roll:

http://www.aopis.org/winderhealthsurvey.pdf

E, cazzorola, il velivolo dove si sono registrati maggiori casi è l'aereo che prendo più comunemente... :evil: :evil:

Ne avevate sentito parlare? A leggere questi articoli sembra essere un'eventualità non comune ma neanche cosi' impossibile....
Ciao!
P.
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Non so quanto possa essere concernente all'argomento ma a volte, su alcuni B737 Classic sui quali volo, all'accensione motori, in cabina si inizia a sentire un odore come se fosse kerosene bruciato. Questo odore scompare non appena il motore inizia a prendere giri. Ho sempre pensato che fossero i gas di scarico e che il motore, girando lentamente, non stia facendo allontanare dalle prese d'aria i gas prima che entrino nel circuito di climatizzazione.

Potrebbe essere, invece, quello descritto in quella pagina Web? :shock:
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Personalmente non l'ho mai notato.
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Maxx ha scritto:Personalmente non l'ho mai notato.
Ad esempio, sul 737-400 di AirOne non mi è MAI capitato.
Il 2 Ottobre ho preso il 737-300 blu-express.com e si è sentito; si è sentito anche il 6 Ottobre quando ho fatto il volo di ritorno con un 737-400 sempre di blu-express.com.
Quando, sempre il 2 e il 6, ho preso l'MD80 di Meridiana non ho avvertito assolutamente niente.
Una volta mi capitò con con l'MD80 di Alitalia, ma solo una volta. Con l'A319 AZ mai. :?:
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

diginex ha scritto:
Maxx ha scritto:Personalmente non l'ho mai notato.
Ad esempio, sul 737-400 di AirOne non mi è MAI capitato.
Il 2 Ottobre ho preso il 737-300 blu-express.com e si è sentito; si è sentito anche il 6 Ottobre quando ho fatto il volo di ritorno con un 737-400 sempre di blu-express.com.
Quando, sempre il 2 e il 6, ho preso l'MD80 di Meridiana non ho avvertito assolutamente niente.
Una volta mi capitò con con l'MD80 di Alitalia, ma solo una volta. Con l'A319 AZ mai. :?:
no, non credo sia la stessa cosa. Quell'odore di kerosene lo sento spessissimo, l'ho pure sentito sul 777...
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Quell'odore di kerosene lo sento spessissimo
Anche io.L'ho sentito prima del decollo o subito dopo l'imbarco perfino nell'airbus 320 tunisair.Quindi non credo sia quello il problema.Anche perchè secondo me avrebbe subito destato preoccupazione visto che comunque è un "problema" di immediata percezione.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Comunque, ripensandoci, non dovrebbe essere quello. Sul report affermano che si sente in decollo, quindi dando pieno gas. Io l'ho sempre avvertito solo nella fase iniziale dell'accensione dei motori. Quindi, molto probabilmente, saranno semplicemente stata benzina incombusta.
Nik ha scritto:subito dopo l'imbarco perfino nell'airbus 320 tunisair
Quello, molto probabilmente, o erano i gas di scarico dell'APU o di qualche altro aereo.
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Quello, molto probabilmente, o erano i gas di scarico dell'APU o di qualche altro aereo.
No be i portelloni erano gia chiusi.Volevo dire durante le spiegazioni per le emergenze.Comunque quando i giri dei motori aumentavano l'odore spariva.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Equipaggi Flybe boicottano BAE 146

Secondo gli equipaggi della compagnia britannica Flybe, l’impianto di condizionamento del quadireattore regionale BAE 146 mette in circolazione aria contaminata che potrebbe creare pericoli per la salute delle persone.

Di qui la decisione di boicottare gli aerei, fino a rifiutarsi di volare, presa dal personale della compagnia che nel febbraio e luglio 2007 ha subito due diversi episodi di intossicazione.

In Gran Bretagna la sensibilità al tema della qualità dell’aria in cabina sta crescendo, anche per effetto della campagna di informazione battezzata "Aerotoxic" lanciata proprio in luglio dall’ex pilota Flybe John Hoyte. La compagnia ha annunciato che nell’ambito della razionalizzazione della propria flotta gli ultimi BAE 146 saranno ritirati dal servizio nel febbraio 2008.
[Dedaloness]

Mi viene da chiedere se le procedure di pulizia dei filtri degli scambiatori di calore sono sempre eseguite correttamente!

Saluti

Steve
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Snap-on ha scritto:Mi viene da chiedere se le procedure di pulizia dei filtri degli scambiatori di calore sono sempre eseguite correttamente!

Saluti

Steve
ciao Steve!
puo' essere che il problema nasca da una errata progettazione dei motori?
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

puo' essere che il problema nasca da una errata progettazione dei motori?
Non credo . I motori LF502/507 non sono certo una delle migliori realizazioni della Lycoming (la parte calda deriva dalle turbine dell'elicottero CH-47) ma non mi risulta che abbiano mai dato grossi problemi.

Se una tenuta interna di un cuscinetto del compressore o del fan si deteriora e quindi c'è un problema di perdita di olio motore, l'aria che entra in cabina dagli spillamenti delle bleed è "inquinata" e normalmenti si procede anche alla pulizia delle linee del condizionamento.

Ma questi inconvenienti sono rari e risolti sempre con la riparazione del propulsore. Ritengo che i problemi descritti nell'articolo da me riportato possono essere causati da una errata procedura di mautenzione delle ACM.

Del resto non risulta che altre compagnie che utilizzano quel modello di velivolo abbiano riportato lo stesso tipo di problema!

Saluti

Steve
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

pm ha scritto: [ciao Steve!
puo' essere che il problema nasca da una errata progettazione dei motori?
Povera Honeywell... :)
Anche se non ho dimestichezza con i motori da modellismo...:P :lol: a mei sembra improbabile e sono più propenso a sposare la tesi di Steve.
A maggior ragione che l'inconveniente sembra accadere solo ad alcuni e non generalmente.
Sarebbe utile un commento di bapilot, che frequentava il forum un po' di tempo fa.
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

ok, grazie!
P.
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
ugo1977
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 21 luglio 2007, 1:50

Messaggio da ugo1977 »

Buongiorno a tutti,
Spero mi concediate una piccola intrusione fra voi tecnici (dato che io proprio non lo sono).
Tempo fa avevo scritto in questo forum, nella sezione paura di volare, a proposito di un inconveniente accadutomi durate un volo interno negli USA a bordo di un B 757.
Vi riporto quanto avevo scritto:
"...
In realtà non è proprio vero che non so cosa mi prenda: lo scorso anno su un volo fra Minneapolis e Detroit, dopo n peripezie (ritardi, cambi di gate, cambi aeromobile, documenti non firmati e ritorno al gate a metà rullaggio, mezzo del push-back senza carburante) in fase di decollo la cabina si è riempita di fumo, la gente ha iniziato ad urlare, gli allarmi hanno iniziato a trillare e gli assistenti ci hanno invitati a respirare attraverso i vestiti… il fumo era acre ed ha iniziato subito a stratificare in cabina. Altre volte mi era capitato di vedere fumo uscire dalle bocchette, ma si trattava di vapore di condensa, un fenomeno che a volte accade anche in auto accendendo e spegnendo l'impianto di condizionamento. In questi casi però tale vapore a contatto con l'aria svanisce ben presto. Al contrario questo fumo acre e pungente in gola persisteva e stratificava. Poco dopo hanno spento la ventilazione, e siamo tornati all’aeroporto di partenza. Sulla pista c'erano mezzi anti-incendio ovunque, e la loro vista mi ha ulteriormente spaventato.

Durante il volo successivo, dove almeno la metà dei passeggeri non si è più imbracata, il capitano (l'equipaggio era lo stesso di prima) ha spiegato che – a causa della lunga sosta a motori accesi, il surriscaldamento (ed era una sera d’inverno nella fredda Minneapolis, pensa se era estate in una città calda) dell’olio dei motori ha comportato una “fumata” in accelerazione; tale fumata è stata malauguratamente aspirata dall’impianto di aerazione, con le conseguenze del caso.
..."

C'e forse qualche similitudine con quanto state discutendo?
Da quel giorno mi sono spesso tormentato per cercare di capire cosa diavolo fosse accaduto.
Grazie e saluti a tutti.

Ugo
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20379
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: fumi tossici in cabina

Messaggio da JT8D »

Riprendo questo thrad di qualche anno fa, per non aprirne inutilmente uno nuovo.
Avherald ha riportato qualche giorno fa il seguente evento:

http://avherald.com/h?article=443e9a61&opt=0

E' un problema su cui su discute da anni, e che senza dubbio è da approfondire.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi