Precipita elicottero in Trentino

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Precipita elicottero in Trentino

Messaggio da wing05 »

i giornali di oggi riportano la notizia di un incidente accaduto ieri mattina,in alta Val di Sole ad un elicottero impegnato in trasporti e posa di reti paramassi.
Nell impatto il velivolo è andato completamente distrutto, il pilota, esperto con oltre 5000 ore di volo è rimasto incolume seppur, seppur leggermente ammaccato. :lol:
All elisoccorso prontamente intervenuto, la scena è apparsa catastrofica, per la quantità di rottami sparsi su un area piuttosto ampia ed impervia, e nel contempo, incredibile -a detta dei medici - uscire sol "graffiati " da un crash simile
Due le inchieste in corso ANSV e Procura di Trento per competenza
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Freddy LIRF
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 813
Iscritto il: 16 febbraio 2007, 21:15
Località: Cerveteri
Contatta:

Messaggio da Freddy LIRF »

:shock:
Fortuna che si è salvato!Un'altro pilota di elicotteri morto (l'altro è il pilota dell'elicottero della POLIZIA) sarebbe stato troppo!
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Elicottero precipita in Trentino - 16/10/2007

L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) informa di aver aperto un'inchiesta tecnica sull'incidente occorso questa mattina, intorno alle 9.30 locali, all'elicottero SA-315B marche I-AVIF, in Val di Rabbi (Trento).
Dalle prime informazioni risulta che il pilota, unico occupante, è rimasto ferito a seguito dell'evento, mentre l'aeromobile è completamente distrutto.
L'elicottero, impiegato in attività di lavoro aereo, stava effettuando trasporto materiale al gancio baricentrico.

Fonte: ANSV
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Meno male. Il 206 della Polizia sembrava in condizioni discrete, eppure i piloti sono entrambi morti. Delle volte questi incidenti sono strani.
Avatar utente
aviatore73
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 489
Iscritto il: 29 giugno 2007, 18:45
Località: Rome

Messaggio da aviatore73 »

giornate da dimenticare . . . . .
La mente è come un paracadute, funziona sole se si apre[font=Times New Roman][/font]
Avatar utente
aviatore73
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 489
Iscritto il: 29 giugno 2007, 18:45
Località: Rome

Messaggio da aviatore73 »

Qualche piccolo aggiornamento

2007-10-16 10:47
Cade elicottero in Val di Non, pilota salvo
Tentava atterraggio di fortuna, lesioni di media gravita'
(ANSA) - TRENTO, 16 OTT - Un elicottero privato e' precipitato stamani sulle montagne del Gruppo Maddalene, in alta Val di Non. Il pilota, unica persona a bordo, si e' salvato riportando ferite giudicate di media gravita'. L'incidente e' avvenuto nei pressi di malga Bordolona, a 1.800 metri. Il pilota nel tentativo di compiere un atterraggio di fortuna, non ha potuto evitare l'impatto con il suolo. E' stato trasportato all'ospedale S.Chiara di Trento.
La mente è come un paracadute, funziona sole se si apre[font=Times New Roman][/font]
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Il pilota nel tentativo di compiere un atterraggio di fortuna, non ha potuto evitare l'impatto con il suolo.
???
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

vihai ha scritto:
Il pilota nel tentativo di compiere un atterraggio di fortuna, non ha potuto evitare l'impatto con il suolo.
???
E' la solita frase fatta, che fa ridere i polli...

Meno male che s'è salvato 'sta volta...
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

ho recuperato l'articolo ***

di GUIDO SMADELLI

Un incidente che poteva avere tragiche conseguenze, ma che miracolosamente si è risolto nel migliore dei modi per il pilota, Roberto Bezzi 44enne di Malé, tanto da poter affermare che - date le circostanze - uscito dalla cabina dell'elicottero pressochè illeso.
E' ricoverato al Santa Chiara con qualche escoriazione, ma può considerarsi un miracolato, visto che la sua prognosi è di soli quindici giorni. Il velivolo è quello della ditta Elieuro di Clusone (Bergamo), impegnata nel trasporto dei materiali per la costruzione di paramassi, a protezione dell'abitato di San Bernardo, in Val di Rabbi. Il campo base del cantiere è allestito nelle vicinanze di malga Bordolona Alta, sul versante delle Maddalene che sovrasta la valle di Bresimo. Di l anche ieri, come ogni giorno da qualche tempo ormai, l'elicottero si è alzato in volo di primo mattino, per trasportare dei pallets di cemento, opportunamente imbragati, sul versante opposto. Era già stato completato il secondo viaggio di trasporto, ieri mattina poco dopo le 9, quando al rientro, sulla cresta del Castel Pagano, l'elicottero ha avuto un incidente. Forse a causa di un contatto a terra del traino è precipitato.
Non è da escludere che il mezzo, prima di cadere, abbia toccato con il traino sulle rocce , conferma il magistrato Marco Gallina, giunto sul posto per gli accertamenti del caso. Fortunatamente c'era una sola persona a bordo, e se l'è cavata con qualche ferita, ma nulla di grave . Il sedile accanto a quello del pilota, infatti, nello scontro con il suolo è stato trafitto da un piantone dello stesso velivolo. Dunque se a bordo ci fosse stato un passeggero, forse non avrebbe avuto la stessa fortuna di chi era alla guida. A confermare la teoria dell'impatto avvenuto più a monte sono due particolari: all'altezza della cresta che divide le due valli � stato ritrovato il rotore, che si è staccato dal velivolo. Su un masso è inoltre stata notata un'incisione, probabilmente causata dal cordino d'acciaio che serve ad ancorare i carichi trasportati. Dopo lo scontro l'elicottero, andato in rotazione, è rotolato a valle, lungo il versante sud di Castel Pagano: deve essere rotolato più volte su quel pendio scosceso, formato da massi accatastati, che forse hanno finito con l'arrestare il mezzo a metà ; scarpata, a una quota di circa 2150 metri. E' rimasto un ammasso di lamiere. Erano le 9 e 20 minuti: dopo l'allarme lanciato dal gestore della malga, sul posto sono arrivati gli uomini del soccorso alpino di Cles, le guardie forestali, i corpi dei vigili del fuoco di Cis, Bresimo e Livo, i carabinieri del nucleo operativo provinciale, l'aliquota operativa di Cles e i carabinieri di Rumo. L'elisoccorso del Trentino invece ha trasportato il ferito al Santa Chiara. L'intera area è stata recintata e posta sotto sequestro. I carabinieri hanno poi provveduto ad eseguire delle fotografie aeree sorvolando l'area con un elicottero, per comprendere meglio la dinamica dell'incidente.

estratto da http://www.ladige.it
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
LIDT
FL 200
FL 200
Messaggi: 2020
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33

Messaggio da LIDT »

Qui si possono visualizzare alcune immagini dell'incidente
http://trentinocorrierealpi.repubblica. ... 218565/1/1
12.228 su Jetphotos

@fabrizioLIDT
Rispondi