LA GA IN ITALIA

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

LA GA IN ITALIA

Messaggio da Alex82 »

Buonasera a tutti gli utenti del forum. Volevo proporvi una discussione sullo stato della GA in italia. Premetto che questo non vuole esere la solita polemica si come "burocraticamente" la GA non vada(EUROCONTROL ecc..) , piuttosto una riflessione sulla sicurezza di quest'ultima, dettata dalla mole a mio parere esagerata di incidenti e inconvenienti(l'ANSV li classifichi come meglio crede tanto la solfa è sempre quella) che in questo periodo sono accaduti. A proposito vi rimando a questo sito per attestare ciò che dico: http://www.ansv.it
Questo è sintomo di qualcosa che non funziona , ma cosa :?: .
Le alternative possono a mio parere essere 2:

1)La gente ritiene che volare rispettando pedissecuamente tutte le regole, VFR o IFR non importa, sia un criterio soggettivo.

2)Ci portiamo dietro da anni lacune nell'organizzazione dell'addestramento non solo di chi vola ma anche di chi sta atterra controllori e tecnici della manutenzione. (Ma spero vivamente che non sia così)

N.B La mia intenzione non è assolutamente criticare nesuno perchè non ho ne le competenze ne il diritto per farlo, però perchè la mia sensazione è che invece di andare avanti siamo indietro rispetto all UE? E' solo una riflessione che spero alri abbiano fatto e sarei molto contento di conoscere le vostre opinioni. :lol: :lol:
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

Messaggio da patata »

secondo me purtroppo la seconda ipotesi è la più probabile :?
teddy beer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 11 dicembre 2004, 18:25

Messaggio da teddy beer »

io credo che vadano distinte le varie generazioni di piloti formatasi nel tempo, ti assicuro che oggi l'addestramento ha subito un forte giro di vite e le regole, in linea di massima, vengono fatte rispettare. e' anche per questo che vola sempre meno gente.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Quindi dici, meno gente perchè c'è più selezione di "talenti"?
Passatemi il termine........

ma la situazione non è comuqnue "satura"?

Prendiamo Davymax. Mi sembra un tipo a posto, che le cose certamente le sa eppure non sa dove girarsi............
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

Messaggio da patata »

io credo che vadano distinte le varie generazioni di piloti formatasi nel tempo, ti assicuro che oggi l'addestramento ha subito un forte giro di vite e le regole,
siiiiii, giro di vite?
vogliamo parlare di esami teorici e sopratutto pratici?
vogliamo parlare di addestramento in spagna?
va bhe "sorvoliamo" che è meglio
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

Messaggio da patata »

quello che ti posso dire è che le scuole sono state costrette ad organizzarsi meglio.
L'addestramento è più standardizzato, le registrazioni sono tenute meglio,
i locali e le attrezzature didattiche sono più organizzate .
L'autorità fa controlli periodici.
Di conseguenza ci sarà un miglioramento nei prossimi anni.
Nel periodo di transizione di queste nuove regole c'è stata un pò di confusione, disorganizzazione e ritardi..........
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Io comuqnue resto dell'idea che ora come ora, se no nsi hanno "garndi pretese" forse è meglio fare l'ULM.

Poi magari sbaglio, non sono pilota e non ho esperienze, anche se delle volte la moto si alza più in quota degli ultraleggeri.

Bo........
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ospite

Messaggio da Ospite »

Purtroppo da un paio di anni a questa parte vanno di "moda" le scuole di volo, ormai di piloti usciti dalle AM ci sono soltanto i comandanti, secondo me è proprio questo il problema; credo possiamo dircelo tranquillamente che un pilota brevettatosi con l'aeroclub non ha ricevuto la stessa preparazione di chi ha fatto l'AM.

Secondo me è questo principalmentee il problema. :?
Alex82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
Località: roma

Messaggio da Alex82 »

L'addestramento è più standardizzato, le registrazioni sono tenute meglio,
i locali e le attrezzature didattiche sono più organizzate .
Detto da un pilota mi rincuora dato che ho cominciato da poco il PPL all'AeC di Roma dove penso di proseguire fino al CPL.
credo possiamo dircelo tranquillamente che un pilota brevettatosi con l'aeroclub non ha ricevuto la stessa preparazione di chi ha fatto l'AM.
Potresti spiegarti meglio a proposito in che termini la preparazione dei civili e' inferiore a quella dei militari? Scusate se insisto sulla questione ma sono molto interessato da problea. GRAZIE :happy3:
Ospite

Messaggio da Ospite »

Intendevo dire semplicemente che secondo il mio modesto parere (e credo di tutti) i piloti che sono riusciti a brevettarsi all' AM sono i migliori; in quanto non è detto che se entri ti brevetti in AM.

Poi vuoi mettere l'AM con gli aeroclub, disciplina,addestramento ,regole durissime. Comunque onè che le scuole civili non servono,anzi, il primo io tenterò ad iscrivermi a qualche aeroclub.

Mio modesto parere. :o
Rispondi