Acciaio, alluminio o pongo?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Acciaio, alluminio o pongo?

Messaggio da Slowly »

Scusate,

stavo mettendo mani ad un apparato nel tentativo, poi fortunatamente riuscito, di ripararlo.

In pratica ho tolto l'ossido da un componente in alluminio poichè si era generato un corto.

Da lì vorrei sapere, se sapete dirmelo quali sono (tutti....) i materiali di cui è composto l'MD.

La fusoliera, le pale, i cavi, le ali......e tutto il resto, che materiali sono?
C'è kevlar? E titanio? E' usato?

Sapreste dirmelo?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Pale :?: :!: Esiste un Super80 turboelica?? :lol: :lol:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ma no, le pale dei motori a getto d'aria......

scusa, ma non vengono chiamate pale?

Va bhé, le pale della turbina.......

uff......... :roll: .......mi sono salvato in corner......
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Lelebus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 23 febbraio 2005, 21:10
Località: Bergamo...de sùra (LIME)
Contatta:

Messaggio da Lelebus »

.........gironzolando ho trovato questo tuo quesito rimasto irrisolto....un MD, vista anche la non più giovane età, è costruito quasi interamente in ALLUMINIO, non puro, perchè avrebbe una resistenza da lattina della coca-cola, ma legato, soprattutto con magnesio, silicio più una miriade di altri metalli in percentuali variabili, che lo rendono molto tenace (alle basse temperature), ma al contempo robusto, leggero e "flessibile" (basti pensare alle sollecitazioni della pressurizzazione).......il titanio, metallo molto nobile e costoso, viene utilizzato, in grado 2 o 3 (praticamente puro o minimamente legato), per le parti del motore soggette a sollecitazioni pazzesche come le giranti delle turbine del compressore principale del jt8.....
Il titanio, ottimo metallo, ha un peso specifico molto basso (inferiore anche all'alluminio) ed ha una resistenza molto elevata a quasi tutte le sollecitazioni meccaniche, ottima è la resistenza alla corrosione è tenace, non patisce le basse temperature e digerisce bene le alte....il tutto senza variare troppo le sue ottime caratteristiche.......inoltre, ma questo anche l'alluminio e le sue leghe, è praticamente inossidabile.....Le camere di combustione, invece, sono in acciai alto legati al nichel che devono resistere ad altissime temperature (sono della famiglia degli INCOLOY) ed agli effetti corrosivi dei gas di combustione, oltre, anche qui, a solecitazioni meccaniche e termiche fuori da ogni immaginazione...
Per le ali si va ancora di alluminio, mentre per la "tiranteria" non lo sò, ma posso pensare a cavetti in acciaio con un carico di rottura molto alto
Oggi, anche se i suddetti matella in nuove leghe la fanno ancora da padroni, largo spazio si è lasciato per nuove tecnologie, l'A380, per esempio, è il più recente esempio di questa tendenza dove oltre alle leghe si fa larghissimo uso di fibre di carbonio, leggerissime, super resistenti ed insensibili, o quasi, alle basse temperature (alle alte un pò si....), basti pensare alla cellula di sopravvivenza di una moderna F1....Le stesse palette dei compressori dei giganteschi turbofan dell'A380, ma non solo di lui, sono in materiali compositi, non meglio definiti anche perchè lì, veramente, esiste una specie di copyright sui materiali che necessitano di anni di studi, prove e collaudi vari......
Ultima cosa, tutte le leghe dell'MD sono saldabilissime, ma bisogna essere molto abili per non fare danni, non creare cricche e non surriscaldare il metallo stesso, utilizzare processi a basso apporto termico (TIG o PLASMA) e lavorare in ambienti inerti proteggendo anche "al rovescio", per il titanio in modo particolare, per evitare irreparabili fenomeni di ossidazione o cristallizzazione che decreterebbero la morte certa di quel determinato particolare.
I nomi commerciali delle leghe utilizzate per l'MD non le ricordo, anche se alcuni ingegneri che mi avevano fatto il corso per tecnico di saldatura ne avevano citate, ma sono ormai abbastanza superate da altre più robuste che permettono di utilizzare meno materiale e quindi di contenere il peso.... :P :P
http://www.corobatcongedati.it
http://www.ilbepi.com => "w il coston beach e tote i fretuline dela al, con o senza fil interdental in dol ....."BEEP".......
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Thank You. 8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

C'è kevlar?
Il kevlar è il materiale di cui è composto il nuovo tailcone a forma di cacciavite, montato su molti MD82 Alitalia, in grado di abbattere i consumi dell'1-2% e di dare un piccolo incremento di prestazioni. :wink: :wink:
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

Bravi, interessante!!!!!!!
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Rispondi