Compagnie e bugie!?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04
Compagnie e bugie!?
Salve a tutti, sono nuovo e ho volato molte volte... ma oggi è cambiato un po' tutto, riguardo ai metodi di prenotazione etc... mi chiedo e Vi chiedo xché le compagnie si limitano a dare solo il num del volo e non DANNO anche spiegazioni sul tipo di eromobile, da quanti anni vola, a chi era (se mai) appartenuto, quante ore ha di volo, e quante dall'ultima revisione e, soprattutto, su cosa consiste questa revisione... Tutte le compagnie portano alle stelle i vari certificati e roba varia MA NESSUNA dice su cosa volerò, NESSUNA... Pago x volare ma voglio sapere tutto e tutto anche sul sediolino sul quale poggerò il c.... (scherzo)! In definitiva, penso che sia lecito e legittimo avere un qualcosa che mi dica dove salirò! e tutto questo prima di dare il num della carta di credito. Che ne pensate?
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
- Località: LIPU - LIPZ
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
- Località: LIPU - LIPZ
Re: Compagnie e bugie!?
scusa...ma fidarsi un po' delle compagnie no?? secondo te loro non fanno mai revisioni?? purtroppo l'aereo è costruito dall'uomo quindi qualche difetto prima o poi ce lo avra'..ma loro non sono obbligati a spiegarti la velocita' di uscita dei flap etc..sergiom ha scritto:Salve a tutti, sono nuovo e ho volato molte volte... ma oggi è cambiato un po' tutto, riguardo ai metodi di prenotazione etc... mi chiedo e Vi chiedo xché le compagnie si limitano a dare solo il num del volo e non DANNO anche spiegazioni sul tipo di eromobile, da quanti anni vola, a chi era (se mai) appartenuto, quante ore ha di volo, e quante dall'ultima revisione e, soprattutto, su cosa consiste questa revisione... Tutte le compagnie portano alle stelle i vari certificati e roba varia MA NESSUNA dice su cosa volerò, NESSUNA... Pago x volare ma voglio sapere tutto e tutto anche sul sediolino sul quale poggerò il c.... (scherzo)! In definitiva, penso che sia lecito e legittimo avere un qualcosa che mi dica dove salirò! e tutto questo prima di dare il num della carta di credito. Che ne pensate?
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS
Back from hell..
Back from hell..
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Per favore attenzione ad inserire i messaggi nell'Area corretta.
Benvenuto Sergio!
Benvenuto Sergio!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
E' un'assurdità... Che cosa ti cambia sapere se sei su MD-80, su B737 o su A320? Che cosa ti cambia sapere se l'aereo su cui voli ha 3 o 10 anni di vita? Non lo prenderesti, se fosse un MD-80 di 15 anni a cui manca un mesetto al check di manutenzione???
Pretendi di sapere il modello di taxi che ti viene a prendere per portarti all'aeroporto? Pretendi di sapere quanti anni ha l'autobus su cui siedi per andare da casa alla stazione?
Argomenti tecnici come la spiegazione di "in cosa consiste l'ultima revisione" oltre a richiedere centinaia di pagine sarebbero totalmente incomprensibili...
Il concetto è che bisogna imparare una volta per tutte a considerare l'aereo alla pari di un taxi o di un autobus, è un mezzo di trasporto come tanti altri (naturalmente con un fascino maggiore, almeno per noi) e l'ultima cosa di cui preoccuparsi è la sicurezza del mezzo... Forse sarebbe più sensato chiedere informazioni sui treni su cui viaggiamo, visto che un aereo è quanto di più sicuro esista al mondo per viaggiare... Forse sarebbe meglio preoccuparsi dell'auto che si possiede... Arriviamo in aeroporto con automobili sgangherate, senza rispettare i segnali stradali, rischiando la vita, e poi ci preoccupiamo di salire a bordo di un mezzo che ha una probabilità su un miliardo di avere problemi...
Pretendi di sapere il modello di taxi che ti viene a prendere per portarti all'aeroporto? Pretendi di sapere quanti anni ha l'autobus su cui siedi per andare da casa alla stazione?
Argomenti tecnici come la spiegazione di "in cosa consiste l'ultima revisione" oltre a richiedere centinaia di pagine sarebbero totalmente incomprensibili...
Il concetto è che bisogna imparare una volta per tutte a considerare l'aereo alla pari di un taxi o di un autobus, è un mezzo di trasporto come tanti altri (naturalmente con un fascino maggiore, almeno per noi) e l'ultima cosa di cui preoccuparsi è la sicurezza del mezzo... Forse sarebbe più sensato chiedere informazioni sui treni su cui viaggiamo, visto che un aereo è quanto di più sicuro esista al mondo per viaggiare... Forse sarebbe meglio preoccuparsi dell'auto che si possiede... Arriviamo in aeroporto con automobili sgangherate, senza rispettare i segnali stradali, rischiando la vita, e poi ci preoccupiamo di salire a bordo di un mezzo che ha una probabilità su un miliardo di avere problemi...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Sante parola Zeno.
Dammi un cinque............
Dammi un cinque............
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
è vero zeno, infatti io non mi preoccupo, prenoto il biglietto e vado, poi l'aereo si vede una volta arrivati li. Anche a me però piacerebbe sapere su che aereo andrò, così per curiosità. Vi dico però che i software delle compagnie che effettivamente ti dicono che aereo prenderai quel giorno non sono sempre affidabili, a me una volta l'Alitalia mi ha detto che dovevo prendere un ERJ 170 all'andata per Milano Linate e un MD80 al ritorno, sono andato li, 2 flipperoni A321 in entambe le tratte 

- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Compagnie e bugie!?
Sali su e mentre ti bevi un bel bicchierozzo di ACE, sfogli la rivista di bordo dove troverai tutte le informazioni che cerchi.sergiom ha scritto: In definitiva, penso che sia lecito e legittimo avere un qualcosa che mi dica dove salirò! e tutto questo prima di dare il num della carta di credito. Che ne pensate?
Parlare di età anagrafica, per un aereo, è totalmente irrilevante. Se poi vuoi sapere perchè la funzione turbolence del radar meteo non funziona se selezioni il range ad 80 miglia, allora è tutto un altro paio di maniche... eh eh!
kiss the hands
miyomo
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Compagnie e bugie!?
Scusate il doppio post
- Sienamonza2
- 10000 ft
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
- Località: Cagliari
A parte il fatto poi che molte persone non conoscono nemmeno l'esistenza di airbus, boeing o mcdonnell-douglas, è già molto se sanno quali compagnie volano sulla tratta che a loro interessa
Un giorno a Elmas ho visto una signora alla biglietteria Meridiana, che pretendeva il rimborso del biglietto Alitalia


Un giorno a Elmas ho visto una signora alla biglietteria Meridiana, che pretendeva il rimborso del biglietto Alitalia



Ste
Esatto, molto spesso mi è capitato, certa gente non ricorda neanche su quale compagnia abbia volato.Sienamonza2 ha scritto:A parte il fatto poi che molte persone non conoscono nemmeno l'esistenza di airbus, boeing o mcdonnell-douglas, è già molto se sanno quali compagnie volano sulla tratta che a loro interessa![]()

-
- Banned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04
Mi spiace dissentire... ma penso che chiunque se potesse scegliere tra un aereo di 15 anni e uno di 5.... sceglierebbe il secondo!!! Solo che nessuno te lo dice, per ovvi motivi... se il taxi si ferma xché fa caldo ed è vecchio e va in ebbolliizione, al massimo perdo l'aereo... se l'aereo è vecchio e maltenuto, rischio un pochino di più! Se chimo un taxi e mi ritovo a salire su un catorcio, a parte il fastidio, niente di più... se salgo su un aereo con la tappezzeria a brandelli (figuriamoci quello che non si vede), è un po' diverso, credo... Si parla tanto della tutela dei consumatori e della "TRASPARENZA"... ma non quando si vola! Caro Zeno, se io avessi saputo che la flash air aveva solo 2 aerei che viaggiavano ininterrottamente avrei cercato altrove... (e bene avrei fatto). Tu che paragoni l'aereo ad un taxi, ci saliresti su un cesso che comunque vola a 11.000 metri? Tutto qui, solo verrei una trasparenza dalle compagnie, sapere dove salgo. MI parli di una sicurezza assoluta rispetto ad altri mezzi di trasporto... OK, ma quanti aerei volano nel mondo e quante automobili viaggiano? Credo che il rapporto sia di 1 a 10000000. Il peroblema è che posso fare 1000 incidenti in auto ed uscirne vivo... ma ne basta uno solo aereo per rivedere i posteri. Ergo, vorrei sapere dove salgo... Ma è ovvio che nessuno mi dirà mai: "sali su un aereo di 20 anni di quarta mano xché se ne sono liberati"... e noi, low cost ti facciamo pagare per andare all'inferno!???Che cosa ti cambia sapere se l'aereo su cui voli ha 3 o 10 anni di vita? Non lo prenderesti, se fosse un MD-80 di 15 anni a cui manca un mesetto al check di manutenzione???
Pretendi di sapere il modello di taxi che ti viene a prendere per portarti all'aeroporto? Pretendi di sapere quanti anni ha l'autobus su cui siedi per andare da casa alla stazione?Il concetto è che bisogna imparare una volta per tutte a considerare l'aereo alla pari di un taxi o di un autobus, è un mezzo di trasporto come tanti altri (naturalmente con un fascino maggiore, almeno per noi) e l'ultima cosa di cui preoccuparsi è la sicurezza del mezzo... Forse sarebbe più sensato chiedere informazioni sui treni su cui viaggiamo, visto che un aereo è quanto di più sicuro esista al mondo per viaggiare... Forse sarebbe meglio preoccuparsi dell'auto che si possiede... Arriviamo in aeroporto con automobili sgangherate, senza rispettare i segnali stradali, rischiando la vita, e poi ci preoccupiamo di salire a bordo di un mezzo che ha una probabilità su un miliardo di avere problemi...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 18 dicembre 2004, 2:32
Quando prenoti direttamente sul sito di una compagnia o anche in agenzia nel 99,9% dei casi saprai anche il tipo di aereomobile utilizzato per la tratta. Naturlamente non le sigle di quello che sarà effettivamente utilizzato ma il tipo si (MD80, B737, A320 etc).
Io in genere cerco di sapere che aereo viene utilizzato quando prenoto le tratte intercontinentali dato che può cambiare molto in termini di comfort
Io in genere cerco di sapere che aereo viene utilizzato quando prenoto le tratte intercontinentali dato che può cambiare molto in termini di comfort

- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Sergio, le statistiche in fatto di sicurezza aerea sono, ovviamente, realizzate tenuto conto del rapporto 1 a 10000000... E "statisticamente", anche tenuto conto del numero di auto enormemente maggiore, ognuno di noi è MOLTO più a rischio salendo su un QUALSIASI altro mezzo di trasporto (probabilmente anche andando a piedi) rispetto che salendo su un aereo. I fatti sono questi, che tu lo voglia o no.
E' stato calcolato che per avere qualche probabilità di incorrere in un incidente aereo dovresti prendere due voli al giorno per 100 anni, e in quel caso le probabilità si avvicinerebbero a quelle di fare un incidente aereo in automobile.
E' solo un'idea psicologica, siamo chiusi dentro ad un tubo di acciaio e ci sentiamo in balìa del pilota (e dell'aereo stesso)... Ma non ci rendiamo conto che un aereo ha delle ali, non sta in aria grazie alla forza del pensiero. Ogni aereo è progettato per poter volare addirittura senza un motore, in piena sicurezza.
Quante volte ti è capitato di grippare un motore in auto? Forse mai, e la tua auto la porti a revisionare una volta ogni anno, forse ogni due anni.
Ora prova a pensare di avere DUE auto (due auto = due motori, come negli aerei). Pensa di portare le auto in officina ogni giorno, dopo un viaggio, per una verifica. Ogni settimana, inoltre, le porti dal gommista. Ogni 15 giorni le porti da un altro meccanico più esperto, e ogni sei mesi le porti in un'officina specializzata che le smonta e rimonta completamente in cerca di ogni più piccolo difetto.
Bene, ora dimmi: quante probabilità ci sono che alle DUE auto si rompa CONTEMPORANEAMENTE il motore e si fermino senza poter più muoversi di un metro?
...Praticamente impossibile, giusto? Bene, un aereo ha una probabilità DI MOLTO inferiore a questo evento.
E' stato calcolato che per avere qualche probabilità di incorrere in un incidente aereo dovresti prendere due voli al giorno per 100 anni, e in quel caso le probabilità si avvicinerebbero a quelle di fare un incidente aereo in automobile.
E secondo te il PILOTA che è a bordo di questo aereo partirebbe, se vedesse che ci sono problemi? Penso che i nostri Miyomo, Poker, Jimmy e Riccardo possano spiegarti meglio di me che non decollerebbero mai se vi fosse una minima probabilità di avaria, e questo non perché siano degli angeli che tengono ai loro passeggeri, semplicemente perché... Sono interessati a portare il sedere a terra, loro per primi!!!se l'aereo è vecchio e maltenuto, rischio un pochino di più
Scherzi?? Ma hai la minima idea di quanti "piccoli" problemi in volo succedano e i passeggeri nemmeno se ne accorgano? Credi che basti una lucetta per cadere come peri? Prima che un aereo CADA devono succedere una tale serie di problemi che non ci si può nemmeno immaginare... Leggi un manuale operativo, e troverai un centinaio di pagine che affrontano ogni possibile problema in volo, con di seguito le relative procedure da adottare.Il peroblema è che posso fare 1000 incidenti in auto ed uscirne vivo... ma ne basta uno solo aereo per rivedere i posteri
E' solo un'idea psicologica, siamo chiusi dentro ad un tubo di acciaio e ci sentiamo in balìa del pilota (e dell'aereo stesso)... Ma non ci rendiamo conto che un aereo ha delle ali, non sta in aria grazie alla forza del pensiero. Ogni aereo è progettato per poter volare addirittura senza un motore, in piena sicurezza.
Quante volte ti è capitato di grippare un motore in auto? Forse mai, e la tua auto la porti a revisionare una volta ogni anno, forse ogni due anni.
Ora prova a pensare di avere DUE auto (due auto = due motori, come negli aerei). Pensa di portare le auto in officina ogni giorno, dopo un viaggio, per una verifica. Ogni settimana, inoltre, le porti dal gommista. Ogni 15 giorni le porti da un altro meccanico più esperto, e ogni sei mesi le porti in un'officina specializzata che le smonta e rimonta completamente in cerca di ogni più piccolo difetto.
Bene, ora dimmi: quante probabilità ci sono che alle DUE auto si rompa CONTEMPORANEAMENTE il motore e si fermino senza poter più muoversi di un metro?
...Praticamente impossibile, giusto? Bene, un aereo ha una probabilità DI MOLTO inferiore a questo evento.
Lasciamo stare quest'ultimo argomento... Se proprio vogliamo parlare di sicurezza aerea possiamo dire che una Low Cost è PIU' SICURA di una compagnia "normale"... E qualsiasi low cost, in ogni caso, porta i propri aerei (spesso più recenti di altre compagnie) a far la revisione negli hangar dove vengono portati tutti gli altri aerei, con lo stesso personale qualificato. Evitiamo questi discorsi, quindi, perché il fatto che una low cost sia, in fatto di sicurezza, al pari di una compagnia tradizionale, è ormai assodato.e noi, low cost ti facciamo pagare per andare all'inferno!???

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- Lelebus
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 23 febbraio 2005, 21:10
- Località: Bergamo...de sùra (LIME)
- Contatta:



http://www.corobatcongedati.it
http://www.ilbepi.com => "w il coston beach e tote i fretuline dela al, con o senza fil interdental in dol ....."BEEP".......
http://www.ilbepi.com => "w il coston beach e tote i fretuline dela al, con o senza fil interdental in dol ....."BEEP".......
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
e poi scusa sergio, se si potesse scegliere tra un MD80 di 15 e un flipper di 5, prenderei l'MD80 di 15!! 
Come ti sai, gli aerei devono fare dei checks di manutenzione ogni tot ore per controllare lo stato dei componenti chiave, e un cosiddetto check D ogni mi pare 500 ore di volo, nel quale l'aereo viene completamente rismontato e rimontato con componenti nuovi, quindi sicuramente l'aereo di 15 anni è stato "ricostruito" più volte rispetto a quello di 5, forse anche più recentemente rendendolo addirittura più sicuro. Poi, è vero che con 1000 incidenti automobilistici puoi uscirne vivo e con 1 incidente aereo no, ma è mooooolto più probabile che ti schianti con la macchina che ti schianti con un aereo
Poi scusa, tornando al discorso Flash, quella compagnia era illegale per quanto riguarda la manutenzione, perchè non manteneva bene gli aerei, e infatti l'aereo non si è schiantato perchè è vecchio o rischioso, ma solamente perchè quegli str**** non hanno mantenuto bene il 737 ( secondo la versione ufficiale ). Certo, potrai trovare un giorno l'aereo che abbia un taglio sul sedile o una gomma americana appiccicata nel posacenere o sulla cintura di sicurezza, e in effetti anche a me questo da fastidio, ma l'aereo è sicuramente in condizioni perfette, anche se magari un pò sporchetto di polvere sulla carlinga. Quindi, non troverai MAI un catorcio di aereo almeno che non voli con le compagnie aeree di Paperon de Paperoni, ma solamente aerei che all'apparenza possono sembrare malandati ma che sicuramente nei componenti e nella performance sono perfetti, tanto che vengono controllati addirittura tra un volo e un altro

Come ti sai, gli aerei devono fare dei checks di manutenzione ogni tot ore per controllare lo stato dei componenti chiave, e un cosiddetto check D ogni mi pare 500 ore di volo, nel quale l'aereo viene completamente rismontato e rimontato con componenti nuovi, quindi sicuramente l'aereo di 15 anni è stato "ricostruito" più volte rispetto a quello di 5, forse anche più recentemente rendendolo addirittura più sicuro. Poi, è vero che con 1000 incidenti automobilistici puoi uscirne vivo e con 1 incidente aereo no, ma è mooooolto più probabile che ti schianti con la macchina che ti schianti con un aereo

Poi scusa, tornando al discorso Flash, quella compagnia era illegale per quanto riguarda la manutenzione, perchè non manteneva bene gli aerei, e infatti l'aereo non si è schiantato perchè è vecchio o rischioso, ma solamente perchè quegli str**** non hanno mantenuto bene il 737 ( secondo la versione ufficiale ). Certo, potrai trovare un giorno l'aereo che abbia un taglio sul sedile o una gomma americana appiccicata nel posacenere o sulla cintura di sicurezza, e in effetti anche a me questo da fastidio, ma l'aereo è sicuramente in condizioni perfette, anche se magari un pò sporchetto di polvere sulla carlinga. Quindi, non troverai MAI un catorcio di aereo almeno che non voli con le compagnie aeree di Paperon de Paperoni, ma solamente aerei che all'apparenza possono sembrare malandati ma che sicuramente nei componenti e nella performance sono perfetti, tanto che vengono controllati addirittura tra un volo e un altro
- Lelebus
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 23 febbraio 2005, 21:10
- Località: Bergamo...de sùra (LIME)
- Contatta:



http://www.corobatcongedati.it
http://www.ilbepi.com => "w il coston beach e tote i fretuline dela al, con o senza fil interdental in dol ....."BEEP".......
http://www.ilbepi.com => "w il coston beach e tote i fretuline dela al, con o senza fil interdental in dol ....."BEEP".......
Beh diciamo che comunque che anche l'occhio vuole la sua parte.
Sergiom sbagli in pieno quando dici che se un aereo ha più di un tot di anni di servizio non ci sali, allora dovremmo mandare in pensione tutte le macchine con più di 5 anni!
Poi ricordati che se un aeromobile ancora è in servizio e vola, significa che può farlo tranquillamente, come diceva luca si eseguono innumerevoli check su un aereo e se questi risultano non buoni (diciamo così) , è interesse primariamente della compagnia aerea non far volare più l'aeromobile in questione e poi anche dei piloti (non penso che rischierebbero il c**o).
Vai tranquillo!

Sergiom sbagli in pieno quando dici che se un aereo ha più di un tot di anni di servizio non ci sali, allora dovremmo mandare in pensione tutte le macchine con più di 5 anni!

Poi ricordati che se un aeromobile ancora è in servizio e vola, significa che può farlo tranquillamente, come diceva luca si eseguono innumerevoli check su un aereo e se questi risultano non buoni (diciamo così) , è interesse primariamente della compagnia aerea non far volare più l'aeromobile in questione e poi anche dei piloti (non penso che rischierebbero il c**o).
Vai tranquillo!

- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Zeno, non sono d'accordo. Buona parte degli incidenti avviene per CFIT Controlled Flt Into Terrain, cioè quando un aereo perfettamente efficiente impatta il terreno. E' evidente che la manutenzione non c'entra affatto, perchè l'aereo poteva pure essere stato costruito il giorno prima.Lasciamo stare quest'ultimo argomento... Se proprio vogliamo parlare di sicurezza aerea possiamo dire che una Low Cost è PIU' SICURA di una compagnia "normale"... E qualsiasi low cost, in ogni caso, porta i propri aerei (spesso più recenti di altre compagnie) a far la revisione negli hangar dove vengono portati tutti gli altri aerei, con lo stesso personale qualificato. Evitiamo questi discorsi, quindi, perché il fatto che una low cost sia, in fatto di sicurezza, al pari di una compagnia tradizionale, è ormai assodato.
Qui entra in gioco l'errore umano ed una delle maggiori cause che porta il pilota a sbagliare è la "fatica operazionale".
In buona sostanza, le manutenzioni le devi fare perche sono facilmente verificabili dagli enti di controllo pero' puoi tirare al limite l'impiego degli equipaggi aumentandone a dismisura il carico di lavoro.
Le low cost sono maestre in questo tanto che RyanAir non da aumenti a chi è iscritto ai sindacati. La pericolosità nelle lowcost non è nella manutenzione, ma nell'impiego esasperato degli equipaggi.
Scusami miyomo potresti spiegarti meglio? Cosa intendi per impatto col terreno , quando si atterra?miyomo ha scritto: Zeno, non sono d'accordo. Buona parte degli incidenti avviene per CFIT Controlled Flt Into Terrain, cioè quando un aereo perfettamente efficiente impatta il terreno. E' evidente che la manutenzione non c'entra affatto, perchè l'aereo poteva pure essere stato costruito il giorno prima.
Qui entra in gioco l'errore umano ed una delle maggiori cause che porta il pilota a sbagliare è la "fatica operazionale".

Thank you.

- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Miyomo, non lo sapevo, e grazie per l'informazione.
Rimane il fatto che si conferma il fatto che la quasi totalità degli incidenti aerei avviene per un _errore umano_ e non certo per l'anzianità dell'aereo, che è il punto centrale dell'argomento.
A questo punto, se fossimo veramente scrupolosi, dovremmo pretendere non tanto l'età del velivolo ma il numero di ore dei due piloti, da quanto tempo non riposano, che tratte hanno fatto prima della nostra......
Rimane il fatto che si conferma il fatto che la quasi totalità degli incidenti aerei avviene per un _errore umano_ e non certo per l'anzianità dell'aereo, che è il punto centrale dell'argomento.
A questo punto, se fossimo veramente scrupolosi, dovremmo pretendere non tanto l'età del velivolo ma il numero di ore dei due piloti, da quanto tempo non riposano, che tratte hanno fatto prima della nostra......

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Eh si, a questo punto direi proprio di si.Zeno ha scritto: A questo punto, se fossimo veramente scrupolosi, dovremmo pretendere non tanto l'età del velivolo ma il numero di ore dei due piloti, da quanto tempo non riposano, che tratte hanno fatto prima della nostra......
Comunque siamo sempre là, alla fine viene sempre fuori che la struttura aereo è un mezzo di trasporto sicurissimo.
Perchè c'erano dubbi?



- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Precisamente. E' una delle prime cose che si vanno ad investigare in caso di incidente.Zeno ha scritto:A questo punto, se fossimo veramente scrupolosi, dovremmo pretendere non tanto l'età del velivolo ma il numero di ore dei due piloti, da quanto tempo non riposano, che tratte hanno fatto prima della nostra......
Tanto per farti una idea, i limiti enac per un eq minimo (2 piloti) prevedono 14 ore di servizio massimo. Un camionista puo' guidare al massimo 9 ore intervallate da un periodo di riposo. Questo è il risultato dell'aggressività delle lowcost e della mancanza di una normativa a livello europeo.
D'altro canto, vendere biglietto a 20 euro porta a risparmiare su altri costi. Per esempio il personale.
- bartex
- 02000 ft
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 9 giugno 2005, 12:20
Riguardo flash airlines:Può essere vero il discorso dei controlli non fatti, ma allora come si fa a sapere se una compagnia effettua regolarmente e seriamente tutti i controlli?Quindi, se dovessi prendere una compagnia sconosciuta, anche io preferirei sapere l'età dell'aereo poichè se è più nuovo le probabilità di incidente, con controlli mal effettuati, è più bassaLuke3 ha scritto:e poi scusa sergio, se si potesse scegliere tra un MD80 di 15 e un flipper di 5, prenderei l'MD80 di 15!!
Come ti sai, gli aerei devono fare dei checks di manutenzione ogni tot ore per controllare lo stato dei componenti chiave, e un cosiddetto check D ogni mi pare 500 ore di volo, nel quale l'aereo viene completamente rismontato e rimontato con componenti nuovi, quindi sicuramente l'aereo di 15 anni è stato "ricostruito" più volte rispetto a quello di 5, forse anche più recentemente rendendolo addirittura più sicuro. Poi, è vero che con 1000 incidenti automobilistici puoi uscirne vivo e con 1 incidente aereo no, ma è mooooolto più probabile che ti schianti con la macchina che ti schianti con un aereo
Poi scusa, tornando al discorso Flash, quella compagnia era illegale per quanto riguarda la manutenzione, perchè non manteneva bene gli aerei, e infatti l'aereo non si è schiantato perchè è vecchio o rischioso, ma solamente perchè quegli str**** non hanno mantenuto bene il 737 ( secondo la versione ufficiale ). Certo, potrai trovare un giorno l'aereo che abbia un taglio sul sedile o una gomma americana appiccicata nel posacenere o sulla cintura di sicurezza, e in effetti anche a me questo da fastidio, ma l'aereo è sicuramente in condizioni perfette, anche se magari un pò sporchetto di polvere sulla carlinga. Quindi, non troverai MAI un catorcio di aereo almeno che non voli con le compagnie aeree di Paperon de Paperoni, ma solamente aerei che all'apparenza possono sembrare malandati ma che sicuramente nei componenti e nella performance sono perfetti, tanto che vengono controllati addirittura tra un volo e un altro
"La mente che si apre ad una nuova idea non ritorna mai alla dimensione precedente" (Albert Einstein)
"Il c**o anche" (Clodovil Hernandes)
"Il c**o anche" (Clodovil Hernandes)
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
-
- Banned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04
Salve, penso che se low cost esasperano gli equipaggi, forse lo fanno anche con gli aeromobili... e poi, si parla sempre di errore umano, le compagnie parlano sempre di errore umano. Tutto ciò sembra normale: è più facile sedare gli animi dei non addetti dando la colpa ai piloti o a chi sta a terra che, pittosto, ammettere una qualche carenza della propria flotta! Ne va dell'immagine: "E' stato un errore umano, i nostri veivoli sono perfetti, suona in un modo... E' stata un'avaria improvvisa e malgrado l'esperienza e la preparazione del nostro personale non si è potuto evitare" fa ben altro pensare sulla sicurezza di quella e di tutte le compagnie. Ho trovato un sito http://www.aerotransport.org che dice tutto di qualsiasi compagnia, dai veivoli utilizzati e dell'età degli stessi. E' a pagamento e ai visitatori sono concesse solo tre interrogazioni x settimana, ma ne vale la pena. Ho scoperto che la flotta Alitalia è vecchissima, quasi 16 anni di media per gli md e quasi il doppio per i 747! E confermo quanto detto da Zeno, ovvero che le low cost hanno aerei con 3-5 anni di vita. Volerò l'11 luglio da Napoli ad Amsterdam con Transavia e mi fa piacere che i loro aerei abbiano 4 anni di media. Lo so che non cambia poi tanto ma, mi sentirò + a mio agio rispetto al viaggio a Parigi con Meridiana su un md che poteva averne anche 20. Gli md li ho sempre presi (con Alitalia -che interni-) e se capiterà continuerò a farlo però, va bene che siamo sul sito del "mad dog", non venite a dirmi che sono alla pari di un 737-700 o di airbus 320.Zeno, non sono d'accordo. Buona parte degli incidenti avviene per CFIT Controlled Flt Into Terrain, cioè quando un aereo perfettamente efficiente impatta il terreno. E' evidente che la manutenzione non c'entra affatto, perchè l'aereo poteva pure essere stato costruito il giorno prima.
Qui entra in gioco l'errore umano ed una delle maggiori cause che porta il pilota a sbagliare è la "fatica operazionale".
In buona sostanza, le manutenzioni le devi fare perche sono facilmente verificabili dagli enti di controllo pero' puoi tirare al limite l'impiego degli equipaggi aumentandone a dismisura il carico di lavoro.
Le low cost sono maestre in questo tanto che RyanAir non da aumenti a chi è iscritto ai sindacati. La pericolosità nelle lowcost non è nella manutenzione, ma nell'impiego esasperato degli equipaggi.
-
- Banned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04
Ciao Miyomo, un'avaria potrebbe essere la piantata di un motore appena staccate le ruote da terra? Sono ignorante in materia e l'ignoranza ti fa fare mille supposizioni... Può un aereo salire in queste condizioni? Può un aereo atterrare con i flaps che non escono? Alla Lauda Airways si sono azionati i reverse in quota. Non pensavo fosse possibile... Tu sei un pilota di linea (io sto per prendere la licenza ulm), dovresti tranquillizzarmi o allarmarmi... le mie sono solo domande alle quali non so rispondere... Scusa un'ultima "paranoia": Fanno i controlli sui rifornimenti di carburante? Nel senso che potrebbeero, terroristicamente, immettere anche carburante misto a qualsiasi altro liquido... E se l'ILS si guasta? E se scivolo per le scale il 15 agosto e non c'è nessuno che mi può soccorrere? Spero solo di non averVi rotto troppo... Buona Domenica a tutti, cordialmente[b]miyomo[/b] ha scritto:...Scusa, ma secondo te, quale puo' essere una avaria che puo' portare sicuramente ad un incidente?
Sergio
- Sienamonza2
- 10000 ft
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
- Località: Cagliari