anche io ho bisogno del Vs aiuto

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da diavoletto77 »

Ok sputo il rospo!
Allora da dove incomincio: premetto che adoro gli aerei, gli aeroporti, addirittura mi sarebbe piaciuto fare il pilota, mi piace parlare con i piloti nella cabina di pilotaggio, giocare con FS e che la mia paura di volare è sorta circa 5 anni fa. Conosco a memoria le 4 regole contro la paura del volo. So che statisticamente l’aereo è più sicuro di un’automobile o una moto, però ogni volta che mi trovo su nel cielo mi prende la paura.
Non è legata alla paura di attentati, ma alla tipica paura che abbiamo noi “fifoni” dell’aria:
1- che al decollo si rompa un motore (so che l’aereo può volare con un motore solo, però se si rompe pure l’altro?) oppure che si stacca dall’ala e in quel caso la frittata è fatta;
2- Durante la navigazione la turbolenza mi inquieta: ho paura che aumenti sempre di più e che magari l’aereo perdi l’assetto di volo e in picchiata precipiti;
3- Ho paura di volare sull’oceano o il mare in generale, lontano da aeroporti;
4- Ho paura di alcune procedure di atterraggio: quando l’aereo assume l’assetto di picchiata per scendere di quota;
5- Ho paura quando l’aereo vira: vedere l’aereo inclinato su un lato mi fa subito pensare male e mi da delle sensazioni strane (addirittura in quelle fasi ho paura di muovermi da una parte all’altra dei sedili per non far sbilanciare l’aereo, assurdo è?);
6- mi vengono le vertigini quando guardo dal finestrino (già ci soffro normalmente)

Durante il volo il mio orecchio diventa bionico :wink: capto ogni rumore strano (sia che provenga dai motore, o dall’avviso di chiamata per gli aa/vv da parte dei passeggeri) guardo sempre le facce delle aa/vv (e cerco di carpire ogni tipo di smorfia o sguardo). Quando inizia a parlare il comandante, se ha il tono sereno allora mi rilasso un attimo ma alla prima turbolenza o invito ad allacciare le cinture per turbolenza allora mi irrigidisco, inizio a sudare freddo che quando scendo dall’aereo puzzo come una capra :lol: e sono dimagrito di qualche kilo :cry:
Una volta su un volo Ryanair ha iniziato a cadere acqua dal porta oggetti (io già pensavo che si era rotto qualche tubo dell’impianto di condizionamento e invece era qualche deficiente che non aveva chiuso bene la bottiglia d’acqua).
Lo scorso anno invece di ritorno dal Kenya (volo Air Italy) dopo il decollo, durante la salita con il temporale (io già stavo pregando) l’aereo riceve uno scossone, come se avesse preso uno scalino (in quel momento il cuore mi si è fermato per un secondo! e per molte ore mentre gli altri dormivano io stavo lì incollato sul sedile con la cintura allacciata, come se stessi aspettando la mia fine) :oops:
Ed ora il 19 parto per Santo Domingo e invece di pensare che andrò in un posto favoloso, penso solamente alle 9 ore di volo. Addirittura qualche notte fa neanche riuscivo ad addormentarmi per il pensiero.
Forse è perché leggo troppo il thread inconvenienti/incidenti :) eheh…a parte gli scherzi mi sono accorto che negli ultimi anni la morte mi spaventa molto: anche perché come tutti i ragazzi della mia età ho dei progetti di vita che vorrei portare a compimento e pensare che potrei non realizzarli mi fa stare male.
Forse sono tipo che piace stare con i piedi per terra, per sentirmi più sicuro…boo non so!
Grazie in anticipo :roll:
fedy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 26 novembre 2007, 9:25

Messaggio da fedy »

posso farti una domanda
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Un altro errore che compio è il considerare le compagnie charter o quello low cost meno sicure delle altre (penso che se volassi con Alitalia avrei meno paura)...so che i controlli e la manutenzione in Europa come nei Paesi occidentali viene fatta con scrupolo. Eppure il mio cervello non lo accetta! Anche perchè vengono fatti errori e dimenticanze in ogni tipo di settore (vedi medici, treni, ecc.): e non potrebbero essere fatti anche da coloro che sono addetti alla manutenzione e la sicurezza aerea sia per l'una che per l'altra compagnia?
Mi serve la camicia di forza? :shock:
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da MiticoJumbo »

diavoletto77 ha scritto:Ok sputo il rospo!
Allora da dove incomincio: premetto che adoro gli aerei, gli aeroporti, addirittura mi sarebbe piaciuto fare il pilota, mi piace parlare con i piloti nella cabina di pilotaggio, giocare con FS e che la mia paura di volare è sorta circa 5 anni fa. Conosco a memoria le 4 regole contro la paura del volo. So che statisticamente l’aereo è più sicuro di un’automobile o una moto, però ogni volta che mi trovo su nel cielo mi prende la paura.
Non è legata alla paura di attentati, ma alla tipica paura che abbiamo noi “fifoni” dell’aria:
1- che al decollo si rompa un motore (so che l’aereo può volare con un motore solo, però se si rompe pure l’altro?) oppure che si stacca dall’ala e in quel caso la frittata è fatta;
2- Durante la navigazione la turbolenza mi inquieta: ho paura che aumenti sempre di più e che magari l’aereo perdi l’assetto di volo e in picchiata precipiti;
3- Ho paura di volare sull’oceano o il mare in generale, lontano da aeroporti;
4- Ho paura di alcune procedure di atterraggio: quando l’aereo assume l’assetto di picchiata per scendere di quota;
5- Ho paura quando l’aereo vira: vedere l’aereo inclinato su un lato mi fa subito pensare male e mi da delle sensazioni strane (addirittura in quelle fasi ho paura di muovermi da una parte all’altra dei sedili per non far sbilanciare l’aereo, assurdo è?);
in pratica hai paura di tutto ciò che non dipende da te e comunque dai cambiamenti (es.virata).forse perché non hai il controllo totale della situazione,no?
tieni presente che le novità danno una sensazione di paura perché celano delle incognite, anche se sali in sella ad un cavallo è possibile che tu abbia paura di cadere perché non sei abituato a farlo(a meno che tu non sia un fantino:roll: )..ecco quello che voglio dirti è che la ripetizione , con successo, di un gesto abitua la mente a registrare come innocua quella azione stessa, quindi se tu volassi molto la tua paura forse sarebbe meno evidente.
la paura è una difesa.
ma è un mio parere :D .
ciao
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Forse quello di non avere il controllo della situazione è vero; sono sempre stato abituato a non dipendere dagli altri....e forse far dipendere il mio "destino" dagli altri mi pesa....Però devo pure ammettere che nella mia società, nonostante siano in atto molti cambiamenti, riesco ad essere piuttosto sereno (anche perchè ora ho un contratto fisso).
E' pur vero che certe sensazione del volo (turbolenze e virate, ecc.) per me sono innaturali, visto che viaggio poche volte in aereo.
alainvolo

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

diavoletto77 ha scritto:Forse quello di non avere il controllo della situazione è vero; sono sempre stato abituato a non dipendere dagli altri....e forse far dipendere il mio "destino" dagli altri mi pesa....Però devo pure ammettere che nella mia società, nonostante siano in atto molti cambiamenti, riesco ad essere piuttosto sereno (anche perchè ora ho un contratto fisso).
E' pur vero che certe sensazione del volo (turbolenze e virate, ecc.) per me sono innaturali, visto che viaggio poche volte in aereo.
Come dice giustamente Alain ora aspettiamo il Dott.Evangelisti.
ciao
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da diavoletto77 »

alainvolo ha scritto:




Ciao Diavoletto77,
leggendo il tuo post mi sono messo a ridere da solo,perche' mi ha suscitato una gran simpatia quello che hai scritto :) (nel senso buono ,non fraintendermi).

Preferirei non dire altro,lasciando la parola a Luca Evangelisti -"FearlessFlyer",che sicuramente sapra' darti consigli e informazioni utili.

CIAO
ALAIN C.
No problem a posteriori ci rido anche io su :wink: ...certo in quei momenti mica tanto!
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Ho fatto anche caso che nei voli notturni ho meno paura, perchè non ho riferimenti esterni e non mi sembra nemmeno di volare
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da Bacione »

diavoletto77 ha scritto:Ok sputo il rospo!
Allora da dove incomincio: premetto che adoro gli aerei, gli aeroporti, addirittura mi sarebbe piaciuto fare il pilota, mi piace parlare con i piloti nella cabina di pilotaggio, giocare con FS e che la mia paura di volare è sorta circa 5 anni fa. Conosco a memoria le 4 regole contro la paura del volo. So che statisticamente l'aereo è più sicuro di un'automobile o una moto, però ogni volta che mi trovo su nel cielo mi prende la paura.
Non è legata alla paura di attentati, ma alla tipica paura che abbiamo noi "fifoni" dell'aria:
1- che al decollo si rompa un motore (so che l'aereo può volare con un motore solo, però se si rompe pure l'altro?) oppure che si stacca dall'ala e in quel caso la frittata è fatta;
2- Durante la navigazione la turbolenza mi inquieta: ho paura che aumenti sempre di più e che magari l'aereo perdi l'assetto di volo e in picchiata precipiti;
3- Ho paura di volare sull'oceano o il mare in generale, lontano da aeroporti;
4- Ho paura di alcune procedure di atterraggio: quando l'aereo assume l'assetto di picchiata per scendere di quota;
5- Ho paura quando l'aereo vira: vedere l'aereo inclinato su un lato mi fa subito pensare male e mi da delle sensazioni strane (addirittura in quelle fasi ho paura di muovermi da una parte all'altra dei sedili per non far sbilanciare l'aereo, assurdo è?);
6- mi vengono le vertigini quando guardo dal finestrino (già ci soffro normalmente)

Durante il volo il mio orecchio diventa bionico :wink: capto ogni rumore strano (sia che provenga dai motore, o dall'avviso di chiamata per gli aa/vv da parte dei passeggeri) guardo sempre le facce delle aa/vv (e cerco di carpire ogni tipo di smorfia o sguardo). Quando inizia a parlare il comandante, se ha il tono sereno allora mi rilasso un attimo ma alla prima turbolenza o invito ad allacciare le cinture per turbolenza allora mi irrigidisco, inizio a sudare freddo che quando scendo dall'aereo puzzo come una capra :lol: e sono dimagrito di qualche kilo :cry:
Una volta su un volo Ryanair ha iniziato a cadere acqua dal porta oggetti (io già pensavo che si era rotto qualche tubo dell'impianto di condizionamento e invece era qualche deficiente che non aveva chiuso bene la bottiglia d'acqua).
Lo scorso anno invece di ritorno dal Kenya (volo Air Italy) dopo il decollo, durante la salita con il temporale (io già stavo pregando) l'aereo riceve uno scossone, come se avesse preso uno scalino (in quel momento il cuore mi si è fermato per un secondo! e per molte ore mentre gli altri dormivano io stavo lì incollato sul sedile con la cintura allacciata, come se stessi aspettando la mia fine) :oops:
Ed ora il 19 parto per Santo Domingo e invece di pensare che andrò in un posto favoloso, penso solamente alle 9 ore di volo. Addirittura qualche notte fa neanche riuscivo ad addormentarmi per il pensiero.
Forse è perché leggo troppo il thread inconvenienti/incidenti :) eheh...a parte gli scherzi mi sono accorto che negli ultimi anni la morte mi spaventa molto: anche perché come tutti i ragazzi della mia età ho dei progetti di vita che vorrei portare a compimento e pensare che potrei non realizzarli mi fa stare male.
Forse sono tipo che piace stare con i piedi per terra, per sentirmi più sicuro...boo non so!
Grazie in anticipo :roll:
E che cosa è successo cinque anni fa?
Qualche avvenimento specifico, o magari un periodo un po' particolare per qualche ragione? E quando hai iniziato ad avere disagio, avevi già volato oppure no?
Ah, naturalmente non sei obbligato a raccontare pubblicamente i fatti tuoi, ci mancherebbe! E' solo uno spunto che ti sto dando, poi scegli tu se rifletterci da solo o qui insieme a noi.
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da diavoletto77 »

Bacione ha scritto:E che cosa è successo cinque anni fa?
Qualche avvenimento specifico, o magari un periodo un po' particolare per qualche ragione? E quando hai iniziato ad avere disagio, avevi già volato oppure no?
Ah, naturalmente non sei obbligato a raccontare pubblicamente i fatti tuoi, ci mancherebbe! E' solo uno spunto che ti sto dando, poi scegli tu se rifletterci da solo o qui insieme a noi.
Certamente: cinque anni fa, nulla di particolare: mi ero appena laureato.
Ammetto che ho pensato: cavolo ora che mi sono fatto il c... e sono laurato, speriamo che non mi succeda niente!
Era la 4 volta che volavo.. 2 volte tra i quindici e i diciottoanni con la scuola, e mi piacque molto! ero spensieratissimo...poi a 20anni con gli amici e già ho avvertito un po' di disagio.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da Bacione »

diavoletto77 ha scritto:Certamente: cinque anni fa, nulla di particolare: mi ero appena laureato.
Ammetto che ho pensato: cavolo ora che mi sono fatto il c... e sono laurato, speriamo che non mi succeda niente!
Veramente, per come la descrivi non mi sembra che sia proprio "nulla di particolare", come hai detto tu.
Infatti, subito dopo ricordi che hai formulato dei pensieri legati al fatto che la laurea era stata un passaggio significativo, quando racconti di aver pensato "ora che mi sono fatto il c...". Ed in genere ad un "ora che..." segue un "poi", non ti sembra?
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Hai ragione sono legati a fatti significativi...ora per esempio sono appena stato assunto e ho voglia di raggiungere altri obiettivi. Però è assurdo che ho paura di volare!
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

diavoletto77 ha scritto:Hai ragione sono legati a fatti significativi...ora per esempio sono appena stato assunto e ho voglia di raggiungere altri obiettivi. Però è assurdo che ho paura di volare!
Ma non che non è assurdo. E' una scocciatura, questo sì! :D
Però... quanti ne hai visti qui dentro che poi alla fine quella scocciatura se la sono levata di torno? ;)

Se hai letto un po' questa sezione, lo sai che ci si arriva solo ragionando; io proverei a proseguire il ragionamento intanto su quel che hai appena scritto. Sei contento di essere stato assunto? Immagino di sì, ma raccontacelo un po' meglio. E poi, prima accennavi ai progetti di vita che stai facendo: sempre con la clausola di prima (racconti le tue cose solo se ti va), di che si tratta?
Avatar utente
pauster
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 75
Iscritto il: 8 aprile 2006, 23:56
Località: Roma

Messaggio da pauster »

Per quanto riguarda la mia esperienza che è simile alla tua, ho provato ad impegnarmi su due fronti. Da una parte provo a restituire all'aereo, anche tramite la sua conoscenza (e qui dentro trovi moltissimo), la sua immagine di luogo sicuro, gestito da professionisti e stimolante (volare è un'esperienza unica) mentre dall'altra tento di capire i motivi personali che innescano il disagio... questa parte è la più difficile ma mi accorgo facilmente che non ha niente a che fare col volo.

Alla fine con un pò di tecnica e di impegno si riesce a volare bene e le esperienze positive aiutano quelle successive.
Prova solo a leggere qui dentro le quattro regole di kitano e considera le sensazioni che ti evocano... :angel8:

Ciao
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Bacione ha scritto: Se hai letto un po' questa sezione, lo sai che ci si arriva solo ragionando; io proverei a proseguire il ragionamento intanto su quel che hai appena scritto. Sei contento di essere stato assunto? Immagino di sì, ma raccontacelo un po' meglio. E poi, prima accennavi ai progetti di vita che stai facendo: sempre con la clausola di prima (racconti le tue cose solo se ti va), di che si tratta?

Certo che ho letto questo sezione e adoro questo sito.
Allora ora che sono assunto vorrei provare a migliorarmi (lavorativamente parlando) sempre di più e cercare di fare un buona carriera. Voglio crearmi un buon futuro, in modo da poter vivere bene io e i miei figli (se un giorno ne avrò)...mi piacerebbe lasciare un segno in questo mondo.
Il prossimo passo, vorrei comprarmi una casa; poi fra un bel po' di anni, sposarmi e avere una famiglia (ma per quello è ancora presto, sono giovane ;-)... un'altra obiettivo è quello di continuare a viaggiare e vedere il Mondo, le altre culture!
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Scusate senza offesa per nessuno ma mi piacerebbe avere anche un parere dal Dott. Evangelisti che è un "addetto ai lavori". Forse il mio caso è troppo banale?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Mi dispiace che tu ti esprima in questi termini. Non esistono i casi banali come non esistono i casi interessanti. Ogni caso può essere banale o interessante in funzione degli occhi con i quali si guarda.

Il mio obiettivo qui dentro è quello di moderare la discussione. Non sono, per carattere, necessariamente un presenzialista. Se vedo che le domande che avrei voluto fare io sono state fatte da qualcun altro, per me va bene così, non ho l'obiettivo di farmi notare per forza.

Poi, qui dentro ci sono tantissime persone che danno contributi veramente significativi e mi sembra anche corretto e giusto lasciare spazio a tutti.
In più il mio tempo non è illimitato per cui a volte, anche volendo, non riesco a partecipare con l'intensità che ci si aspetterebbe. Di questo mi scuso ma il fatto che le giornate siano fatte al massimo di 24 ore è una variabile che non posso modificare...

Ma, ripeto, mi sembra che i contributi alla riflessione che ti sono stati dati dagli utenti siano significativi.

Rileggendo il tuo thread ho un po' di confusione.
Parti dicendo che la tua paura è molto legata alla affidabilità complessiva del mezzo, poi però dici che hai piena fiducia nell'aereo.
Poi dici che esiste un problema di controllo, quindi un po' più vicino al tuo modo di essere che all'aereo.
Poi dici che il problema è sorto 5 anni fa ma già dieci anni fa hai viaggiato con un po' di timore.

Insomma non mi è molto chiara la situazione e magari avrei bisogno che fosse sistematizzata un po' di più.

Ad esempio: l'aereo è l'unica cosa che ti dà fastidio o ci sono altre cose nella vita di cui ti preoccupi?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

diavoletto77 ha scritto:Scusate senza offesa per nessuno ma mi piacerebbe avere anche un parere dal Dott. Evangelisti che è un "addetto ai lavori". Forse il mio caso è troppo banale?
ogni caso è diverso.....ed a volte non è semplice aiutare chi ha paura di qualcosa, ma ci vuole un pò di pazienza e volontà. Sei atterrato in un forum dove puoi trovare molte risposte, siamo qui per darti una mano tutti insieme, ma per prima cosa devi creare una cronologia....analizzare un pò di punti in cui magari ti sei trovato in difficoltà...anche nella vita quotidiana.
Questa paura si risolve.....tranquillo diavoletto :)
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da IFACN »

diavoletto77 ha scritto: Allora da dove incomincio: premetto che adoro gli aerei, gli aeroporti, addirittura mi sarebbe piaciuto fare il pilota, mi piace parlare con i piloti nella cabina di pilotaggio, giocare con FS e che la mia paura di volare è sorta circa 5 anni fa. Conosco a memoria le 4 regole contro la paura del volo. So che statisticamente l’aereo è più sicuro di un’automobile o una moto, però ogni volta che mi trovo su nel cielo mi prende la paura.
Sai, i dati statistici puoi anche impararli a memoria, ma non risolvono nulla.
I dati e i ragionamenti fanno parte dell'uomo razionale.
I timori fanno parte dell'uomo istintivo.

Se uno mi punta una pistola contro, io gli dò tutti i soldi ben volentieri, non sto certo a riflettere alle statistiche sulla criminalità o al pacchetto sicurezza del governo.

Quindi, parliamo di fattore umano, non di dati.

Decollo, volo, turbolenza, atterraggio, sono tutte situazioni dove il nostro corpo riceve stimoli fisici diversi dal solito. Siamo abituati a muoverci velocemente in macchina, su un piano (avanti, indietro, destra, sinistra). L'aereo si muove nello spazio. La conseguenza è che il nostro cervello è abituato a stimoli "da automobile" ed a un certo punto comincia a ricevere stimoli "da aereo", più complicati da capire - finchè qualche neurone decide che s'è stancato di ricevere stimoli e alza la bandierina rossa, mettendo tutto in allarme.

Tutta questione di abitudine. Nel momento in cui percepiamo che, più voleremo più ci abitueremo a tutte le cose strane che non ci mettono a nostro agio, avremo risolto parte del problema.

In definitiva: parte del problema è il timore delle sensazioni fisiche e fisiologiche che si provano durante il volo. E' importante quindi capire che queste sensazioni sono di assoluta normalità.

Poi c'è chi è più o meno sensibile al mezzo di trasporto, nel qual caso ognuno trova l'espediente che più lo aggrada per mettersi a suo agio.
Mia sorella, che soffre in modo incredibile macchina, aereo, treno, nave, monopattino, usa quelle fasce elastiche da mettere ai polsi per combattere i malesseri da movimento.

Ci sono poi quei timori, verso l'aereo, dovuti anche al sensazionalismo mediatico a cui siamo esposti. Un aereo che, in tutta sicurezza, riattacca in fase di atterraggio fa notizia; cinque macchine che si sfracellano in tangenziale fanno giusto un verbale della Stradale.
Ovvio che poi la gente abbia paura degli aerei, se vengono dipinti come dei disastri volanti.

Ovvio quindi che ci siano amici che abbiano paura di vedere i motori che si staccano dalle ali o di trovare una turbolenza che gli smonta l'aereo in volo. Tutto considerato, forse sono strano io a non aver paura...

Però, come mai i piloti sono sempre impegnati a far controlli da tutte le parti, a rivedere carte dati e situazioni prima, a vedere che tutti gli strumenti indichino i valori giusti e, soprattutto, a ripassare mentalmente, in ogni fase del volo, come reagire all'emergenza?

Forse perchè vogliono lavorare tranquilli, arrivare a casa la sera dalle loro famiglie e impegnarsi perchè i loro passeggeri volino sereni, cercando di far passare loro timori e apprensioni?

Questo i giornali non lo raccontano, perchè non fa notizia.

Poi, in conclusione del mio sproloquio notturno, non passiamo troppo tempo a pensare alle nostre apprensioni. Più ci ragioniamo sopra, più sembrano cose fuori dal mondo. Se ci convinciamo che timore, apprensione, paura, sono manifestazioni del nostro essere umano come la gioia, il pianto, la felicità, la tristezza, incominciamo a pensare di essere strani come tutti gli altri, cioè normali nella nostra individualità.
A questo punto, il problema che dobbiamo risolvere è un problema di normalità, ovvero una collinetta come tante che troveremo lungo il nostro percorso, non una montagna insormontabile.

Buona notte a tutti.

I-FACN lascia zona e frequenza, riporterà sulla verticale del cuscino.
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da DELTA TANGO »

IFACN ha scritto:
diavoletto77 ha scritto: Allora da dove incomincio: premetto che adoro gli aerei, gli aeroporti, addirittura mi sarebbe piaciuto fare il pilota, mi piace parlare con i piloti nella cabina di pilotaggio, giocare con FS e che la mia paura di volare è sorta circa 5 anni fa. Conosco a memoria le 4 regole contro la paura del volo. So che statisticamente l’aereo è più sicuro di un’automobile o una moto, però ogni volta che mi trovo su nel cielo mi prende la paura.
Sai, i dati statistici puoi anche impararli a memoria, ma non risolvono nulla.
I dati e i ragionamenti fanno parte dell'uomo razionale.
I timori fanno parte dell'uomo istintivo.

Se uno mi punta una pistola contro, io gli dò tutti i soldi ben volentieri, non sto certo a riflettere alle statistiche sulla criminalità o al pacchetto sicurezza del governo.

Quindi, parliamo di fattore umano, non di dati.

Decollo, volo, turbolenza, atterraggio, sono tutte situazioni dove il nostro corpo riceve stimoli fisici diversi dal solito. Siamo abituati a muoverci velocemente in macchina, su un piano (avanti, indietro, destra, sinistra). L'aereo si muove nello spazio. La conseguenza è che il nostro cervello è abituato a stimoli "da automobile" ed a un certo punto comincia a ricevere stimoli "da aereo", più complicati da capire - finchè qualche neurone decide che s'è stancato di ricevere stimoli e alza la bandierina rossa, mettendo tutto in allarme.

Tutta questione di abitudine. Nel momento in cui percepiamo che, più voleremo più ci abitueremo a tutte le cose strane che non ci mettono a nostro agio, avremo risolto parte del problema.

In definitiva: parte del problema è il timore delle sensazioni fisiche e fisiologiche che si provano durante il volo. E' importante quindi capire che queste sensazioni sono di assoluta normalità.

Poi c'è chi è più o meno sensibile al mezzo di trasporto, nel qual caso ognuno trova l'espediente che più lo aggrada per mettersi a suo agio.
Mia sorella, che soffre in modo incredibile macchina, aereo, treno, nave, monopattino, usa quelle fasce elastiche da mettere ai polsi per combattere i malesseri da movimento.

Ci sono poi quei timori, verso l'aereo, dovuti anche al sensazionalismo mediatico a cui siamo esposti. Un aereo che, in tutta sicurezza, riattacca in fase di atterraggio fa notizia; cinque macchine che si sfracellano in tangenziale fanno giusto un verbale della Stradale.
Ovvio che poi la gente abbia paura degli aerei, se vengono dipinti come dei disastri volanti.

Ovvio quindi che ci siano amici che abbiano paura di vedere i motori che si staccano dalle ali o di trovare una turbolenza che gli smonta l'aereo in volo. Tutto considerato, forse sono strano io a non aver paura...

Però, come mai i piloti sono sempre impegnati a far controlli da tutte le parti, a rivedere carte dati e situazioni prima, a vedere che tutti gli strumenti indichino i valori giusti e, soprattutto, a ripassare mentalmente, in ogni fase del volo, come reagire all'emergenza?

Forse perchè vogliono lavorare tranquilli, arrivare a casa la sera dalle loro famiglie e impegnarsi perchè i loro passeggeri volino sereni, cercando di far passare loro timori e apprensioni?

Questo i giornali non lo raccontano, perchè non fa notizia.

Poi, in conclusione del mio sproloquio notturno, non passiamo troppo tempo a pensare alle nostre apprensioni. Più ci ragioniamo sopra, più sembrano cose fuori dal mondo. Se ci convinciamo che timore, apprensione, paura, sono manifestazioni del nostro essere umano come la gioia, il pianto, la felicità, la tristezza, incominciamo a pensare di essere strani come tutti gli altri, cioè normali nella nostra individualità.
A questo punto, il problema che dobbiamo risolvere è un problema di normalità, ovvero una collinetta come tante che troveremo lungo il nostro percorso, non una montagna insormontabile.

Buona notte a tutti.

I-FACN lascia zona e frequenza, riporterà sulla verticale del cuscino.
Ciao da DELTA TANGO

questa per il MIO CASO è una delle spiegazioni più azzeccate che ho letto fino ad oggi ;

AGGIUNGEREI

i tipi come noi hanno paura delle emozioi o meglio di EMOZIONARSI e che in definitiva vivere senza di queste appunto emozioni e un pò come "sopravvivere " ;

concetto alto ? bo ?

ciao e grazie ( la spiegazione di ICFAN me la sono copiata negli appunti insieme alle 4 REGOLE )
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Grazie a tutti della disponibilità e del tempo dedicatomi, devo dire che mi ritrovo in molte di queste disquisizioni....
Il mio disagio penso che derivi dalla non conoscenza del mezzo aereo, dei suoi limiti, delle sensazioni che provoca. Dell'auto so come si comporta, quali sono i miei limiti e quelli della stessa: dell'aereo no!
Il mio raziocino, pensa che l'aereo è il mezzo più sicuro al mondo, ma poi l'istinto al momento della partenza si fa prendere dai dubbi e dall'ansia (i mezzi di informazione poi non aiutano; alla fine arrivi a pensare: se succede un guasto all'aereo, non ti salvi (anche se non sempre è così per fortuna) mentre con l'auto ad esempio non è detto che ti ammazzi).
Per quanto riguarda i miei timori personali e le difficoltà che ho incontrato nella vita quotidiana, sono le tipiche difficoltà di tutti i ragazzi di oggi. Difficoltà all'università a superare gli esami, a rapportarti alcune volte con i genitori (che sono di un'altra generazione), fino a quella nel trovare lavoro.

Sono rimasto shockato dalla morte (di alcuni amici e parenti, non dovuti da incidenti) e temo le cose "sconosciute" che possono portartela. E non voglio perdere quello che sono riuscito a conquistare in questi anni.
Non per questo mi chiudo in una campana di vetro.
A volte, però, mi sembra che ognuno di noi è attaccato ad un filo sottile e basta poco per romperlo (anche in questo la televisione e in primis i telegiornali aiutano a farti venire l'ansia, con tutta la cronaca nera di cui si occupa!).
Quando provo sensazioni o cose (in questo caso l'aereo) a me sconosciute, che non riesco a controllare, mi prende l'ansia.
Mi è capitato molti anni fa, di soffrire di esofagite da reflusso. La prima volta che mi è capitata pensavo di morire; questo perchè non conoscevo quel disturbo. Ora, quando mi ritorna (soprattutto periodi di stress), so controllarla e so che non è niente di che.
Forse dovrei prendere la vita così come viene (alla giornata come si dice) e ragionarci di meno.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

diavoletto77 ha scritto:Grazie a tutti della disponibilità e del tempo dedicatomi, devo dire che mi ritrovo in molte di queste disquisizioni....
Il mio disagio penso che derivi dalla non conoscenza del mezzo aereo, dei suoi limiti, delle sensazioni che provoca. Dell'auto so come si comporta, quali sono i miei limiti e quelli della stessa: dell'aereo no!
Il mio raziocino, pensa che l'aereo è il mezzo più sicuro al mondo, ma poi l'istinto al momento della partenza si fa prendere dai dubbi e dall'ansia (i mezzi di informazione poi non aiutano; alla fine arrivi a pensare: se succede un guasto all'aereo, non ti salvi (anche se non sempre è così per fortuna) mentre con l'auto ad esempio non è detto che ti ammazzi).
Per quanto riguarda i miei timori personali e le difficoltà che ho incontrato nella vita quotidiana, sono le tipiche difficoltà di tutti i ragazzi di oggi. Difficoltà all'università a superare gli esami, a rapportarti alcune volte con i genitori (che sono di un'altra generazione), fino a quella nel trovare lavoro.

Sono rimasto shockato dalla morte (di alcuni amici e parenti, non dovuti da incidenti) e temo le cose "sconosciute" che possono portartela. E non voglio perdere quello che sono riuscito a conquistare in questi anni.
Non per questo mi chiudo in una campana di vetro.
A volte, però, mi sembra che ognuno di noi è attaccato ad un filo sottile e basta poco per romperlo (anche in questo la televisione e in primis i telegiornali aiutano a farti venire l'ansia, con tutta la cronaca nera di cui si occupa!).
Quando provo sensazioni o cose (in questo caso l'aereo) a me sconosciute, che non riesco a controllare, mi prende l'ansia.
Mi è capitato molti anni fa, di soffrire di esofagite da reflusso. La prima volta che mi è capitata pensavo di morire; questo perchè non conoscevo quel disturbo. Ora, quando mi ritorna (soprattutto periodi di stress), so controllarla e so che non è niente di che.
Forse dovrei prendere la vita così come viene (alla giornata come si dice) e ragionarci di meno.
Grazie per le tue riflessioni, diavoletto.

Però, mi permetti di fare un commento affettuosamente impertinente? ;)
non voglio perdere quello che sono riuscito a conquistare in questi anni.
Ecco, appunto: non lasciare niente indietro. Il futuro è tuo, abbraccialo, guardalo, vivilo.
Dentro al progettare e al costruire, vedrai che passerà pure il problema del volare, non trovi?
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Alessiux
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 22:52

Messaggio da Alessiux »

Caro Diavoletto, fai sorridere anche me! Sorrido perchè quando ho letto il primo intervento che hai scritto in questa pagina sembrava che stessi descrivendo esattamente quello che penso e faccio io quand mi trovo sull'aereo...ma siamo tutti uguali noi fifoncelli!?
Credo anche che le risposte che ti sono state inviate siano molto belle e costruttivi, utili a stimolare in te riflessioni che ti serviranno per strutturare meglio la tua paura! Cone me sta funzionando...sul superamento della paura, si vedrà! Però è anche vero che, come ti hanno scritto, forse noi paurosi ci riteniamo un po' dei marziani, persone "diverse" per il fatto do avere una paura che al giorno d'oggi purtroppo è un po' invalidante. Proviamo come ha detto Bacione o Alain...non ricordo ma mi son piaciuti molto entramebe gli interventi, ad accettare ed ascoltare le nostre paure, a considerarle dei campanelli d'allarme che ci segnalano che qualcosa non va, non sull'aereo, ma dentro di noi!
Buona fortuna per S. Domingo!!! Forse questo volo più lungo sarà l'esperienza che ti servirà di più, che magari segnerà una svolta positiva nei confronti della tua paura! Prova a vederla così...sto cercando di farlo anche'io per il viaggio che farò tra un po'!!!
Alessiux
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 22:52

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da Alessiux »

IFACN ha scritto:
diavoletto77 ha scritto: Allora da dove incomincio: premetto che adoro gli aerei, gli aeroporti, addirittura mi sarebbe piaciuto fare il pilota, mi piace parlare con i piloti nella cabina di pilotaggio, giocare con FS e che la mia paura di volare è sorta circa 5 anni fa. Conosco a memoria le 4 regole contro la paura del volo. So che statisticamente l’aereo è più sicuro di un’automobile o una moto, però ogni volta che mi trovo su nel cielo mi prende la paura.
Sai, i dati statistici puoi anche impararli a memoria, ma non risolvono nulla.
I dati e i ragionamenti fanno parte dell'uomo razionale.
I timori fanno parte dell'uomo istintivo.

Se uno mi punta una pistola contro, io gli dò tutti i soldi ben volentieri, non sto certo a riflettere alle statistiche sulla criminalità o al pacchetto sicurezza del governo.

Quindi, parliamo di fattore umano, non di dati.

Decollo, volo, turbolenza, atterraggio, sono tutte situazioni dove il nostro corpo riceve stimoli fisici diversi dal solito. Siamo abituati a muoverci velocemente in macchina, su un piano (avanti, indietro, destra, sinistra). L'aereo si muove nello spazio. La conseguenza è che il nostro cervello è abituato a stimoli "da automobile" ed a un certo punto comincia a ricevere stimoli "da aereo", più complicati da capire - finchè qualche neurone decide che s'è stancato di ricevere stimoli e alza la bandierina rossa, mettendo tutto in allarme.

Tutta questione di abitudine. Nel momento in cui percepiamo che, più voleremo più ci abitueremo a tutte le cose strane che non ci mettono a nostro agio, avremo risolto parte del problema.

In definitiva: parte del problema è il timore delle sensazioni fisiche e fisiologiche che si provano durante il volo. E' importante quindi capire che queste sensazioni sono di assoluta normalità.

Poi c'è chi è più o meno sensibile al mezzo di trasporto, nel qual caso ognuno trova l'espediente che più lo aggrada per mettersi a suo agio.
Mia sorella, che soffre in modo incredibile macchina, aereo, treno, nave, monopattino, usa quelle fasce elastiche da mettere ai polsi per combattere i malesseri da movimento.

Ci sono poi quei timori, verso l'aereo, dovuti anche al sensazionalismo mediatico a cui siamo esposti. Un aereo che, in tutta sicurezza, riattacca in fase di atterraggio fa notizia; cinque macchine che si sfracellano in tangenziale fanno giusto un verbale della Stradale.
Ovvio che poi la gente abbia paura degli aerei, se vengono dipinti come dei disastri volanti.

Ovvio quindi che ci siano amici che abbiano paura di vedere i motori che si staccano dalle ali o di trovare una turbolenza che gli smonta l'aereo in volo. Tutto considerato, forse sono strano io a non aver paura...

Però, come mai i piloti sono sempre impegnati a far controlli da tutte le parti, a rivedere carte dati e situazioni prima, a vedere che tutti gli strumenti indichino i valori giusti e, soprattutto, a ripassare mentalmente, in ogni fase del volo, come reagire all'emergenza?

Forse perchè vogliono lavorare tranquilli, arrivare a casa la sera dalle loro famiglie e impegnarsi perchè i loro passeggeri volino sereni, cercando di far passare loro timori e apprensioni?

Questo i giornali non lo raccontano, perchè non fa notizia.

Poi, in conclusione del mio sproloquio notturno, non passiamo troppo tempo a pensare alle nostre apprensioni. Più ci ragioniamo sopra, più sembrano cose fuori dal mondo. Se ci convinciamo che timore, apprensione, paura, sono manifestazioni del nostro essere umano come la gioia, il pianto, la felicità, la tristezza, incominciamo a pensare di essere strani come tutti gli altri, cioè normali nella nostra individualità.
A questo punto, il problema che dobbiamo risolvere è un problema di normalità, ovvero una collinetta come tante che troveremo lungo il nostro percorso, non una montagna insormontabile.

Buona notte a tutti.

I-FACN lascia zona e frequenza, riporterà sulla verticale del cuscino.
Bellissimo intervento!!! :)
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da jackiebrown »

Alessiux ha scritto:
Bellissimo intervento!!! :)
Si è piaicuto anche a me :wink:
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da wing05 »

Ci sono poi quei timori, verso l'aereo, dovuti anche al sensazionalismo mediatico a cui siamo esposti.
Un aereo che, in tutta sicurezza, riattacca in fase di atterraggio fa notizia; cinque macchine che si sfracellano in tangenziale fanno giusto un verbale della Stradale.
Ovvio che poi la gente abbia paura degli aerei, se vengono dipinti come dei disastri volanti.
ottimo esempio, complimenti.
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da Fearless flyer »

jackiebrown ha scritto:
Alessiux ha scritto:
Bellissimo intervento!!! :)
Si è piaicuto anche a me :wink:
D'accordo anche io.
Bell'intervento I-FACN! :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da IFACN »

DELTA TANGO ha scritto: Ciao da DELTA TANGO

questa per il MIO CASO è una delle spiegazioni più azzeccate che ho letto fino ad oggi ;

AGGIUNGEREI

i tipi come noi hanno paura delle emozioi o meglio di EMOZIONARSI e che in definitiva vivere senza di queste appunto emozioni e un pò come "sopravvivere " ;
Eppure le emozioni fanno parte del tuo essere.

Non ti sei mai innamorato?
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto

Messaggio da IFACN »

Fearless flyer ha scritto:
D'accordo anche io.
Bell'intervento I-FACN! :wink:
Beh, grazie.
Evidentemente le idee migliori mi vengono poco prima di cascare addormentato con il naso sulla tastiera (forse perchè sono più istintivo e penso meno a come dire, piuttosto che a cosa dire) :wink:
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Ragazzi domani mattina è il grande giorno (partenza ora 8.00): sono un po' emozionato per questa nuova avventura.
Intanto vorrei ringraziarVi tutti, uno per uno (magari la prox organizziamo un viaggio al mare tutti insieme ehhehe...pago io..no scherzoo :D ).
Terrò a mente tutti i Vs preziosissimi consigli e spero che questa volta io sia più sereno: ce la devo fare!!!!!
Nel frattempo auguro a tutti Voi e ai Vs cari un felice Natale

Gianluca

p.s. mi sono innamorato e lo sono tutt'ora :wink:
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

diavoletto77 ha scritto:Ragazzi domani mattina è il grande giorno (partenza ora 8.00): sono un po' emozionato per questa nuova avventura.
Intanto vorrei ringraziarVi tutti, uno per uno (magari la prox organizziamo un viaggio al mare tutti insieme ehhehe...pago io..no scherzoo :D ).
Terrò a mente tutti i Vs preziosissimi consigli e spero che questa volta io sia più sereno: ce la devo fare!!!!!
Nel frattempo auguro a tutti Voi e ai Vs cari un felice Natale

Gianluca

p.s. mi sono innamorato e lo sono tutt'ora :wink:
Beh allora è tempo di buone notizie... :wink:
Ti auguro di fare un buon volo e ricambio di cuore gli auguri di Buone Feste!!

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

diavoletto77 ha scritto:p.s. mi sono innamorato e lo sono tutt'ora :wink:
La domanda sull'innamoramento era per DT, che affermava d'aver paura di emozionarsi.

Se ti sei innamorato, vuol dire che non hai paura delle donne (che sono molto, molto, molto piu' complicate di un aeroplano! :shock: :D ).
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

IFACN ha scritto:
diavoletto77 ha scritto:p.s. mi sono innamorato e lo sono tutt'ora :wink:
La domanda sull'innamoramento era per DT, che affermava d'aver paura di emozionarsi.

Se ti sei innamorato, vuol dire che non hai paura delle donne (che sono molto, molto, molto piu' complicate di un aeroplano! :shock: :D ).

Ops :oops: figuraccia! :lol: ...allora ce la posso fare a guarire ehhehehe
Auguri ancora
Rispondi