Ryanair
Moderatore: Staff md80.it
Buona compagnia low cost, ultimamente ha anche aperto delle tratte nazionali italiane, per l'innaugurazione di ciò mise non ricordo quanti posti gratis
(lo scrissi in un post).
Unico neo esaspera troppo gli equipaggi con stipendi non molto soddisfacenti ed inoltre gli atterraggi non sono il loro forte!

Unico neo esaspera troppo gli equipaggi con stipendi non molto soddisfacenti ed inoltre gli atterraggi non sono il loro forte!

- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
ah, ok, dunque non sono l'unico a prendere delle botte della madonna con Ryanair....almeno due volte volte ho avuto veramente paura prima che l'aereo "toccasse" terra...collaudatore ha scritto:Buona compagnia low cost, ultimamente ha anche aperto delle tratte nazionali italiane, per l'innaugurazione di ciò mise non ricordo quanti posti gratis(lo scrissi in un post).
Unico neo esaspera troppo gli equipaggi con stipendi non molto soddisfacenti ed inoltre gli atterraggi non sono il loro forte!
Ho gironzolato in internet un po e ho trovato questi siti: http://www.airlinequality.com/index.htm
e
http://www.ryan-be-fair.org
(ps, come si inserisce un link?

e, sopratutto il secondo, mi ha fatto pensare....
- plunio
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
- Località: Prov. di Lodi
- Contatta:
- plunio
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
- Località: Prov. di Lodi
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
infatti mi sono sempre chiesto perchè atterrassero sempre (anche con il bel tempo e 0 vento) a velocità folle...voi sapete se c'è un motivo particolare?Alessio D'Arrigo ha scritto:Anch'io ed Emanuelepilota abbiamo provato questi avvicinamenti e atterraggi veramente pesanti ed velocissimipm ha scritto:ah, ok, dunque non sono l'unico a prendere delle botte della madonna con Ryanair....almeno due volte volte ho avuto veramente paura prima che l'aereo "toccasse" terra...
Avro' viaggiato almeno 20 volte con Ryan e ogni volta è un'esperienza atterrare...

-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Bhe ragazzi gli aerei ryanair atterrano sempre così veloci perchè in pratica i piloti vengono pagati per le manovre che fanno, e quindi cercano di essere sempre in orario, e cercano di fare meno manovre possibili....
Dovrebbe essere così, mi contraddica di ne sa di più.
Dovrebbe essere così, mi contraddica di ne sa di più.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
- mito
- 02000 ft
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 1 settembre 2005, 10:53
- Località: LIMF
re: Ryanair
ottima compagnia buoni costi qualità ottima ma non voglio pensare allo stress di tutto lo staff di piloti perchè ho l'impressione che li spremano
- Marcello55
- 02000 ft
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
- Località: earth
re: Ryanair


Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
- Samu
- 02000 ft
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 31 luglio 2005, 13:45
- Località: Provincia di Venezia
- Contatta:
re: Ryanair
Una volta ho suonato con un batterista che per la fretta di andarsene a casa dopo le prove suonava i pezzi più velocemente. Non sto scherzando 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 7 settembre 2005, 17:47
Re: re: Ryanair
Spero che la tua esperienza musicale con quel batterista sia durata poco.Samu";p="37985 ha scritto:Una volta ho suonato con un batterista che per la fretta di andarsene a casa dopo le prove suonava i pezzi più velocemente. Non sto scherzando

comunque io ho volato un paio di volte con la Ryan (ANCONA - GATWICK GATWICK - DUBLINO A/R) e devo dire che non mi sono trovato male, anzi non ho dovuto nemmeno discutere con gli AV per portarmi dietro la mia fida chitarra acustica come bagaglio a mano. Cosa che mi e' capitata con qualche AV AZ (forse avevano paura che in un momento di delirio mi mettessi a suonare in mezzo all' aereo

-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
re: Ryanair
Con una determinata configurazione flap ed un determinato peso, la Vref è quella.
Al di là di questo, c'è il manico del pilota. Secondo me stiamo parlando più che altro di una forte decelerazione per raggiungere la Vref. Cioè, il pilota può decidere di mantenersi con assetto pulito sino al limite e poi velocemente tirare giù flaps e carrelli al limite strutturale. A quel punto credo che la decelerazione sia avvertita con maggiore forza e questo possa dare l'idea di un atterraggio veloce.
Al di là di questo, c'è il manico del pilota. Secondo me stiamo parlando più che altro di una forte decelerazione per raggiungere la Vref. Cioè, il pilota può decidere di mantenersi con assetto pulito sino al limite e poi velocemente tirare giù flaps e carrelli al limite strutturale. A quel punto credo che la decelerazione sia avvertita con maggiore forza e questo possa dare l'idea di un atterraggio veloce.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10
L'importante è che, in avvicinamento strumentale, all'OM o equivalente l'a/m sia configurato. Poi posso anche arrivare alla barber pole in prossimità dell'OM, salvo restrizioni e roba varia.
Devo dire che, nonostante tutto, siamo arrivati puntualissimi, anzi addirittura un po' in anticipo, sia all'andata che al ritorno da Londra.
Ciao
Francesco
Devo dire che, nonostante tutto, siamo arrivati puntualissimi, anzi addirittura un po' in anticipo, sia all'andata che al ritorno da Londra.
Ciao
Francesco
re: Ryanair
E' l'unica compagnia che per ben 2 volte mi ha fatto assistere alle riattaccate. Forse PMO ha una pista che non si addice ai piloti Ryanair.
Comunque credo che sia una buona compagnia, con bravi piloti.

-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Re: re: Ryanair
Non ho mai avuto il "piacere" di vivere una riattaccata. Che sensazioni si provano? I passeggeri come reagiscono mediamente?Dario";p="40495 ha scritto:E' l'unica compagnia che per ben 2 volte mi ha fatto assistere alle riattaccate. Forse PMO ha una pista che non si addice ai piloti Ryanair.Comunque credo che sia una buona compagnia, con bravi piloti.
- bracco
- 01000 ft
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 11:30
Re: Ryanair
Credo di aver fatto con Ryanair almeno una quarantina di voli, principalmente su Londra (Sia Stansted che Luton) ma anche Girona, Parigi (se così lo si può chiamare) e Alghero. Considera che negli ultimi due anni ho volato anche con Alitalia, Airone, Air Berlin, Easy Jet, Meridiana...
Secondo me i piloti Ryan sono in genere dei buoni piloti; certo, rispetto a quelli delle compagnie nostrane fanno in media atteraggi più "duri"; da quello che ne so è una caratteristica legata al tipo di addestramento, penso anche che su Stansted sia una pratica abituale per via del vento che spesso batte forte e trasversale alla pista.
Io personalmente mi ci sono abituato ed adesso preferisco gli atterraggio duri e veloci a quelli "morbidi" e lenti.
Per i ritardi, in genere Ryan è moolto più puntuale di altri; l'unico problema è che spesso lo stesso areo fa la spola tra due aereoporti e con poco tempo di sosta, quindi se, per esempio, il volo parte in ritardo da Stansted per andare a Bergamo, da Bergamo poi tu parti quasi sicuramente con altrettanto ritardo per andare a Londra; ma in genere capita raramente.
Difetti: beh, gli aerei non sono comodissimi, posti stretti e schienale non reclinabile di solito; i più astuti si fiondano dentro e cercano i posti a lato delle uscite di emergenza, così puoi almeno allungare le gambe; sotto le due ore comunque per me non è un problema anche stare in un posto strettino.
Il difetto più grave sono gli aereoporti dove atterranno, non tanto a Londra ma, per esempio, Parigi Beauvais è tragica (1 ora e 1/2 di pullman ed un'aereoporto che pare un'autostazione di provincia).
L'unico vero problema l'ho avuto una volta che su Londra nevicava sia su Luton che su Stansted, per evitare di portarci a Gatwick (suppongo per risparmiare) ci hanno portato a EAST MIDLAND, ovvero a 2 ore di treno (e 100 sterline di biglietto ferroviario) da Londra.
Infine un consiglio: prenota sempre con largo anticipo, altrimenti potresti persino pagare di più con Ryan che con un volo di linea; in più nel costo considera sempre il costo dei trasferimenti da e per l'aereoporto, visto dove opera Ryan potrebbero costarti di + del biglietto aereo stesso.
Secondo me i piloti Ryan sono in genere dei buoni piloti; certo, rispetto a quelli delle compagnie nostrane fanno in media atteraggi più "duri"; da quello che ne so è una caratteristica legata al tipo di addestramento, penso anche che su Stansted sia una pratica abituale per via del vento che spesso batte forte e trasversale alla pista.
Io personalmente mi ci sono abituato ed adesso preferisco gli atterraggio duri e veloci a quelli "morbidi" e lenti.
Per i ritardi, in genere Ryan è moolto più puntuale di altri; l'unico problema è che spesso lo stesso areo fa la spola tra due aereoporti e con poco tempo di sosta, quindi se, per esempio, il volo parte in ritardo da Stansted per andare a Bergamo, da Bergamo poi tu parti quasi sicuramente con altrettanto ritardo per andare a Londra; ma in genere capita raramente.
Difetti: beh, gli aerei non sono comodissimi, posti stretti e schienale non reclinabile di solito; i più astuti si fiondano dentro e cercano i posti a lato delle uscite di emergenza, così puoi almeno allungare le gambe; sotto le due ore comunque per me non è un problema anche stare in un posto strettino.
Il difetto più grave sono gli aereoporti dove atterranno, non tanto a Londra ma, per esempio, Parigi Beauvais è tragica (1 ora e 1/2 di pullman ed un'aereoporto che pare un'autostazione di provincia).
L'unico vero problema l'ho avuto una volta che su Londra nevicava sia su Luton che su Stansted, per evitare di portarci a Gatwick (suppongo per risparmiare) ci hanno portato a EAST MIDLAND, ovvero a 2 ore di treno (e 100 sterline di biglietto ferroviario) da Londra.
Infine un consiglio: prenota sempre con largo anticipo, altrimenti potresti persino pagare di più con Ryan che con un volo di linea; in più nel costo considera sempre il costo dei trasferimenti da e per l'aereoporto, visto dove opera Ryan potrebbero costarti di + del biglietto aereo stesso.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Ryanair
non è la migliore low cost!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- teorickard
- 02000 ft
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43
Re: Ryanair
Ciao !!
Io ho provato Ryanair per andare a Londra e Stoccolma e devo dire che mi è sempre sembrata un'ottima compagnia. Gli atterraggi sono stati sempre buoni ( a parte una volta a Stansed ma il motivo era un forte vento trasversale )... in un'altra discussione qualcuno aveva detto che gli atterraggi duri sono una scelta tecnica legata alle piste del nord spesso innevate, ghiacciate o con forte vento.
comunque gli aerei sono nuovi e puliti, scomodi si ma tanto i voli durano poco... certo non ci andrei a NY.
Il personale è gentile e mai mi sono trovato male... sicuramente consigliabile !!
Io ho provato Ryanair per andare a Londra e Stoccolma e devo dire che mi è sempre sembrata un'ottima compagnia. Gli atterraggi sono stati sempre buoni ( a parte una volta a Stansed ma il motivo era un forte vento trasversale )... in un'altra discussione qualcuno aveva detto che gli atterraggi duri sono una scelta tecnica legata alle piste del nord spesso innevate, ghiacciate o con forte vento.
comunque gli aerei sono nuovi e puliti, scomodi si ma tanto i voli durano poco... certo non ci andrei a NY.
Il personale è gentile e mai mi sono trovato male... sicuramente consigliabile !!
Re: Ryanair
Ma da quando i piloti si giudiccano in base a come atterrano!?
A me pare di sognare....
A me pare di sognare....
- bracco
- 01000 ft
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 11:30
Re: Ryanair
Non credo che qualcuno abbia voluto giudicare i piloti da come atterrano. Semplicemente qualcuno in questo topic aveva notato che i piloti Ryan atterrano + "duri" (o corti o bassi, non sono un esperto) di quelli, per esempio, Alitalia.
Io anzi ho detto proprio il contrario, ovvero che l'atterraggio duro o morbido dipende solo dal tipo di addestramento o di impostazione, sono ugualmente validi e non indicano la maggiore o minore qualità del pilota (che peraltro non saprei come giudicare, in + io non sto in cabina).
Io anzi ho detto proprio il contrario, ovvero che l'atterraggio duro o morbido dipende solo dal tipo di addestramento o di impostazione, sono ugualmente validi e non indicano la maggiore o minore qualità del pilota (che peraltro non saprei come giudicare, in + io non sto in cabina).
Re: Ryanair
Beh veramente ci sono scritte cose del tipo....i flap sono estesi del tutto? o siamo atterrati a velocità folle...!!
Non sapevo che sui sedili ryan avessero installato anemometri e variometri...!!
Dai...
Gli atterraggi morbidi o duri comunque non dipendono dall'addestramento, e non esiste una policy di compagnia.
Inoltre sempre dalla cabina non può valutare il vento in quell'istante della flare o sapere se davanti a voi magari c'era un traffico che ha lasciato la turbolenza di scia sulla testata pista...
Poi per concludere....magari è vero che i piloti ryan faranno atterraggi più " duri", non lo so...ci ho volato solo una volta...ma da pilota ti assicuro che non è ne addestramento ne policy di compagnia, ne fretta. Anzi le compagnie come ryan o easy sono molto fiscali sullo stabilized approach (al contrario di AZ e tanti altri vettori nazionali) e se c'è una Vref da mantenere la mantengono scrupolosamente.
La "botta" capita a 100 ore come a 10000....magari meno...ma capita sempre.
Non sapevo che sui sedili ryan avessero installato anemometri e variometri...!!
Dai...
Gli atterraggi morbidi o duri comunque non dipendono dall'addestramento, e non esiste una policy di compagnia.
Inoltre sempre dalla cabina non può valutare il vento in quell'istante della flare o sapere se davanti a voi magari c'era un traffico che ha lasciato la turbolenza di scia sulla testata pista...
Poi per concludere....magari è vero che i piloti ryan faranno atterraggi più " duri", non lo so...ci ho volato solo una volta...ma da pilota ti assicuro che non è ne addestramento ne policy di compagnia, ne fretta. Anzi le compagnie come ryan o easy sono molto fiscali sullo stabilized approach (al contrario di AZ e tanti altri vettori nazionali) e se c'è una Vref da mantenere la mantengono scrupolosamente.
La "botta" capita a 100 ore come a 10000....magari meno...ma capita sempre.

Re: Ryanair
Come fai a direr " al contrario di az e tanti altri vettori nazionali???????????????
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: Ryanair
se ti si può dar ragione sul fatto che non si può giudicare un pilota dall'atterraggio, e sul fatto che le sensazioni dei pax siano quasi se non sempre sbagliate,I-SBIR ha scritto:Beh veramente ci sono scritte cose del tipo....i flap sono estesi del tutto? o siamo atterrati a velocità folle...!!
Non sapevo che sui sedili ryan avessero installato anemometri e variometri...!!
Dai...
Gli atterraggi morbidi o duri comunque non dipendono dall'addestramento, e non esiste una policy di compagnia.
Inoltre sempre dalla cabina non può valutare il vento in quell'istante della flare o sapere se davanti a voi magari c'era un traffico che ha lasciato la turbolenza di scia sulla testata pista...
Poi per concludere....magari è vero che i piloti ryan faranno atterraggi più " duri", non lo so...ci ho volato solo una volta...ma da pilota ti assicuro che non è ne addestramento ne policy di compagnia, ne fretta. Anzi le compagnie come ryan o easy sono molto fiscali sullo stabilized approach (al contrario di AZ e tanti altri vettori nazionali) e se c'è una Vref da mantenere la mantengono scrupolosamente.
La "botta" capita a 100 ore come a 10000....magari meno...ma capita sempre.
ora mi spieghi con che faccia tosta, da neoforumista, senza aver presentato alcuna fonte, critichi in maniera pesante AZ e molte (non meglio precisate) compagnie aeree nazionali?

poi già che ci sei mi spighi pure questa affermazione

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 70#p453870
quando mi troverai fonti incontrovertibili delle tue affermazioni allora potrò accettarle.
ad ogni modo abbassa la cresta
Ciaoo
Paolo,Atr72
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Re: Ryanair
Non sapevo che ci fossere i gradi anche sui forum...
scusate....
se fossi qui da più tempo potrei parlare più liberamente?
Che prove dovrei portare? se sei dell'ambiente anche tu, sai benissimo che non lo troverai se nessun OMB...e non sto muovendo nessuna critica a nessuna compagnia (ma avete tutti la coda di paglia??)
Ho semplicemente detto che in easy e in ryan prestano molta più attenzione a questa cosa,e infatti capita che a volte riattacchino. Da qui a dire che gli altri son kamikaze ci passa un oceano....poi dite quel che volete...
e se io devo abbassare la cresta (non si sa per cosa) allora dico abbassate i toni, e non prendete tutto sul personale, e un po piu alla leggera,no!?
scusate....
se fossi qui da più tempo potrei parlare più liberamente?
Che prove dovrei portare? se sei dell'ambiente anche tu, sai benissimo che non lo troverai se nessun OMB...e non sto muovendo nessuna critica a nessuna compagnia (ma avete tutti la coda di paglia??)
Ho semplicemente detto che in easy e in ryan prestano molta più attenzione a questa cosa,e infatti capita che a volte riattacchino. Da qui a dire che gli altri son kamikaze ci passa un oceano....poi dite quel che volete...
e se io devo abbassare la cresta (non si sa per cosa) allora dico abbassate i toni, e non prendete tutto sul personale, e un po piu alla leggera,no!?
- Astrid
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
- Località: LIRQ / FLR
- Contatta:
Re: Ryanair
Ho preso 2 volte ryanair; la prima atterraggio duro, la seconda discesa molto accentuata (sono allievo pilota, quindi garantisco) ma pennellata perfetta.
Ma per quanto si parli male di ryanair e di come tratta lo staff, sbaglio o è l'unica compagnia che paga i piloti anche in azioni dando loro dividendi ogni anno?
Ma per quanto si parli male di ryanair e di come tratta lo staff, sbaglio o è l'unica compagnia che paga i piloti anche in azioni dando loro dividendi ogni anno?

Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.