ciao una domanda a chi ha gia fatto l ATPl..
allora io ho semopre pensato allo stabilizzatore come un ala al contrario. dove la forza di portaza lift agiva verso il basso. mentre su principi del volo nella parte di stabilita fa vedere che crea portaza nella stessa direzione del ala, quindi col baricentro crea un momento negativo quindi a picchare...... ma scusate com'e possibile questo?? esattaemntere alla pag: 10-23 bo..aiuto...
stabilizzatore.. aiuto help
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 13 agosto 2007, 1:19
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 16 febbraio 2007, 12:06
ciao io non ho fatto l'atpl ma ti posso dare una risposta... il motivo per cui lo stabilizzatore in quel caso crea un momento a picchiare è perchè la portanza (dell'ala) ha il punto di applicazione davanti al baricentro dell'aereo e quindi va a creare un momento rispetto al baricentro positivo, che annulla quello negativo dello stabilizzatore.
comunque tutto quello che hai pensato fino adesso non è sbagliato, per avere lo stabilizzatore come un'ala al contrario basta che la portanza (dell'ala) sia applicata dietro il baricentro.
io credo che su quel libro ci sia quell'immagine principalmente perchè è conveniente... perchè creare uno stabilizzatore che spinge verso il basso? non ti basta il peso dell'aereo a farti tornare a terra? vuoi anche lo stabilizzatore?
comunque tutto quello che hai pensato fino adesso non è sbagliato, per avere lo stabilizzatore come un'ala al contrario basta che la portanza (dell'ala) sia applicata dietro il baricentro.
io credo che su quel libro ci sia quell'immagine principalmente perchè è conveniente... perchè creare uno stabilizzatore che spinge verso il basso? non ti basta il peso dell'aereo a farti tornare a terra? vuoi anche lo stabilizzatore?

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Con il baricentro avanti al centro di pressione, l'a/m è stabile (tende a tornare alle condizioni di volo iniziali a seguito di variazioni non dipendenti dalla volontà del pilota). Lo stabilizzatore crea una forza verso il basso.
Con il baricentro dietro al centro di pressione, l'a/m è instabile (tende ad esaltare le variazioni). Lo stabilizzatore genera forza verso l'alto.
Un aereo troppo stabile è poco manovrabile. Un aereo instabile è difficilmente manovrabile ma molto rapido nelle manovre.
Un aereo civile da trasporto è stabile (in baricentro non può uscire da precisi limiti stabiliti dal costruttore). Un aereo militare può essere instabile ma il pilota deve essere assistito nelle manovre da appositi sistemi.
Ho cercato di sintetizzare al massimo omettendo altri motivi che condizionano la scelta dei limiti di centraggio nelle macchine civili. (tipo baricentro avanzato si consuma di più e l'a/m è meno performante, baricentro arretrato, prossimo al centro di pressione si consuma di meno e l'a/m è più performante, oppure limiti di carico sui carrelli ecc.)
Con il baricentro dietro al centro di pressione, l'a/m è instabile (tende ad esaltare le variazioni). Lo stabilizzatore genera forza verso l'alto.
Un aereo troppo stabile è poco manovrabile. Un aereo instabile è difficilmente manovrabile ma molto rapido nelle manovre.
Un aereo civile da trasporto è stabile (in baricentro non può uscire da precisi limiti stabiliti dal costruttore). Un aereo militare può essere instabile ma il pilota deve essere assistito nelle manovre da appositi sistemi.
Ho cercato di sintetizzare al massimo omettendo altri motivi che condizionano la scelta dei limiti di centraggio nelle macchine civili. (tipo baricentro avanzato si consuma di più e l'a/m è meno performante, baricentro arretrato, prossimo al centro di pressione si consuma di meno e l'a/m è più performante, oppure limiti di carico sui carrelli ecc.)